decisione di andarmene al mare adesso cara Ely, c'è un caldo spaventoso che non c'è stato nemmeno per un giorno ad Agosto.




Messaggio da ely66 » 8 set 2014, 13:18
decisione di andarmene al mare adesso cara Ely, c'è un caldo spaventoso che non c'è stato nemmeno per un giorno ad Agosto.
Messaggio da Lunette » 8 set 2014, 13:47
Quello accade anche a settembre, ormai i siti delle previsioni fioccano come funghi in autunno e la maggior parte sono tarocchi.hamilton ha scritto:ANFATTI!!!!!
Ormai settembre e' diventato il mese ideale per il mare, almeno per il nostro splendido Mediterraneo.
E poi anche dal punto di vista economico ci sarebbero dei vantaggi per tutti: per i clienti che non vedono buttati al vento i soldi spesi per settimane di pioggia, e per gli albergatori che non si ritroverebbero le strutture vuote perche' la gente prenota in base a quello che legge sui servizi meteo.
Messaggio da inga » 8 set 2014, 14:12
Messaggio da val978 » 8 set 2014, 14:16
e modificarlo sulla base dei prezzi mi pare ancora più....come dire...ingenuo...Modificare apertura/chiusura delle scuole in funzione del clima sarebbe un azzardo proprio in virtù della sua estrema variabilità.
Messaggio da lemming » 8 set 2014, 14:16
Più che altro, sarebbe folle a livello educativo. La scuola che si adegua alle vacanze anziché il contrario, assurdo.Lunette ha scritto: Modificare apertura/chiusura delle scuole in funzione del clima sarebbe un azzardo proprio in virtù della sua estrema variabilità.
Messaggio da lena69 » 8 set 2014, 17:21
Messaggio da Giulia80 » 8 set 2014, 17:40
Oh lena69, questo mi interessa! In Olanda le settimane di vacanza sono 11 + 1 settimana di giornate libere varie (study day, ponti e simili), distribuite durante l'anno. Però secondo me per comparare le due cose si dovrebbero vedere le ore: nella nostra scuola si inizia 8.30 e 4 giorni si finisce alle 15.30, mentre un giorno alle 12.30 ( e così più o meno tutte).lena69 ha scritto:Sono sempre piuttosto perplessa davanti alle statistiche che
alcuni siti riportano.
Italia e Paesi Bassi avrebbero entrambe 200 giorni di scuola.
Poi però i miei figli hanno 21 settimane di vacanze durante l'anno
e i cugini olandesi solo 11.
Probabilmente in Italia vengono contati anche come giorni di scuola
anche i sabati, anche se poi a scuola non ci vanno.
Si può obiettare che i sabati vengono recuperati durante la settimana
con i rientri obbligatori.
Ma anche così arriva a una frequenza minore. Il numero totale di ore
a settimana in Italia compreso i rientri è inferiore al numero
di ore in Olanda.
Da noi la frequenza reale delle scuole equivale al massimo a 170 giorni
delle scuole olandesi.
Ciò premesso, se anche fossero uguali non vedo il problema ad aumentare
la frequenza scolastica, se questo ci libera dai compiti estivi.
Non è che dobbiamo essere per forza in linea con la media europea.
Possiamo anche alzarla.
Messaggio da ottyx » 8 set 2014, 18:09
Quoto virgole, punti, accenti ed apostrofi.lemming ha scritto:Più che altro, sarebbe folle a livello educativo. La scuola che si adegua alle vacanze anziché il contrario, assurdo.Lunette ha scritto: Modificare apertura/chiusura delle scuole in funzione del clima sarebbe un azzardo proprio in virtù della sua estrema variabilità.
Sarei concorde con uno spalmamento un po' più razionale dei tre mesi di vacanza, che so, un mese a dicembre, un mese in aprile, un mese in agosto. Ma per ragioni di continuità didattica, non certo per prenotare le vacanze. Che per quelle basta appunto una nuvoletta passeggera e sono rovinate comunque, quindi sono proprio l'ultima cosa.
Messaggio da hamilton » 8 set 2014, 19:12
Messaggio da lemming » 8 set 2014, 19:15
Messaggio da lemming » 8 set 2014, 19:32
Messaggio da chiarasole » 8 set 2014, 19:33
Messaggio da boxerina » 8 set 2014, 19:33
Messaggio da boxerina » 8 set 2014, 19:37
Qui tutto giugno è stato caldissimo, sempre sui 30 gradi, se non di più: gli adulti al lavoro, i bambini a scuola. Si allenano anche loro.chiarasole ha scritto: MA qui ora abbiamo 20 gradi e lo considerano caldo. L"anno scorso a Giugno c'erano 8 gradi e mettevamo ancora le giacche invernale. Con il caldo dell'estate italiana, soprattutto al sud, secondo me non e' facile da realizzare
Messaggio da lemming » 8 set 2014, 19:39
Sì, pensavo a quello infatti. Tre mesi di studio, un mese per riprendersi e riposarsi (senza compiti, o cmq con compiti molto leggerini). E un passaggio da un anno all'altro meno 'traumatico', di quello che c'è da noi, dopo tre mesi di vacanza.boxerina ha scritto:Le scuole in Sudafrica (e in Zimbabwe, quando era un paese florido e legato al vicino) facevano proprio 3 mesi di lezione e uno di pausa. Conosco diverse persone che sono andate a scuola con questo sistema e ne parlavano benissimo. Scuole dure, ma dopo 3 mesi in cui si dava gas, arrivava una pausa per tirare il fiato.
Non mi sembra male.
Messaggio da Giulia80 » 8 set 2014, 19:50
Messaggio da ely66 » 8 set 2014, 20:38
lena69 ha scritto:Sono sempre piuttosto perplessa davanti alle statistiche che
alcuni siti riportano.
Italia e Paesi Bassi avrebbero entrambe 200 giorni di scuola.
Poi però i miei figli hanno 21 settimane di vacanze durante l'anno
e i cugini olandesi solo 11.
Probabilmente in Italia vengono contati anche come giorni di scuola
anche i sabati, anche se poi a scuola non ci vanno.
Si può obiettare che i sabati vengono recuperati durante la settimana
con i rientri obbligatori.
Ma anche così arriva a una frequenza minore. Il numero totale di ore
a settimana in Italia compreso i rientri è inferiore al numero
di ore in Olanda.
Da noi la frequenza reale delle scuole equivale al massimo a 170 giorni
delle scuole olandesi.
Ciò premesso, se anche fossero uguali non vedo il problema ad aumentare
la frequenza scolastica, se questo ci libera dai compiti estivi.
Non è che dobbiamo essere per forza in linea con la media europea.
Possiamo anche alzarla.
Messaggio da Lunette » 8 set 2014, 20:54
Messaggio da primomaggio » 8 set 2014, 20:54
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”