GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

PARTO IN CASA

Come prepararsi psicologicamente all'evento? Dubbi, consigli sul parto e qualche informazione per migliorare la degenza in ospedale.
Rispondi
Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da ely66 » 26 mag 2014, 20:35

Non è che di bambini negli ospedali non ne muoiano mai. A volte è così perché non si poteva fare nulla, a volte capita perché la persona non viene adeguatamente assistita.
vero, muoiono anche in ospedale.
non sarò che succede perchè in ospedale trattano anche casi difficili? disperati? o magari che arrivano dal calore e dalla sicurezza di una camera in casa propria e solo all'ultimo momento infilati in un'ambulanza che viaggia a 100km orari (sui tornanti che ci sono qui, sfido pure un pilota di F1 a farli) e con il bambino che arriva magari con diagnosi di MEF? no eh??
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Andraste
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 141
Iscritto il: 14 gen 2013, 11:19

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Andraste » 26 mag 2014, 21:12

Io però non capisco perché deve diventare una guerra tra i pro e i contro.

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Giulia80 » 26 mag 2014, 21:29

Perché chi si dichiara pro sostiene che esistono studi che dicono che fa lo stesso, in termini di mortalità materno fetale, partorire a casa o in ospedale. E questa è una stupidaggine grossa come la luna.
Se una sostiene che lo fa perché le piace così, bene; se spacci uno studio del 1977 per sostenitore del parto in casa, anche se i dati dello studio dicono che a casa si muore di più...
Beh, io mi sento presa per il chiul.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Tiz74
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 35
Iscritto il: 23 mag 2014, 0:40

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Tiz74 » 26 mag 2014, 21:47

Se non risponderò più non sarà perché non ho nulla da dire, i dati ci sono e parlano chiaro (le statistiche, per avere un senso, confrontano i dati di gravidanze fisiologiche quando confrontano i dati tra casa e ospedale) ma perché i toni di questo post sono degenrati... e poi nessuno deride nessuno vero? Io non ho criticato nessuna di voi per la scelta che ha fatto, voi sì.

All'atto pratico: io non ho mai urlato durante i miei parti (ringhiavo...), tanto che in casa c'erano i miei figli più grandi che dormivano e non si sono accorti di nulla. Tra le mie amiche che hanno partorito in casa e hanno vocalizzato o urlato... be', i vicini di casa per una volta possono ben sopportare.
Lo sporco che si fa quando si partorisce non è mica chissà che... non so che cosa vi hanno fatto quando avete partorito (tc esclusi), ma a parte un po' di liquido (che comunque spesso si perde a casa o in auto, comunque) non si perdono ettolitri di sangue. L'ostetrica mi aveva dato un elenco di cose da prendere, tra cui un telo di nylon tipo imbianchino e delle cerate usa e getta da letto. La prima volta ho fatto in tempo a stendere il nylon sul letto, poi, quando mia mamma e l'ostetrica hanno cambiato le lenzuola il nylon l'hanno piegato e riposto perché non si era nemmeno bagnato. La seconda volta non ci ho pensato, mi sono messa una cerata e un asciugamano sotto le ginocchia (ho partorito carponi davanti al divano) e poi ho aspettato l'ostetrica perchè mi aiutasse ad acchiappare la placenta perché mi ero distesa sul divano con due cerate sotto e volevo evitare di sporcarlo. E infatti il divano non si è sporcato.

Dopo un paio d'ore col bimbo pelle a pelle attaccato alla tetta l'ostetrica ha tagliato il cordone (noi non abbiamo fatto Lothus birth... chissà che schifo vi farà quando scoprirete cos'è!) e poi ha fatto il bagnetto in una vaschetta lì vicino a me. Io sono andata a farmi una doccia, mi sono mangiata un panozzo con la soppressa e uno con la nutella, due giorni dopo l'ostetrica mi ha messo i punti (non l'ultima volta perché non ce n'è stato bisogno) così la parte si è sfiammata e la lesione aveva già iniziato a cicatrizzarsi da sola. In giornata è venuto il pediatra per la prima visita, in terza giornata l'ostetrica ha fatto il prelievo dal tallone per gli screening neonatali.

