GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

PARTO IN CASA

Come prepararsi psicologicamente all'evento? Dubbi, consigli sul parto e qualche informazione per migliorare la degenza in ospedale.
Rispondi
Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da chiarasole » 24 mag 2014, 22:33

scusa floddi ho nominato te ma da come ho scritto puo' sembrare che tu hai rischiato per una scelta che hai fatto
intendevo appunto dire che nel tuo caso pur con un parto che procedeva da mauale una complicazione inaspettata ha causato un altissimo rischio per il tuo bambino, e il fatto di aver un intervento tempestivo ha fatto la differenza :sorrisoo
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Giulia80 » 25 mag 2014, 10:20

Ecco, quotone a chiarasole!

Olandese d'adozione anch'io, grande insistenza perché partorissi a casa: ero in perfetta salute, bambino posizionato perfettamente, ragionevolmente piccolo, non una sbavatura. E poi è andata.
Lo screening per decidere se puoi partorire a casa è certamente ottimo, ma non può prendere in considerazione la variabile più imprevedibile: la sf**a.

E ha ragione Ely a dire che, visti anche i costi, allora ha più senso chiedere quello che si fa qui: un'ostetrica pubblica che ti segue durante la gravidanzA, che ti accompagna a partorire in ospedale, con l'ospedale che ti mette a disposizione una stanza come fossi a casa tua, con la sala operatoria e la tin a un passo da te. Insomma, invece di incasinata il tutto, varebbe la pena pensare che quei soldi fossero spesi per semplificare senza mettersi in pericolo.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Tiz74
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 35
Iscritto il: 23 mag 2014, 0:40

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Tiz74 » 25 mag 2014, 11:06

Lo studio non prende in considerazione casi particolari come gemelli perché sono casi in cui non è previsto che si possa partorire a casa, non è un sistema per fregare le statistiche semplicemente non tutti i parti possono essere programmati a casa.
Poi ribadisco che il parto in casa non deve essere obbligatorio,, Chiarasole chiedi perché non incentivare un parto come il tuo... Io spero davvero che prolifichino ospedali così, ma io, comunque avrei partorito a casa perché era il luogo che io sentivo come più sicuro per me e il mio bambino e non capisco perché questa cosa non possa essere accettata...

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Giulia80 » 25 mag 2014, 11:21

Personalmente, io accetto.la tua scelta, ma non accetto che cerchi di sostenerla dicendo che non c'è rischio. Se tu dicessi che scegli.così perché il tuo sentito è quello, sarebbe molto diverso da dire scelgo così perché è lo stesso.
Non è lo stesso: senza scomodare le statistiche, te lo dimostrano il mio caso è quello di floddi: gravidanzA perfette, parti in cui la vita de i nostri figli e stata salvata dalla tempestività di un cesareo.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da chiarasole » 25 mag 2014, 13:01

Tiz guarda detto proprio papale papale. Se tu mi dicessi che ti senti più sicura guidare senza cinture perché ti sembra di poter guidare meglio e che tanto le probabilità che qualcuno ti venga addosso sono pochissime ti direi "bene, scelta tua ma se poi uno tiviene addosso ci resti" però non puoi dire che é piú sicuro guidare senza cintura
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da chiarasole » 25 mag 2014, 13:09

Giulia sai che invece a me non hanno mai fatto pressioni sul partorire in casa? Anche io gravidanza fisiologica tutto OK quindi avrei anche potuto, però come l'ostetrica mi chiese che parto volevo e io risposi "ospedale perché..." lei mi disse subito che nella sua esperienza i parti policlinici andavano sempre meglio di quelli a domicilio
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Giulia80 » 25 mag 2014, 13:42

Con me hanno spinto molto, a un certo punto ho dovuto alzare la voce e dire che la cosa non era in discussione e che la piantassero. Le mie vicine di casa hanno tutte partorito (o cercato di partorire, visto che due su tre son finite comunque in ospedale) a casa.
Ma vedo che a distanza di cinque anni la pressione è diminuita.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da chiarasole » 25 mag 2014, 14:06

Delle mie amiche/vicine/conoscenti più o meno é 50/50 casa/ospedale ma ci sono anche casi clinici quindi senza possibilità di.scelta
Però nel mio caso non hanno mai messo in discussione nulla (8 e 6 anni fa) limitandosi a chiedere cosa volessi fare e a registrarlo sulla cartella
Cmq noto che tante cose stanno cambiando
Con Fabio ho fatto la morfologica per scelta con Elisa era già standard e ora fanno 3/4 eco standard
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Giulia80 » 25 mag 2014, 14:33

Io ho fatto di Francesco 3 eco standard, un esame del sangue al primo trimestre e la tn per scelta. Per Elisa, dato il precedente, sono stata seguita di più, ma verso la fine. Di questo non mi lamento, anzi. Però adesso vedo che il parto in ospedale è la regola, mentre cinque anni fa era ancora cosa tipica di noi stranieri e venivamo anche un po' additati come esagerati :-)
Le cose però si evolvono e anche qui hanno preso piede le case parto, edifici separati dall'ospedale ma collegati ad esso con un tunnel che va dritto alle sale operatorie, oppure un piano dell'ospedale dedicato: una mia amica ha partorito a dicembre con presenti marito, mamma, papà e ostetrica, senza vincoli di visite e menate varie. :-)
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da crucchina79 » 25 mag 2014, 15:25

