facile da scoprire, era negli scartini dei provini, causa mamma molesta
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
comunioni e dintorni....
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: comunioni e dintorni....
... troppo facile ma stavolta ....
facile da scoprire, era negli scartini dei provini, causa mamma molesta

facile da scoprire, era negli scartini dei provini, causa mamma molesta
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: comunioni e dintorni....
Negli scartini ci starà tua figlia causa mamma cafona.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: comunioni e dintorni....
Mi son dimenticata di mettere queste

Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- Dubbiosa
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12644
- Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40
Re: comunioni e dintorni....
Potreste non litigare e punzecchiarvi ogni volta? 
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: comunioni e dintorni....
daiiiiiiiii questa era lì sul vassoio!!! e cmq sei stata tu a dare il LA
poi come al solito rincorre, ma veramente mi scappa la domanda
l'hai vestito come è nella foto dell'album? davvero?
p.s. io sono cafona. e mi fermo, perchè sto ridendo troppo tanto.
poi come al solito rincorre, ma veramente mi scappa la domanda
l'hai vestito come è nella foto dell'album? davvero?
p.s. io sono cafona. e mi fermo, perchè sto ridendo troppo tanto.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- yoga
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: comunioni e dintorni....
Mi hai letta nel pensiero!Topillo ha scritto:+ vi leggo e + sono STRAFELICE di non dover passare da queste forche caudine e da essere abbastanza egoista da saper dire: "non vengo" se mi invitano a una comunione.
Sia pure quella di mia nipote.
Qui nessuno di quelli che conosciamo fa la comunione, a partire da mio figlio. Se devo essere proprio sincera, quella del pranzo + regalo per la comunione mi sembra un'usanza parecchio obsoleta...
E 2006
- aivlis
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 655
- Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24
Re: comunioni e dintorni....
Io pure la penso come voi. Per me le forche caudine non sono solo battesimi e comunioni, ma anche i matrimoni. Mammamia per carità. L'unico motivo per cui non mi sposo è che non voglio sottoporre la gente a questa immensa rottura di bolas che sono i matrimoni. TUTTI i matrimoni. E pure io trovo obsoleta sta cosa della comunione col pranzo, io l'ho fatto ai miei tempi eh... ma ero giustificata perché:yoga ha scritto:Mi hai letta nel pensiero!Topillo ha scritto:+ vi leggo e + sono STRAFELICE di non dover passare da queste forche caudine e da essere abbastanza egoista da saper dire: "non vengo" se mi invitano a una comunione.
Sia pure quella di mia nipote.
Qui nessuno di quelli che conosciamo fa la comunione, a partire da mio figlio. Se devo essere proprio sincera, quella del pranzo + regalo per la comunione mi sembra un'usanza parecchio obsoleta...
a) erano gli anni 80
b) andavo a scuola dalle suore
c) a 8 anni non sei in grado di intendere e di volere
E un'altra cosa: ma siamo solo noi atee a trovare agghiacciante il legame sacramenti + regalo figo e costoso?
Che poi io non sono manco atea, tutt'altro, mi ritengo una persona molto spirituale, più di tanti cattolici, vedo.
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)
Jacopo 12/10/13
Jacopo 12/10/13
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: comunioni e dintorni....
ho riletto tutto il topic per cercare di capire la vostra reazione ma non ci arrivo.
Di pranzi si è parlato per i matrimoni. Regali fighi non ne ho letti, o non posso regalare la sterlina a mia nipote perchè obsoleta? o è figo regalare una penna? un libro? un i pod con cuffiette?
Io non ritengo di esser obsoleta ma l'anno prossimo festeggeremo la comunione di Miki con un pranzo assieme ai nonni e cugini e zii, sicuro. E' una occasione come un'altra per stare insieme.
Io non odio i matrimoni a prescindere, ai battesimi e comunioni ci vado solo nei casi che ho già detto.
Le forche caudine sono altre cose, per mia fortuna.
Poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma far passare un matrimonio come una forca caudina, o un pranzo post comunione come obsoleto è esagerato. E se non lo è vuol dire che vivo in una città obsoleta e conosco solo persone obsolete, pazienza.
Di pranzi si è parlato per i matrimoni. Regali fighi non ne ho letti, o non posso regalare la sterlina a mia nipote perchè obsoleta? o è figo regalare una penna? un libro? un i pod con cuffiette?
Io non ritengo di esser obsoleta ma l'anno prossimo festeggeremo la comunione di Miki con un pranzo assieme ai nonni e cugini e zii, sicuro. E' una occasione come un'altra per stare insieme.
Io non odio i matrimoni a prescindere, ai battesimi e comunioni ci vado solo nei casi che ho già detto.
Le forche caudine sono altre cose, per mia fortuna.
Poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma far passare un matrimonio come una forca caudina, o un pranzo post comunione come obsoleto è esagerato. E se non lo è vuol dire che vivo in una città obsoleta e conosco solo persone obsolete, pazienza.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: comunioni e dintorni....
e prendo atto che poichè ho l'abitudine di regalare una sterlina per le comunioni, non sono spirituale.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- MariPi82
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: comunioni e dintorni....
La penso come floddi. Stiamo parlando di un giorno di festa, di condivisione con chi si ama, di momenti festosi e allegri, di regali da fare con il cuore e con piacere, SE fa piacere (e se no, si declina l'invito è amen)....le disgrazie sono proprio altre.
Pietro Roberto 02-01-2013
- aivlis
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 655
- Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24
Re: comunioni e dintorni....
Vabbè era un paradosso 
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)
Jacopo 12/10/13
Jacopo 12/10/13
- chiarasole
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: comunioni e dintorni....
rispondo a questo visto che é l'ultimo della sera, ma mi rivolgo a chiunque consideri la comunine o il matrimonio alla stregua della forche caudineaivlis ha scritto:Io pure la penso come voi. Per me le forche caudine non sono solo battesimi e comunioni, ma anche i matrimoni. Mammamia per carità. L'unico motivo per cui non mi sposo è che non voglio sottoporre la gente a questa immensa rottura di bolas che sono i matrimoni. TUTTI i matrimoni. E pure io trovo obsoleta sta cosa della comunione col pranzo, io l'ho fatto ai miei tempi eh... ma ero giustificata perché:yoga ha scritto:Mi hai letta nel pensiero!Topillo ha scritto:+ vi leggo e + sono STRAFELICE di non dover passare da queste forche caudine e da essere abbastanza egoista da saper dire: "non vengo" se mi invitano a una comunione.
Sia pure quella di mia nipote.
Qui nessuno di quelli che conosciamo fa la comunione, a partire da mio figlio. Se devo essere proprio sincera, quella del pranzo + regalo per la comunione mi sembra un'usanza parecchio obsoleta...
a) erano gli anni 80
b) andavo a scuola dalle suore
c) a 8 anni non sei in grado di intendere e di volere
E un'altra cosa: ma siamo solo noi atee a trovare agghiacciante il legame sacramenti + regalo figo e costoso?
Che poi io non sono manco atea, tutt'altro, mi ritengo una persona molto spirituale, più di tanti cattolici, vedo.