Voi guardate le vostre camicie da notte con orrore, pensate che non riuscireste più a fare l'amore nel letto dove avete partorito... io invece guardo lo specchietto con cui mi trucco tutte le mattine e penso che è stato il rpimo che mi ha rimandato l'immagine di mio figlio che stava uscendo... ho venduto la casa in cui vivevamo con un nodo alla gola perché lì ci erano nati i miei figli (e per fortuna chi l'ha comprata ha visto in questo un valore aggiunto), guardo il divano e penso che quei cuscini hanno accolto i miei ringhi soffocati e le mie maledizioni, ma anche i miei sorrisi mentre Samuel veniva al mondo. Ma conservo ancora anche la maxi maglia che indossavo quando 13 anni fa, in ospedale ho partorito la mia prima figlia...

Ecco, per chi queste cose non le capisce, che abbia partorito in ospedale, con TC, in clinica o altro, provo tristezza perché non avrà importanza dove e quante volte partorirete, non capirete mai fino in fondo la gioia che porta con sè una nascita indisturbata, indipendentemente da dove questa avviene.

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da SuzieQ » 26 mag 2014, 21:54

non commento il resto perché ormai è noia e fai orecchie da mercante.

Ecco, per chi queste cose non le capisce, che abbia partorito in ospedale, con TC, in clinica o altro, provo tristezza perché non avrà importanza dove e quante volte partorirete, non capirete mai fino in fondo la gioia che porta con sè una nascita indisturbata, indipendentemente da dove questa avviene.
prova tutta la tristezza che vuoi che io provo ben altro.
sei stata davvero offensiva.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Giulia80 » 26 mag 2014, 21:56

Ecco, l'ultima considerazione su noi sfi.gate che non capiamo la bellezza di partorire indisturbate, te la.potevi proprio risparmiare.

I dati ci sono e bisogna saperli leggere. Hai avuto fortuna, i parti ti sono andato bene. A me no, ma se c'è una cosa che ho imparato dalla nascita dei miei figli, è che le.cose possono essere molto diverse da come te le immagini o le vorresti, ma che quel che conta... è il risultato.
E per quanto mi riguarda, la tristezza che provi pere che non ho avuto l'ebbrezza di partorire in versione New age, tienitela pure per te.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da SuzieQ » 26 mag 2014, 21:56

e cmq quanta saccenza nel presupporre che non sappiamo cosa sia il lotus birth.
esattamente come il resto dei tuoi interventi insomma.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
moonrise
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5057
Iscritto il: 16 set 2011, 13:47

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da moonrise » 26 mag 2014, 22:07

Tiz74, tutto quello che dici io lo capisco, è molto tenero quello e tu l'hai vissuta come un'esperienza stupenda. Abbiamo capito quanto fantastici sono stati i tuoi parti e che la tua casa è stata un luogo molto accogliente per farlo. Ti è andata bene, non per il luogo, non per l'ostetrica, per fortuna.
La cosa triste è che tu non vuoi ascoltare nè accettare che per alcune donne il parto è un momento tragico e questo non è dovuto al luogo o agli operatori che le seguono, ma perchè il parto può essere un momento negativo e difficile in sè.
Inoltre non mi piace l'atteggiamento di chi sostiene il parto in casa e ritiene che chi non lo approva sia offuscato dall'ignoranza e dai preconcetti. Soprattutto quando poi si cerca confronto e approfondimento tramite domande più che intelligenti e si ricevono delle risposte poco convincenti.
Ti assicuro che sappiamo bene cos'è il lothus birth e qui non è una lotta tra chi sostiene le vecchie pratiche e chi ha idee alternative di parto. Qui si sta parlando dei pro e dei contro.
Forse tu dai tanta importanza al luogo del parto rispetto ai rischi probabili e non così rari come pensi.