Quoto Giulia. .. penso che i soldi che si investono x i parti in casa andrebbero investiti con ostetriche pubbliche che ti seguano in gravidanza e durante il parto e con sale parto nuove e simili ad una stanza normale. ... Senza magari dover stare in reparto delle ore.
Ma con la tin e la sala operatoria di fianco.
Qui hanno una cosa simile a Modena. ... io ci ho pensato ma è troppo lontano. ...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da ely66 » 25 mag 2014, 17:13

l'ho già scritto e lo riscrivo.
ci sono in Italia ospedali che hanno stanze per le partorienti che non sono solo sala parto con lettino e stop.
a Gavardo, tanto per fare l'esempio, ci sono le sale parto che sono camere da letto vere e proprie, i cesarei sono sul 7% (vado a memoria eh?). cercate ospedale la memoria, c'è gente che arriva dal veneto per partorire lì.
e non ci sono rischi, perchè la sala operatoria è a meno di 50mt, passati solo 3 corridoi.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Giulia80 » 25 mag 2014, 17:34

Ely, però dovrebbero essere così tutti gli ospedali e servirebbero ostetriche pubbliche che ti seguano durante la gravidanza, ti facciano partorire e ti seguano nel post parto. Qui c'è la batcaverna delle ostetriche in ogni quartiere, tutti gli esami e le visite in gravidanza (tranne gli esami più specifici tipo la tn) te li fanno loro. Quando inizi il travaglio chiami e la tua ostetrica viene a vederti, quando è ora ti accompagna in ospedale e ti fa partorire lei. Torni a casa poche ore dopo il parto, hai l'infermiera a casa e l'ostetrica ti viene a visitare, togliere punti e simili. È il compromesso che hanno trovato per rispettare il diritto delle donne ad avere un parto naturale e sicuro, spendendo i soldi pubblici con criterio.
A me pare un buon esempio, chiederei questo invece di chiedere un'ambulanza ferma sotto casa mia e un rimborso per due ostetriche.
Ci saranno sicuramente altri modi, riporto questo perché lo conosco :-)
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
svevazoe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4969
Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da svevazoe » 25 mag 2014, 19:16

Giulia di dove sei?
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: R: PARTO IN CASA

Messaggio da Giulia80 » 25 mag 2014, 19:22

svevazoe ha scritto:Giulia di dove sei?
Olanda!
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da crucchina79 » 25 mag 2014, 19:44

Esatto Giulia lo penso anche io. ... Per esempio qui fanno partorire in. Modo molto naturale a montecchio ma non ci sono né tin né rianimazione x la madre. La più vicina è Modena ma non mi va di andare a 60 km da casa. ... inoltre se il parto Va x le lunghe ti trovi AG essere assistita da più ostetriche e anche questo è alle volte destabilizzante perché magari con una Ti trovi bene e un altra no. Se invece inizi a conoscerle già in gravidanza secondo me sarebbe molto meglio!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da mariangelac » 25 mag 2014, 21:03

Io continuo a non capire l'importanza che si da all'ambiente, alle ostetriche, al letto comodo, se c'è la mamma a tenermi la mano, se c'è il padre ad assistere....se vado a partorire voglio che ci sia tutto il necessario per fare in modo che nulla sia lasciato al caso, pronti per ogni evenienza con personale super competente, perche se mio figlio dovesse subire dei danni permanenti cosa gli racconto da grande? che ho preferito la comodità alla professionalità?
Dopotutto è quello che faccio se devo curarmi l'unghia incarnita, se devo operarmi di appendicite, se devo andare dal parrucchiere, o se devo chiedere lumi al commercialista! Tutto il contorno non ha importanza PER ME, quello che pretendo è professionalità e competenza.
Ma sarò strana io!
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da ely66 » 25 mag 2014, 23:25

Ely, però dovrebbero essere così tutti gli ospedali e servirebbero ostetriche pubbliche che ti seguano durante la gravidanza, ti facciano partorire e ti seguano nel post parto.
perchè? secondo me ha ragione mariangela, serve sapere di essere in buone mani.
poi se c'è la varietà della scelta ben venga, ma tutti gli ospedali così???
naaaaaaaa
il mio ricordo del tc è che in due giorni ne hanno fatti 4. io sono stata la prima ad alzarsi, la mia vicina di letto non era convinta (se è per quello non voleva nemmeno allattare) poi ha visto me e s'è mossa, le altre le hanno tirate fuori con la gru, una pachistana urlava che la volevano uccidere..
capisci bene che permettere a tutte di fare quel che pare diventa un delirio, non un ospedale. avere camere confortevoli, personale competente e gentile, questo è quanto richiedo per la mia sanità mentale oltre che fisica.

