pure iolalat ha scritto:ci610 ha scritto: Non so ... forse la penso così perché non molto da ereditare
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
- alessia26
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 7481
 - Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017  *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile
						17/02/09 il mio ricordo indelebile
- ci610
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 17744
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
Ma perché dovrei fare 6 e 4? Quali sono le ragioni? Ripeto, se a uno capita una disgrazia mi aspetto che tutta la famiglia lo aiuti. In caso contrario non c'è motivo di fare differenze
			
									
									Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
						- floddi
 - Platinum~GolGirl®

 - Messaggi: 40533
 - Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
coomunque, fiore284 o numero diverso non ricordo, non ha ancora spiegato il perchè di questo rifiuto.
Aggiungo una riflessione.
Apro una attività, chiedo 100.000 euro ai suoceri.
Voglio comprare una casa, chiedo x euro ai miei genitori.
Insomma, fare sempre il passo più lungo della gamba non è da me.
Se posso fare una cosa la faccio, se non posso valuto bene se andare avanti.
Avete appena ricevuto una grossa somma di denaro, non siete in grado di comprare una casa ora, perchè non aspettare un pò?
			
									
									Aggiungo una riflessione.
Apro una attività, chiedo 100.000 euro ai suoceri.
Voglio comprare una casa, chiedo x euro ai miei genitori.
Insomma, fare sempre il passo più lungo della gamba non è da me.
Se posso fare una cosa la faccio, se non posso valuto bene se andare avanti.
Avete appena ricevuto una grossa somma di denaro, non siete in grado di comprare una casa ora, perchè non aspettare un pò?
2005 in blu  2010 in rosa                 Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia 
						- Antolina80
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 15208
 - Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
Secondo me gli elementi per giudicare sono troppo pochi. Non sappiamo quanto ingente sia la somma data alla sorella e il contributo al mutuo. L'autrice del post dichiara che i genitori le hanno comprato un'attività, che non mi sembra poco. Non specifica la motivazione per cui i genitori non vogliono (o non possono?) concederle un aiuto economico in questo momento. Fin'ora come si sono comportati con le due sorelle? 
Detto ciò, io ho una sorella e sinceramente non sto a contare gli spiccioli che i miei hanno dato ad una e all'altra. Ad occhio e croce, attualmente credo che sia mia sorella la beneficiaria della quantità di flusso di denaro maggiore. Sinceramente la cosa non mi crea alcun problema, nè mi interessa. E di sicuro non è motivo di scontro tra me e lei. Perchè poi? Il nostro rapporto affettivo si basa esclusivamente su un trattamento economico? Spero proprio di no.
I miei genitori non mi hanno mai fatto mancare nulla e si sono occupati economicamente di me fino a quando non ho potuto farlo da sola. Mi hanno dato più di quello che avessi chiesto. Io dal canto mio non ho mai chiesto nulla, ma ho sempre accettato con riconoscenza quello che ho ricevuto.
Mia sorella invece è una che ha sempre chiesto e che continua a chiedere. E le viene dato, regalato, comprato quello che lei chiede. Ora però non me la sento di dire che lei abbia avuto una quota parte maggiore alla mia. Innanzitutto l'appartamento dove abitiamo io e la mia famiglia è più grande di quello dove abita mia sorella. Io mi sono sposata e mi è stato pagato tutto e di più, mia sorella convive e non ha figli. Io ho fatto due anni di Psicologia prima di cambiare e passare ad Architettura che ho finito con 2 anni di ritardo. Mia sorella ne ha fatto uno a Giurisprudenza però poi ha finito Lettere nei tempi giusti. A lei però hanno pagato le trasferte a Udine. Tornando ancora indietro nel tempo io ho fatto più attività extrascolastiche di lei, che però ha continuato a studiare pianoforte anche dopo che io avevo smesso (altre lezioni + conservatorio) ed è stata scorrazzata in giro per i concorsi. Io ho dovuto fare parecchie lezioni private quando ero al liceo, mia sorella aveva la media dell'8 senza far fatica.
 
