GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Biologico o non biologico?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chiarasole » 4 mar 2015, 21:14

per questo mi interessa molto avere piú informazioni su questo tipo di alimentazioni, per migliorare la mia :ok
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da Ransie » 4 mar 2015, 21:26

Lunette la marca Naturama è molto controllata, io la trovo all'esselunga. Carne italiana.

Oppure se hai la possibilità di scendere a Como posso darti il nome dell'azienda biologica presso la quale ci forniamo noi. Carne di manzo, 10 kg già tagliata e divisa in sacchetti. Macellano una sola bestia al mese quindi c'è sempre da aspettare qualche settimana da quando si fa l'ordine.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da SuzieQ » 4 mar 2015, 21:26

chiarasole, io cerco di mangiare legumi un giorno sì e uno no minimo, se no anche di più. Questi possono essere fagioli/ceci/fave/piselli/lenticchie verdi/rosse... in svariate forme. secchi, scatolame ( se ahimè sono di corsa) o farine. Con quella di ceci ci faccio la "frittata" ad esempio.
Sono ghiottissima di verdura cotta. E la mangio ogni giorno. Cucinata al forno o vapore o saltata in padella. Ci aggiungo frutta secca quando ci sta bene o uvetta, ma mi piace talmente tanto che basta sia cotta che la mangio anche scondita.
Mangio cereali diversi: quinoa, miglio, farro avena orzo, riso. Associato a verdure cotte o pesto ( che può essere di basilico/spinaci/cavolo nero...), olive.
Uso panna vegetale di soia, di avena o farro per cucinare ad esempio torte salate ( che faccio con pasta brisee o pasta fatta da me) o primi piatti.
Faccio lasagne o di verdure o di ragù di lenticchie rosse, di pesto. Crepes, salsine varie... gnocchi...
Frutta secca per gli omega 3.
Insomma, mixando tutto questo ho il giusto apporto.
In questo periodo dell'anno mangio praticamente cavolfiori e broccoli anche 3 volte a settimana. Li adoro e mi danno anche il ferro ( i broccoli soprattutto). Associo agli alimenti ricchi di ferro un frutto per la vit C, come kiwi fragole o arance..per assimilarlo meglio.

A colazione bevo latti vegetali ruotandoli in continuazione, il mio preferito è quello di nocciole, ma pure quello di avena è buono. Mangio biscotti, ad es. i digestive sono vegan, ma anche le mini gocciole, marmellate e nutella home made senza burro.

Domani ho appuntamento con la nutrizionista vegana, poi riporto cosa mi dirà!
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chiarasole » 4 mar 2015, 21:39

SuzieQ ha scritto:
Domani ho appuntamento con la nutrizionista vegana, poi riporto cosa mi dirà!
Mi interessa molto. Grazie in anticipo

Per il resto anche io mangio (nelle giornate o nei pasti senza carne) piú o meno in questo modo, tranne per il latte, che peró io non bevo (ma al mattino mangio yogurt o quark con cereali e pane integrale fatto da me con marmellata sempre fatta da me + caffé) :sorrisoo
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da yoga » 5 mar 2015, 0:02

Lunette ha scritto: Per tanti mesi io faccio una media di 10 km di sentieri al giorno, purtroppo la vedo dura a saziarmi con melanzane e seitan.
Scusa se mi permetto, ma questi sono preconcetti di chi non ha idea in cosa consista veramente una dieta vegetariana o vegana. Sempre più atleti professionisti scelgono diete vegane per motivi di salute. Mio marito corre 150-200 km a settimana in montagna e da quando ha eliminato la carne si sente molto meglio e ha molta più energia.
Io mangio parecchio (ho la fortuna di avere un metabolismo veloce) e la carne l'ho sempre schifata, ma trovo eccome cibi che mi saziano al di là del pane e della pizza.
Per il resto, sono d'accordo con quello che dicono Inga e SuzieQ.
Chiara, ci possiamo sentire in privato riguardo a idee e ricettine :ok
E 2006

