GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Lo strano mondo della biblios

Bloccato
Avatar utente
FrancescaS
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1334
Iscritto il: 27 dic 2008, 18:07

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da FrancescaS » 14 nov 2014, 22:44

Accipicchia, Focus!!! Mi dispiace... Ma non c'è la possibilità che la prima rinunci per un motivo qualsiasi?
Uffa... Comunque ti mando un ondata di energia positiva per non arrivare più seconda, ecco.

Avatar utente
cancerina72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8579
Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da cancerina72 » 17 nov 2014, 9:42

buongiorno!

focus mi dispiace davvero molto, so quanto significhi lavorare vicino a casa.. :coccola

noi siamo reduci dal nostro weekend..overloaded:

il musical di geronimo sabato è stato davvero carino :yeee

ieri a Sofia e' piaciuto molto l'incontro con la visione dei registri battesimali.. :yeee dopo a casa abbiamo guardato i ricordi dei loro battesimi :sorrisoo
Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**

Avatar utente
Focus21
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4071
Iscritto il: 7 ott 2013, 9:59

Re: R: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da Focus21 » 17 nov 2014, 9:42

No non rinuncia...figuriamoci...chissà che 'calcio' si è fatta dare x riuscire a piazzarsi lì...no coment...abitiamo entrambe in due comuni confinanti con quello dove era bandito il concorso e ce la giocavamo noi due (era abbastanza immaginabile)...non rinuncia di sicuro... :evil:

Basta...ora pensieri positivi...speriamo di riuscire a trovare qualcosa xkè ormai siamo agli sgoccioli: dopo le vacanze di natale devo x forza riprendere a lavorare qui o a 150km...vedremo!

Per il resto, LDM!!! L'ho finito sabato e...mi è piaciuto! L'ho trovato ben congeniato e piuttosto coinvolgente. Mi ha preso molto e incuriosito circa la storia grazie ai frequenti colpi di scena. A differenza di chi aveva intuito dall'inizio, io non c'ero proprio arrivata...
SPOILER
Da subito mi ero fatta l'idea che c'entrasee quel poverino del fidanzato e che 'l' ignoto' della storia fosse, appunto, legato alle motivazioni o alla pazzia di lui...


Libro piacevole: voto 8

Già...ora vedo di decidere cosa 'attacare' che mi sono sparata 20 giorni di diritto amministrativo e mi viene il vomito pensando di leggere cose pesanti...mi sa che mi buttero' su Sposati e poi muori...o come si intitola...non ricordo...ho bisogno di qualcosa di leggero...
Rita
Mamma di Andrea (22.11.'94), Noemi (27.10.'97) e Giorgio (08.06.'14)

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da Ciuk » 17 nov 2014, 10:25

Buon piovodì anche oggi. :impiccata:
Focus che dire, sarei incavolata pure io. Mettiamola così... verranno giorni migliori. Un abbraccio!!!

Noi week end tranquillo. Ieri giornata interamente casalinga che è stata pure piacevole. Eravamo tutti abbastanza rilassati, ci siamo presi i nostri tempi e a merenda ho fatto i pancake!

Invece il week end prossimo sarà bello pienotto.

Sul fronte lettura, come dicevo via WA, ho iniziato Gli occhi gialli dei coccodrilli. Sono solo all'inizio e considerando che è lunghetto, non mi esprimo nemmeno.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da tittiale » 17 nov 2014, 10:31

Buongiorno e buona settimana a tutte.
Io comincio oggi a vedere la luce in fondo al tunnel: l'antibiotico sta facendo effetto e ha cominciato a liberarsi il seno paranasale, perché l'estrazione ha innescato una reazione infettiva a catena. Da ieri sono senza tachipirina, anche se verso sera il male c'è. Vabbè, l'importante è che tutto stia rientrando, povero Minion, manco i suoi movimenti ho avvertito la settimana scorsa, troppo presa dai miei dolori...
Fronte letture: mi sta piacendo tanto "Intenso come un ricordo" anche se mia sorella mi ha detto che il finale rovina tutto :che_dici Subito dopo mi aspetta "Il caso di Edwuard Einstein" e "Ho lasciato entrare la tempesta", in scadenza in biblio.
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da tittiale » 17 nov 2014, 10:32