 A me sembra folle voler quantificare l'impegno economico che un genitore affronta per un figlio o l'altro. Sarò strana io, ma per me è più importante l'affetto, il tempo passato insieme. E da quel punto di vista non sono mai state fatte differenze. 
Poi, per come sono fatta io, ritengo che i "regali" anche se fatti dai genitori siano pur sempre regali, quindi qualcosa "in più" su cui non posso stare a sindacare e tanto meno andare a vedere a chi è stato dato di più e a chi meno. Sono grata ai miei genitori per aver reso la mia vita immensamente più facile, ma null'altro mi aspetto da loro se non amore incondizionato.
fiore484 senza altri elementi per comprendere meglio la situazione, mi trovo d'accordo con i tuoi genitori. Tuo marito e i suoi genitori, economicamente hanno mai contribuito? Se i tuoi "non possono" (che è ben diverso da "non vogliono") te ne devi fare una ragione, tanto più che i tuoi genitori possono disporre del loro denaro come meglio credono.
			
									
									Detto ciò, io ho una sorella e sinceramente non sto a contare gli spiccioli che i miei hanno dato ad una e all'altra. Ad occhio e croce, attualmente credo che sia mia sorella la beneficiaria della quantità di flusso di denaro maggiore. Sinceramente la cosa non mi crea alcun problema, nè mi interessa. E di sicuro non è motivo di scontro tra me e lei. Perchè poi? Il nostro rapporto affettivo si basa esclusivamente su un trattamento economico? Spero proprio di no.
I miei genitori non mi hanno mai fatto mancare nulla e si sono occupati economicamente di me fino a quando non ho potuto farlo da sola. Mi hanno dato più di quello che avessi chiesto. Io dal canto mio non ho mai chiesto nulla, ma ho sempre accettato con riconoscenza quello che ho ricevuto.
Mia sorella invece è una che ha sempre chiesto e che continua a chiedere. E le viene dato, regalato, comprato quello che lei chiede. Ora però non me la sento di dire che lei abbia avuto una quota parte maggiore alla mia. Innanzitutto l'appartamento dove abitiamo io e la mia famiglia è più grande di quello dove abita mia sorella. Io mi sono sposata e mi è stato pagato tutto e di più, mia sorella convive e non ha figli. Io ho fatto due anni di Psicologia prima di cambiare e passare ad Architettura che ho finito con 2 anni di ritardo. Mia sorella ne ha fatto uno a Giurisprudenza però poi ha finito Lettere nei tempi giusti. A lei però hanno pagato le trasferte a Udine. Tornando ancora indietro nel tempo io ho fatto più attività extrascolastiche di lei, che però ha continuato a studiare pianoforte anche dopo che io avevo smesso (altre lezioni + conservatorio) ed è stata scorrazzata in giro per i concorsi. Io ho dovuto fare parecchie lezioni private quando ero al liceo, mia sorella aveva la media dell'8 senza far fatica.
Poi, per come sono fatta io, ritengo che i "regali" anche se fatti dai genitori siano pur sempre regali, quindi qualcosa "in più" su cui non posso stare a sindacare e tanto meno andare a vedere a chi è stato dato di più e a chi meno. Sono grata ai miei genitori per aver reso la mia vita immensamente più facile, ma null'altro mi aspetto da loro se non amore incondizionato.
fiore484 senza altri elementi per comprendere meglio la situazione, mi trovo d'accordo con i tuoi genitori. Tuo marito e i suoi genitori, economicamente hanno mai contribuito? Se i tuoi "non possono" (che è ben diverso da "non vogliono") te ne devi fare una ragione, tanto più che i tuoi genitori possono disporre del loro denaro come meglio credono.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
						Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- floddi
 - Platinum~GolGirl®

 - Messaggi: 40533
 - Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
perchè non tutti i figli hanno bisogni uguali e nello stesso momento.ci610 ha scritto:Ma perché dovrei fare 6 e 4? Quali sono le ragioni? Ripeto, se a uno capita una disgrazia mi aspetto che tutta la famiglia lo aiuti. In caso contrario non c'è motivo di fare differenze
I miei genitori hanno 3 filgi, ci hanno aiutato economicamente con somme diverse e in momenti diversi.
Non ci siamo mai aspettati che ogni volta aiutavano l'uno con 100 euro, dessero la stessa cifra agli altri due.
Ovvio che invece ci aspettiamo siano in grado di aiutare tutti noi secondo le nostre reali necessità.
2005 in blu  2010 in rosa                 Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia 
						- floddi
 - Platinum~GolGirl®

