GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
classi differenziate
- chiarasole
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: classi differenziate
E per rispondere a clizia, fabio in seconda faceva nettamente fatica in spelling. Seguiva il gruppo normale e alla fine era nettamente indietro rispetto a quello che avrebbe dovuto saper fare
In terza, in un'altra scuola, dopo due settimane la maestra ci ha detto che aveva bisogno di essere seguito di più in questa materia. Hanno il gruppo di ci fa più fatica, diciamo così, ed é seguito dalla maestra aiutata dalla remedial teacher della scuola
Alla fine della terza é passato agli invalsi (che fanno ogni 6 mesi) da E a B
Quindi nel suo caso, é migliorato ancora di più in matematica ed é migliorato in spelling dove andava bene
In terza, in un'altra scuola, dopo due settimane la maestra ci ha detto che aveva bisogno di essere seguito di più in questa materia. Hanno il gruppo di ci fa più fatica, diciamo così, ed é seguito dalla maestra aiutata dalla remedial teacher della scuola
Alla fine della terza é passato agli invalsi (che fanno ogni 6 mesi) da E a B
Quindi nel suo caso, é migliorato ancora di più in matematica ed é migliorato in spelling dove andava bene
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: classi differenziate
Io preferisco che la competizione avvenga in maniera graduale e naturale con gli anni. Inoltre i danni che un giudizio netto e trincerante sul futuro scolastico possono essere irreversibili.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: classi differenziate
si certo, i gruppi di livello sono fatti appositamente per un miglioramento. chi ha problematiche in alcune materie viene seguito in modo che si possa poi rapportare con chi problemi non ne ha avuti. ci sono bambini con problemi marginali, magari non leggo speditamente e hanno problemi di comprensione del testo, quindi vengono stimolati a leggere e comprendere al meglio.nsomma ci sarebbe un margine di miglioramento o si crea un gap sempre più forte?
i bambini che hanno già un ottimo approccio alla comprensione non vengono limitati, ma fanno altre attività aggiuntive o proseguono il lavoro stabilito in modo "normale". nello stesso tempo quelli del gruppo di livello inferiore fanno la lezione in modo semplificato.
in tutte le scuole oramai ci sono i gruppi Bes, adesso si stanno attivando per accogliere anche i vari Dsa che pare stiano aumentando. quindi i Bse sono fondamentali nelle scuole, sempre che ci siano insegnanti attenti e disponibili. e non sempre è così purtroppo.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: classi differenziate
I BES però vengono applicati solo a bambini con difficoltà grosse. Per bambini con difficoltà "normali", il sistema per fare piccoli gruppi e lavorare potenziando è la compresenza. Che però, di fatto, non esiste quasi più.
Io sono ovviamente contraria alle classi differenziate, ma se si potessero creare classi più piccole, 15-16 bambini e si avessero ore di compresenza, ne beneficerebbero tutti.
Io sono ovviamente contraria alle classi differenziate, ma se si potessero creare classi più piccole, 15-16 bambini e si avessero ore di compresenza, ne beneficerebbero tutti.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: R: classi differenziate
I bes sono quanto di peggio potessero inventarsi secondo me.
Non si possono avere i dsa, i dva, i bes. Siamo stati tutti bes almeno una volta nella vita scolastica. Non si può etichettare tutto e tutti, ci vogliono insegnanti, strutture e metodologie flessibile che garantiscano l'inclusione. Dei bravi, dei geni, di meno bravi, dei non alfabetizzati, dei disabili, dei dsa, degli alunni svantaggiati socioculturalmente, dei bambini con situazioni particolari e delicate croniche o episodiche che siano. Invece si continua a etichettare, e dalle etichette resta sempre fuori qualcuno, e via di nuove etichette. Vedi i famosi "dsa non diagnosticabili perché con solo 1,9 deviazioni standard anziché 2nei test, a cui concediamo mezzi compensativi e dispensativi durante l'anno ma non agli esami perché non sono autentici dsa". E contemporaneamente facciamo tagli al personale e alle risorse e non investiamo nell'edilizia.
