qui uguale, ma mi ritroverò a 35 anni eh. 'sto lavoro non duirerà in eterno.Yele82 ha scritto:Momento d sconforto...33anni senza laurea non trovero" mai un lavoro :(
ma finchè ce n'è, viva il re... come si dice!
YelO lavora ora?
no... deve passare l'infiammazione.roberta85 ha scritto:lillu ma davvero non possono fargli nulla?!?!![]()
ieri è stato dal medico nostro... gli ha dato malattia fino a lunedì, un altro antibiotico... anche se concordava con l'ospedale non servisse, ma se ha infiammazione ci vuol poco che passi ad infezione. E poi un antinfiammatorio (diclofenac).
Domani lo rivedono in ambulatorio dall'urologo... ma deve solo sfiammare a questo punto.
classi da 25, e sono 2 insegnanti per classe.Dionaea ha scritto:Comunque. Io sono per le omogenee. Molto faticoso il primo anno, magari con 30 treenni, non puoi davvero voltarti un attimo.
già.Dionaea ha scritto:Però avere le classi omogenee permette di calibrare spazi, tempi, materiali e attività sulle esigenze specifiche di ogni età. I momenti di confronto con le altre età ci sono comunque.
il problema maggiore di quella scuola è che non c'è il post scuola!
lì le fanno così da sempre.Antolina80 ha scritto:Dionaea, però non credo che le omogenee si riescano sempre a fare.
Esce una classe, entra un'altra.
appunto, non è che con le eterogenee è diverso. Solo che hai bimbi più grandi di 3 anni e mezzo ed oltre.Antolina80 ha scritto:Per dire quest'anno di piccoli ce ne saranno una decina di cui due disabili. Senza contare che se si fanno ad annate mia figlia sarebbe stata sempre la più piccola, con bambini nati a gennaio che hanno a tutti gli effetti un anno di più. Silvia fino a poco tempo fa faceva ancora spesso la cacca addosso, non parla ancora bene, è più indietro rispetto ad un bambino dello stesso anno, ma nato 8 mesi prima.
ripensandoci, all'inizio mi ha spiazzato perchè non è COMUNE fare classi omogenee... ma sono classi più mirate in realtà. Con una continuità dei compagni anche, per 3 anni.
ma infatti negli altri asili ci sono momenti di "differenziazione".... i progetti sono differenti in base all'età a volte.Dionaea ha scritto:Il controllo del proprio corpo e la coordinazione sono completamente diversi a 3,4,5 anni, perché obbligare un bimbo di 5 a fare sempre cose "semplici" oppure chiedere a un 3enne di fare uno sforzo che è completamente al di fuori della sua portata?
ricordo anche io, all'epoca mia... con il punteruolo, lo usavi solo se facevi parte dei grandi mi sembra.
non è semplice metterlo in pratica.nicoleb5 ha scritto:Il mio tutor dell'università diceva che una scuola dotata di professionalità dovrebbe adottare laboratori per fasce omogenee se le classe sono eterogenee oppure prevedere momenti strutturati in eterogeneità (per esempio l'accoglienza al mattino e le routine) con classi omogenee. Io sono d'accordo.
comunque lì l'accoglienza è comune, così come il pre-scuola. Poi hanno delle attività comuni ovviamente.
Comunque della scuola con le classi omogenee ne parlano tutti benissimo.