per fortuna (mia e di altri) nessuno ha patito quello che hanno patito i romani all'epoca ne' al mio matrimonio né alla comunione id fabio
al mio matrimonio eravamo in pochi. Le famiglie, gli amici cari. ë stata una giornata serena, felice, in cui tutti si sono divertiti
fabio ha fatto la prima comunione l'anno scorso
una funziona bella, molto sentita, in cui io quando sono andata sull'altare insieme a mio marito e ai miei figli e ho fatto la comunione con Fabio mi sono commossa
dopo la funzione, abbiamo fatto un pranzo/buffet nel giardino di casa nostra. Noi, i nonni, mia sorella con marito e bambina (mio marito e figlio unico), i padrini di Fabio (nostri cari amici) con i loro bambini. Mentre stavamo per metterci a tavola, é passata una signora della parrocchia a portare a Fabio un pensierino a nome della parrocchia. Dato che era da sola (mentre gli dava il regalino, un quadretto con una preghiera, gli ha detto che era vedova e aveva i nipotini lontani) mio marito le ha chiesto se aveva piacere a fermarsi a pranzo. E lei é rimasta. Avevo fatto io in casa bruschette, torte salate, lasagne, quadrotti di frittata, e dolci. Siamo stati a chiaccherare mentre i bambini giocavano. Quando questa signora é andata via, mi ha detto che le avevamo dato una dimostrazione pratica di quella che era l'accoglienza. Siamo stati bene, io sono andata a dormire felice, Fabio mi ha detto che era stata una giornata che avrebbe ricordato sempre
Come regali, libri, una bella bibbia per ragazzi rilegata, un diario con libro di preghiere, qualche soldino sul suoi libretto di risparmio e un orologio (semplice di acciaio) per quando sará grande
Bomboniere? confetti di tutti i tipi in un tulle, con un nastrino di raso e pizzo
Obsoleta? Forse si, ma se essere obsoleti significa aver passato una giornata del genere, bene sono felice e orgoglioNa di esserlo
E io, cattolica e praticante, non ho mai messo in relazione un sacramento con un regalo figo o costoso
E si, io reputo la mia spiritualitá legata alla mia fede
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- inga
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2743
- Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38
Re: comunioni e dintorni....
Pure per me rappresenta una bella occasione per stare insieme alle persone care. Vengono su i miei cugini e zii che vedo pochissimo causa lontananza e poiché c'é tanto affetto nei loro confronti, sono felicissima di condividere il momento della comunione insieme. Per raccontarci, ridere e commuoverci . Non vedo l'ora !
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto
- aivlis
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 655
- Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24
Re: comunioni e dintorni....
Chiarasole, tu in quanto cattolica praticante che va a messa la domenica e vive secondo i dettami della sua fede hai tutto il mio rispetto. Ma spero riconoscerai che sei una mosca bianca, non solo qui dentro, ma in generale. Io stavo parlando di chi anziché privilegiare il valore di un sacramento, pensa al pranzo e al regalo. Non è la prima volta che insisto su questo punto perché alla base di questo tipo di ragionamento c'è un'ipocrisia che personalmente trovo molto fastidiosa. Ecco perché ogni volta ne parlo fino a risultare molesta (me ne rendo conto), perché trovo molto difficile capire come una persona religiosa, che fa fare la comunione al figlio per quello che rappresenta poi in realtà si preoccupi dell'outfit (teribbole sta parola) del regalo o del menu del pranzo. Non ce la posso fare non ci arrivo. E no, non lo trovo particolarmente spirituale come ragionamento. Ma proprio manco un po'.
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)
Jacopo 12/10/13
Jacopo 12/10/13
- ci610
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: comunioni e dintorni....
io faccio il pranzo coi nonni e bisnonni, zie e prozie tutti gli anni ai compleanni dei miei figli
vorrei anche ricordare che per le persone di una certa età che non hanno certo la vita sociale che abbiamo noi, una comunione o un semplice pranzo di compleanno può essere un evento eccezionale, un modo per sentirsi parte di una famiglia e stare coi bambini
a prescindere da questo io adoro matrimoni comunioni e battesimi, adoro le feste in generale, tutti quei momenti in cui la famiglia si ritrova, adoro il pranzo di natale e quello di pasqua, nella mia famiglia si usa anche il pic nic di ferragosto in spiaggia
siamo un'obsoleta famiglia del sud, non facciamo regali da svenimento ma certo se ho l'occasione di fare un regalo e di stare con parenti e amici lo faccio più che volentieri
vorrei anche ricordare che per le persone di una certa età che non hanno certo la vita sociale che abbiamo noi, una comunione o un semplice pranzo di compleanno può essere un evento eccezionale, un modo per sentirsi parte di una famiglia e stare coi bambini
a prescindere da questo io adoro matrimoni comunioni e battesimi, adoro le feste in generale, tutti quei momenti in cui la famiglia si ritrova, adoro il pranzo di natale e quello di pasqua, nella mia famiglia si usa anche il pic nic di ferragosto in spiaggia
siamo un'obsoleta famiglia del sud, non facciamo regali da svenimento ma certo se ho l'occasione di fare un regalo e di stare con parenti e amici lo faccio più che volentieri
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- chiarasole
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: comunioni e dintorni....