 - Messaggi: 40533
 - Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
mi autoquoto per chiarire meglio l'ultima frase. Se i miei danno 50.000 euro ad un filgio per aprire un mutuo, non mi aspetto che li diano anche agli altri due, ma se il secondo figlio ha bisogno di 20.000 euro mi aspetto che vengano dati a lui esattamente come al primo.floddi ha scritto:perchè non tutti i figli hanno bisogni uguali e nello stesso momento.ci610 ha scritto:Ma perché dovrei fare 6 e 4? Quali sono le ragioni? Ripeto, se a uno capita una disgrazia mi aspetto che tutta la famiglia lo aiuti. In caso contrario non c'è motivo di fare differenze
I miei genitori hanno 3 filgi, ci hanno aiutato economicamente con somme diverse e in momenti diversi.
Non ci siamo mai aspettati che ogni volta aiutavano l'uno con 100 euro, dessero la stessa cifra agli altri due.
Ovvio che invece ci aspettiamo siano in grado di aiutare tutti noi secondo le nostre reali necessità.
2005 in blu  2010 in rosa                 Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia 
						- alessia26
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 7481
 - Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
mi riferivo al mio esempio di prima perché se una parte da 1 e una da 3, sarebbe il modo a mio avviso equo di aiutareci610 ha scritto:Ma perché dovrei fare 6 e 4? Quali sono le ragioni? Ripeto, se a uno capita una disgrazia mi aspetto che tutta la famiglia lo aiuti. In caso contrario non c'è motivo di fare differenze
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017  *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile
						17/02/09 il mio ricordo indelebile
- ci610
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 17744
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
Bisogna capire perché uno parte da 3 però
			
									
									Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
						- alessia26
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 7481
 - Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
Forse con meno ideologia hai spiegato ciò che io intendo...floddi ha scritto:perchè non tutti i figli hanno bisogni uguali e nello stesso momento.ci610 ha scritto:Ma perché dovrei fare 6 e 4? Quali sono le ragioni? Ripeto, se a uno capita una disgrazia mi aspetto che tutta la famiglia lo aiuti. In caso contrario non c'è motivo di fare differenze
I miei genitori hanno 3 filgi, ci hanno aiutato economicamente con somme diverse e in momenti diversi.
Non ci siamo mai aspettati che ogni volta aiutavano l'uno con 100 euro, dessero la stessa cifra agli altri due.
Anche perché non tutti i figli hanno bisogno nello stesso momento... vedi me io ho 10 anni di differenza da mia sorella, mi sono sposata molto giovane a 21 anni... semmai mi avessero regalato X euro poi li dovevano dare a mia sorella 11 enne??? Oppure avrebbero dovuto aprire un conto con la stessa cifra per lei??? Si sarebbe potuto fare anche...ma poi con i tempi che corrono, nel momento in cui lei li avrebbe usati, magari per sposarci sarebbero valsi solo a pagarci le partecipazioni magari vedendo come va ad aumentare la vita...
insomma come sarebbe stato l'uguale???
poi premetto meno male che 8 anni fa non presi nulla col senno del poi....
Poi ognuno da un valore diverso alle cose... non me ne frega nulla della casa dove abitano i miei, ma sarei fiscalissima sulle opere di mio padre... lui è un artista, dipinge e fa sculture, e io amo follemente quello che fa... (per fortuna mia sorella non sembra interessarle molto e a parte qualche tela che le piace non ci tiene molto)... ma per me è un valore fortemente affettivo...a quello non rinuncerei mai....
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017  *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile
						17/02/09 il mio ricordo indelebile
- chiarasole
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 8682
 - Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
Io userei il classico buon senso
Dare 100000 euro ad un figlio e niente agli altri nn mi piace
Ma neanche fare i conti al centesimo
			
									
									Dare 100000 euro ad un figlio e niente agli altri nn mi piace
Ma neanche fare i conti al centesimo
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
						Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- alessia26
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 7481
 - Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
perché per quanto tu possa fare per cercare di far crescere i tuoi figli al massimo delle loro capacità non è che c'è la formula perfetta.ci610 ha scritto:Bisogna capire perché uno parte da 3 però
Perché magari una avrà la passione dell'insegnamento e visti i tempi diventerà una precaria a vita...
e l'altra invece ha la passione per legge e vince per diventare notaio....
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017  *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile
						17/02/09 il mio ricordo indelebile
- Antolina80
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 15208
 - Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
Però se un genitore possiede 50.000 e basta e uno dei due figli ha bisogno di quei 50.000, che fai? gliene dai 25.000 con l'idea che l'altra metà la devi per forza dare all'altro anche se non servono, o glieli dai tutti? 
Non so se si capisce quello che intendo...
			