Non si possono avere i dsa, i dva, i bes. Siamo stati tutti bes almeno una volta nella vita scolastica. Non si può etichettare tutto e tutti, ci vogliono insegnanti, strutture e metodologie flessibile che garantiscano l'inclusione. Dei bravi, dei geni, di meno bravi, dei non alfabetizzati, dei disabili, dei dsa, degli alunni svantaggiati socioculturalmente, dei bambini con situazioni particolari e delicate croniche o episodiche che siano. Invece si continua a etichettare, e dalle etichette resta sempre fuori qualcuno, e via di nuove etichette. Vedi i famosi "dsa non diagnosticabili perché con solo 1,9 deviazioni standard anziché 2nei test, a cui concediamo mezzi compensativi e dispensativi durante l'anno ma non agli esami perché non sono autentici dsa". E contemporaneamente facciamo tagli al personale e alle risorse e non investiamo nell'edilizia.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: classi differenziate
nel caso della nostra scuola nei BES sono inseriti i DSA di qualsivoglia specie, differenza o difficoltà. E ci mettono anche i bambini con qualche difficoltà di lettura, dell'uso delle tabelline o che devono approfondire meglio determinate materie. In pratica a parte i "geni" della classe, quasi tutti i bambini finiscono per fare un gruppo di livello che viene considerato BES.
Ed essendo BES usufruiscono di insegnanti extra, che non sono quell* di sostegno eh? sono insegnanti che vanno di classe in classe nel momento in cui l'insegnante ufficiale richiede la compresenza per la divisione dei compiti.
Ovvio che nei BES ci siano anche stranieri, dall'Africa alla Romania, alla Bielorussia per esempio, e grazie all'attivazione dei BES omnicomprensivi sono riusciti ad avere anche contributi elevati dalla provincia, contributi che vengono ridistribuiti su tutti i bambini, visto che si sono rivelati ottimi per l'acquisizione di computer, Lim (praticamente c'è in ogni classe) dispositivi multimediali e fornitura di libri specifici per la comprensione della lingua e per i DSA.
non so se riesco a spiegare, se avete problemi chiedete, magari riesco ad essere più specifica.
Ed essendo BES usufruiscono di insegnanti extra, che non sono quell* di sostegno eh? sono insegnanti che vanno di classe in classe nel momento in cui l'insegnante ufficiale richiede la compresenza per la divisione dei compiti.
Ovvio che nei BES ci siano anche stranieri, dall'Africa alla Romania, alla Bielorussia per esempio, e grazie all'attivazione dei BES omnicomprensivi sono riusciti ad avere anche contributi elevati dalla provincia, contributi che vengono ridistribuiti su tutti i bambini, visto che si sono rivelati ottimi per l'acquisizione di computer, Lim (praticamente c'è in ogni classe) dispositivi multimediali e fornitura di libri specifici per la comprensione della lingua e per i DSA.
non so se riesco a spiegare, se avete problemi chiedete, magari riesco ad essere più specifica.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Curiosa
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5908
- Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56
Re: classi differenziate
Quando ero alle medie, per tutti e tre gli anni, due ore a settimana ci dividevano in tre gruppi: A B C
Il gruppo A faceva o una lingua in più o approfondimenti più complessi
Il gruppo B faceva non lo so perchè ero nel gruppo A
E il gruppo C recuperava le lezioni normali.
Ogni mese il prof di italiano decideva se fare cambiamenti. C'è gente che è salita da C a B, e da B ad A.
E, strano a dirsi, ma era normale che gente del gruppo A andava nel gruppo C, non perchè peggiorata, ma per sostenere gli altri.
Il prof si era accorto che con uno a trainare il carro si andava più in fretta verso il gruppo superiore, mentre tutti omogenei era più lenta la maratona. E per un membro del gruppo A era grande orgoglio sapere di poter aiutare un amico in gruppo C, io almeno mi sono sempre sentita orgogliosa quando riuscivo a spiegare una cosa.
Ho ricordi bellissimi dei lavori di gruppo, e non sono ricordi scolastici ma "di vita" e mi piacerebbe che facesse una cosa del genere anche mia figlia, in qualsiasi gruppo si trovi penso si arricchirebbe umanamente.
Tutto ciò secondo me funzionava anche e soprattutto per l'esiguo numero di alunni per ogni gruppo. In pochi si lavora meglio, non so quanto l'omogeneità conti davvero. E' che presi in 7/8 per volta, il prof vede subito se qualcuno ha un problema.