Aivlis per carità di cattolici che predicano bene e razzolano male ce ne sono
Esempio: quando facevo la catechista abbiamo un anno chiesto alé famiglie invece di fare un'offerta di fare la spesa per la casa famiglia della città come gesto di solidarietà
Una famiglia ha portato un sacchetto con dentro un pacco di zucchero e una scatola di pelati
La stessa famiglia ha comprat9 alla bambina un vestito da sposa per il pranzo costato tre milioni del vecchio conio e ha fatto le bomboniere da 50000 lire a pezzo (lo so perché la madre ripeteva le cifre ogni volta che parlava con qualcuno)
Però di qui a dire che una festa di comunione é come le forche caudine, ce ne passa
E non accetto che si dica che tutti i cattolici sono così
Ce ne sono di migliori e di peggiori (ma anche qui, chi sono io per giudicare solo in base all'apparenza?)
E anche io mi preoccupa o del vestito (cosa ci mettiamo? Come pettino Elisa? Spero di non gelare con le peep toe se fa più fresco...) o del pranzo (mia mamma va in shock anafilattico se mangia formaggi quindi devo fare attenzione a fare le lasagne a parte, la bimba é allergica alle noci e pinoli quindi devo fare le bruschette senza pesto... ) però ridimensionando il tutto
Non é che perché conta solo la spiritualità dopo la funzione abbiamo fatto un pomeriggio di digiuno a cantare i salmi gregoriani, abbiamo festa perché la comunione é una festa! Lo stesso Gesù ha partecipato alle nozze di cana e ha fatto in modo che ci fosse il vino per gli invitati... Appunto basta tenere sempre presente quali sono le priorità e la scala di importanza felle cose
Esempio: quando facevo la catechista abbiamo un anno chiesto alé famiglie invece di fare un'offerta di fare la spesa per la casa famiglia della città come gesto di solidarietà
Una famiglia ha portato un sacchetto con dentro un pacco di zucchero e una scatola di pelati
La stessa famiglia ha comprat9 alla bambina un vestito da sposa per il pranzo costato tre milioni del vecchio conio e ha fatto le bomboniere da 50000 lire a pezzo (lo so perché la madre ripeteva le cifre ogni volta che parlava con qualcuno)
Però di qui a dire che una festa di comunione é come le forche caudine, ce ne passa
E non accetto che si dica che tutti i cattolici sono così
Ce ne sono di migliori e di peggiori (ma anche qui, chi sono io per giudicare solo in base all'apparenza?)
E anche io mi preoccupa o del vestito (cosa ci mettiamo? Come pettino Elisa? Spero di non gelare con le peep toe se fa più fresco...) o del pranzo (mia mamma va in shock anafilattico se mangia formaggi quindi devo fare attenzione a fare le lasagne a parte, la bimba é allergica alle noci e pinoli quindi devo fare le bruschette senza pesto... ) però ridimensionando il tutto
Non é che perché conta solo la spiritualità dopo la funzione abbiamo fatto un pomeriggio di digiuno a cantare i salmi gregoriani, abbiamo festa perché la comunione é una festa! Lo stesso Gesù ha partecipato alle nozze di cana e ha fatto in modo che ci fosse il vino per gli invitati... Appunto basta tenere sempre presente quali sono le priorità e la scala di importanza felle cose
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- inga
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2743
- Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38
Re: comunioni e dintorni....