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da R2D2 » 5 mar 2015, 6:52

Perché in privato? Perché non aprire un angolino nella sezione di cucina dove mettere le nostre ricette? Interessa anche a me :sorrisoo

Chie segue un'alimentazione veg qui integra la vitamina B12? Come vi regolate per i bambini?
Io non sono vegetariana perché mangio spesso il pesce. Ma cerco comunque di seguire un'alimentazione sana. Anche noi consumiamo tantissime verdure e legumi.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da Lunette » 5 mar 2015, 7:11

Yoga ma tuo marito cosa mangia durante l'attività fisica?

Io parto da casa alle 7 a rientro alle 18, di solito mi porto dietro 2 bottiglie d'acqua, della frutta e frutta secca e poi per pranzo porto della bresaola tagliata a fette, oppure se capita di averlo mangiato la sera un 'insalata di riso.
Il riso mi sazia, sì, ma dopo 1 ora esatta farei razia al forno più vicino.
Con la carne non mi succede, tengo bene anche per 3-4 ore e non arrivo a casa come uno zombie.
Dovrei trovare un sostituto.

Sicuramente non ne so abbastanza eh, lo ammetto! Però secondo me è un processo a cui ci si arriva passo per passo, appunto perché ne so poco, il primo passo - per me - è intanto cercare di mangiare la carne meno e di qualità migliore.

Poi vedrò se mi sentirò di cambiare ancora, ma so bene che mio marito non diventerà sicuramente vegano, per come è cresciuto, però si è mostrato disposto (anche lui dopo aver visto il doc alla tv) a mangiarne meno.

Ransie grazie per le info ma io sono di Genova, Como è aimè lontana, ho trovato però un'azienda di Alessandria che fa consegne anche da noi, ho letto il costo di 60 euro per 5 kg di carne bovina suddivisa in diversi tagli.
Secondo voi il prezzo com'è?


Anche io sono d'accordo all'angolo veg nella sezione alimentazione
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chiarasole » 5 mar 2015, 9:13

Lunette, anche mio marito all'inizio faceva fatica a mangiare meno carne. Lui é cresciuto a "carne-verdura-patate" 7 giorni su 7
Mia suocera non sa cosa siano i legumi, la prima volta che ho nominato i ceci mi ha chiesto cosa erano. Inoltre dato che mia suocera non mangia né pesce né carne bianca, e dato che odia cucinare ti lascio immaginare la varietá delle pietanze che entrano nella loro casa

Per la carne, noi la prendiamo ad una specie di Gas in cui le mucche sono allevate e macellate nel maggior rispetto possibile (non é proprio biologico, ma ci si avvicina molto). Una scorta (he mi basta per 3 mesi) di 8kg di carne la paghiamo 100 euro, divisa in tagli piú o meno pregiati (bistecche e filetto ma anche macinato e spezzatino)

Premetto che io non voglio diventare vegetariana o tanto meno vegana. Partiamo dal fatto che alcuni tipi di carne e di formaggi mi piacciono troppo per potervi rinunciare, e che le uova sono per me un alimento troppo vrsatile in cucina. Io non faccio un ragionamento di tipo etico (anche se lo trovo ammirevole) ma salutistico.
Il mio obiettivo é mangiare meglio, quindi limitando si la carne e i latticini, riducendo il piú possibile i cibi raffinati e processati, e facendo attenzione a cosa porto in tavola

Sono sicuramente a favore di un topic sul vegetarianesimo/veganesimo nel forum cucina!
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da val978 » 5 mar 2015, 9:24

Lunette ha scritto:Yoga ma tuo marito cosa mangia durante l'attività fisica?

Io parto da casa alle 7 a rientro alle 18, di solito mi porto dietro 2 bottiglie d'acqua, della frutta e frutta secca e poi per pranzo porto della bresaola tagliata a fette, oppure se capita di averlo mangiato la sera un 'insalata di riso.
Il riso mi sazia, sì, ma dopo 1 ora esatta farei razia al forno più vicino.
Con la carne non mi succede, tengo bene anche per 3-4 ore e non arrivo a casa come uno zombie.
Dovrei trovare un sostituto.