Focus, capisco la rabbia, lo sconforto e i pensieri per quello che ti aspetta da gennaio in poi. Speriamo che visto che si è chiuso un portone, si apra un'autostrada :bacio
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da tittiale » 17 nov 2014, 10:40

Discorso compiti: come vi dicevo in WA io sono per il "vivi e lascia vivere" anche nei compiti :-P Seguo Manuel non quanto vorrei, perché in alcune settimane è più presente Alex di me (Manuel fa i compiti dall'una e quaranta fin verso le tre e spesso io sono in viaggio, mentre Alex è in pausa pranzo). La prima cosa è che siamo un po' una famiglia mosca bianca, nel senso che qui per quasi tutti è la mamma che segue il discorso compiti. A me spiace dover delegare, però devo dire che ha anche degli aspetti positivi (non per Mao, Alex è molto meno paziente di me :hi hi hi hi ). Prima di iniziare la scuola avrei detto che io sarei stata la talebana dei compiti e lui il lassista.... be', è esattamente il contrario :ahaha
Per lavoro mi capita spesso di seguire le famiglie e questo argomento è molto dibattuto e controverso, anche perché papà e mamma raramente la vedono allo stesso modo. Una delle questioni importanti è: come si fa a motivare i figli allo studio? e come gli si può trasmettere l'impegno e la costanza che noi genitori vorremmo che ci mettessero? Sono questioni tremendamente aperte....
Una mamma mi raccontava che sul lavoro ha un paio di colleghe fanca**iste (scusate, non mi vengono sinonimi non volgari) e le altre serie e impegnate come lei. I figli sono lo specchio, al contrario, dei genitori: loro "brave" hanno figli che se ne fregano della scuola e dell'impegno, le altre due invece hanno figli super mega pluri laureati e realizzati professionalmente. Si chiedeva... "dove sbagliamo? l'esempio e le sgridate perché non hanno avuto effetto?". Vi giro la domanda....
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da tittiale » 17 nov 2014, 10:55

Altra questione collegata: le attività extrascolastiche. Davvero è difficile fare un discorso generalizzato: Mao fa di tutto e di più, l'unico limite che ogni tanto intravedo è che a casa capita che non sappia cosa fare, ma dura poco.... o i fratelli, o i libri, o il movimento fuori... in qualcosa si impegna e trova il tempo pure per annoiarsi...
A questa riflessione mi viene da collegare ciò che è successo ieri: abbiamo pranzato con mia sorella e una coppia di amici con figli grandi. La mattina io sono rimasta a casa ad aiutare quel santo di mio cognato che ha cucinato (io ero ancora ko) e Alex è uscito (organizzava una festa in paese). Si è portato Manuel, l'ha sbolognato ad amici che andavano a Messa e poi se l'è ripreso per il pranzo. Dopo pranzo, alle 3.00, c'era uno spettacolo per bambini: Manuel, Sofia, Mirco e Sara (nipotina di 3 anni) sono andati al volo, Mauro (nipote 5 anni e mezzo) non c'è stato verso di convincerlo. A volte penso che mia sorella e cognato lo spronino poco, ma ieri hanno provato in tutti i modi a fargli cambiare idea. è rimasto a casa con me e mia sorella e ci ha aiutato a sistemare. E parlando con mia sorella mi ha fatto sorridere, perché ha definito Manuel "un animale sociale" come suo padre... ed è vero! Sin da piccolo è stato abituato a stare in negozio e a parlare con estranei, però è proprio un'indole sua. Sofia è più simile a Mauro, ma stiamo pian piano insistendo perché non si neghi delle occasioni solo per timidezza o voglia di solitudine (e io la capisco eh, starei sempre tappata in casa!). Questo comporta degli sforzi anche da parte mia: sabato, pioveva, stavo male... eppure li ho portati allo spettacolo dei burattini in paese. E Sofia mi stupisce sempre più, perché si "butta sempre più nella mischia".
Detto questo... Sofia probabilmente non sarà mai una bimba da mille attività extrascolastiche e va bene così... però trovo che sia bello per lei che si sforzi un pochino ad uscire dal guscio. E per Mauro mi spiace... spero che anche lui pian piano si apra un po' di più...
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da tittiale » 17 nov 2014, 11:06

