pulite i cookie un po' di volte e poi refresh. e toh, funzia




Messaggio da ely66 » 22 nov 2014, 22:57
Messaggio da mariangelac » 23 nov 2014, 6:33
Messaggio da val978 » 23 nov 2014, 8:45
Messaggio da inga » 23 nov 2014, 9:09
Messaggio da mariangelac » 23 nov 2014, 14:56
quoto!ma come persone che svolgono un'attività e poiché vengon remunerati ed agiscono su un terreno delicato, ci si aspetta la competenza derivante dagli studi e dall'esperienza.
Messaggio da GlassOfMilk » 25 nov 2014, 1:28
Messaggio da GlassOfMilk » 25 nov 2014, 1:43
Messaggio da Topillo » 25 nov 2014, 9:05
Messaggio da lalat » 25 nov 2014, 10:41
Quoto.Se il congresso lo organizza una societá privata che paghi 100€ o 1000€ sono fatti suoi. Sta poi al medico la coscienza di prescrivere un determinato farmaco in scienza e coscenza.
Fra l'altro quando ci sono congressi anche in altri settori piu o meno l'organizzazione é la stessa... Marketing puro e semplice.
Messaggio da SIMONA72 » 25 nov 2014, 11:48
Messaggio da lalat » 25 nov 2014, 15:14
Messaggio da SIMONA72 » 25 nov 2014, 16:15
Messaggio da val978 » 25 nov 2014, 16:34
Messaggio da Lunette » 25 nov 2014, 19:52
Messaggio da lalat » 25 nov 2014, 19:54
Messaggio da inga » 25 nov 2014, 19:59
Mi auto cito. Leggete quiinga ha scritto:Io ho la mia oncologa per esempio, che é una donna ed un medico straordinario.
Le sono profondamente grata per avermi detto che a scopo preventivo e per protocollo avrei dovuto sottopormi alle terapie classiche e pesantissime previste dall'ospedale in cui lei esercita. Ma mi ha anche detto con tutta sincerità che in altre strutture ospedaliere non avrebbero adottato le medesime terapie. Questo perché vi sono casi particolari che variano da persona a persona.
Mi sono sentita considerata come persona unica e non animale da macello. Mi ha dato la possibilità di scegliere ed io l ho ammirata ancor di più.
Messaggio da inga » 25 nov 2014, 20:03
Messaggio da ci610 » 25 nov 2014, 20:08
Messaggio da ely66 » 25 nov 2014, 22:13
ho controllato e anche la pediatra di mia figlia ha 3 ore al giorno di ambulatorio + 1 o 2 (dipende dai giorni) su appuntamento. MA.lalat ha scritto:Il pediatra che avevo prima aveva un orario si studio ridottissimo e faceva visite domiciliari. Con questa non mi trovo male, perché comunque consulto i suoi orari e mi adeguo. Se c'è un'urgenza vado al PS. Non fa visite domiciliari se non rarissimamente perché sostiene che inc asi in cui un abmbino non possa essere trasportato siano molto rari. E' una pediatra che fa il suo lavoro, è pure gentile ... però non mi viene da dire "poverina quanta fatica che fa" insomma ... fa il suo lavoro, ha un orario più che comodo e guadagna bene. Di questi tempi la mia solidarietà va ad altre categorie di lavoratori.
Messaggio da crichettina » 25 nov 2014, 22:21
ely66 ha scritto: ah, non fa congressi alla hawaii o in colorato e non prende il battello per la liberty statue, ma è brava ugulamente
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”