Sicuramente non ne so abbastanza eh, lo ammetto! Però secondo me è un processo a cui ci si arriva passo per passo, appunto perché ne so poco, il primo passo - per me - è intanto cercare di mangiare la carne meno e di qualità migliore.

Poi vedrò se mi sentirò di cambiare ancora, ma so bene che mio marito non diventerà sicuramente vegano, per come è cresciuto, però si è mostrato disposto (anche lui dopo aver visto il doc alla tv) a mangiarne meno.

Ransie grazie per le info ma io sono di Genova, Como è aimè lontana, ho trovato però un'azienda di Alessandria che fa consegne anche da noi, ho letto il costo di 60 euro per 5 kg di carne bovina suddivisa in diversi tagli.
Secondo voi il prezzo com'è?


Anche io sono d'accordo all'angolo veg nella sezione alimentazione
:quoto_1:

Lunette hai provato con riso, pane e pasta integrali? io ho la sensazione che sazino molto di più!

5kg 60€ (12€/kg) mi pare un buon prezzo per questo tipo di carne! :ok

ValeBXL
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1169
Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ValeBXL » 5 mar 2015, 9:28

Io sono d'accordo con Chiara. Anche io cerco di ridurre il consumo di carne al minimo, per motivi sia di salute che etici, ma non riuscirei a rinunciarci completamente. Dovrei pero' cercare di usare di più i legumi, che, purtroppo, per ora non riscuotono grande successo fra le mie figlie. Ho visto che pero' riproponendoglieli a distanza di tempo, in forme diverse, pian piano si abituano e poi li mangiano. Troverei anche io molto interessante una sezione con ricette vegane o vegetariane.

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chiarasole » 5 mar 2015, 9:47

val978 ha scritto:Lunette hai provato con riso, pane e pasta integrali? io ho la sensazione che sazino molto di più!

5kg 60€ (12€/kg) mi pare un buon prezzo per questo tipo di carne! :ok
Qualsiasi cereale integrale (dal riso alla pasta al pane) sazia di piú di quello raffinato, perché le fibre rallentano 'l'assorbimento degli zuccheri, quindi si hanno meno picchi glicemici, che poi quando la glicemia scende di botto -> abbiocco, senso di stanchezza e spossatezza e soprattutto fame
Un altro errore comune é eliminare quasi del tutto i grassi, perché anche i grassi aiutano a rallentare l'assorbimento degli zuccheri (gli alimenti ligth sono un'arma a doppio taglio proprio per questo motivo)
Ora non dico di mangaire pane integrale e burro. Ma aggiungere dei grassi buoni (olio extra vergine di oliva in primis, poi frutta secca o avocado) al pasto aiutano a sentirsi sazi piú a lungo
:sorrisoo
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da SIMONA72 » 5 mar 2015, 9:54

R2D2 ha scritto:Perché in privato? Perché non aprire un angolino nella sezione di cucina dove mettere le nostre ricette? Interessa anche a me :sorrisoo

Chie segue un'alimentazione veg qui integra la vitamina B12? Come vi regolate per i bambini?
Io non sono vegetariana perché mangio spesso il pesce. Ma cerco comunque di seguire un'alimentazione sana. Anche noi consumiamo tantissime verdure e legumi.
Questo interessa anche a me. Mio marito è vegetariano e siamo sempre alla ricerca di ricette interessanti ed equilibrate che, possibilmente, possano andare bene per tutti.

