GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

E' giusto "diseredare" i figli?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da val978 » 24 giu 2014, 16:02

elfa ha scritto:Non è comunque che i figli di Sting vivranno di stenti a prescindere...
Faranno un lavoro fighissimo strapagato, quindi avranno di che campare dignitosamente :che_dici
oppure sono depressi e tossicodipendenti
vai a sapere

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da Giulia80 » 24 giu 2014, 16:11

Beh, non è il primo a fare una cosa così: Bill Gates e sua moglie hanno predisposto le cose in modo che ai figli vada una piccola parte della fortuna di famiglia, sufficiente a partire già ben foraggiati, ma non a vivere sdraiati su un divano. A me questo non sembra irragionevole.
Poi, essendo io persona normale e priva delle sostanze accumulate da Sting o da Bill Gates, non credo che mi toccherà fare pensate educative in questo senso.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da mariangelac » 24 giu 2014, 16:35

nemmeno io ho tutte quelle sostanze economiche :risatina: però se le avessi mi piacerebbe che gli unici beneficiari fossero i miei figli, e se questo significa che avrebbero la possibilità di poter stare sdraiati a pancia in su tutto il tempo non cambierebbe di una virgola il mio pensiero, perche mi auguro che i valori che sto loro insegnando facciano di loro comunque delle persone per bene, generose e con tanti interessi da coltivare! Non è che se uno ha la fortuna di non poter lavorare per vivere è un parassita! Il lavoro è necessario per il sostentamento, diversamente si possono fare tante attività o iniziative brillanti!
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da hamilton » 24 giu 2014, 17:32

mariangelac ha scritto:nemmeno io ho tutte quelle sostanze economiche :risatina: però se le avessi mi piacerebbe che gli unici beneficiari fossero i miei figli, e se questo significa che avrebbero la possibilità di poter stare sdraiati a pancia in su tutto il tempo non cambierebbe di una virgola il mio pensiero, perche mi auguro che i valori che sto loro insegnando facciano di loro comunque delle persone per bene, generose e con tanti interessi da coltivare! Non è che se uno ha la fortuna di non poter lavorare per vivere è un parassita! Il lavoro è necessario per il sostentamento, diversamente si possono fare tante attività o iniziative brillanti!
Quoto tutto.
Aggiungerei una somma consistente a favore dei randagi siciliani.
Per il resto pari pari. :sarcastico_1:
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da frab » 24 giu 2014, 18:37

ma io glieli lascio! ma che me frega dei soldi quando sarò morta????
ma che se li godano fino all'ultimo centesimo e se sono intelligenti avranno modo di farli rendere :ok
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da frab » 24 giu 2014, 18:40

e comunque.... anch'io non sto lavorando ma non vivo sdraiata sul divano.
Faccio un sacco di cose, c'è chi lavora come un mulo e si suicida alla pensione perchè non ha altri interessi (mio suocero alla pensione è entrato in depressione), chi invece riesce a coltivare mille interessi e anche se non lavora (perchè in pensione o perchè vive di rendita) fa un sacco di cose!
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

serenag
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 684
Iscritto il: 16 gen 2014, 10:56

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da serenag » 24 giu 2014, 19:25

ho letto i vostri interventi, emi permetto di dire la mia in qualità di figlia "diseredata" e allo stesso tempo di figlia che mandato a f......... il padre.
ve la faccio breve.
i miei sono divorziati da una vita: lui non ha mai contribuito al mantenimento mio; era uno da grandi gesti (tipo computer, macchina....) ma nella quotidianità niente.
io e mia madre ci siam sempre arrangiate, con dignità ed impegno, lei lavorando come un mulo e io facendo sempre qualcosa in relazione all'età.
lui non ha mai veramente lavorato, se non i primissimi anni di matrimonio, e ora campa grazie purtroppo alla grave infermità di mia zia, della quale gestisce pensione e beni.
ha venduto tutti gli immobili della sua famiglia d'origine (di mia nonna, di mia zia...), usando il ricavato per investimenti sbagliatissimi.
in tutto ciò compra un'altra casa piccolina, di cui mi intesta la nuda proprietà per evitare un domani di pagare tasse di successione.
lo scorso anno mi aveva promesso di aiutarmi con la casa dove attualmente viviamo io e mia madre, che è nostra al 50% e al 50% di altre persone. mi fa un bonifico necessario all'offerta per l'acquisto dell'altra parte.
io penso che finalmente ha qualcosa di concreto per me e per lei, visto che anni prima la nostra casa era stata venduta all'asta per sui debiti.......
poi visto che la trattativa andava per le lunghe per questioni che non vi sto a dire perché troppo complicato, me li toglie e se li mette sul suo conto, con l'inganno.
premetto che sul mio conto lui aveva la firma, e così anche io sul suo.
e va bhe.......................
io mi iscrivo alla cassa forense, vado a vivere col mio compagno, lui mi dà il bancomat del suo conto con libertà di usarlo e io, ve lo dico sinceramente, visto che da lui non ho mai preteso nulla, in virtù di tutti gli anni di ristrettezze, lo uso: per comprare alcuni mobili, per rimettere a posto la macchina.
non è da me, ma vi dico che ho pensato di prendermi con gli interessi tutto quello che non avevamo avuto negli anni.......
a gennaio facciamo una mega litigata, in cui mi rifaccia di essermi "magnata tutto" (espressione tipicamente romana per dire sperperare tutto), perché tra il primo bonifico ed il secondo bonifico con cui mi toglie i soldi la somma era diminuita per le mie spese.
lì non c'ho visto più.................gliele ho dette di tutti i colori, tutti quelli che non gli ho detto in questi anni, accusandolo di campare sulle spalle degli altri e altre "gentilezze" del genere.
ovviamente mi dice che non mi vuole più vedere, ma sinceramente manco io. ho messo in vendita anche la nuda proprietà perchè non voglio assolutamente avere nulla a che fare con lui, che nella mia vita e in quella di mia madre ha portato solo guai ( e debiti, ma è un altro discorso.......).
quando passerà a miglior vita (se mai qualcuno me lo farà sapere), sono io che rinuncerò a tutto, perché voglio tagliare ogni legame con questa persona.
tutto questo lunghissimo discorso per dirvi che la questione economica in alcuni casi è solo la punta di un iceberg di problemi mai risolti.
mamma di due angioletti che si rotolano sulle nuvole e che vegliano sul loro fratellino Giacomo, il ciccione tenerissimo, 31.10.2014, 3,600 kg per 52 cm

