GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
- R2D2
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
ops, ho sbagliato 
24.10.2007 - Per aspera ad astra
-
Lauradiego
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 692
- Iscritto il: 11 gen 2012, 18:01
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
ciao, grazie per la tua risposta, anche se fa un pò male sentirsi accusata in questo modo. La bimba quando io e suo padre abbiamo iniziato a frequentarci era adorabile, mi ha accettato fin da subito e ha sempre avuto piacere a stare con me, con noi. I problemi stanno venendo fuori ora, vuoi per l'età, vuoi per la mancanza (quasi totale) di regole diventa sempre piu difficile interagire con lei. Lei sa come ottenere quello che vuole e, ripeto, se avessi voce in capitolo quando verrebbe a casa nostra non starebbe sul divano a dire che si annoia tutto il tempo, non le darei modo di annoiarsi. Snerva tutti e la colpa è esclusivamente di chi la sta educando ..ovvero i suoi genitori...Lunette ha scritto:
Parti da due assunti non corretti. E' lei che ha dovuto accettare te, non viceversa. Tu hai avuto scelta, lei no.
Non è lei che deve essere la benvenuta. Ma tu. Lei c'era già prima che arrivassi tu (Le hai mai chiesto la sua opinione in proposito?) Tu eri "ospite" (perdonami l'espressione ma sono sicura che capisci ciò che intendo), quindi, ancora, lei non ha avuto scelta.
E poi non si può dire che è la benvenuta perché sa essere brava e affettuosa. (Se non lo fosse per tutta una serie di motivi, non sarebbe più accetta in casa vostra?)
Se non riesci ad andare oltre a queste cose è giusto che tu non possa prendere parte alla sua educazione. Lo puoi fare se le vuoi bene come se fosse figlia tua, ma siccome così non è, il minimo che tu possa fare è non farla sentire un'ospite.
Non mi dite poi che è impossibile accettare completamente un figlio non vostro perché a quel punto nemmeno l'adozione avrebbe senso. Ci sono donne che riescono a farlo, ne conosco una molto bene che non credo si sarebbe mai posta il problema di camere o ospitalità perché ha sempre considerato la figlia del suo uomo come sua e come tale l'ha sempre trattata.
Ma siccome non è figlia mia, non posso dirle cosa fare e quando farlo perchè allora sì io sarei la causa del fatto che lei non vuole piu venire da noi. E vi pare giusto che io debba avere paura a coinvolgerla nella vita familiare?! la tratto coi guanti di velluto perchè NON VOGLIO ESSERE IO la scusa per non venire piu qua.
Ci sono volte che la costringono a venire da noi, altre che non vede l'ora di venire (solitamente quando vuole qualcosa da suo padre, che sia l'Iphone (?!?!?!) che sia una borsa costosa (?!?!?) o un cucciolo -che tra l'altro è fisso a casa nostra fino a che non troverà casa, tanto la figlia sapeva che sarebbe andata a finire così, "tanto ci sono loro che lo prendono quando io mi stufo"-
Io avrei reagito diversamente, hai voluto il cane? mò te lo tieni finchè campa e lo tratti anche bene perchè altrimenti non esci piu di casa o cose simili. L'età per capire le cose ce l'ha e anche per responsabilizzarsi un pochino. Invece è circondata da gente che le lascia fare quello che vuole.
Io non devo giustificarmi, ma se non la tratto come figlia mia è per tutta una serie di motivi che mi impediscono proprio di farlo. Provate a mettermi nei miei panni, suo padre nei suoi confronti ripeto non ci arriva a tante a cose, io gliele faccio notare e lui cambia discorso. La sua tecnica è non darmi corda quando cerco di affrontare ste cose. Una volta, due e alla terza mi zittisco e vado avanti per la mia strada, decidendo IO cosa è piu giusto per me e il resto della famiglia. Per lui non è un problema avere il piccolo in camera con noi, per lui non è un problema perchè non vuole affrontare tutto quel che ne consegue
e andrà sempre peggio..l'età per far impazzire i genitori è arrivata... la mia presenza sarà solo ed esclusivamente volta a dire ogni tanto "te l'avevo detto" (giusto per il gusto di poterlo dire) e tener botta a casa perchè non è affar mio se si stanno scavando la fossa con le loro mani.
mi sono sfogata per l'ennesima volta, in attesa della prossima richiesta assurda da parte di una ragazzina di 12 anni..che sta praticamente crescendo senza responsabilità e con la sola necessità di "apparire"... Mia figlia, se ne avessi una, non sarebbe cresciuta in questo modo..o almeno avrei fatto il possibile per impedirlo.. (è come pretendere che due persone con ideali diversi convivano, io cedo perchè sono l'adulta e mando giu i bocconi amari..taccio e questo basta per continuare a convivere "allegramente" sotto le stesso tetto)
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: R: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Sai a me cosa preoccupa tanto a leggerti? Il fatto che tu, con l'uomo che si lascia "ricattare" da una ragazzina e che non le da regole né responsabilità né limiti, ci devi crescere un figlio. Quando il vostro crescerà tuo marito come si comporterà? Due pesi e due misure? O improvvisamente darà regole e limiti a entrambi? O concederà tutto anche al piccolo?
