GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

L'obiezione di coscienza

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da ely66 » 1 ago 2014, 16:23

Se volete mettere sullo stesso piano interrompere una vita con il fare fotocopie... i binari su cui viaggiamo sono decisamente lontani....
non era sullo stesso piano :urka eddai che c'arrivi!!!!!!!!! :che_dici

ma non ho ancora capito perchè UNA sola categora di persone può permettersi il lusso di trovare lavoro, farsi assumere e poi cambiare idea sul lavoro da svolgere.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da ely66 » 1 ago 2014, 16:37

Intendevo "non farlo apposta a fingere di non capire."

a scanso d'equivoci :che_dici
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da laura s » 1 ago 2014, 17:16

ely66 ha scritto:
dopo che ama tutto del proprio lavoro a parte un lato che non condivide dovrebbe fare il cardiologo?
ama troppo il suo stipendio, amare il proprio lavoro significa accettare anche il brutto.
se sei in un ufficio e ti fanno fare fotocopie e archiviare, non è che puoi dire "no le fotocopie non mi piacciono perchè c'è scritto "IVG" su alcune". allora anche gli impiegati hanno il diritto di rifiutare di fare il proprio lavoro?
Comunque basta iscriversi a medicina, prendere la specialità (pagati) e poi anche tu puoi fare il ginecologo e darti anima e corpo alle IVG, se ritieni sia un buon lavoro ben retribuito accomodati!
Se davvero è così una botta incredibile di chiul fare il ginecologo perchè non siete tutte ginecologhe?
Boh!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da laura s » 1 ago 2014, 17:20

Comunque giusto per chiarimento non è mica che l'assunzione avvenga discriminando fra obiettori e non obiettori... si assume un ginecologo, punto, se quel ginecologo è obiettore o meno non ha importanza ai fini di concorso, non è che uno si dichiara non obiettore apposta per farsi assumere e poi dopo assunto cambia idea!
E poi la legge dice che dopo aver preso direttamente parte a una procedura abortiva l'obiezione si intende revocata in modo perenne, a meno che ciò non sia stato fatto per salvare la donna da imminente pericolo di vita, per cui non è che uno possa fare aborti un pò sì e un pò no a seconda di come gli comoda!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da laura s » 1 ago 2014, 17:25

Ora io vorrei fare una domanda.
Posto che circa l'80% dei medici sono obiettori, se da domattina si decidesse (perchè no) che solo i non obiettori possono lavorare nel pubblico siamo sicuri che ce ne sarebbero a sufficienza?
Voi date per scontato che siano una manica di ipocriti che per lo stipendio fisso taglierebbero la gola alla madre, OK si è capito, ma magari non è così, e magari non ci sarebbero sufficienti ginecologi...
Il mio ginecologo ha avuto 4 figli, l'ultimo dei quali quando la moglie, ginecologa pure lei, aveva 43 anni, e non hanno mai fatto indagini prenatali... scelte personali per carità ma che mi inducono a dubitare che per lo stipendio ritirerebbero la loro obiezione...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da lalat » 1 ago 2014, 17:31

Lauras il tema del post era (anche se il titolo è più breve): cosa comporta l'obiezione di coscienza dei ginecologi in ospedale. Il giudizio del singolo che vorrebbe non esistesse la legge 194 e che reputa più sbagliato essere non obiettore che obiettore (so che non sei tu l'autrice) non c'entra ... e sarebbe bello astenersi dal giudizio. Anche questa tua risposta è fuori del seminato.
Io non ho mai riflettuto su questa faccenda perché non sono mai stata coinvolta e mi sono limitata a sentire alla radio queste problematiche ... magari ho pure cambiato perché preferivo sentire altre cose. Sono rimasta abbastanza stupita di sentire che l'ospedale SMartino di Genova ha quasi tutti i ginecologi obiettori di coscienza :domanda ... pensa che avrei detto il contrario ... e anche sentire che una debba prenotare direttamente a sestri levante perché sa già che in città sarebbe troppo complicato ... mi ha fatto un certo effetto.
Sono d'accordo con te sull'inefficienza ... in generale degli ospedali ... per cui ... di sicuro non è solo la ragazza che aspettava l'ecografia ad aspettare parcheggiata. Io stessa, anni fa, sono stata parcheggiata 20 gg in neurologia ... e ho rischiato di strozzare qualche medico (ero pure in un reparto dove udendomi alzare la voce ... alcuni medici che non mic onsocevano hanno dato epr scontato fossi poco sana di mente :risatina: ... io non chiamo i carabinieri ... sono abbastanza focosa e mi faccio giustizia da sola :hi hi hi hi ). Però, oggettivamente, bisogna riconoscere l'anomalia di questi aspetti. Il discorso di Val che coincide col mio è chiaro mi pare.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da laura s » 1 ago 2014, 17:41

