GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cucine!!

Cucinare che passione! Raccogliamo le nostre ricette e i nostri trucchetti per sfornare leccornie degne di uno chef!
Rispondi
Avatar utente
azzurra80
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 637
Iscritto il: 2 mar 2012, 16:02

Re: R: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre c

Messaggio da azzurra80 » 2 dic 2014, 18:58

Chiedo un consiglio... Ho una pentola di ragu sul fuoco e volevo provare a farci il risotto. Leggendo online qualcuno prepara il risotto classico unendo il ragu negli ultimi minuti, qualcun altro praticamente parte dal ragu come base per il risotto. Cosa mi consigliate?

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da primomaggio » 2 dic 2014, 23:17

ELISA1978 ha scritto:Passo per chiedere un consiglio per la pasta frolla, mia acerrima nemica. :pistole

Quando faccio le crostate ripiene (tipo alla ricotta o torta della nonna) non mi si cucina mai bene sotto.
Sono crostate in cui metti il ripieno dentro la pasta cruda e cucini tutto insieme.

I bordi vengono benissimo, il fondo resta sempre chiaro e poco cotto :martello ho provato diversi tipi di teglie (vetro, alluminio...) e a cuocerla sul ripiano più basso ma nulla :buuu

Voi come fate? Avevo pensato di cuocere la frolla "a secco" per una decina di minuti, poi mettere il ripieno e continuare con la cottura tradizionale, ma ho paura che i bordi si abbrustoliscano troppo...
Io in efetti le crostate ripiene le faccio andare un po' in forno solo con la base, prima (coi lugumi seccji a fare da peso). A me la frolla piace ben cotta e preferisco si abbronzi un po' piuttosto che resti molle, ma so che c'è chi la preferisce appena imbiondita.
Domanda: buchi il fondo (ad esempio coi rebbi della forchetta) della crostata, prima di mettere il ripieno?



Qualcuna mi ridice come fa il dado fatto in casa? Ho provato una sola volta, ma mi è venuto molto salato, nel senso che se volevo dare sapore di verdure alla pietanza, risultava salatissima...eppure ero stata abbondantemente indietro rispetto alle proporzioni che avevo trovato.

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da val978 » 3 dic 2014, 11:26

Qualcuna mi ridice come fa il dado fatto in casa? Ho provato una sola volta, ma mi è venuto molto salato, nel senso che se volevo dare sapore di verdure alla pietanza, risultava salatissima...eppure ero stata abbondantemente indietro rispetto alle proporzioni che avevo trovato.
ma deve essere molto salato...anche perchè è quello che fa da conservante.
d'altra d'parte, hai mai assaggiato un dado industriale?
io quando uso il dado non uso il sale. e ne metto 1-2 cucchiaini al massimo.

la ricetta che uso è 1 kg di verdure, 200g di sale e 100g di olio

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da dmgrazia » 3 dic 2014, 12:33

val978 ha scritto:
Qualcuna mi ridice come fa il dado fatto in casa? Ho provato una sola volta, ma mi è venuto molto salato, nel senso che se volevo dare sapore di verdure alla pietanza, risultava salatissima...eppure ero stata abbondantemente indietro rispetto alle proporzioni che avevo trovato.
ma deve essere molto salato...anche perchè è quello che fa da conservante.
d'altra d'parte, hai mai assaggiato un dado industriale?
io quando uso il dado non uso il sale. e ne metto 1-2 cucchiaini al massimo.

la ricetta che uso è 1 kg di verdure, 200g di sale e 100g di olio
Per favore, mi dite che verdure usate?? avevo provato a prepararlo qualche mese fa con una busta di minestrone surgelato, ma non era granchè: io lo userei per preparare la pastina in brodo, ma non aveva un buon sapore ... se mi date suggerimenti prometto di prepararlo con le verdure fresche!! :fischia :sorrisoo
grazie!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da val978 » 3 dic 2014, 13:22

quest'ultima volta ho usato minestrone surgelato :risatina:
però ho tolto i fagioli...forse bisognerebbe usare il minestrone senza patate e senza legumi...ma io ho usato quello che avevo. e ho aggiunto all'inizio una base di cipolla aglio carota e sedano, come una specie di soffritto, e poi erbe aromatiche (1 chiodo di garofano, alloro che poi ho tolto, salvia, basilico, tutto fresco).

altre verdure che si possono usare...quelle che usi per fare il brodo vegetale: zucchine, zucca, se ti piace peperone (pochissimo, altrimenti sa solo di peperone) verdure a foglie...

