GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da antonella74 » 3 giu 2014, 14:48

Sono successi altri due episodi nella nostra quasi ex scuola: giovedì la maestra di sostegno mi dice di esser stata costretta, visto i suoi comportamenti, a fargli scrivere una nota sul diario (è un bimbo adhd!!!! ma questo fa parte del loro "sistema di gratificazioni, come farlo star seduto all'intervallo o segnarlo come CATTIVO alla lavagna).
Il senso era che lui, dietro dettatura, aveva scritto la nota. Apro il diario (ero dalla psicologa che quasi è svenuta, non so se dal ridere o dal piangere) e vedo :urka1 una nota scritta da un adulto che tenta di scrivere in bambinesco (e la scrittura di mio figlio è inconfondibile, eh) .
Anche la psicologa ha notato la stessa cosa. Ora, già non ha tanto senso rifilargli una nota così, ma poi che senso ha dire che l'ha scritta mio figlio (infatti la nota recitava "non devo rispondere male alle insegnanti") se l'ha scritta l'insegante? Non doveva a quel punto l'insegnante scrivere a penna (perchè la nota era a matita e a matita io ho firmato :risatina: .. volevo cancellarla, ma la psicologa mi ha detto di non farlo :fischia ) e parlare in prima persona? L'avrei apprezzato di più.

Vabbè, tutto questo per passare al giorno successivo, venerdì 30 maggio giorno del mio 40° compleanno!!!!
Mi porta il diario con su scritti tutti i voti delle verifiche. Tutti voti direi belli, a parte un gravemente insufficiente di dettato. Ora, non voglio scrivere cosa ne penso io e cosa mi ha detto la logopedista.
Ma, dandovi alcuni informazioni vorrei mi diceste cosa ne pensate voi:
è un bimbo adhd - è disprassico di conseguenza disgrafico (e forse pure disortografico) con un bel deficit visuo spaziale.
Altre informazioni avute oggi dall'insegnante: il dettato è stato fatto insieme a tutta la classe e le frasi (o parole, devono farmi vedere il compito perchè gliel'ho richiesto!) non sono state dettate a lui dall'insegnante di sostegno, ma l'insegnante di italiano dettava a tutta la classe.

Ditemi la vostra, vi prego. :thank_you:

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da lalat » 4 giu 2014, 11:10

Antonella un bambino disgrafico è esentato da una verifica che consiste in un dettato. Mio figlio è in 4 elementare e ancora adesso non è in grado di fare un dettato ...
Io a casa lo faccio esercitare e un giorno forse riuscirà a scrivere sotto dettatura come le latre persone ... ma a scuola che senso avrebbe fargli fare un dettato per poi dargli gravemente insufficiente?
Sarebbe come dare gravemente insufficiente ad un bambino muto perché non può recitare la poesia a memoria come gli altri. Il bimbo muto si esercita a casa a parlare con l'apparecchio acustico e i suoi genitori confidano che prima o poi il bimbo sia una eprsona che con altri aiuti e terapie sarà in grado di parlare come le altre persone ... in mezzoa queste difficoltà di che utilità sarebbe un gravemente insufficiente? Nessuna. Così come non lo è il voto che ha preso tuo figlio.
Sai come la penso riguardo a queste mancanze di competenza (è un modo gentile di definire le maestre) ... abbi pazienza e cerca di far capire a tuo figlio come stanno le cose.
Io ho due figli e con loro mi comporto in maniera differente. Fabio deve sempre rispettare ciò che dicono le maestre ... un po' perché le sue maestre sono più brave e un po' perché voglio che impari a rospettare l'autorità di chi lo deve educare ed istruire. Con Davide mi comporto in maniera diversa perché deve imaprare a capire che non basta essere insegnanti per avere sempre ragione, che molti insegnanti non conosco il suo problema e che deve imaprare a farsi rispettare. Se lo obbligassero a fare un dettati e gli dessero gravemernte insufficiente gli direi che le insegnanti hanno torto, gli fare la fotocopia delle leggi che lo proteggono, gli spiegheri come stanno le cose e gli direi di dirlo alla maestra in classe alzando la mano davanti a tutti.
Certo Davide è più grande e può iniziare a fare tutto questo. E poi ... mi spiace ma se le insegnanti hanno torto, si risponde eccome e se le insegnanti usano la loro autorità per reprimere si sale di grado sempre di più fino a rompere le scatole all'infinito.
Bisogna imparare a fare così ... perché se non ci si fida di un'insegnante ... non è che sempre si può cambiare ... a volte tocca tenerselo e quindi si deve instaurare un rapporto di vigilanza e tolleranza reciproca.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da antonella74 » 4 giu 2014, 12:28