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
-
Lauradiego
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 692
- Iscritto il: 11 gen 2012, 18:01
Re: R: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
a me questo preoccupa fino ad un certo punto, il piccolo lo stiamo crescendo insieme, e cerco in tutti i modi di evitare che lui ricaschi sempre negli stessi sbagli. è un bravissimo padre col piccolo, ma per le regole e per educarlo deve passare "sul mio cadavere"Dionaea ha scritto:Sai a me cosa preoccupa tanto a leggerti? Il fatto che tu, con l'uomo che si lascia "ricattare" da una ragazzina e che non le da regole né responsabilità né limiti, ci devi crescere un figlio. Quando il vostro crescerà tuo marito come si comporterà? Due pesi e due misure? O improvvisamente darà regole e limiti a entrambi? O concederà tutto anche al piccolo?
spero non si verifichi la stessa cosa che è successa con la sua ex, ovvero un divorzio, quindi molte problematiche causate dal senso di colpa perenne che hanno i genitori separati nei confronti dei figli non dovrebbero verificarsi..
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Non era mia intenzione accusarti quindi se ho dato questa impressione ti chiedo scusa. Ma più ti leggo più capisco che imposti la relazione in maniera errata.Lauradiego ha scritto: ciao, grazie per la tua risposta, anche se fa un pò male sentirsi accusata in questo modo. La bimba quando io e suo padre abbiamo iniziato a frequentarci era adorabile, mi ha accettato fin da subito e ha sempre avuto piacere a stare con me, con noi. I problemi stanno venendo fuori ora, vuoi per l'età, vuoi per la mancanza (quasi totale) di regole diventa sempre piu difficile interagire con lei. Lei sa come ottenere quello che vuole e, ripeto, se avessi voce in capitolo quando verrebbe a casa nostra non starebbe sul divano a dire che si annoia tutto il tempo, non le darei modo di annoiarsi. Snerva tutti e la colpa è esclusivamente di chi la sta educando ..ovvero i suoi genitori...
Ma siccome non è figlia mia, non posso dirle cosa fare e quando farlo perchè allora sì io sarei la causa del fatto che lei non vuole piu venire da noi. E vi pare giusto che io debba avere paura a coinvolgerla nella vita familiare?! la tratto coi guanti di velluto perchè NON VOGLIO ESSERE IO la scusa per non venire piu qua.
Ci sono volte che la costringono a venire da noi, altre che non vede l'ora di venire (solitamente quando vuole qualcosa da suo padre, che sia l'Iphone (?!?!?!) che sia una borsa costosa (?!?!?) o un cucciolo -che tra l'altro è fisso a casa nostra fino a che non troverà casa, tanto la figlia sapeva che sarebbe andata a finire così, "tanto ci sono loro che lo prendono quando io mi stufo"-
Io avrei reagito diversamente, hai voluto il cane? mò te lo tieni finchè campa e lo tratti anche bene perchè altrimenti non esci piu di casa o cose simili. L'età per capire le cose ce l'ha e anche per responsabilizzarsi un pochino. Invece è circondata da gente che le lascia fare quello che vuole.
Io non devo giustificarmi, ma se non la tratto come figlia mia è per tutta una serie di motivi che mi impediscono proprio di farlo. Provate a mettermi nei miei panni, suo padre nei suoi confronti ripeto non ci arriva a tante a cose, io gliele faccio notare e lui cambia discorso. La sua tecnica è non darmi corda quando cerco di affrontare ste cose. Una volta, due e alla terza mi zittisco e vado avanti per la mia strada, decidendo IO cosa è piu giusto per me e il resto della famiglia. Per lui non è un problema avere il piccolo in camera con noi, per lui non è un problema perchè non vuole affrontare tutto quel che ne consegue
e andrà sempre peggio..l'età per far impazzire i genitori è arrivata... la mia presenza sarà solo ed esclusivamente volta a dire ogni tanto "te l'avevo detto" (giusto per il gusto di poterlo dire) e tener botta a casa perchè non è affar mio se si stanno scavando la fossa con le loro mani.
mi sono sfogata per l'ennesima volta, in attesa della prossima richiesta assurda da parte di una ragazzina di 12 anni..che sta praticamente crescendo senza responsabilità e con la sola necessità di "apparire"... Mia figlia, se ne avessi una, non sarebbe cresciuta in questo modo..o almeno avrei fatto il possibile per impedirlo.. (è come pretendere che due persone con ideali diversi convivano, io cedo perchè sono l'adulta e mando giu i bocconi amari..taccio e questo basta per continuare a convivere "allegramente" sotto le stesso tetto)
Tu sei l'adulta, non puoi metterti al suo livello elencando tutti i suoi difetti e attribuendole atteggiamenti fastidiosi che in realtà nemmeno dipendono da lei.
Se fosse tua il tuo modo di parlare sarebbe diverso e non credo si possa escludere, anche con tutta la buona volontà, che l'adolescenza faccia sbarellare anche il genitore dalla palma d'oro, perciò dire "ah io non farei mai, non permetterei mai..." non porta molto lontano.
Trattarla con i guanti nemmeno è necessario, perché così dai ancora più l'impressione che tu sia inibita: se ci sono delle inibizioni è il problema è a monte, non della ragazzina.