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da dmgrazia » 3 dic 2014, 13:57

Grazie!
Allora proverò a usare il minestrone "leggero", quello senza legumi e patate, però mi sa che qualche patata ce l'aggiungo: nel brodo vegetale in genere la metto ...
Oggi provo con metà della dose!!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
ELISA1978
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2703
Iscritto il: 14 ago 2006, 12:02

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da ELISA1978 » 4 dic 2014, 13:13

primomaggio ha scritto:
ELISA1978 ha scritto:Passo per chiedere un consiglio per la pasta frolla, mia acerrima nemica. :pistole

Quando faccio le crostate ripiene (tipo alla ricotta o torta della nonna) non mi si cucina mai bene sotto.
Sono crostate in cui metti il ripieno dentro la pasta cruda e cucini tutto insieme.

I bordi vengono benissimo, il fondo resta sempre chiaro e poco cotto :martello ho provato diversi tipi di teglie (vetro, alluminio...) e a cuocerla sul ripiano più basso ma nulla :buuu

Voi come fate? Avevo pensato di cuocere la frolla "a secco" per una decina di minuti, poi mettere il ripieno e continuare con la cottura tradizionale, ma ho paura che i bordi si abbrustoliscano troppo...
Io in efetti le crostate ripiene le faccio andare un po' in forno solo con la base, prima (coi lugumi seccji a fare da peso). A me la frolla piace ben cotta e preferisco si abbronzi un po' piuttosto che resti molle, ma so che c'è chi la preferisce appena imbiondita.
Domanda: buchi il fondo (ad esempio coi rebbi della forchetta) della crostata, prima di mettere il ripieno?
No, non lo buco quando metto il ripieno. Dici che sia meglio? :perplesso
La prossima volta provo a bucarla e a cuocerla 10 minuti vuota, vediamo che succede, se vedo che i bordi si scuriscono troppo magari metto un po' di alluminio.
Tu a che altezza la inforni? medio/bassa?
F. 31/12/2006 - A. 26/01/2010

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da primomaggio » 9 dic 2014, 23:49

val978, grazie, in effetti però le dosi che avevo trovato io erano 250 gr di sale per 500gr di verdura :urka1 , io mi ero tenuta indietro perché mi pareva troppo, ma comunque non ero arrivata 1/4 del peso delle verdure, come invece mi risulta dalla tua proporzione . Inoltre non avevo usato erbe aromatiche, che sicuramente arricchiscono il sapore. Ripeterò con queste indicazioni e speriamo in meglio.
Ah, io faccio anche il minestrone sempre partendo dalla verdura fresca, ormai mi sono abituata così e il minestrone surgelato non mi piace... piuttosto mi congelo la verdura a cubetti mano a mano che la trovo di stagione (tipo una zucca intera mi dura un bel po').

ELISA1978, io buco il fondo della crostata, e penso che serva a svaporare l'umidità del ripieno... ma in effetti ho chiesto a mia madre come fa lei, e lei mi ha detto che ritiene che bucare il fondo serva per evitare che faccia bolle, al posto di usare il peso dei legumi... quindi non so più dirti se sia determinante. Diciamo che male non fa, ecco.

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da primomaggio » 9 dic 2014, 23:51

Ah, dimenticavo, io inforno la frolla e le crostate al 2° livello dal basso (su 4) quindi direi bassa ma non bassissima, 180° forno statico.