Comunque mio marito, senza mangiare carne, si fa tranquillamente più di 100 km in bici (o qualche migliaia di metri di dislivello) e corre senza problemi.
In casi particolari fa colazione con un bel piatto di pasta in bianco ed è a posto
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da val978 » 5 mar 2015, 9:59


Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da R2D2 » 5 mar 2015, 10:00

anche per me è una questione principalmente salutistica. Sono stata vegetariana per tanti anni ma il mio organismo purtroppo non regge quel regime alimentare. Ho dovuto reintrodurre le proteine animali e mangio il pesce, di rado carne rosse. Le altre carni mi fanno male, le evito.
Il formaggio mi piace ma lo mangio con moderazione, punto su legumi, verdure, frutta e cibi semplici.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da R2D2 » 5 mar 2015, 10:06

Brava, ben fatto! Più tardi inizio a scrivere le mie ricette. :sorrisoo
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chiarasole » 5 mar 2015, 10:15

cmq, Lunette, io faccio un lavoro sedentario ma per me la giornata ideale a livello alimentare (con schiscette a go go) é piú o meno cosí
colazione: yogurt greco (purtroppo quello che piace a me ha parecchi grassi quindi lo alterno al quark magro) con cereali (li compro in un negozio tipo natura si, sono senza zuccheri raffinati, poi io faccio i mix e a volte ho fatto anche il muesli con fiocchi di avena e frumento, riso o farro soffiato etc, se voglio "scialare" ci aggiungo frutta secca e/o cioccolato fondente all'80%. e una fetta di pane integrale fatto da me con marmellata (sempre fatta da me, se no uso la rigoni o un'altra marca che usa meno zucchero della classica)
poi in borsa (gli sherpa indiani mi fanno un baffo :stuzzica ) mi porto
contenitori vari con frutta (spesso giá tagliata) o verdura (carote, ravanelli, cetrioli a fette, pomodorini) e raramente anche un po' di hummus in cui pucciare le verdure. A volte anche un frullato di frutta di vario tipo (arancia, banana e kiwi al momento). Logicamente tutta sta roba non tutta insieme :fischia
Per pranzo un'insalata mista (rucola, lattuga, pomodori, cetrioli, zucchine grigliate, melanzane grigliate, anche qui non tutto insieme) con dentro proteine (legumi, feta, tonno, uova sode, fiocchi di latte sempre a rotazione). POI o mi porto il pane integrale sempre fatto da o magari aggiungo all'insalata dei cereali (farro, riso, mix vari) abbinandoci le verdure e in questo caso non aggiungo il pane

facendo colazione in questo modo, e con questi spuntini/pranzi, i solito reggo bene fino a cena
Nell'armadietto ho poi i generi di sostentamento per le emergenze (quando dimentico la borsa da sherpa a casa): un paio di scatolette di tonno, una confezione di fette biscottate integrali e un barattolo di crema di mandorle (l'anno scorso avevo il burro di occioline, ahimé non é sanissimo ma mi piace, sono prodotti che al buio si conservano tanto tempo, se proprio li ho aperti da parecchio tempo li butto o li porto a casa dove finiscono prima), scendo in mensa dove prendo un'insalata e sono a posto senza buttarmi sulla roba fritta che hanno qui

I miei colleghi i primi giorni mi prendevano in giro, ora mi chiedono consigli :congratulations: :unghiette
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da Antolina80 » 5 mar 2015, 10:25

Anche io vorrei l'angolo Veg!!!!! :-D
Le verdure mi piacciono, ma non so mai come cucinarle. Per non parlare dei legumi, sono una schiappa in cucina, quindi oltre ai fagioli, altro non riesco a fare. Ho fatto i falafel una volta (buonissimi) ma non sono stati apprezzati... :bomba
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ci610 » 5 mar 2015, 10:34

io non sono vegetariana ma cmq mangio pochissima carne, ora è un periodo che ho eliminato quasi del tutto anche pasta e pane e mi sento molto molto meglio
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da SuzieQ » 5 mar 2015, 11:11

Bene per il topic, ho un sacco di ricette che posso condividere :)
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da Antolina80 » 5 mar 2015, 11:14

SuzieQ ha scritto:Bene per il topic, ho un sacco di ricette che posso condividere :)
E cosa aspetti????? :-D
Mi raccomando anche cose semplici..eh... :fischia
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”