A me spiacerà comunque lasciare questa casa perchè ho vissuto i primi anni con mia figlia, anche se non ci ho partorito è piena di ricordi lo stesso.
{Marghe*muffin}17.01.14{3,050kg*50cm}16.09

"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"

Avatar utente
moonrise
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5057
Iscritto il: 16 set 2011, 13:47

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da moonrise » 26 mag 2014, 22:14

SuzieQ ha scritto:non commento il resto perché ormai è noia e fai orecchie da mercante.

Ecco, per chi queste cose non le capisce, che abbia partorito in ospedale, con TC, in clinica o altro, provo tristezza perché non avrà importanza dove e quante volte partorirete, non capirete mai fino in fondo la gioia che porta con sè una nascita indisturbata, indipendentemente da dove questa avviene.
prova tutta la tristezza che vuoi che io provo ben altro.
sei stata davvero offensiva.
Ho contato fino a dieci per digitare frasi senza insulti.
Voi sareste giustificate a non avere tutta questa pazienza.


Tiz. Forse tu non capirai mai cosa vuol dire avere la fortuna di avere un figlio sopravvissuto a un parto. Beata te.
{Marghe*muffin}17.01.14{3,050kg*50cm}16.09

"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"

Tiz74
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 35
Iscritto il: 23 mag 2014, 0:40

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Tiz74 » 26 mag 2014, 22:15

Avete avuto ciò che avete dato. I miei interventi sono stati educati e pacati, aperti a capire le vostre posizioni (che poi sono quelle della maggior parte delle mie amiche, mica vado d'accordo solo con chi partorisce in casa), ma quelli della maggior parte di voi non lo sono stati. Folle, egoista, incosciente ecc... avete forse l'esclusiva per l'arroganza? Scusate, non lo sapevo.

Avatar utente
Titti86
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5026
Iscritto il: 22 ott 2013, 10:18

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Titti86 » 26 mag 2014, 22:20

moonrise ha scritto:Tiz74, tutto quello che dici io lo capisco, è molto tenero quello e tu l'hai vissuta come un'esperienza stupenda. Abbiamo capito quanto fantastici sono stati i tuoi parti e che la tua casa è stata un luogo molto accogliente per farlo. Ti è andata bene, non per il luogo, non per l'ostetrica, per fortuna.
La cosa triste è che tu non vuoi ascoltare nè accettare che per alcune donne il parto è un momento tragico e questo non è dovuto al luogo o agli operatori che le seguono, ma perchè il parto può essere un momento negativo e difficile in sè.
Inoltre non mi piace l'atteggiamento di chi sostiene il parto in casa e ritiene che chi non lo approva sia offuscato dall'ignoranza e dai preconcetti. Soprattutto quando poi si cerca confronto e approfondimento tramite domande più che intelligenti e si ricevono delle risposte poco convincenti.
Ti assicuro che sappiamo bene cos'è il lothus birth e qui non è una lotta tra chi sostiene le vecchie pratiche e chi ha idee alternative di parto. Qui si sta parlando dei pro e dei contro.
Forse tu dai tanta importanza al luogo del parto rispetto ai rischi probabili e non così rari come pensi.

A me spiacerà comunque lasciare questa casa perchè ho vissuto i primi anni con mia figlia, anche se non ci ho partorito è piena di ricordi lo stesso.
:quoto_1: in toto
Ah e a proposito della dolcezza del luogo dove partorisci io ho firmato le dimissioni anticipate, perché in quel luogo tutto ho provato tranne che dolcezza..
Purtroppo sono una sfigata che non ha apprezzato il luogo dove ha partorito... Nonostante conservi cn molta gelosia la camicia da notte con cui ho partorito entrambi i miei figli
03-12-08 04-02-14 Diamante lei e Luce lui....
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.