quindi tu dici che essendo disgrafico dovrebbe essere proprio esonerato?
sul PEI non viene indicata questa cosa.
Dove trovo i riferimenti a tal riguardo?
Domani devo vedere le maestre e, anche se è vero che sta per cambiare scuola, vorrei dirgliene 4.

E alla fine si, sono riuscita a trovare una scuola, ma devo fare una scelta difficile e se la sbagliassi ricadrebbe su di me (oltre che su mio figlio). Su di me nel senso che poi me ne farei una colpa a a vita, su di lui nel senso che dovrebbe sopportare una cosa che ho scelto io. Aiuto.
Adesso non ho tempo, perchè devo pranzare e portare il pupo a terapia, ma poi vi racconterò.

Mi fai sapere questa cosa dell'esonero dal dettato per i bambini disgrafici?

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da lalat » 4 giu 2014, 14:04

antonella74 ha scritto:quindi tu dici che essendo disgrafico dovrebbe essere proprio esonerato?
sul PEI non viene indicata questa cosa.
Dove trovo i riferimenti a tal riguardo?
Domani devo vedere le maestre e, anche se è vero che sta per cambiare scuola, vorrei dirgliene 4.

E alla fine si, sono riuscita a trovare una scuola, ma devo fare una scelta difficile e se la sbagliassi ricadrebbe su di me (oltre che su mio figlio). Su di me nel senso che poi me ne farei una colpa a a vita, su di lui nel senso che dovrebbe sopportare una cosa che ho scelto io. Aiuto.
Adesso non ho tempo, perchè devo pranzare e portare il pupo a terapia, ma poi vi racconterò.

Mi fai sapere questa cosa dell'esonero dal dettato per i bambini disgrafici?
Premesso che avendo tuo figlio un sostegno ed essendo scritto sulla diagnosi che è ADHD, non dovrebbe essere necessario ribadire altro.
Ti riporto quanto scritto al termine di uno dei vari testi che ho comprato negli anni.
Legislatura 15° Disegno di elgge n. 1169 approvato il 20 giugno 2007
Nuove norme in materia di difficoltà specifiche dell'apprendimento.

C'è tutto. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto.
Siccome il dettato è un esercizio impossibile per un disgrafico, mi permetterei di dire alle maestre di tuo figlio che lo sanno anche i muri delle scuole, ormai, una misura compensativa può essere fornire a tuo figlio un dettato già scritto con inseriti degli errori di ortografia a e chiedergli di individuare gli errori.
Questo è ciò che è stato fatto con Davide in 2 e 3 e a settembre, al centro riabilitativo, nell aprova ortografico ha avuto un punteggio di 9/10. Quindi la misura compensativa è stata efficace e dispensarlo dal dettato è stata la sceltapiù corretta per lui.
Ha imparato l'ortografia, che sarebbe il fine di un dettato ... senza essere messo inimbarazzo davanti a tutti per il suo handicap e senza prendere gravemente insufficiente.
Magari su internet trovi molte altre cose.
Sul PEI dovrebbero esserci scritte queste cose ... non l'aria fritta. A fine anno poi si dovrebbe verificare il PEI, ovvero se le misure prese sono state efficaci.
Chiederei alle maestre:
1) Quali sono le tecniche compensative che hanno messo in atto durante l'anno (punto d art. 5)?
2) In che modo hanno favorito il successo scolastico di tuo figlio (punto c art. 5)?
In che modo hanno coltivato in tuo figlio una struttura positiva di apprendimento, aiutandolo a vivere l'apprendimento in condizione di benessere (punto b art. 5)?
Inoltre nella nota del 5 ottobre 2004 del dipartimento per l'istruzione direzione generale per lo studente, cito:
"... Per gli strumenti dispensativi, valutando l'entità e il profilo della difficoltà, in ogni singolo caso, di ritiene essenziale tener conto dei seguenti punti:
- Dispensa dalla lettura a voce alta, scrittura veloce sotto dettatura, ..."
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da antonella74 » 4 giu 2014, 17:18