La mia matrigna diceva le stesse cose, si comportava in un modo molto simile e da piccola non potevo difendermi.
Ma io alla fine sono diventata un'adulta equilibrata e quando ho raggiunto l'età giusta le ho detto che nessuno l'ha mai costretta a prendersi un uomo con una famiglia alle spalle. E' sempre stata liberissima di scegliere di non sposarsi mio padre, anche perché non era nemmeno giovanissima.. Quindi il fatto che non mi abbia mai accettato completamente è sempre stato un problema suo. Non mio.
Tu puoi essere una matrigna affettuosa, autorevole ma complice. E lei ti vorrà sempre bene.
Oppure covare risentimento e gelosia a vita.. In tal caso il problema rimarrà tuo.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
-
Lauradiego
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 692
- Iscritto il: 11 gen 2012, 18:01
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Lunette, grazie ancora per il tuo intervento... mi piace e mi fa bene sentire "altre campane". In cosa sbaglio secondo te? come dovrei affrontare la cosa? dico che uso i guanti di velluto perchè sono sicura che se dicessi a lei tutte le cose che penso (quando sbaglia ecc) lei non verrebbe piu da noi. Ne sono sicura al 100% e vorrei evitare in tutti i modi questa situazione. e' chiaro che sono inibita... tu al mio posto non lo saresti? avresti preso piu di petto la situazione?Lunette ha scritto:
Non era mia intenzione accusarti quindi se ho dato questa impressione ti chiedo scusa. Ma più ti leggo più capisco che imposti la relazione in maniera errata.
Tu sei l'adulta, non puoi metterti al suo livello elencando tutti i suoi difetti e attribuendole atteggiamenti fastidiosi che in realtà nemmeno dipendono da lei.
Se fosse tua il tuo modo di parlare sarebbe diverso e non credo si possa escludere, anche con tutta la buona volontà, che l'adolescenza faccia sbarellare anche il genitore dalla palma d'oro, perciò dire "ah io non farei mai, non permetterei mai..." non porta molto lontano.
Trattarla con i guanti nemmeno è necessario, perché così dai ancora più l'impressione che tu sia inibita: se ci sono delle inibizioni è il problema è a monte, non della ragazzina.
La mia matrigna diceva le stesse cose, si comportava in un modo molto simile e da piccola non potevo difendermi.
Ma io alla fine sono diventata un'adulta equilibrata e quando ho raggiunto l'età giusta le ho detto che nessuno l'ha mai costretta a prendersi un uomo con una famiglia alle spalle. E' sempre stata liberissima di scegliere di non sposarsi mio padre, anche perché non era nemmeno giovanissima.. Quindi il fatto che non mi abbia mai accettato completamente è sempre stato un problema suo. Non mio.
Tu puoi essere una matrigna affettuosa, autorevole ma complice. E lei ti vorrà sempre bene.
Oppure covare risentimento e gelosia a vita.. In tal caso il problema rimarrà tuo.
Conoscendo l'ex moglie e tutto quello che hanno passato mai e poi mai avrei preso in mano la situazione "educativa", diverse volte ho tastato il terreno con la ex (è anche stata a casa nostra) per vedere cosa ne pensava di tante cose e sò che anche lei non ci "arriva", si stanno facendo sfuggire la ragazzina fra le mani e vi garantisco che non è poi così tremenda eh, ma lo diventerà perchè le mancano delle solide basi..tutto qui.
Al momento non cova gelosia nè risentimento, non le dò motivo di farlo. L'accolgo sempre affettuosamente, lei ricambia e siamo tutti felici. Il giorno che non verrà piu giu è perchè avrà di meglio da fare a casa sua, già adesso le cose iniziano a pesare per lei, a casa sua va a zonzo con le amiche in città ecc.. qui non può fare niente di tutto ciò e non ha amiche. La sollecitiamo sempre a portarsi dietro un'amichetta, in modo tale che non si annoi.. per me doppio lavoro ma va bene così..
é inevitabile che verrà sempre meno, ed è anche normale che sia così, quello che io continuo a ripetere e le ho detto piu di una volta è che qui un posto per lei ci sarà sempre, a volte scherziamo, "quando avrai l'amichetto però lui dormirà in stalla con gli animali" e suo padre fa battute in tal senso..
e' importante che lei sappia che suo padre ci sarà sempre per lei, non dubitare di questo, io voglio che questo messaggio traspari sempre e le sia ben chiaro in testa. Come hanno fatto i miei, sostenendomi sempre... sapevo che loro c'erano, anche se facevo una cavolata loro c'erano sempre e potevo confidarmi. Io mi comporto allo stesso modo, alla fine non sono una minaccia per lei, anzi.. però se fossi davvero sua madre (non mi sento nemmeno una matrigna a dire il vero, mi sento solo la compagna di suo padre) e per lei non devo sostituire nessuno... non so se capite il discorso. non esistesse sua madre e lei vivesse qui ogni giorno ecc sarebbe completamente diverso..