Avatar utente
Titti86
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5026
Iscritto il: 22 ott 2013, 10:18

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Titti86 » 26 mag 2014, 22:32

moonrise ha scritto:
SuzieQ ha scritto:non commento il resto perché ormai è noia e fai orecchie da mercante.

Ecco, per chi queste cose non le capisce, che abbia partorito in ospedale, con TC, in clinica o altro, provo tristezza perché non avrà importanza dove e quante volte partorirete, non capirete mai fino in fondo la gioia che porta con sè una nascita indisturbata, indipendentemente da dove questa avviene.
prova tutta la tristezza che vuoi che io provo ben altro.
sei stata davvero offensiva.
Ho contato fino a dieci per digitare frasi senza insulti.
Voi sareste giustificate a non avere tutta questa pazienza.


Tiz. Forse tu non capirai mai cosa vuol dire avere la fortuna di avere un figlio sopravvissuto a un parto. Beata te.
E qui mi tocca quotarti di nuovo....
Io sono favorevole al parto in casa e ripeto, ognuno deve sentirsi libera di fare ciò ke vuole...
Anzi con Monica avevo preso in considerazione l'idea per nn allontanarmi dal primogenito... Il marito si è opposto cn forza... E meno male!!
Le complicanze ci sono... Nn mi posso lamentare di come sono stata seguita per i nove mesi, ho avuto un travaglio bellissimo durato in tutto(parto compreso) 5 ore con poco dolore e poi........ Già è poi??? Chi si aspettava che la bambina era così?????
03-12-08 04-02-14 Diamante lei e Luce lui....
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da ely66 » 26 mag 2014, 23:00

mi sono andata a rileggere quell'articolo postato non ricordo se da bugigattola o da tiz.
e poi mi son incuriosita, possibile che l'america, uno stato che mette sotto statistica pure gli acari, non abbia una statistica sui parti in ospedale o in casa, vista tra l'altro la sanità USA? ebbene C'E'!!! è un articolo italiano con svariati link ai database USA.
magari così non è offensivo..
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Andraste
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 141
Iscritto il: 14 gen 2013, 11:19

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Andraste » 26 mag 2014, 23:04

Giulia80 ha scritto:Perché chi si dichiara pro sostiene che esistono studi che dicono che fa lo stesso, in termini di mortalità materno fetale, partorire a casa o in ospedale. E questa è una stupidaggine grossa come la luna.
Se una sostiene che lo fa perché le piace così, bene; se spacci uno studio del 1977 per sostenitore del parto in casa, anche se i dati dello studio dicono che a casa si muore di più...
Beh, io mi sento presa per il chiul.
Sì ma capiamoci, con questi toni la discussione non va da nessuna parte, finisce in un bagno di sangue (altro che quello del parto) e le informazioni smettono di circolare. Mi chiedo perché la moderazione non sia intervenuta per evitare il flame e il degenerarsi a insulti reciproci.

Avatar utente
Giun7
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2139
Iscritto il: 8 dic 2013, 11:51

Re: R: PARTO IN CASA

Messaggio da Giun7 » 26 mag 2014, 23:12

Andraste ha scritto:
Giulia80 ha scritto:Perché chi si dichiara pro sostiene che esistono studi che dicono che fa lo stesso, in termini di mortalità materno fetale, partorire a casa o in ospedale. E questa è una stupidaggine grossa come la luna.
Se una sostiene che lo fa perché le piace così, bene; se spacci uno studio del 1977 per sostenitore del parto in casa, anche se i dati dello studio dicono che a casa si muore di più...
Beh, io mi sento presa per il chiul.
Sì ma capiamoci, con questi toni la discussione non va da nessuna parte, finisce in un bagno di sangue (altro che quello del parto) e le informazioni smettono di circolare. Mi chiedo perché la moderazione non sia intervenuta per evitare il flame e il degenerarsi a insulti reciproci.
Quoto.
3,115 g x 49,5 cm NATA IL 05/06/2014

ImmagineImmagine

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da ely66 » 26 mag 2014, 23:20

ussignur. e basta.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
svevazoe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4969
Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da svevazoe » 26 mag 2014, 23:24

Tiz tu non critichi e non offendi giusto?
E perché dici che provi tristezza per chi non capisce la gioia della nascita? Io trovo che questa frase detta da una donna sia molto brutta ti dico la verità. Ognuno la vive a modo suo e non dovrebbe fare tristezza.
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!