Ci sono cose che io davvero non capisco :argh

mio figlio ha la 104 (e comincio a pensare che sia più un male che un bene), da poco ha effettuato i test specifici e pare che il bimbo sia adhd anche se l'NPI non ci ha rilasciato una diagnosi scritta, perchè sostiene che nella sua diagnosi funzionale c'è già scritto iperattività e deficit di attenzione (anche se in realtà, quando è stata fatta la DF, non gli erano stati fatti test specifici). Tra l'altro questo medico principalmente si occupa di somministrare i farmaci e ha detto che potrebbero aiutare mio figlio. Io ho preso tempo fino a settembre per rifletterci un pò su.
Risulta disprassico e di conseguenza disgrafico, sta però ripetendo i test con la logopedista proprio in queste settimane.
In realtà avendo la 104 per deficit cognitivo, non dovrebbe essere adhd nè essere DSA. Il punto è che nessuno è convinto del risultato del test cognitivo, che però non potrà essere ripetuto prima di questo inverno. Se il punteggio fosse nella norma, gli dovrebbero togliere immagino la 104 e farebbe parte dei BES e dei DSA, giusto?
Ma fino ad allora, sono davvero tenuti a mettere in atto misure compensative e dispensative come se fosse un DSA? Io sulla 104 non ho trovato nulla a riguardo.
Per carità, ammetto di essere una capra e di non capirci molto.
Ma è anche tutto moooolto incasinato.
Avrei bisogno di qualcuno che mi spiegasse in modo chiaro e univoco le cose come stanno.
Continuo a brancolare nel buio :argh

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da antonella74 » 4 giu 2014, 17:24

comunque a me e alla logopedista questo voto è sembrato più una sorta di "punizione" per i suoi comportamenti che loro, non sanno arginare se non a suon di punizioni e umiliazioni.
Bello eh!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da lalat » 4 giu 2014, 17:35

In realtà avendo la 104 per deficit cognitivo, non dovrebbe essere adhd nè essere DSA.
Non è proprio esatto perché i DSA possono coesistere con una diagnosi diversa: esempio miofiglio ha la diagnosi di sindrome di aspergere, ma ha anche un deficit dell'attenzione ed è disgrafico.
Il punto è che nessuno è convinto del risultato del test cognitivo, che però non potrà essere ripetuto prima di questo inverno. Se il punteggio fosse nella norma, gli dovrebbero togliere immagino la 104 e farebbe parte dei BES e dei DSA, giusto?
I test cognitivi possono dare risultati molto diversi, soprattutto se c'è un deficit dell'attenzione. Se tuo figlio dovesse avere reisultati nella norma per quanto attiene ai soli test WISC (come ti auguro e come mi immagino da come descrivi tuo figlio) rimarrebbe comunque la diagnosi principale della sua sindrome, il deficit dell'attenzione e l'inperattività. Rientrerebbe nei casi con 104, naturalemnte rivedibile ma avrebbe il suo assegno dif requenza (e i sostegno) finché ne ha bisogno.
Ma fino ad allora, sono davvero tenuti a mettere in atto misure compensative e dispensative come se fosse un DSA?
Tuo figlio ha un deficit dell'attenzione che di per sè è un DSA, già solo per quello dovrebbe avere diritto a misure dispensative e compensative. Se poi nel fascicolo della sua documentazione emerge la disprassia, disgrafia, etc ... ti assicuro che il minimo che possa fare una maestra in prima elementare è dispensarlo dal dettato. Fargli fare un dettato per poi dargli gravemente insufficiente è proprio una cattiveria gratuita ... da questa cosa emerge che queste maestre sono proprio cattive oltre che incompetenti.
Per carità, ammetto di essere una capra e di non capirci molto.
Ma è anche tutto moooolto incasinato.
Avrei bisogno di qualcuno che mi spiegasse in modo chiaro e univoco le cose come stanno.
Continuo a brancolare nel buio
Si è tutto molto incasinato. Riassumendo. Si può avere dei DSA senza avere un quadro patologico neuropsichiatrico: in questo caso non si ha diritto al sostegno, alla 104, etc ma si ha diritto alle misure dispensative e compensative.
Quasi sempre, in aggiunta alla dignosi principale di disturbo dell'età evolutiva (cioè tutti i disturbi neuropsichiatrici dei bambini compreso l'ADHD, etc), sono associati uno o più DSA ... anche se non specificati, emergono dalle varie relazioni e dalla documentazione ... di solito gli insegnanti conoscono bene i sintomi. E' molto facile che un bambino ADHD, apserger, sia anche disgrafico e disprassico ... non serve specificarlo come diagnosi a sé perché la diagnosi principale già comprende questi aspetti.
:sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da lalat » 4 giu 2014, 17:36