grazie ancora Lunette
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Ciao Laura. Creo dice Lunette ti abbia dato un punto di vista corretto. Aggiungo da mamma di un decenne ... che non è così facile come mi sembrava prima, educare un quasi adolescente. Quando i miei figli avevano 2 o 3 anni, guardavo i genitori con figli più grandi e li criticavo pensando che io coem madre certe cose non le avrei permesse. Quando poi i figli crescono, ti trovi a fare dei compromessi ... perché non sei eprfetta e non sono eprfetti i tuoi figli. Inoltre ti senti come se avessi paura di "perdere" l'affetto dei tuoi figli e quindi tendi (a volte) a concedere cose che magari altri potrebbero criticare. Questo in una famiglia canonica e non in una famiglia allargata. E' facile dire "io farò così e cosà" quando tuo figlio ha 2 anni e dipende da te in maniera completa, soprattutto dal punto di vista emotivo. E' molto più complicato quando tuo figlio comincia a non aver più bisogno di te ... in un certo senso è naturale e questo (che viene vissuto male dai genitori a prescindere da separazioni e divorzi) ... è ancora peggio per tuo marito. Lui sente che sua figlia gli sta scivolando via perché sta crescendo e ha paura ... oltretutto si sente in colpa e le concede ogni cosa.
Non esiste una formula magica ma direi solo grande pazienza. E quando dici ... se io fossi suamadre le cose andrebbero diversamente ... potresti provare a pensare che magari non è detto che sarebbe così.
Non esiste una formula magica ma direi solo grande pazienza. E quando dici ... se io fossi suamadre le cose andrebbero diversamente ... potresti provare a pensare che magari non è detto che sarebbe così.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Laura, capisco che sia una situazione molto delicata però già il fatto che tu ti sia posta delle domande mi fa capire che sei una persona intelligente che non si arrocca sulle sue posizioni quindi credo che tu possa senz'altro essere un'influenza positiva per questa ragazzina.Lauradiego ha scritto:
Lunette, grazie ancora per il tuo intervento... mi piace e mi fa bene sentire "altre campane". In cosa sbaglio secondo te? come dovrei affrontare la cosa? dico che uso i guanti di velluto perchè sono sicura che se dicessi a lei tutte le cose che penso (quando sbaglia ecc) lei non verrebbe piu da noi. Ne sono sicura al 100% e vorrei evitare in tutti i modi questa situazione. e' chiaro che sono inibita... tu al mio posto non lo saresti? avresti preso piu di petto la situazione?
L'educazione non è un compito tuo, però puoi ovviamente esprimere la tua opinione in merito a questioni che riguardano la famiglia. Nel caso, ad esempio, del cellulare tu puoi sempre dare un consiglio proponendo - che so - l'acquisto di uno più conveniente o di un iphone usato.
Magari formulandola in modo complice, che sottindende che tu capisci perfettamente i suoi desideri ma che non sempre, purtroppo, si possono soddisfare tutti.
L'inibizione dovrebbe scomparire nel momento in cui riesci a concepire lei come parte della famiglia. Se non come tua figlia, come potrebbe essere tua nipote o cugina... Comunque sia lei ne fa parte ed è giusto trattarla come una componente fissa e non come una variabile, anche se non è sempre presente.
Però, se ciò fosse vero, significa che anche il tuo compagno ha avuto un ruolo latitante e negativo sulla sua educazione. Tu sei davvero sicura che l'imprinting - che si stabilisce nella prima infanzia - sia stato così distruttivo?Lauradiego ha scritto:
Conoscendo l'ex moglie e tutto quello che hanno passato mai e poi mai avrei preso in mano la situazione "educativa", diverse volte ho tastato il terreno con la ex (è anche stata a casa nostra) per vedere cosa ne pensava di tante cose e sò che anche lei non ci "arriva", si stanno facendo sfuggire la ragazzina fra le mani e vi garantisco che non è poi così tremenda eh, ma lo diventerà perchè le mancano delle solide basi..tutto qui.
La bambina è stata amata, curata e ha avuto le attenzioni necessarie? Se sì non c'è da preoccuparsi. E' in una delle fasi più ingrate della vita e niente come l'adolescenza confonde peggio una personalità in sviluppo.
Tu puoi starle vicino, esserci se ha bisogno e farle capire che non sei una nemica. Però mettiti nei suoi panni: non saresti un tantino incaz.zata? Io sì e parecchio pure. Non soltanto la mia famiglia non esiste più. Non soltanto mio padre ha un'altra che per quanto brava sia sempre un'altra è, ma ora c'è pure un altro "concorrente" con cui devo dividere il già pochissimo tempo che mi resta da passare con mio padre.
Ecco questa secondo me non è tanto una bella frase. Perché implicitamente comunica che il suo posto non è con voi, ma se vuole (e ti ripeto.. Ancora non può scegliere da sola) può venire.Lauradiego ha scritto:
io continuo a ripetere e le ho detto piu di una volta è che qui un posto per lei ci sarà sempre, a volte scherziamo, "quando avrai l'amichetto però lui dormirà in stalla con gli animali" e suo padre fa battute in tal senso..
e' importante che lei sappia che suo padre ci sarà sempre per lei, non dubitare di questo, io voglio che questo messaggio traspari sempre e le sia ben chiaro in testa. Come hanno fatto i miei, sostenendomi sempre... sapevo che loro c'erano, anche se facevo una cavolata loro c'erano sempre e potevo confidarmi. Io mi comporto allo stesso modo, alla fine non sono una minaccia per lei, anzi.. però se fossi davvero sua madre (non mi sento nemmeno una matrigna a dire il vero, mi sento solo la compagna di suo padre) e per lei non devo sostituire nessuno... non so se capite il discorso. non esistesse sua madre e lei vivesse qui ogni giorno ecc sarebbe completamente diverso..
grazie ancora Lunette
Sarebbe meglio dare per scontato che il suo posto è anche con voi. Che voi insistete a vederla, che volete averla con voi.