Quindi non so che dire... per una persona intelligente è un toccasana poter vedere finalmente un gradino più su, e non stare ad annoiarsi. E allo stesso tempo fa altrettanto bene doversi trovare a spiegare quel che si è già capito ad una persona che ancora non l'ha afferrato. Situazione win-win.
Per me, col senno di poi, tutto funzionava alla perfezione perchè eravamo gruppi piccoli e quindi meglio gestibili.
Il gruppo A faceva o una lingua in più o approfondimenti più complessi
Il gruppo B faceva non lo so perchè ero nel gruppo A
E il gruppo C recuperava le lezioni normali.
Ogni mese il prof di italiano decideva se fare cambiamenti. C'è gente che è salita da C a B, e da B ad A.
E, strano a dirsi, ma era normale che gente del gruppo A andava nel gruppo C, non perchè peggiorata, ma per sostenere gli altri.
Il prof si era accorto che con uno a trainare il carro si andava più in fretta verso il gruppo superiore, mentre tutti omogenei era più lenta la maratona. E per un membro del gruppo A era grande orgoglio sapere di poter aiutare un amico in gruppo C, io almeno mi sono sempre sentita orgogliosa quando riuscivo a spiegare una cosa.
Ho ricordi bellissimi dei lavori di gruppo, e non sono ricordi scolastici ma "di vita" e mi piacerebbe che facesse una cosa del genere anche mia figlia, in qualsiasi gruppo si trovi penso si arricchirebbe umanamente.
Tutto ciò secondo me funzionava anche e soprattutto per l'esiguo numero di alunni per ogni gruppo. In pochi si lavora meglio, non so quanto l'omogeneità conti davvero. E' che presi in 7/8 per volta, il prof vede subito se qualcuno ha un problema.
Quindi non so che dire... per una persona intelligente è un toccasana poter vedere finalmente un gradino più su, e non stare ad annoiarsi. E allo stesso tempo fa altrettanto bene doversi trovare a spiegare quel che si è già capito ad una persona che ancora non l'ha afferrato. Situazione win-win.
Per me, col senno di poi, tutto funzionava alla perfezione perchè eravamo gruppi piccoli e quindi meglio gestibili.
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: classi differenziate
quei gruppi li facevo anch'io curiosa (come mi sento giovane ora!
)
ed in pratica è quello che fanno ora nella scuola di mia figlia. non sempre li mescolano con quell* in grado di spiegare, con il "motivatore". ma a volte lo fanno, soprattutto con matematica e italiano.
io la trovo una bella cosa, a me è servito all'epoca.
ed in pratica è quello che fanno ora nella scuola di mia figlia. non sempre li mescolano con quell* in grado di spiegare, con il "motivatore". ma a volte lo fanno, soprattutto con matematica e italiano.
io la trovo una bella cosa, a me è servito all'epoca.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: classi differenziate
Classe 71, ma io di questi gruppi non ho assolutamente memoria, mai fatti.
Però ricordo benissimo ore e ore con insegnanti di ripetizione.
Quelle si!!!
Però ricordo benissimo ore e ore con insegnanti di ripetizione.
Quelle si!!!
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- inga
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2743
- Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38
Re: classi differenziate
Devo dire la verità , non sono molto informata sui Bes e quant'altro. Nella nostra classe ed in tante altre i bambini sono tutti inseriti adeguatamente e quelli stranieri (non molti) parlano italiano perfettamente. Bambini con particolari disagi non ce ne sono.
Non dico che sia un'isola felice ma davvero per il momento viaggiano tutti ad una velocità omogenea; certo c'é chi é più avanti o più indietro , ma non viene pregiudicato l'andamento della classe intera.
Per quanto riguarda i gruppi, classe 68, non li ricordo affatto... Son quasi sicura di non averne fatto parte
Non dico che sia un'isola felice ma davvero per il momento viaggiano tutti ad una velocità omogenea; certo c'é chi é più avanti o più indietro , ma non viene pregiudicato l'andamento della classe intera.
Per quanto riguarda i gruppi, classe 68, non li ricordo affatto... Son quasi sicura di non averne fatto parte
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto
- inga
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2743
- Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38
Re: classi differenziate
Lunette ha scritto:Io preferisco che la competizione avvenga in maniera graduale e naturale con gli anni. Inoltre i danni che un giudizio netto e trincerante sul futuro scolastico possono essere irreversibili.