antonella74 ha scritto:comunque a me e alla logopedista questo voto è sembrato più una sorta di "punizione" per i suoi comportamenti che loro, non sanno arginare se non a suon di punizioni e umiliazioni.
Bello eh!
Guarda ... quando le insegnanti hanno di questi comportamenti ... io mi domando chi è il bambino e chi l'insegnante.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da crucchina79 » 4 giu 2014, 18:21

e io mi incavolo perché c'è gente del genere che fa l'insegnante, mentre c'è gente che sarebbe mille volte più competente e motivata che si è trovata preclusa la strada perché non poteva permettersi di farsi mantenere dai genitori per sopperire al precariato.

Mi spiace per quello che è successo, ma anche se cambia scuola fai bene a dirgliene quattro... certe cose non possono finire sotto l'uscio perché come è capitato a tuo figlio con certa gente capiterà anche a qualcun altro.
Non so consigliarti su come muoverti nel "pratico" purtroppo, ma hai tutta la mia solidarietà.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
grazia67
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2111
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:11

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da grazia67 » 4 giu 2014, 18:24

cara antonella...se per defcit cognitivo..intendi i test che valutano il QI....mio figlio ha un QI normale...basso ma nei range di normalità....eppure abbiamo ADHD, discalculia, disortografia, lieve disgrafia, disturbo oppositivo provocatore, disturbo dell'umore,........abbiamo il PEI...ma nella pratica molte cose non vengono rispettate...per esempio tempi più lunghi per le verifiche....o verifiche differenziate soprattutto di matematica...ma è come scontrarsi con i muri di gomma..perchè quando io dico qulcosa alla prof di matematica..lei afferma sempre di fare tutto quello ch c'è scritto sul pei...ma non credo che dare 6 problemi di geometria su teorema di pitagora e sue applicazioni da svolgere in 55 minuti...sia tanto da pei...e infatti abbiamo preso DECISAMENTE INSUFFICIENTE...per fortuna non gli ha fatto fare la verifica di recupero...perchè ho scoperto che nella veerifica di recupero di matematica parte da voto massimo 7.5....... :martello :martello

altre cose ultimamente visto che io sono una mamma che rompe..le stanno rispettando di più...tipo le interrogazioni programmate....e valutazione del voto di condotta....molto dipende dal singolo professore...che a volte purtroppo non crede alla diagnosi soprattutto di ADHD....
Siamo a casa in 4!!!

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da fed+brugnomo » 5 giu 2014, 9:17

Più che dirgliene quattro, scriverei.
Con documentazione allegata. Che rimanga agli atti per visione di futuri genitori, in caso capitino ancora con queste 'insegnanti'. Lo scrivo tra virgolette perché veramente delle persone così infime non meritano di fregiarsi di questo titolo.
Antonella, io penso che una scuola peggiore di questa non vi possa capitare... impossibile...
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da antonella74 » 5 giu 2014, 12:52

ma infatti, dopo che avrò ritirato la pagella, quando andrò a chiedere il nulla osta al dirigente (che non esiterà mezzo secondo a darmelo) gli farò vedere un pò di cose...
So per certo che a lui non fregherà nulla, peccato che sto già facendo un bel passaparola circa la sua bella scuola!
Oggi mi faranno vedere la verifica, vi racconterò cosa mi racconteranno le maestre...