Lei non è adulta, non capisce ciò che le vuoi dire. Pensa che ancora adesso quando mio padre mi dice "vieni quando vuoi" una fitta di sofferenza ancora la sento perché la loro non è mai stata casa mia: io ero una presenza part time e non ho mai avuto la libertà di andare e venire a mio piacimento.
Era solo una forma di cortesia. Come può una bambina capire le sfumature di un inivito?
Sinceramente non so in che modo possiate trovare un equilibrio ma ciò che posso dirti è che è possibile, però ci vuole tanta pazienza e tanta empatia. Soprattutto cerca di essere meno intrasnigente con il tuo compagno e la figlia.. Io penso che tu possa riuscire ad avere una bella famiglia anche allargata.
Non ringraziarmi :-)
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- laura s
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Andiamo, siamo sinceri al 100%.
Tu ti puoi impegnare, puoi sforzarti, mediare, meditare e magari anche avere un decente rapporto con questa ragazza, ma in realtà quello che a lei frega è averlo con suo padre e avere costanti prove che suo padre le vuole bene, e che ha abbandonato sua madre e non lei, per lenire una ferita narcisistica profonda, cosa su cui tu c'entri fino a un certo punto, e tu vorrai sempre più bene a tuo figlio e in fondo al cuore penserai per sempre che se non fosse mai nata avresti tanti problemi in meno.
Se vuoi veramente il bene di questa ragazzina dalle quello che chiede: fai in modo che ogni tanto suo padre ti metta palesemente da parte e scelga lei. Lasciale vincere, per finta, una partita che ha perso in partenza e che non può vincere, solo per far del bene a una ragazzina fragile che ha visto suo padre andare via. Varrà più di 10 iphone. E quando avrà 30 anni capirà e apprezzerà il gesto, e nascerà un rapporto fra due donne adulte basato sulla stima reciproca.
Riguardo alla sua educazione, ai suoi difetti, ai suoi mille problemi: non ti riguardano. Pazienta come se fosse un vicino di casa molesto. Passerà. Non ti impicciare e non giudicare.
Questo è un parere da chi è stato dall'altra parte, quindi forse è un parere che se ne frega delle tue fragilità, dei tuoi problemi, dei tuoi sentimenti e mi scuso, ma d'altra parte delle due l'adulta sei tu e ti becchi tutto il pacchetto!!
Tu ti puoi impegnare, puoi sforzarti, mediare, meditare e magari anche avere un decente rapporto con questa ragazza, ma in realtà quello che a lei frega è averlo con suo padre e avere costanti prove che suo padre le vuole bene, e che ha abbandonato sua madre e non lei, per lenire una ferita narcisistica profonda, cosa su cui tu c'entri fino a un certo punto, e tu vorrai sempre più bene a tuo figlio e in fondo al cuore penserai per sempre che se non fosse mai nata avresti tanti problemi in meno.
Se vuoi veramente il bene di questa ragazzina dalle quello che chiede: fai in modo che ogni tanto suo padre ti metta palesemente da parte e scelga lei. Lasciale vincere, per finta, una partita che ha perso in partenza e che non può vincere, solo per far del bene a una ragazzina fragile che ha visto suo padre andare via. Varrà più di 10 iphone. E quando avrà 30 anni capirà e apprezzerà il gesto, e nascerà un rapporto fra due donne adulte basato sulla stima reciproca.
Riguardo alla sua educazione, ai suoi difetti, ai suoi mille problemi: non ti riguardano. Pazienta come se fosse un vicino di casa molesto. Passerà. Non ti impicciare e non giudicare.
Questo è un parere da chi è stato dall'altra parte, quindi forse è un parere che se ne frega delle tue fragilità, dei tuoi problemi, dei tuoi sentimenti e mi scuso, ma d'altra parte delle due l'adulta sei tu e ti becchi tutto il pacchetto!!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Laura però non è sempre così.
Io conosco molto bene una persona che ha sposato un uomo con una figlia e questa Donna (maiuscolo perché davvero lo è) non soltanto vuole un bene dell'anima alla ragazzina, ma è riuscita a colmare molte insicurezze e a risolvere gravi problemi, tanto che ora questa ragazza vive con il padre, la compagna e il nuovo fratellino ed ha una vita serena.
E non credo abbia mai pensato che sarebbe stato meglio se la prima figlia del compagno non fosse mai nata.. Lo dico perché questa persona la conosco molto bene.
Io conosco molto bene una persona che ha sposato un uomo con una figlia e questa Donna (maiuscolo perché davvero lo è) non soltanto vuole un bene dell'anima alla ragazzina, ma è riuscita a colmare molte insicurezze e a risolvere gravi problemi, tanto che ora questa ragazza vive con il padre, la compagna e il nuovo fratellino ed ha una vita serena.