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da Ransie » 11 dic 2014, 14:49

stasera voglio provare a fare il rosti...
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
ELISA1978
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2703
Iscritto il: 14 ago 2006, 12:02

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da ELISA1978 » 15 dic 2014, 15:47

primomaggio, ho riprovato a farla ieri ed è venuta decisamente meglio, grazie! :ok

1. Ho bucato bene il fondo prima di mettere il ripieno. L'altra volta si era gonfiata molto durante la cottura e poi sgonfiata raffreddandosi, infatti la griglia di frolla sopra si era rovinata. Bucandola si è gonfiata pochissimo e la griglia è rimasta perfetta.

2. L'ho infornata nella parte medio/bassa del forno e gli ultimi 10 minuti ho acceso la resistenza solo sotto. La prossima volta faccio 15 minuti.

Quasi perfetta (e bbbooooona! ) :vaiii: :clap :yeee
F. 31/12/2006 - A. 26/01/2010

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da primomaggio » 15 dic 2014, 22:02

ELISA1978, :ok :62_son_soddisfazioni: la prossima volta... Invita anche me! :hi hi hi hi

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da val978 » 16 dic 2014, 9:22

rieccomi!

sono stata 4 giorni in germania e abbiamo mangiato sempre e solo wurstel e carne :x: quidni: disintossicazione!

domenica sera pastina in brodo di dado autoprodotto, e cavolfiori con besciamella gratinati
ieri sera filetti di pesce gratinati, cavolfiori, zucchine bollite
stasera farro integrale (l'ho messo in ammollo ieri sera e cotto stamattina) con, se faccio in tempo, vellutata di carote.

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da val978 » 17 dic 2014, 11:30

il farro integrale, dalla paura che restasse crudo, si è scotto :x: e mi ero pure dimenticata il sale, quindi faceva :vomitino
l'ho salvato con un po' di brodo con abbondante dado, facendolo cuocere ancora un po' (tanto ormai :risatina: ) e aggiungendo fagioli in scatola. vabè, il Martirio se l'è mangiato :risatina: però poi si è fatto anche una bistecca
Ieri sera ho cotto zucca e carote e stasera ci faccio la vellutata (ieri sera sono rientrata troppo tardi), che mangerò sempre con il farro avanzato (perchè oltre a essersi scotto, è raddoppiato di volume :ahaha ) insaporito in qualche modo.

Avatar utente
ELISA1978
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2703
Iscritto il: 14 ago 2006, 12:02

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da ELISA1978 » 17 dic 2014, 12:01

primomaggio, :ahaha certo!

Il prossimo traguardo è fare il profiterole, partendo dai bignè, ce la farò?? :corna_1:
F. 31/12/2006 - A. 26/01/2010

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da primomaggio » 17 dic 2014, 22:25

ELISA1978, ma io vengo a fare dai cavia pure per i profiterolle :lumacone:

Stasera ho fatto polpette con verza e patate. Piccola nota di merito, la planetaria è mirabolante nell'amalgamare gli ingredienti delle polpette, di qualsivoglia natura, decisamente un ottimo acquisto.

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: R: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre c

Messaggio da Dionaea » 18 dic 2014, 20:49

Mi hanno regalato parecchio tompinabur. Come lo cucino? Posso surgelarlo?
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da val978 » 19 dic 2014, 10:05

non so aiutarti perchè una volta me ne sono trovata una busta in frigo e alla fine si è ammuffito :fischia

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da chiarasole » 19 dic 2014, 12:02

io uyna volta ne avevo fatto delle crocchette facendolo sbollentare, poi mescolato a patate bollite e schiacciate, uova, pangrattato, parmigiano, e prezzemolo
ma non ricordo le dosi :fischia
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Che si cucina oggi? Bontà e semplicità dalle nostre cuci

Messaggio da Ransie » 20 dic 2014, 22:43

Stasera minestrone bio surgelato, frittata e patate al forno tagliate a rondelle molto fini condite con olio, sale grosso, pepe e rosmarino.

Ora ho in forno i biscotti con farina di farro, nocciole e cioccolato fondente biologico tritato.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Rispondi

Torna a “OGGI LO CHEF CONSIGLIA...”