Ultima cosa: scatola dell'artista. Ciuk, ti conviene davvero trovare uno spaccio di cartoleria. Noi abbiamo fatto così e comunque abbiamo speso una cifra alta, perché tanti sono i materiali che puoi acquistare (infatti pensavamo di dargliene un po' per volta). Io ci abbinerò anche dei libri, quelli che piacciono a lei (e non a me :risatina: quando si dice... lasciare i figli liberi di scegliere!): uno bellissimo, preso in biblioteca è Arte- tecniche e idee di Fiona Watt, Ed. Usborne spiega un po' di lavoretti da realizzare con inchiostro e gessetti, graffiti e disegni, scarabocchi e ghirigori, pastelli a cera e a olio e materiali vari. Di lei ci sono anche "Artisti in erba" e "Arte creativa", proverò anche quelli. Altri ancora, sempre suoi, sono da colorare e pasticciare e sono sempre i libri amati da Sofia.
Sofia non guarda la tv, non la ama proprio (ahimè!) e non ama nemmeno ascoltare le storie lette da me... secondo voi le due cose sono collegate? Preferisce "fare", si rilassa colorando, disegnando, scrivendo.... è una bimba produttrice :risatina:
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da Ciuk » 17 nov 2014, 12:05

tittiale ha scritto:Ultima cosa: scatola dell'artista. Ciuk, ti conviene davvero trovare uno spaccio di cartoleria. Noi abbiamo fatto così e comunque abbiamo speso una cifra alta, perché tanti sono i materiali che puoi acquistare (infatti pensavamo di dargliene un po' per volta). Io ci abbinerò anche dei libri, quelli che piacciono a lei (e non a me :risatina: quando si dice... lasciare i figli liberi di scegliere!): uno bellissimo, preso in biblioteca è Arte- tecniche e idee di Fiona Watt, Ed. Usborne spiega un po' di lavoretti da realizzare con inchiostro e gessetti, graffiti e disegni, scarabocchi e ghirigori, pastelli a cera e a olio e materiali vari. Di lei ci sono anche "Artisti in erba" e "Arte creativa", proverò anche quelli. Altri ancora, sempre suoi, sono da colorare e pasticciare e sono sempre i libri amati da Sofia.
Sofia non guarda la tv, non la ama proprio (ahimè!) e non ama nemmeno ascoltare le storie lette da me... secondo voi le due cose sono collegate? Preferisce "fare", si rilassa colorando, disegnando, scrivendo.... è una bimba produttrice :risatina:
Simile a JT!
Guarda la tv ma poco, ascolta le storie lette da me, ma JJ lo farebbe sempre, JT solo la sera prima di dormire.
Non so dove trovare uno spaccio comodo... vedrò.
Dopo guardo quei libri. Comunque pensavo di farlo per Natale e potrei dividere tra i vari nonni!!
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da tittiale » 17 nov 2014, 12:08

Sì, conviene dividere. I libri ti sarebbero comodi da vedere prima, così hai anche indicazioni sui materiali da acquistare.
Mi chiedo solo se Sofia amerà la lettura, quanto la ama, per ora Manuel, o se invece continuerà su quest'onda. Così, per curiosità... sarà l'artista di casa (l'unica, io e Alex siamo negati!... la manderò in vacanza studio da Mais :cuore ).
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da Ciuk » 17 nov 2014, 12:35

Pensavo proprio a questo. Acquisto e vedo il libro, poi vado col materiale.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da tittiale » 17 nov 2014, 12:39

Ciuk ha scritto:Pensavo proprio a questo. Acquisto e vedo il libro, poi vado col materiale.
Se ne hai la possibilità, prima vedi e poi acquista il libro... e magari confrontane vari della stessa tipologia, così compri quello che ti sembra più adatto :sorrisoo
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
FrancescaS
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1334
Iscritto il: 27 dic 2008, 18:07

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da FrancescaS » 17 nov 2014, 13:40

Salve ragazze!!!
Per il materiale creativo: a scuola noi facciamo riferimento qui http://www.borgione.it
Credo che vendano anche a privati, se non sbaglio...