Idem. tra l'altro la competizione deve essere spiegata ai ragazzi. Altrimenti vige la legge del più forte e basta: tu sei bravo , io sono scarso. Se lo spirito di competizione può essere volto al miglioramento di sé stessi e l'eventuale non raggiungimento di un obiettivo non viene tradotto in frustrazione ma in un risultato che può essere migliorato, allora potrei esser concorde.
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto
- ci610
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: classi differenziate
in classe di mio figlio, che è in terza, quest'anno sono arrivati 4 bambini che non parlano una parola di italiano, l'anno scorso ne sono entrati 2, in prima mi pare fossero 6 quelli che non parlavano italiano, poi c'erano 4 o 5 o bambini che lo parlavano a stento
vi rendete conto che se la scuola non proponesse dei gruppi differenziali io avrei già cambiato continente, perchè non è che in terza possono stare a fare l'alfabeto
vi rendete conto che se la scuola non proponesse dei gruppi differenziali io avrei già cambiato continente, perchè non è che in terza possono stare a fare l'alfabeto
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- inga
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2743
- Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38
Re: classi differenziate
Quindi questi bambini non hanno il sostegno??ci610 ha scritto:in classe di mio figlio, che è in terza, quest'anno sono arrivati 4 bambini che non parlano una parola di italiano, l'anno scorso ne sono entrati 2, in prima mi pare fossero 6 quelli che non parlavano italiano, poi c'erano 4 o 5 o bambini che lo parlavano a stento
vi rendete conto che se la scuola non proponesse dei gruppi differenziali io avrei già cambiato continente, perchè non è che in terza possono stare a fare l'alfabeto
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto
- alessia26
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7481
- Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25
Re: classi differenziate
Bhe io quello di cui parlate lo chiamo lavoro in piccoli gruppi,e per fortuna anche in classe delle mie figlie si fanno. Rebecca non ha problemi ( svogliataggine a parte) che compensa con una forte intuitività e una innata predisposizione alla memorizzazione.
Greta invece ha iniziato scuola con grandi difficoltà, già seguita da due anni e mezzo da una logopedista, ha problemi fonetici per cui alcuni suoni non li emette e potete ben capire che se la lettura distinguendo le lettere l'abbia aiutata la scrittura e i dettati sono un semi disastro... abbiamo la fortuna di avere una insegnante di sostegno che durante le ore di compresenza (poche purtroppo) prende i bimbi con difficoltà e fa fare delle attività di consolidamento.
Per me il bes è una grande opportunità, in prima elementare è presto, ma spingerò per attivarlo nei prossimi anni, anche perché non essendo certificata questi sono gli unici strumenti che posseggo per sostenere e aiutare greta.
Greta invece ha iniziato scuola con grandi difficoltà, già seguita da due anni e mezzo da una logopedista, ha problemi fonetici per cui alcuni suoni non li emette e potete ben capire che se la lettura distinguendo le lettere l'abbia aiutata la scrittura e i dettati sono un semi disastro... abbiamo la fortuna di avere una insegnante di sostegno che durante le ore di compresenza (poche purtroppo) prende i bimbi con difficoltà e fa fare delle attività di consolidamento.
Per me il bes è una grande opportunità, in prima elementare è presto, ma spingerò per attivarlo nei prossimi anni, anche perché non essendo certificata questi sono gli unici strumenti che posseggo per sostenere e aiutare greta.
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile
17/02/09 il mio ricordo indelebile
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: classi differenziate
Inga credo che quando ci siano così tanti scolari di lingua non italiana il sostegno venga rimpiazzato da una classe differenziata, che in questo caso ha senso ma è una divisione temporanea e necessaria. Se questi qui dopo 3-4-5 anni apprendono bene la lingua alle medie non avranno più bisogno di sostegno, né di essere differenziati.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: R: classi differenziate
Per quello qui da noi c'è un'insegnante che si occupa dell'alfabetizzazione. Prima, quando gli insegnanti avevano un paio di ore settimanali "di disponibilità", si lavorava meglio da questo punto di vista. Ora fanno la totalità delle ore in classe e spesso è difficile ottenere che le ore in più vengano pagate perché le scuole non hanno fondi. Ovviamente va tutto a scapito della didattica.