Chiarasole complimenti, hai spiegato benissimo. Una cosa non esclude l'altra.chiarasole ha scritto:Aivlis per carità di cattolici che predicano bene e razzolano male ce ne sono
Esempio: quando facevo la catechista abbiamo un anno chiesto alé famiglie invece di fare un'offerta di fare la spesa per la casa famiglia della città come gesto di solidarietà
Una famiglia ha portato un sacchetto con dentro un pacco di zucchero e una scatola di pelati
La stessa famiglia ha comprat9 alla bambina un vestito da sposa per il pranzo costato tre milioni del vecchio conio e ha fatto le bomboniere da 50000 lire a pezzo (lo so perché la madre ripeteva le cifre ogni volta che parlava con qualcuno)
Però di qui a dire che una festa di comunione é come le forche caudine, ce ne passa
E non accetto che si dica che tutti i cattolici sono così
Ce ne sono di migliori e di peggiori (ma anche qui, chi sono io per giudicare solo in base all'apparenza?)
E anche io mi preoccupa o del vestito (cosa ci mettiamo? Come pettino Elisa? Spero di non gelare con le peep toe se fa più fresco...) o del pranzo (mia mamma va in shock anafilattico se mangia formaggi quindi devo fare attenzione a fare le lasagne a parte, la bimba é allergica alle noci e pinoli quindi devo fare le bruschette senza pesto... ) però ridimensionando il tutto
Non é che perché conta solo la spiritualità dopo la funzione abbiamo fatto un pomeriggio di digiuno a cantare i salmi gregoriani, abbiamo festa perché la comunione é una festa! Lo stesso Gesù ha partecipato alle nozze di cana e ha fatto in modo che ci fosse il vino per gli invitati... Appunto basta tenere sempre presente quali sono le priorità e la scala di importanza felle cose
P.s. Anche qui usa l'offertorio: dei cestini con dei beni non deperibili da devolvere alle famiglie meno abbienti.
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto
- primomaggio
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: comunioni e dintorni....
Io personalmente in modo meno drastico, mi accodo al pensiero di Topillo, Aivlis e Yoga.
Ovviamente se il regalo si fa volentieri, nessuno (o almeno non io) dice che non vada fatto. Men che meno il pranzo coi familiari, che saranno felici di condividere un momento della crescita del ragazzino, come è la comunione per chi crede. Quel che proprio non comprendo è chiedersi se per una comunione si deve spendere tot, perché gli altri spendono altrettanto tot. Gesù avrà festeggiato le Nozze di Cana, ma ha pure cacciato i mercanti dal Tempio.
Ovviamente se il regalo si fa volentieri, nessuno (o almeno non io) dice che non vada fatto. Men che meno il pranzo coi familiari, che saranno felici di condividere un momento della crescita del ragazzino, come è la comunione per chi crede. Quel che proprio non comprendo è chiedersi se per una comunione si deve spendere tot, perché gli altri spendono altrettanto tot. Gesù avrà festeggiato le Nozze di Cana, ma ha pure cacciato i mercanti dal Tempio.
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: comunioni e dintorni....
Mi spiego.
Io (l'ho già detto) ho perso la fede relativamente di recente e per un avvenimento drammatico. E' stato un passaggio molto sofferto, non parlo per sentito dire, di realtà che non conosco. PRIMA ero molto credente e anche molto praticante.
Io ho vissuto la mia comunione (terza elementare) e la mia cresima (terza media) molto intensamente, molto spiritualmente, molto personalmente.
Sarei andata da sola, se non fosse stato che alla comunione ero troppo piccola e alla cresima serve un padrino.
Mi sono sposata in chiesa, perchè quando abbiamo deciso di sposarci, ero ancora credente e ho fatto una festa successiva con gli amici, ma alla cerimonia eravamo in 12, noi due compresi. E ho invitato i 12 perchè era morto mio padre da poco e volevo che fosse un momento di "distrazione" dal dolore. Altrimenti ci saremmo sposati da soli, comunicandolo solo dopo.
Preoccuparmi di come vestire un bambino per fare la comunione, o per assistere a quella di un altro, a me stride.
Già mi rompe in occasioni "laiche", figuriamoci in occasioni sacre.