Di oggettivo c'è secondo me che se serve personale obiettore andrebbe fatto un concorso ad hoc per assumere personale obiettore, non ha senso fare la caccia alle streghe e cacciare persone già assunte, di fatto un concorso ad hoc non è mai stato fatto perchè per quanto alcune utenti siano convinte del contrario secondo me per lo stipendio incredibile che paga l'SSN nessuno starebbe H24 a praticare aborti, e pure perchè di fatto fino ad ora i numeri hanno comunque consentito, organizzandosi, di espletare il servizio, e non c'è nessun reale scandalo perchè chi vuole interrompere interrompe, anche con poco preavviso.
Magari non nell'ospedale sotto casa, può essere, ma sinceramente non riesco a pensare che ciò sia grave.
Una mia amica due anni fa scoprì giusto allo scadere dei 90 gg di aspettare due gemelli, il ginecologo fece due telefonate e le fissò la IVG per 3 gg dopo. Poi lei non interruppe, ma l'ultimo dei problemi sarebbe stato terminare la gravidanza.
Il vero vuoto è intorno.
Perchè se invece la gravidanza la porti avanti, lì sì che c'è l'abbandono.
Ma di questo non parliamo, che non si stupisce nessuno.
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da lalat » 1 ago 2014, 17:42

laura s ha scritto:Ora io vorrei fare una domanda.
Posto che circa l'80% dei medici sono obiettori, se da domattina si decidesse (perchè no) che solo i non obiettori possono lavorare nel pubblico siamo sicuri che ce ne sarebbero a sufficienza?
Voi date per scontato che siano una manica di ipocriti che per lo stipendio fisso taglierebbero la gola alla madre, OK si è capito, ma magari non è così, e magari non ci sarebbero sufficienti ginecologi...
Il mio ginecologo ha avuto 4 figli, l'ultimo dei quali quando la moglie, ginecologa pure lei, aveva 43 anni, e non hanno mai fatto indagini prenatali... scelte personali per carità ma che mi inducono a dubitare che per lo stipendio ritirerebbero la loro obiezione...
Non l'80% non lo credo possibile ... potrebbero mettere delle restrizioni, dei colloqui approfonditi, come per le altre professioni per vedere se la percentuale è davvero così alta. E comunque, opinione mia, il primario non può essere un medico che non svolge in maniera completa la professione.
La scelta del tuo ginecologo è, come dici tu, personale.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da laura s » 1 ago 2014, 17:44

Ehm... ovviamente intendevo se serve personale NON obiettore!!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da lalat » 1 ago 2014, 17:49

laura s ha scritto:Il vero vuoto è intorno.
Perchè se invece la gravidanza la porti avanti, lì sì che c'è l'abbandono.
Ma di questo non parliamo, che non si stupisce nessuno.
Se vuoi aprire un altro post a riguardo io partecipo perché l'argomento mi interessa anche di più, ma l'opinione mia su questo di argomento ... è sempre la stessa. Guarda non ne faccio nemmeno un discorso di etica ... lo ripeto, è un discorso di ocerenza e di professionalità ... mio marito non può fare il concorso in nessuna forza dell'ordine perché è obiettore di coscienza: ha dovuto fare una scelta. Siccome negli ospedali non è così ... trovo la cosa non corretta.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da laura s » 1 ago 2014, 17:50

Secondo me la differenza fondamentale che facciamo finta di non vedere ma che esiste rispetto ad altre professioni (si è parlato di militari etc) è che chi opera in campo medico, medici infermieri e co, ha mediamente un enorme rispetto per la vita. E questo spiega la percentuale elevata di obiettori. E non è una cosa su base religiosa.

Comunque sono certa che a livello legislativo ci saranno i modi per indagare a fondo la questione e trovare una soluzione che non leda i diritti di nessuno, se il problema è reale.
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da alessia26 » 1 ago 2014, 18:00

No perché non lavoro in quel settore e in rsa... se mai andassi in sala operatoria sicuramente diventerei obiettatrice
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da alessia26 » 1 ago 2014, 18:01

Chi ha mai detto di volerla abolire? Leggi bene
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da alessia26 » 1 ago 2014, 18:03

Preciso io non sono credente. Non ho fatto comunione ne mi sono sposata in chiesa....
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da alessia26 » 1 ago 2014, 18:08

