Chi ce l'ha.. come l'avete ottenuta?
grazie

Messaggio da Ransie » 8 ago 2014, 22:19
Messaggio da primomaggio » 8 ago 2014, 23:31
Messaggio da ottyx » 9 ago 2014, 3:34
Messaggio da Ransie » 9 ago 2014, 10:47
Messaggio da ely66 » 9 ago 2014, 15:43
Messaggio da Ransie » 9 ago 2014, 16:19
Messaggio da ely66 » 9 ago 2014, 17:54
Messaggio da primomaggio » 9 ago 2014, 18:54
Messaggio da ottyx » 9 ago 2014, 19:58
Messaggio da ely66 » 9 ago 2014, 23:07
Messaggio da Ransie » 10 ago 2014, 9:05
ely66 ha scritto:il problema è che poi devono dare dei punteggi e stranamente i risultati davano un valore tra buono e ottimo il cibo. peccato che i bambini rimandassero indietro metà pranzo ogni santissima volta.
colpa delle cuoche.
è inutile che ci siano cibi bio, km 0 e nostrani, quando poi nel cucinarli li riducono a schifezze
Messaggio da Ransie » 10 ago 2014, 13:58
Messaggio da vale77 » 3 set 2014, 23:25
Messaggio da Ransie » 3 set 2014, 23:40
Messaggio da roxbo » 10 set 2014, 13:22
la legge su almeno il 70% di cibo bio nelle scuole in Emilia romagna c'è dal 2002 ma non viene applicata alla letteraCercando una risposta alla tua domanda ho trovato questo "La Regione Emilia-Romagna ha scelto, già con la legge n. 29 del 4/1 1/2002, di introdurre l'uso di alimenti biologici nelle mense scolastiche della regione, insieme all'utilizzo di prodotti tipici e tradizionali, perché gli alimenti usati per la dieta dei nostri figli devono essere sicuri, senza residui di pesticidi, senza conservanti, coloranti o sostanze lucidanti e rispettare la freschezza, la stagionalità, i cicli naturali delle piante, il territorio, le tradizioni alimentari."
Messaggio da ely66 » 13 set 2014, 0:17
questa cosa però andrebbe valutata bene. da noi è una voce del bilancio, se non ricordo male compare come compartecipazione (ma devo ricontrollare, quando mi mandano il bilancio lo guardo se mi ricordo)il pasto consumato dalle maestre a scuola lo paghiamo noi genitori, sia per le scuole statali che per quelle comunali
Messaggio da primomaggio » 14 set 2014, 19:29
Messaggio da roxbo » 16 set 2014, 15:00
dovrebbe essere così, ma nel nostro comune, Bologna, abbiamo scoperto che non è così: nelle scuole comunali il pasto agli insegnanti è pagato dai genitori, nelle scuole statali il comune si fa dare un tot dallo stato ma che non copre tutti i pasti degli insegannti statali...il cui pasto lo pagano i genitori!!!!! e la compartecipata del comune che gestisce la refezione scolastica ha dichiarato lo scosro anno utili pari a 1 milione di euro!!!!!!!da noi è una voce del bilancio, se non ricordo male compare come compartecipazione (ma devo ricontrollare, quando mi mandano il bilancio lo guardo se mi ricordo)
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”