Tiz74
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 35
Iscritto il: 23 mag 2014, 0:40

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Tiz74 » 26 mag 2014, 23:39

svevazoe ha scritto:Tiz tu non critichi e non offendi giusto?
E perché dici che provi tristezza per chi non capisce la gioia della nascita? Io trovo che questa frase detta da una donna sia molto brutta ti dico la verità. Ognuno la vive a modo suo e non dovrebbe fare tristezza.
Non hai afferrato il senso... hai preso metà parole... e di una frase scritta in un moto di rabbia. Non mi piace il clima che si è creato, mi scuso con quelle persone che qui cercavano risposte, ma sentirsi attaccate e derise (e non dite che non è vero) alla fine suscita reazioni, non sempre positive. Sono conosciuta per essere molto pacata e per nulla estremista, ma sono forse troppo fuori dal giro di questi forum dove si inveisce e si usano toni derisori... quindi ho perso il mio solito autocontrollo e sono scattata. Mi dispiace. Perché in genere questo atteggiamento non porta a nulla. Non vedo, però, questo come luogo di confronto (per esempio qualche commento più sopra sono state citate con esultanza statistiche americane di cui avevo già spiegato le ragioni - sistema sanitario privato, donne che, per ragioni economiche partoriscono a casa anche se non ci sono i presupposti e spesso non assistite da persone qualificate) quindi, se qualcuna è interessata ad approfondire il tema in maniera serena vi invito nel mio blog o a scrivermi in privato.

Avatar utente
svevazoe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4969
Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da svevazoe » 26 mag 2014, 23:40

Prima gravidanza passata da sola senza compagno perché era sparito...il giorno del parto? Dolore che sentivo di non meritare dopo tutto quello che già avevo passato! Lo ricordo come un bel giorno? Assolutamente no. Ma non dovrebbe farti tristezza,oppure sbagli termine...
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!

Tiz74
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 35
Iscritto il: 23 mag 2014, 0:40

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Tiz74 » 26 mag 2014, 23:55

Io ho scritto che mi mette tristezza chi non capisce quanto il momento del parto sia importante e gioioso e lo considera solo un brutto momento da dimenticare, senza pensare che potrebbe essere diverso e che sarebbe giusto che fosse diverso. Se tu hai vissuto male il tuo parto (e posso immaginarlo viste le premesse) sono triste per te. Sono triste per tutte quelle donne che non possono vivere con gioia quei momenti. A volte perché non si sono informate, altre per necessità, altre per colpa di altri. Anche quando ripenso al mio secondo parto provo tristezza... è stato veloce, 15 ore dopo ero di nuovo a casa mia, ma in quella mezz'ora passata dal mio arrivo in ospedale al momento in cui Luca è nato hanno creato un'atmosfera tristissima, difficile e tesa. Senza motivo. Non me l'hanno lasciato prendere in braccio appena è nato, l'hanno tenuto 5 ore in culla termica senza dirmi nulla perché "dormiva beato"... Mi mette tristezza ripensarci. Eppure è stato uno dei più bei giorni della mia vita, una delle quattro grandi emozioni della mia vita. E non voglio meno bene a questo figlio, solo che ammetto che avremmo potuto vivere meglio quel momento. In seguito abbiamo fatto in modo che non capitasse più.

Rispondi

Torna a “PREPARIAMOCI AL PARTO”