Avatar utente
Focus21
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4071
Iscritto il: 7 ott 2013, 9:59

Re: R: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da Focus21 » 17 nov 2014, 13:46

Domanda pratica: quando si spedisce x natale? Tanto x non partire mille anni prima o arrivare troppo tardi...
Rita
Mamma di Andrea (22.11.'94), Noemi (27.10.'97) e Giorgio (08.06.'14)

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da Ciuk » 17 nov 2014, 14:27

Attorno al 5 dicembre, Focus.
Stai meglio oggi?
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da Ciuk » 17 nov 2014, 14:47

Fra grazie per l'indicazione del sito! Cerco di capire se mi conviene acquistare online
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da Ciuk » 18 nov 2014, 11:34

Ciao
oggi io e due colleghe andremo alla libreria dei ragazzi, che si trova a poche fermate di metro da qui. Mi farò del male lo so. Ma ci sta di mezzo S.Lucia, e poi Natale... :fischia
Titti, così do un'occhiata anche a quelli di Fiona Watt! :yeee

A proposito di letture, ai bimbi sta piacendo "Matilde" di Dahl!! Sono contenta anche perchè JT che inizialmente remava contro (prima di iniziarlo), ora invece sembra proprio appassionato: fa domande, precisazioni, commenti!!!

Per quanto riguarda le questioni sollevate su WA e da te riprese qui:
- Attività extra-scolastiche: sono contro al sovraffollamento delle stesse se e solo se diventano pesanti per il bambino. Se sono imposte e non condivise. Ci sono bimbi che ADORANO fare sport, per i quali l'attività fisica è valvola di sfogo e divertimento. Bambini che, a proibirgli di andare a calcio, pattinaggio, basket... gli si fa un torto.
Bambini che adorano suonare uno strumento, o danzare, ... e quindi ben venga se lo fanno con piacere e gioia, magari senza scalzare i doveri.
Per coloro, come i miei, che se ne fregano abbastanza, propongo giusto qualcosa per non farli poltrire tutto l'inverno. Per far fare un po' di moto, attività ludiche con gli altri. Se fosse per loro, non andrebbero, però poi non fanno tragedie o pianti. Quando sono al corso (es. tennis) alla fine ridono e si divertono con gli amici.
- Compiti: i compiti ci stanno (soprattutto week end o lunghe vacanze) ma 1. sono contraria agli eccessi (soprattutto per chi fa già 8 ore a scuola); 2. credo, fermamente credo, che bambini abbiano bisogno di esperienze di vita (a prescindere dallo studiare millemila pagine, dallo scrivere 800 volte la stessa parola...) e le esperienze di vita si fanno nel tempo extra-scolastico. Con la famiglia, gli amici, lo sport, i viaggi, le mostre, i libri, la tecnologia (perchè no...)... Penso che anche la scuola si dovrebbe puntare su questo e far fare esperienze pratiche ai bambini e meno didattica pura.
Certo è che la famiglia deve essere disposta a questo.
Sul seguire i compiti insieme ai bambini: da noi è più M che fa fare i compiti perchè JJ li fa in momenti in cui io non ci sono.
Io sono della scuola del "non denigrare": non mi piace dire che una cosa che scritto fa schifo, non mi piace sgridarlo (anche se a volte mi succede, se lo vedo svogliato). Vorrei che vivesse la scuola e i compiti a casa in modo sereno, senza vigili al fianco... Non tutti sono super-ordinati (purtroppo credo che sia indole, non solo impegno ed insegnamento). Vorrei che i miei figli esprimessero le loro doti, anche se non coincidono precisamente con quanto la scuola o i genitori richiedono. Si deve mettere impegno in tutto, certo, ma su certe cose saranno al top, per altre saranno mediocri.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Focus21
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4071
Iscritto il: 7 ott 2013, 9:59

Re: R: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da Focus21 » 18 nov 2014, 11:47

Grazie Ciuk...dicono tutti che il mio secondo nome è 'pazienza'...ve ne metto tanta x continuare a sperare...e non ci penso troppo sennò mi torna l' inc@zzatura... :twisted:

Per il resto sono contenta perché ieri ho fatto il pane per la prima volta con la pasta madre ed è venuto buonissimo e profumatissimo come non ne mangiavo da tanto tanto tempo...piccole cose della vita x cui gioire...:lol:

E poi sono felice perché questo fine settimana vengono a trovarmi mio fratello con la compagna e porterà giù anche mio figlio da Milano. Visto che è il suo compleanno (di Andrea) li porterò in un birrificio qui vicino che lui (ed anche io) adoriamo...fa birra artigianale buonissima!
Rita
Mamma di Andrea (22.11.'94), Noemi (27.10.'97) e Giorgio (08.06.'14)

Avatar utente
FrancescaS
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1334
Iscritto il: 27 dic 2008, 18:07

Re: Lo strano mondo della biblios

Messaggio da FrancescaS » 18 nov 2014, 18:35

Ciuk, però così inviti la lepre a correre :hi hi hi hi ! O, detto altrimenti, dai la stura alla maestra a sproloquiare!!!

Sulle attività extrascolastiche mi trovi d'accordo al 100%.

Riguardo ai limiti della scuola, quando scrivi che non dovrebbe essere tutta incentrata sulla didattica... Eh, purtroppo descrivi una specie di Nirvana irraggiungibile. Questi i motivi, sia secondo me che secondo la scimmia che mi sale quando penso a queste cose:
1- le insegnanti, soprattutto ultimamente, sono reclutate con delle modalità scandalose. E spesso non sono in grado di proporre una scuola che arrivi all'acquisizione di nozioni tramite l'esperienza e l'esplorazione della conoscenza attraverso l'uso di diverse intelligenze: non hanno la formazione giusta e non sono interessate a acquisirla.
2- nelle classi ci sono troppi bimbi: la didattica laboratoriale, che permetta di costruire la conoscenza e ampliare le competenze non può esistere in contesti in cui ci sono più di 12-15 bambini. E già a queste condizioni è più faticosa, perché presuppone una programmazione che mescoli l'imprevedibilità degli interessi dei bambini, i loro diversi ritmi e strategie di apprendimento e una consolidata conoscenza degli aspetti prettamente disciplinari. E qui ti rimando al punto uno :che_dici ...
3- la fruizione di mostre, spettacoli, musei diventa sempre più difficoltosa. Gli enti locali non hanno più soldi per poter offrire gratuitamente queste occasioni educative alle scuole (sta diventando un'impresa anche reperire i pulmini comunali per essere scarrozzati qua e là e quelli privati chiedono cifre astronomiche).
Del resto non tutte le famiglie possono/vogliono sborsare 10/15 euro per far partecipare il figlio a un'uscita didattica.
E sempre a proposito di soldi, non ci sono fondi dal ministero per pagare le ore aggiuntive che le insegnanti fanno in queste occasioni (per motivi legali, deve essere garantita la presenza di un maestro ogni 14 bambini e quindi si esce solo in compresenza). Queste ore possono essere solo recuperate riducendo il proprio orario in momenti più tranquilli dell'anno scolastico o durante i ponti deliberati dai consigli di istituto.

Detto tutto ciò, nella scuola dell' infanzia ci si salva ancora. Anche se il problema delle insegnanti ripescate dalla piena e quello dei tagli ci condiziona negativamente e in modo incisivo, il fatto di non essere vincolati a dei programmi nazionali e di avere degli obiettivi a largo spettro ci permette di mantenere in attività i diversi tipi di intelligenza, di non scollegare il corpo dal cervello e di imparare facendo. Questo almeno in quelle scuole dove non si voglia scimmiottare la primaria e si propinino schede su schede...

Questione ordine: talebanissima io.
Come te, credo che ci sia una predisposizione caratteriale; ma credo anche che se uno sa di essere carente debba impegnarsi a fare del proprio meglio per migliorarsi . E se manca la maturità per "crescere" autonomamente in questo senso, credo che sia dovere degli adulti di riferimento pretendere che si alzi l'asticella. Soprattutto quando dal disordine possono nascere errori o fraintendimenti: numeri incolonnati male, parole scritte in una grafia che non ne permette una chiara rilettura ecc... Non dico che i quaderni debbano sembrare usciti da una casa editrice o dal libro Cuore, ma la forma deve veicolare il contenuto.
Se poi uno è disordinato perché è svogliato, allora non ci son attenuanti: secondo me, la pigrizia va stroncata sul nascere.

Bloccato

Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”