poi aggiungiamo una cosa, l'Italia non è l'Olanda. anche soltanto i servizi essenziali sono diversi e distribuiti in modo diverso, vista anche la conformazione del territorio. è un po' pù difficile e costoso, diciamo così. quello che io vorrei è che l'assistenza post parto, nell'immediato post fosse per tutte, gratuita e per tutte. invece ... nada.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da Giulia80 » 26 mag 2014, 9:00

Cerco di chiarire il mio punto di vista: io sono di quelli che dell'ambiente se ne strafregano. Come Ely e come Mariangela per me la cosa che conta è la preparazione dell'ospedale e la sicurezza. Come diceva Mariangela, questo è il criterio che ho usato per il parto e che userei per un'unghia incarnita.
Quindi se mi si dice che si vuole partorire in una stanza con le pareti blu perchè è rilassante, a costo di partorire nell'equivalente della stalla di Betlemme, sono la prima a dire che forse c'è da rivedere il criterio con il quale si assegna priorità alle cose della vita.
Ma quando si dice che si vuole un parto il più possibile naturale e il più possibile autodeterminato, dico che quello non è solo un desiderio ragionevole, ma è parte del diritto alla salute. è un diritto non finire in cesareo se non serve, tanto quanto lo è averne l'opzione se serve. ora, questa cosa non è garantita a tappeto, proprio come diceva Ely: ci sono ospedali dove questo obiettivo è stato raggiunto, ci sono ospedali dove no, ci sono addirittura zone in cui sta diventando difficile avere un ospedale.

Non ho detto che tutto il mondo deve copiare l'Olanda e l'ho già detto pagine e pagine indietro in questo stesso post: se un marziano atterrasse sulla terra e dovesse scegliere dove mettere al mondo suo figlio, dati alla mano sceglierebbe l'Italia, che è il paese al primo posto al mondo per sicurezza del parto.
Ho detto che mi sembra allucinante chiedere di poter partorire in casa con due ostetriche rimborsate in qualche modo dalla collettività, con un'ambulanza ferma in strada che ti aspetta per portarti in ospedale se serve, perchè - oltre al rischio più alto per madre e bambino - se si deve decidere come spendere i soldi pubblici forse avrebbe più senso spenderli cercando di riorganizzare il servizio salvando capra e cavoli.
Tutto qui.

Che l'Italia e l'Olanda siano mooooolto diverse, lo so. :sorrisoo Non volevo dire che il modello olandese calzi in Italia: volevo fare un esempio di salvataggio di capra e cavoli che mi sembra ragionevole: si garantisce alle donne un parto senza interventi inutili, intimo, sicuro, con una buona assistenza e senza spreco di denaro pubblico. Come si possa fare in Italia non lo so, ma possibile che un modo non ci sia?
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da floddi » 26 mag 2014, 9:44

Tiz74 ha scritto:Lo studio non prende in considerazione casi particolari come gemelli perché sono casi in cui non è previsto che si possa partorire a casa, non è un sistema per fregare le statistiche semplicemente non tutti i parti possono essere programmati a casa.
Poi ribadisco che il parto in casa non deve essere obbligatorio,, Chiarasole chiedi perché non incentivare un parto come il tuo... Io spero davvero che prolifichino ospedali così, ma io, comunque avrei partorito a casa perché era il luogo che io sentivo come più sicuro per me e il mio bambino e non capisco perché questa cosa non possa essere accettata...
Tiz guarda io accetto la tua scelta e capisco il ragionamento che fai quando dici che era il luogo che sentivi più sicuro PER TE, non accetto e non capisco quando ti allarghi e scrivi che rra il luogo più sicuro per il tuo bimbo. Perchè non lo puoi e non lo potevi sapere. Ecco perchè, insisto, dietro ad una scelta del genere io ci vedo solo del gran egoismo e incoscienza.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: PARTO IN CASA

Messaggio da floddi » 26 mag 2014, 9:47

crucchina79 ha scritto:Esatto Giulia lo penso anche io. ... Per esempio qui fanno partorire in. Modo molto naturale a montecchio ma non ci sono né tin né rianimazione x la madre. La più vicina è Modena ma non mi va di andare a 60 km da casa. ... inoltre se il parto Va x le lunghe ti trovi AG essere assistita da più ostetriche e anche questo è alle volte destabilizzante perché magari con una Ti trovi bene e un altra no. Se invece inizi a conoscerle già in gravidanza secondo me sarebbe molto meglio!
quando ho partorito il primo nella stanza di fianco alla mia c'era una ragazza portata in elicottero da Montecchio per distacco della retina.
Comunque da noi adesso ci sono le stanze tutte colorate, il bagno privato, la palla, la liana e puoi partorire come vuoi. Se poi aumentassero i fondi e ci fosse la possibilità di partorire come in Olanda, sarebbe fantastico.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Rispondi

Torna a “PREPARIAMOCI AL PARTO”