									
									Non so se si capisce quello che intendo...
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
						Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- ci610
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 17744
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
Quindi mio figlio mi chiede 80mila per comprarsi la bmw glieli do, poi arriva mia figlia e mi chiede 3000 per una panda usata glieli dò e fine della storia
No, io se ce li ho li dò in parti uguali, non esiste che chi ha la faccia tosta di chiedere di più ottiene di più
			
									
									No, io se ce li ho li dò in parti uguali, non esiste che chi ha la faccia tosta di chiedere di più ottiene di più
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
						- Topillo
 - Platinum~GolGirl®

 - Messaggi: 103881
 - Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
Noi non abbiamo un piffero e le mie figlie non potranno venire a chiedermi somme ingenti.  
 
Nel caso, farò due conti e vedrò quanto posso dare a una senza fare torto all'altra.
			
									
									Nel caso, farò due conti e vedrò quanto posso dare a una senza fare torto all'altra.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
						- ci610
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 17744
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
Antolina80 ha scritto:Però se un genitore possiede 50.000 e basta e uno dei due figli ha bisogno di quei 50.000, che fai? gliene dai 25.000 con l'idea che l'altra metà la devi per forza dare all'altro anche se non servono, o glieli dai tutti?
Non so se si capisce quello che intendo...
Dipende per cosa gli servono
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
						- Antolina80
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 15208
 - Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
Ecco. In questo caso però non vedo disparità.chiarasole ha scritto:Io userei il classico buon senso
Dare 100000 euro ad un figlio e niente agli altri nn mi piace
Ma neanche fare i conti al centesimo
Ad una è stata data un'attività, che a prescindere dal valore di mercato, produce degli utili, il che non è poco. All'altra è stato dato un contributo economico per l'acquisto di una casa, su cui comunque pesa un mutuo che comunque la sorella sta pagando di tasca propria.
Non avendo altri elementi, non vedo disparità.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
						Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- alessia26
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 7481
 - Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
Certi problemi non me li pongo nemmeno... perché spero che la macchina se la vogliono è per andarci a lavorare, e se lavorano se la pagano.
Io ho cominciato a pagarmi da sola i miei desideri superflui a 16 anni facendo la bagnina d'estate.
La patente l'ho presa a 18 anni e 3 mesi, interamente pagata da me, e mia prima macchina l'ho vista dopo che è nata la mia prima figlia...
quindi al mio ragionamento si associa sempre che i genitori aiutano a realizzarti, non aiutano a farti passare gli sfizi della bmw... almeno non finchè saremo una normale famiglia che vive di stipendio...
			
									
									Io ho cominciato a pagarmi da sola i miei desideri superflui a 16 anni facendo la bagnina d'estate.
La patente l'ho presa a 18 anni e 3 mesi, interamente pagata da me, e mia prima macchina l'ho vista dopo che è nata la mia prima figlia...
quindi al mio ragionamento si associa sempre che i genitori aiutano a realizzarti, non aiutano a farti passare gli sfizi della bmw... almeno non finchè saremo una normale famiglia che vive di stipendio...
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017  *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile
						17/02/09 il mio ricordo indelebile
- Topillo
 - Platinum~GolGirl®

 - Messaggi: 103881
 - Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
i soldi per l'attività li hanno dati i suoceri di Fiore, non i genitori.
			
									
									Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
						- Topillo
 - Platinum~GolGirl®

 - Messaggi: 103881
 - Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
Presentata come da post iniziale, ha ragione lei a lamentarsi.
			
									
									Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
						- frab
 - Bronze~GolGirl®

 - Messaggi: 11522
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00
 
Re: differenze tra figli...ditemi se sbaglio...
se ti hanno negato il prestito un motivo ci sarà. Devi capire qual'è (o magari in cuor tuo lo sai già).
			
									
									Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11) 
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
						L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