In quanto al regalo, io faccio i regali che mi vengono dal cuore. Se non mi vengono dal cuore, declino l'invito e faccio un pensierino neutro, se voglio essere gentile. Se non me ne frega niente, non faccio nemmeno quello.
Un'altra cosa che detesto sono le giornate buttate via seduti a mangiare. Che sia un rinfresco in giardino o un banchetto sontuoso, io non ce la faccio a stare seduta, chiacchierare del più e del meno, impacchettata in un vestito che mi fa sentire a disagio (e mi capita sempre a tutte le cerimonie, se non metto i miei vestiti di tutti i giorni).
Perciò associare un sacramento a una tortura come io vivo il presenziare a cerimonie, per me è una forca caudina.
Infine, quando ho fatto io la comunione ho ricevuto una quantità impressionante di libretti di preghiere con copertine carine, rosari e immaginette varie. E io ne ero sinceramente felice perchè li sentivo in linea con il senso religioso che provavo in quel momento.
Associare una macchina fotografica a una comunione, a me stride.
Siccome non voglio fare la moralizzatrice e imporre la mia visione dei sacramenti a quelli che mi invitano, se posso andarci come mi sento bene io, vado.
Altrimenti declino e amici come prima.
Mia nipote farà comunione e cresima il primo week end di giugno. Io non andrò.
Io (l'ho già detto) ho perso la fede relativamente di recente e per un avvenimento drammatico. E' stato un passaggio molto sofferto, non parlo per sentito dire, di realtà che non conosco. PRIMA ero molto credente e anche molto praticante.
Io ho vissuto la mia comunione (terza elementare) e la mia cresima (terza media) molto intensamente, molto spiritualmente, molto personalmente.
Sarei andata da sola, se non fosse stato che alla comunione ero troppo piccola e alla cresima serve un padrino.
Mi sono sposata in chiesa, perchè quando abbiamo deciso di sposarci, ero ancora credente e ho fatto una festa successiva con gli amici, ma alla cerimonia eravamo in 12, noi due compresi. E ho invitato i 12 perchè era morto mio padre da poco e volevo che fosse un momento di "distrazione" dal dolore. Altrimenti ci saremmo sposati da soli, comunicandolo solo dopo.
Preoccuparmi di come vestire un bambino per fare la comunione, o per assistere a quella di un altro, a me stride.
Già mi rompe in occasioni "laiche", figuriamoci in occasioni sacre.
In quanto al regalo, io faccio i regali che mi vengono dal cuore. Se non mi vengono dal cuore, declino l'invito e faccio un pensierino neutro, se voglio essere gentile. Se non me ne frega niente, non faccio nemmeno quello.
Un'altra cosa che detesto sono le giornate buttate via seduti a mangiare. Che sia un rinfresco in giardino o un banchetto sontuoso, io non ce la faccio a stare seduta, chiacchierare del più e del meno, impacchettata in un vestito che mi fa sentire a disagio (e mi capita sempre a tutte le cerimonie, se non metto i miei vestiti di tutti i giorni).
Perciò associare un sacramento a una tortura come io vivo il presenziare a cerimonie, per me è una forca caudina.
Infine, quando ho fatto io la comunione ho ricevuto una quantità impressionante di libretti di preghiere con copertine carine, rosari e immaginette varie. E io ne ero sinceramente felice perchè li sentivo in linea con il senso religioso che provavo in quel momento.
Associare una macchina fotografica a una comunione, a me stride.
Siccome non voglio fare la moralizzatrice e imporre la mia visione dei sacramenti a quelli che mi invitano, se posso andarci come mi sento bene io, vado.
Altrimenti declino e amici come prima.
Mia nipote farà comunione e cresima il primo week end di giugno. Io non andrò.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- yoga
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: comunioni e dintorni....
Io non riesco a spiegare il mio pensiero senza addentrarmi in terreno minato e bandito qui sul forum. Dico solo che il mio commento di prima si riferiva in modo specifico alle comunioni e non ai matrimoni o ai compleanni, che invece festeggio con piacere.
E 2006