E non credo abbia mai pensato che sarebbe stato meglio se la prima figlia del compagno non fosse mai nata.. Lo dico perché questa persona la conosco molto bene.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- laura s
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Lunette io su questa persona che conosci tu non mi esprimo (anche se in questa bella storia che racconti non nomini la mamma, e se è viva immagino che la situazione non sia esattamente quella che si era sognata nei 9 mesi di attesa ma lasciamo correre) ma come hai notato tu che non ci sia un immenso amore fra Lauradiego e la figlia del suo compagno beh mi sembra palese, e altrettanto palese mi sembra che la ragazzina sia in crisi adolescenziale e che il papà non se la sappia gestire, io parlavo di questo specifico caso e delle dinamiche di gelosia che vedo innescate in genere in questi casi... se poi ci sono eccezioni notevoli ben venga ma l'esempio che citavi tu necessita di una donna estremamente sicura di sè, in pace con se stessa, matura, molto generosa e di buon cuore, e secondo me anche di un padre con analoghe caratteristiche, credo non sia una combinazione frequentissima!! Comunque per carità speriamo!
Io ammetto che con un uomo con una famiglia fallita alle spalle non mi ci metterei nemmeno. Perchè mi conosco e farei un gran casino, quindi direi che è meglio che taccia se non per spiegare come ci si sente a essere il figlio in mezzo a un divorzio, su quello se volete ci scrivo un trattato!
Io ammetto che con un uomo con una famiglia fallita alle spalle non mi ci metterei nemmeno. Perchè mi conosco e farei un gran casino, quindi direi che è meglio che taccia se non per spiegare come ci si sente a essere il figlio in mezzo a un divorzio, su quello se volete ci scrivo un trattato!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Mi rendo conto che a rispondere in maniera "sentita" a questo post siamo tutte figlie di genitori divorziati
e che quindi forse non siamo oggettive. Ma purtroppo ... oltre a essere estremamente difficile cercare di essere oggettive ... è secondo me impossibile far diventare oggetiva una 12enne che vede ilpadre ogni 2 settimane. E un padre non farà mai niente che possa allontanare da sè la figlia. Non la sgriderà, continuerà a viziarla ...
Onestamente lo capisco.
Comunque a parte queste considerazioni ... ricavare una stanza in più mi sembra uno sforzo da poco e non lo trovo un modo di viziare ulteriormente la bambina. Anzi. Visto che non è un porblema farlo è l'idea migliore; non è da sottovalutare l'importanza che ognuno abbia i suoi spazi in una situazione delicata.
Onestamente lo capisco.
Comunque a parte queste considerazioni ... ricavare una stanza in più mi sembra uno sforzo da poco e non lo trovo un modo di viziare ulteriormente la bambina. Anzi. Visto che non è un porblema farlo è l'idea migliore; non è da sottovalutare l'importanza che ognuno abbia i suoi spazi in una situazione delicata.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
Lauradiego
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 692
- Iscritto il: 11 gen 2012, 18:01
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
ciao, grazie anche per il tuo contributo...laura s ha scritto:Lunette io su questa persona che conosci tu non mi esprimo (anche se in questa bella storia che racconti non nomini la mamma, e se è viva immagino che la situazione non sia esattamente quella che si era sognata nei 9 mesi di attesa ma lasciamo correre) ma come hai notato tu che non ci sia un immenso amore fra Lauradiego e la figlia del suo compagno beh mi sembra palese, e altrettanto palese mi sembra che la ragazzina sia in crisi adolescenziale e che il papà non se la sappia gestire, io parlavo di questo specifico caso e delle dinamiche di gelosia che vedo innescate in genere in questi casi... se poi ci sono eccezioni notevoli ben venga ma l'esempio che citavi tu necessita di una donna estremamente sicura di sè, in pace con se stessa, matura, molto generosa e di buon cuore, e secondo me anche di un padre con analoghe caratteristiche, credo non sia una combinazione frequentissima!! Comunque per carità speriamo!![]()
![]()
![]()
Io ammetto che con un uomo con una famiglia fallita alle spalle non mi ci metterei nemmeno. Perchè mi conosco e farei un gran casino, quindi direi che è meglio che taccia se non per spiegare come ci si sente a essere il figlio in mezzo a un divorzio, su quello se volete ci scrivo un trattato!
ci tengo a precisare un paio di cose, io non provo un immenso amore per la ragazzina, ma le voglio bene, poi la definizione di questi sentimenti è molto soggettiva.. . Non lo nego assolutamente, alle volte penso che sarebbe stato meglio avere un compagno senza figli, ma quando si ama non ci si fa caso..la storia va avanti e si prende "tutto il pacchetto"
Io non so come ci si possa sentire ad essere figlia di divorziati, posso solo lontanamente immaginare e ti ringrazio per avermi aperto un attimo gli occhi anche su questo.. Forse al posto della ragazzina farei altrettanto...anche se lo dubito perchè i miei mi hanno educato (e torno sempre su questo argomento) a comportarmi in maniera differente. ma non voglio addentrarmi troppo in questo argomento perchè altrimenti andiamo un pò fuori tema.