Se togliessero la legge sarei la prima ad andare a firmare il referendum per rimetterla.mi sono espressa male... anche perché non avrebbe avuto un senso quella frase.
Era della serie non la penso come te ma lotterei per far poter dire a tutti la propria opinione
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da laura s » 1 ago 2014, 18:13

alessia26 ha scritto:Se togliessero la legge sarei la prima ad andare a firmare il referendum per rimetterla.mi sono espressa male... anche perché non avrebbe avuto un senso quella frase.
Era della serie non la penso come te ma lotterei per far poter dire a tutti la propria opinione
Io avevo capito che intendevi questo.
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
niky78
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 374
Iscritto il: 29 lug 2014, 12:25

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da niky78 » 1 ago 2014, 20:37

Alessia anch'io ho lavorato nell'ambiente ospedaliero e sono stata anche paziente... finché si lavora dentro una struttura ospedaliera si ha una via preferenziale in tutto ed i medici che i lavorano nonché le infermiere a noi "colleghi" ci trattano con un occhio di riguardo... e proprio per questo penso che se la sorella o una Collega o un parente di un medico o infermiere della struttura si dovesse presentare per un igv... l'obiettore si dimentica di esserlo... perché se sei onestà sincera sai che talvolta lavorandoci dentro basta dire sono dottor pincopallino o la nipote del dottor tal dei tali per ricevere un trattamento completamente diverso di quello che otterrebbe un paziente qualunque...ecco perché. sono convinta che di etico c'è poco nel fare l' obiettore in una struttura pubblica... in ogni caso sono nella libertà di scelta anche del medico ma la struttura ospedaliera deve garantire il servizio se il turno prevede 4 equipe in ginecologia deve fare in modo che la metà non siano obiettori...

Avatar utente
niky78
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 374
Iscritto il: 29 lug 2014, 12:25

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da niky78 » 1 ago 2014, 20:37

Alessia anch'io ho lavorato nell'ambiente ospedaliero e sono stata anche paziente... finché si lavora dentro una struttura ospedaliera si ha una via preferenziale in tutto ed i medici che i lavorano nonché le infermiere a noi "colleghi" ci trattano con un occhio di riguardo... e proprio per questo penso che se la sorella o una Collega o un parente di un medico o infermiere della struttura si dovesse presentare per un igv... l'obiettore si dimentica di esserlo... perché se sei onestà sincera sai che talvolta lavorandoci dentro basta dire sono dottor pincopallino o la nipote del dottor tal dei tali per ricevere un trattamento completamente diverso di quello che otterrebbe un paziente qualunque...ecco perché. sono convinta che di etico c'è poco nel fare l' obiettore in una struttura pubblica... in ogni caso sono nella libertà di scelta anche del medico ma la struttura ospedaliera deve garantire il servizio se il turno prevede 4 equipe in ginecologia deve fare in modo che la metà non siano obiettori...

Avatar utente
niky78
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 374
Iscritto il: 29 lug 2014, 12:25

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da niky78 » 1 ago 2014, 20:37

Alessia anch'io ho lavorato nell'ambiente ospedaliero e sono stata anche paziente... finché si lavora dentro una struttura ospedaliera si ha una via preferenziale in tutto ed i medici che i lavorano nonché le infermiere a noi "colleghi" ci trattano con un occhio di riguardo... e proprio per questo penso che se la sorella o una Collega o un parente di un medico o infermiere della struttura si dovesse presentare per un igv... l'obiettore si dimentica di esserlo... perché se sei onestà sincera sai che talvolta lavorandoci dentro basta dire sono dottor pincopallino o la nipote del dottor tal dei tali per ricevere un trattamento completamente diverso di quello che otterrebbe un paziente qualunque...ecco perché. sono convinta che di etico c'è poco nel fare l' obiettore in una struttura pubblica... in ogni caso sono nella libertà di scelta anche del medico ma la struttura ospedaliera deve garantire il servizio se il turno prevede 4 equipe in ginecologia deve fare in modo che la metà non siano obiettori...

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: L'obiezione di coscienza

Messaggio da alessia26 » 1 ago 2014, 21:10

Guarda io infermiera lo sono da poco e le mie volte da paziente, solo con i parti, ero completamente guoti dall amboente.
L anno scorso quando si tuppe ol dito del piede mia figlia andai nell ospedale 15 km più lontano. Perché lavoravo in quello dietro casa mia e non mi piaceva andarci....
Quindi dei privilegi di cui parli non ne so nulla .... e mai ho cambiato atteggiamento rispetto a chi h davanti.... dove lavoto c è ricoverata la mamma del mio vicino... nesduna differenza... ma proprio in nulla.
Io lavoro al mio meglio con chiunque
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”