coloricaldi ha scritto:allora, andiamo con ordine:
1) pan di stelle, non li prendo da secoli ma li mangio tutti interi. da bambina invece rosicchiavo il bordo fino a che non restavano solo le stelle al centro...
2) abbracci: anche questi non li mangio da secoli, e ovviamente prima la parte bianca poi quella al cioccolato, senza però uscire pazza se rimanevano pezzetti dell'altro colore attaccati.
3) ringo: mi basta dividerli a metà, leccare prima la crema e poi mangiare i due biscotti separatamente. prima il bianco e poi il nero. postilla per i baiocchi: li divido a metà, lecco la crema, aspiro la crema rimasta nei buchini come se fossi un'aspirapolvere e poi mangio i due biscotti.
4) kinder bueno: devo mangiare una collinetta alla volta, spezzandola poco prima che parta il tratto orizzontale che congiunge le due nocciole.
5) kinder brioss: mai mangiato. però ricordo che quando da piccola mangiavo i tegolini dovevo mangiare prima la decorazione al cioccolato sopra, possibilmente staccandola intera, poi mi dedicavo a una fetta di pan di spagna, poi leccare la crema, poi mangiare la fettina successiva di pan di spagna ecc fino a esaurimento tegolino.
6) lindor: in bocca intero e poi lo sciolgo lentamente fino a che non ne rimane nulla.
7) mozzarella: se è spellabile lo faccio, ma non ne faccio una malattia.
8) Gelato ricoperto tipo magnum: mangio insieme copertura al cioccolato e parte interna.
9) torte: non mi piacciono tanto quelle farcite e ricoperte, preferisco quelle semplici e le mangio senza troppe storie.
i biscotti rotti li mangio per ultimi, non li considero veri biscotti ma solo un debole riflesso dei loro fratelli integri. li mangio ora da adulta solo perché non abito più con i miei genitori che erano obbligati a finire le briciole...
quando gioco a carte i semi li metto in ordine picche cuori fiori quadri, perché sono in ordine di mia preferenza e non posso permettere che due colori uguali si tocchino...
ora non mi viene in mente altro...