ripeto solo, sintetizzando, che le mie preoccupazioni se mettere o non mettere il piccolo in stanza con lei erano fondamentalmente rivolte a tutelare la ragazzina (poi il mio bimbo e il mio benessere, perchè che diamine, il piccolo me lo cucco tutto il santo giorno e arrivata a sera vorrei potermi godere la mia stanza senza dover camminare in punta di piedi, senza respirare ecc). Mai e poi mai avrei voluto che lei arrivasse a pensare che la vogliamo sfrattare lentamente...mai..... che questo non sia un pretesto per lei per dire "dal papà non voglio piu andarci" perchè già adesso ripeto, non ha voglia di venire da noi perchè a casa sua ha amiche ecc e ha altro da fare.
tutto qui.. poi il mio lampo di genio ha trovato la soluzione migliore per tutti, per la situazione che stiamo vivendo e per la famiglia che siamo
- inga
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2743
- Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Non fa una piega Lauradiego il tuo discorso . Mi sembri in equilibrio tra doveri, desideri, rinunce e possibilità.
Non sono mai stata dall'altra parte e non riesco nemmeno ad immaginare le difficoltà di un figlio che cresce con genitori separati , ma penso anche quanto possa esser difficile per chi cerchi di gestire una famiglia allargata al meglio. A cercar soluzioni che vadano bene un po' per tutti .
Poi sai, davvero è tutto molto soggettivo: per es. i miei stanno ancora insieme ma hanno sempre litigato molto e si ritrovano con il rimpianto di non essersi lasciati. E , da piccola e non, in fondo l'ho sperato anche io parecchie volte .
Non sono mai stata dall'altra parte e non riesco nemmeno ad immaginare le difficoltà di un figlio che cresce con genitori separati , ma penso anche quanto possa esser difficile per chi cerchi di gestire una famiglia allargata al meglio. A cercar soluzioni che vadano bene un po' per tutti .
Poi sai, davvero è tutto molto soggettivo: per es. i miei stanno ancora insieme ma hanno sempre litigato molto e si ritrovano con il rimpianto di non essersi lasciati. E , da piccola e non, in fondo l'ho sperato anche io parecchie volte .
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto
-
Lauradiego
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 692
- Iscritto il: 11 gen 2012, 18:01
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
grazie. sò che posso fare di meglio è sarà mia premura farlo..sopratutto ora che ci avviciniamo sempre di piu all'età critica..inga ha scritto:Non fa una piega Lauradiego il tuo discorso . Mi sembri in equilibrio tra doveri, desideri, rinunce e possibilità.
Non sono mai stata dall'altra parte e non riesco nemmeno ad immaginare le difficoltà di un figlio che cresce con genitori separati , ma penso anche quanto possa esser difficile per chi cerchi di gestire una famiglia allargata al meglio. A cercar soluzioni che vadano bene un po' per tutti .
Poi sai, davvero è tutto molto soggettivo: per es. i miei stanno ancora insieme ma hanno sempre litigato molto e si ritrovano con il rimpianto di non essersi lasciati. E , da piccola e non, in fondo l'ho sperato anche io parecchie volte .
poi sul fatto che i genitori che hanno grossi problemi facciano bene a stare insieme o meno non voglio dilungarmi, dico solo che c'è di peggio nella vita, bisogna solo avere dei genitori capaci di far affrontare ai proprio figli queste brutte situazioni nel migliore dei modi..spesso non ci riescono. Nel nostro caso specifico la ragazzina ha accettato tante cose di buon grado, era piccola quando si sono separati quindi l'ha presa abbastanza "bene"... logicamente sto sminuendo molto la cosa, ma ho visto bimbi reagire in maniera peggiore. Dico solo che da quando si sono lasciati e dopo diverso tempo il mio compagno si è messo insieme a me la bimba ha iniziato ad essere piu serena. Badate, non si sono lasciati per colpa mia eh, lui era già separato, e questo sicuramente non ha influito negativamente sul rapporto fra me e la bimba. La bimba ha capito che i genitori non andavano piu d'accordo (dopo quasi 19 anni di matrimonio..non parliamo di un paio di anni, sono semplicemente scoppiati..)
Mi ha sempre tenuto per mano, voleva spesso stare con me o fare qualcosa con me.. ecc.. Sà perfettamente che non sono sua madre ma che ho comunque voce in capitolo anche sulle piccole decisioni quotidiane. Lei non prova gelosia nei miei confronti e neanche nei confronti del piccolo perchè io ho sempre fatto il possibile per evitare che lei la manifesti. Infatti quando lei è qui suo padre cerca di stare molto tempo con lei, se il piccolo richiedeva la presenza del papà cercavamo di distrarlo e io lo prendevo con me, anche quando avevo mille altre cose da fare.. ma non è giusto nei confronti della ragazzina, lei sta con noi poco tempo ed è giusto che lo passi con suo padre senza l'interferenza di nessuno..anche se qui parliamo di un bimbo piccolino.. Loro prendono e vanno a farsi dei giri (purtroppo ahimè sempre canalizzati nell'andare a fare compere di qualcosa, ma è anche vero che se non perdessero 2-3 ore in un centro comm.le lei a casa si annoierebbe molto. A volte riescono a tornare senza aver comperato nulla...ah ah ah.