Comunque un conto sono gruppi differenziali, occasionali, temporanei, flessibili, modificabili in corso d'opera. Un altro è avere le classi differenziate (la classe dei ciucci, quella degli stranieri, quella dei dsa, quella dei bravi e quella dei geni), un altro ancora corsi differenziati x materie (matematica livA-b-c e così via).
Ai gruppi sono favorevole proprio perché rispondono a quei criteri di flessibilità ed eterogeneità che la scuola dovrebbe avere per accogliere e valorizzare le differenze di tutti.
Comunque un conto sono gruppi differenziali, occasionali, temporanei, flessibili, modificabili in corso d'opera. Un altro è avere le classi differenziate (la classe dei ciucci, quella degli stranieri, quella dei dsa, quella dei bravi e quella dei geni), un altro ancora corsi differenziati x materie (matematica livA-b-c e così via).
Ai gruppi sono favorevole proprio perché rispondono a quei criteri di flessibilità ed eterogeneità che la scuola dovrebbe avere per accogliere e valorizzare le differenze di tutti.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- inga
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2743
- Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38
Re: classi differenziate
Grazie. Mi sembra doveroso.Lunette ha scritto:Inga credo che quando ci siano così tanti scolari di lingua non italiana il sostegno venga rimpiazzato da una classe differenziata, che in questo caso ha senso ma è una divisione temporanea e necessaria. Se questi qui dopo 3-4-5 anni apprendono bene la lingua alle medie non avranno più bisogno di sostegno, né di essere differenziati.
Dionaea con un esempio specifico hai spiegato benissimo.
Probabilmente va valutato il contesto, il luogo e tanti altri fattori che potrebbero influenzare una scelta naturale ed equa di questo genere.
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto
- ci610
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: classi differenziate
non riesco a quotare
no, non hanno sostegno, è tutto demandato alla capacità, e alla voglia di fare, delle insegnanti
noi abbiamo una bravissima maestra di matematica e quindi lì il problema non si pone, per quanto riguarda italiano, invece, si vede che proprio non ne ha voglia (anche perchè obiettivamente ti cascano un po' le balle a dover iniziare dall'alfabeto ogni anno)
no, non hanno sostegno, è tutto demandato alla capacità, e alla voglia di fare, delle insegnanti
noi abbiamo una bravissima maestra di matematica e quindi lì il problema non si pone, per quanto riguarda italiano, invece, si vede che proprio non ne ha voglia (anche perchè obiettivamente ti cascano un po' le balle a dover iniziare dall'alfabeto ogni anno)
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
-
SIMONA72
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7889
- Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35
Re: classi differenziate
ci, la vostra situazione è allucinante. Da Sergio è arrivato in seconda un bambino che non parlava italiano e questo ha creato non pochi problemi alla maestra di italiano. Ed era solo uno.
La scuola media che stiamo “studiando” per Sergio applica i gruppi di livello allo studio delle lingue straniere e, per noi, questo è positivo.
Ad inizio anno fanno un test d’ingresso e quindi suddividono i bambini in tra gruppi. Tutti i gruppi fanno gli stessi argomenti con diversi gradi di approfondimento. Nel corso dell’anno un bambino può essere spostato da un gruppo all’altro. Lo scopo è quello di portare tutti gli alunni, alla fine dell’anno, a sviluppare le stesse competenze.
La scuola media che stiamo “studiando” per Sergio applica i gruppi di livello allo studio delle lingue straniere e, per noi, questo è positivo.
Ad inizio anno fanno un test d’ingresso e quindi suddividono i bambini in tra gruppi. Tutti i gruppi fanno gli stessi argomenti con diversi gradi di approfondimento. Nel corso dell’anno un bambino può essere spostato da un gruppo all’altro. Lo scopo è quello di portare tutti gli alunni, alla fine dell’anno, a sviluppare le stesse competenze.
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: classi differenziate
Simona quello è il sistema con cui ha sempre studiato mio marito ma per sua esperienza diretta non funziona molto. Inoltre la frustrazione di essere "declassati" o di non aver accesso ad un gruppo migliore o ancora lo stress di restare sempre in quello più avanti non hanno nessuna influenza positiva sul rendimento.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