Avatar utente
ausuky
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 893
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da ausuky » 5 giu 2014, 15:16

Potresti chiedere alla maestra di far fare un dettato a mio figlio che ha 14 anni e manco sa scrivere. Che fanno in quel caso, lo cacciano dalla classe??? :martello :martello io chiamerei un legale, ti leggo da tanto antonella e la situazione è veramente vergognosa :grrr
Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da antonella74 » 5 giu 2014, 15:22

gli hanno fatto ripetere il dettato. Secondo me? per dimostrarmi che si meritava il gravemente insufficiente.
Effettivamente ci sono degli errrori, però da lì a dargli GRAVEMENTE INSUFFICIENTE mi sembra follia.
Domani lo farò vedere alla logopedista (mi hanno consegnato la verifica che ha rifatto, agli atti rimane la prima prova) e cercherò di capire. Tra l'altro, come vi dicevo, se mio figlio risultasse disortografico l'anno prossimo verrà esonerato?

E' poi successa una cosa... tempo fa avevo accennato a mio figlio circa il cambio di scuola. Poi non gli ho più detto nulla perchè la dirigente della nuova scuola mi ha chiesto di non parlare fino a che non avessi preso la pagella.

Però lui, che ha una memoria di ferro, credo lo abbia detto. Infatti una bambina è venuta a chiedermi se mio figlio andrà in quella scuola il prossimo anno (io ho finto di non sentirla, tanto c'era una tale confusione) e la maestra mi ha detto, con aria di chi tenta di indagare "tanto l'anno prossimo vedremo il da farsi in base alla eventuale nuova diagnosi".. però lo ha detto proprio in modo strano. Io ho glissato, non sono stata a far troppe parole sulla prova, e me ne sono andata. Anche perchè sono stanca di farmi il fegato marcio.
Vi riporto la prova di mio figlio con gli errori, così mi dite cosa ne pensate:

1) L'ACQA CADE DALE MOTAGLIE.
2) LO CQUALLO PIAVENTA I BAGLIATI.
3) GLI ABERI PERDONO LE FOGLIE IN AUTUNO
4) IL CUOCO CUOCE LA MINESTRA

Gliel'ho fatto rifare adesso (solo le parole sbagliate) dettando e scandendo bene le parole (cosa che dovrebbero fare con lui. Risultati:

ACQA - DALE - MONTAGLIE - SQUALO --- SPAVENTA -- BAGLINATI -- ALBERI -- AUTUNNO

quindi ha problemi con le doppie e dimentica alcune lettere, come mi pare accada ai disortografici. Invece non ha acquisito GL - GN (e forse le maestre se ne sarebbero dovute accorgere prima).

Cosa ne pensate? Lui ha bisogno che gli vengano scandite bene le parole per decodificarle correttamente, deve avere il tempo per pensarci ed ha bisogno che vengano ripetute più volte. Questo non fa parte dei metodi compensativi? Gli errori ci sono , per carità, però mortificarlo con un gravemente insufficiente per me è troppo. E poi le valutazioni non devono essere diverse rispetto al resto della classe?

Altra cosa, mi hanno sbattuto in faccia alcune cose, tipo "ma noi la verifica gliel'abbiamo fatta fare insieme agli altri perchè la psicologa ha detto che non deve essere mandato fuori a fare compiti ma che deve essere integrato e blablabla", insomma, la vendetta se la sono presa a quanto pare.
In maniera davvero meschina ma tant'è.

E adesso me la prenderò io! Quando vogliono loro si attengono alle parole del PEI e della psicologa, quando invece gli fa comodo punizioni a gogò e segnato alla lavagna come il peggiore dei monelli.

Scappo di corsa da questo schifo di scuola :vvvia:

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da antonella74 » 5 giu 2014, 15:23

[quote="ausuky"]Potresti chiedere alla maestra di far fare un dettato a mio figlio che ha 14 anni e manco sa scrivere. Che fanno in quel caso, lo cacciano dalla classe??? :martello :martello io chiamerei un legale, ti leggo da tanto antonella e la situazione è veramente vergognosa :grrr[/quote


ciao! sono tonta ma non ho capito. Cosa vuol dire che tuo figlio non sa manco scrivere? Ma lui ha problemi e la maestra si ostina a fargli fare i dettati? Ho appena varcato la soglia dei 40 e mi sa che perdo colpi :impiccata:

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da lalat » 5 giu 2014, 16:05