Ora il piccolo è molto piu gestibile e divertente anche per lei, infatti ci gioca moltissimo, fanno gli scemotti in giro per la casa e sembra di essere davvero una famiglia quando ridiamo tutti insieme.. Sono momenti che apprezzo perchè sono irripetibili, rimangono impressi nei miei ricordi perchè nessuna macchina fotografica può immortalarli... Stiamo bene, sto bene quando non ci sono richieste assurde pressanti ..(vuoi la borsa o il cellulare tanto per dirne un paio).. ma lì rientriamo di nuovo in un altro discorso, nel quale io ho imparato ad entrare in punta di piedi e dire la mia sottovoce.cercando di far riflettere il mio compagno sulle cagate che fanno.
Ma alla fine non sono nemmeno questi i problemi... se ci pensiamo bene c'è di peggio nella vita. La salute non ci manca e ora ho quasi i permessi per fare la stanza in piu....cosa voglio di piu dalla vita?! ih ih ih
- inga
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2743
- Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Lauradiego, Ma il tuo compagno vuole davvero che il ricordo che sua figlia ha di lui sia legato a oggetti così effimeri? Prova a parlargli chiedendogli questo. Quando avrà 30 anni a sua figlia che ricordi resteranno di suo padre? Un paio di borse e qualche cellulare? Ma perchè non la porta, che ne so, al cinema, a cena fuori, a giocare a bowling, a teatro.....Capisco che tu non vuoi immischiarti più di tanto, ma sei coinvolta per forza di cose... Ma quando la figlia era più piccola come si comportava il padre con lei? Forse è l'adolescenza che l'ha spiazzato .
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
-
Lauradiego
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 692
- Iscritto il: 11 gen 2012, 18:01
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
non vorrei star qui troppo a giudicare quello che fanno loro come genitori, io so solo quello che non faremo con il piccolo.. :-)Antolina80 ha scritto:Lauradiego, Ma il tuo compagno vuole davvero che il ricordo che sua figlia ha di lui sia legato a oggetti così effimeri? Prova a parlargli chiedendogli questo. Quando avrà 30 anni a sua figlia che ricordi resteranno di suo padre? Un paio di borse e qualche cellulare? Ma perchè non la porta, che ne so, al cinema, a cena fuori, a giocare a bowling, a teatro.....Capisco che tu non vuoi immischiarti più di tanto, ma sei coinvolta per forza di cose... Ma quando la figlia era più piccola come si comportava il padre con lei? Forse è l'adolescenza che l'ha spiazzato .
Lui si comportava così anche prima, lei voleva una cosa, lui a spiegarle il perchè e il percome non l'avrebbe accontentata e poi alla fine cede.. è allucinante come lui rimbambisca con lei....
Ho provato a dirgli piu volte queste cose, che lei ancora non ha mai imparato il valore dei soldi..non ha la minima idea di cosa voglia dire guadagnarseli (io alla sua età mi guadagnavo la mia paghetta, e parlo di monetine....sono cresciuta in maniera completamente differente)..quindi mando giu certi bocconi amari che non hai idea.. ma pazienza...
quando lei è qui sembrano due trottole, non sanno cosa fare, lui non sa come "intrattenerla".. io ne avrei di cose da farle fare ...
ad ogni modo vi ringrazio tutte per l'aiuto, per avermi aiutato un pochino a scavare dentro di me.. ora vorrei aprire un altro topic su come abituare il bimbo alla nuova cameretta (se i lavori iniziano...
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
Ma non è perché è viziata che non aiuta come facevi tu alla sua età ... guarda io non ho dato vizi di alcun genere eppure non riesco in nessun modo ad ottenere quello che per me sarebbe il minimo. E il grande mio ha quasi 10 anni ... non è molto più piccolo. Cioè ... il modo per ottenere le cose lo avrei ... e qualche volta, quando scioppo lo uso ... ma direi che non è proprio ortodosso rincorrerli col mestolo di legno perché ancora devono raccogliere i vestiti da terra, dopo che glielo ho chiesto almeno 4 volte.
E altre mamme mi dicono che a casa loro i problemi sono gli stessi. E io non compro niente e li tengo in maniera molto spartana.
E il problema di non sapere dove andare nel we ... e rifugiarsi nel centro commerciale ... non è certo un problema di pochi. Altrimenti i centri comrciali non sarebbero così zeppi il sabato e la domenica ... mentre i teatri chiudono perché nessuno sovvenziona la loro apertura.
E altre mamme mi dicono che a casa loro i problemi sono gli stessi. E io non compro niente e li tengo in maniera molto spartana.
E il problema di non sapere dove andare nel we ... e rifugiarsi nel centro commerciale ... non è certo un problema di pochi. Altrimenti i centri comrciali non sarebbero così zeppi il sabato e la domenica ... mentre i teatri chiudono perché nessuno sovvenziona la loro apertura.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Ari
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Spostare bimbo di 2 anni in una cameretta tutta sua
posso chiedere una cosa? perchè il tuo compagno e sua figlia si vedono così poco?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