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da laura s » 24 giu 2014, 19:49

Secondo me la questione è estremamente semplice: dei soldi che mi sono guadagnata posso fare quel che voglio, quindi sì, pure diseredare i figli.
MA quelli che mi sono arrivati dai miei familiari (genitori/nonni) non sono miei, è mio preciso dovere custodirli e non spenderne se non in caso di necessità, o anzi se possibile farli fruttare, e lasciarli ai figli, in quanto non sono miei ma sono di famiglia.
Famiglia inteso in senso strettamente genetico.
Io la vedo così.

Riguardo ai baby pensionati, hanno solo sfruttato un momento e delle leggi, non hanno compiuto reati, al posto loro avrei fatto lo stesso.
E' lo stato che ha sbagliato non loro, e è giusto che dei soldi a loro spettanti facciano quel che piffero vogliono.

Certamente tutto questo discorso non è più valido in caso di circonvenzione di incapace.
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da lalat » 25 giu 2014, 23:10

Ovvio che legalmente uno può diseredare i figli e che i baby pensionati hanno sfruttato una legge. Ma la pensione gliela paghiamo noi, per come è organizzato il sistema pensionistico ora, quindi moralemtne almeno dovrebbero rendersi conto di questo. Se io fossi un'anziano che è in questa condizione penserei sì di essere stato fortunsto rispetto a mio figlio ...ma poi alla fine che fine fa mio figlio?
Quanto al poter vivere senza lavorare, la trovo una cosa che farei volentieri. Il che significherebbe comunque gestire un minimo le proprie rendite, anche se con amministratori e consulenti ... l'ozio completo non sarebbe comunque possibile. E poi ne esistono di persone medie che non sono brillanti come Bill Gates e che non hanno una vera predisposizione per nessun impiego ... se queste persone hanno la possibilità di non dover per forza lavorare ... ma cosa c'è di sbagliato? In un paese dove c'è il 40% di disoccupazione giovanile ... poi non mi pare assurdo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da val978 » 26 giu 2014, 9:13

ma per me amministrare i beni di famiglia è un lavoro. gestire affitti e manutenzioni, ad esempio, investimenti, commercialisti banche ecc...peraltro nemmeno facile.
Il problema è per quelle persone che ricevono il bonifico su conto corrente e lo spendono come vogliono (anche in modi brutti) senza rendere conto a nessuno, senza rendersi conto, sono viziati, non fanno nulla e non riconoscono il valore delle cose e delle persone.
Ma questo problema nasce ben prima dell'età adulta, se pensi di risolverlo diseredando...in realtà non risolvi un bel niente, perchè l'hai causato tu genitore.

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da mariangelac » 26 giu 2014, 12:25

Ma questo problema nasce ben prima dell'età adulta, se pensi di risolverlo diseredando...in realtà non risolvi un bel niente, perchè l'hai causato tu genitore.
QUOTO
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da ci610 » 26 giu 2014, 14:28

ma per la legge italiana un figlio si può diseredare solo per gravi e comprovati motivi, non certo perché butta i soldi dalla finestra, quindi il problema non si pone
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da mariangelac » 26 giu 2014, 15:08

Diseredare no, ma se ti mangi tutto il patrimonio (come lui ha detto di fare) resta ben poco da lasciare dopo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da MariPi82 » 26 giu 2014, 15:12

mariangelac ha scritto:Diseredare no, ma se ti mangi tutto il patrimonio (come lui ha detto di fare) resta ben poco da lasciare dopo
eh, ma se poi campi altri 100 anni, che fai?! campi con l'aria che tira?! non ho dubbi che Sting arriverà alla fine dei suoi giorni con fondi a sufficienza per la sopravvivenza, ma mica tutti! il dilapidamento non è la soluzione per la popolazione media, secondo a mè!
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da ci610 » 26 giu 2014, 16:35

mariangelac ha scritto:Diseredare no, ma se ti mangi tutto il patrimonio (come lui ha detto di fare) resta ben poco da lasciare dopo

quello però non è diseredare, è spendere i propri soldi come si vuole
nel caso di sting cmq anche solo i diritti d'autore che i figli erediteranno gli frutteranno un bel po'
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Anny74
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 1
Iscritto il: 4 lug 2014, 9:05

Re: E' giusto "diseredare" i figli?

Messaggio da Anny74 » 4 lug 2014, 9:25

Su "Il Giornale" c'è un bell'articolo intitolato "Solo nello Stato italiano non si può diseredare".

In fondo cosa, dove e quando comprare o spendere soldi è una responsabilità personale (e soggettiva!). :sorrisoo

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”