Antonella guarda ti dico:
1) gli errori di tuo figlio sono perfettamente compatibili con una prima elementare; posso assicurarti che la maestra di mio figlio Fabio non assegnerebbe un gravemente insufficiente per un dettato così. E comunque in prima Fabio non ha mai fatto un dettato.
2) Tuo figlio è comunque in gamba perché il dettato l'ha svolto ... nonostante le arpie che si ritrova come maestre ... :risatina:
C'è da domandarsi, da ciò che dicono queste maestre, se non sia il caso di sottoporre loro a misurazione del QI ... :perplesso
Io fossi in te le manderei a quel paese e guarderei avanti ... peggio per i genitori che ci lasciano i figli guarda; maestre simili non vanno bene per nessun bambino.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da lalat » 5 giu 2014, 20:23

Antonella, le maestre di Fabio (che ti assicuro sono molto competenti soprattutto sui DSA) sostengono che è bene non fare diagnosi di DSA prima della fine della seconda elementare. Fino a metà seconda Fabio faceva errori orripilanti (ancora addesso in un avviso sul diario ha scritto alegato, gugno (invece di giugno)), io ero preoccupata e cheidevo sempre alla maestra se era normale (visto che Davide pur con tutti i suoi problemi ha un'attenzione particolre all'ortografia) e lei mi ha sempre rassicurato dicendomi di aspettare, l'importante è che scriva e scriva autonomamente da solo ... l'autonomia fa fare di questi errori ma pian piano si correggono.
Davide 4 frasi sotto dettatura in classe non le fa nemmeno adesso.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da antonella74 » 5 giu 2014, 20:42

ma dunque anche secondo te è fantascienza il gravemente insufficiente che ha preso?
Per me è qualcosa che sta fuori dal mondo!
Ma domani ne parlo con la logopedista!

Sono delle persone che non dovrebbero avere a che fare con i bambini! Robe da matti!!!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da lalat » 6 giu 2014, 11:40

antonella74 ha scritto:ma dunque anche secondo te è fantascienza il gravemente insufficiente che ha preso?
Si è fantascienza in tutti i sensi.
1) perché comunque è normale fare errori di ortografia alla fine della prima elementare.
2) perché dare un voto del genere è demotivante; lo è per il bambino "normalmente dotato" e lo è ancora di più per il bambino con DSA o con disabilita ... ed è in netto contrasto con le linee guida che impongono di favorire l'autostima.
In un solo caso io potrei capire un'insegnante che da un voto del genere: qualora l'insegnante si trovasse di fronte un bambino con problemi evidenti e dei genitori incapaci di vedere il problema. Allora in quel caso potrebbe essere uno stimolo a far comprendere ai genitori che ci sono dei problemi. Ma nel vostro caso le insegnanti hanno a che fare con una famiglia presente, un bambino seguitissimo, che fa le sue terapie e i cui genitori sono perfettamente consapevoli delle difficoltà del bimbo. A cosa serve questo voto ... per di più esagerato?
Le maestre hanno messo insicurezza a te sulle competenze di tuo figlio e insicurezza al bambino ... hanno fatto dei danni ... se il loro scopo era farti diventare ancora più apprensiva di quanto tu non sia ... e regalare un po' di cattiveria prima della fine dell'anno ... il loro scopo l'hanno ottenuto.
Io però ti dico di tranquillizzarti su tutto. A me sembra messo piuttosto bene se consideri che di incoraggiamento a fare bene ne ha avuto ben poco.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Messaggio da antonella74 » 6 giu 2014, 12:26

guarda, ieri dal modo di parlarmi, mi hanno dimostrato chiaramente che il voto è più un dispetto che altro.
Tra l'altro mi hanno detto di averlo valutato esattamente come gli altri :perplesso
ma lui non dovrebbe avere un minimo di tolleranza nelle valutazioni, specialmente nelle prove in cui è deficitario?

Tra poco vado a prenderlo e lo porto dalla logopedista, voglio proprio vedere cosa mi dice.

Se passa qualche maestra da queste parti (mi pare ce ne siano) mi dice gentilmente quale valutazione darebbe a mio figlio, alla luce delle sue difficoltà e del compito che ho postato.
Non è che mi interessi più di tanto, ho capito che ci possono stare degli errori, è solo per capire quanto sono strxnze le sue maestre!!!

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”