GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
PARTO IN CASA
- moonrise
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5057
- Iscritto il: 16 set 2011, 13:47
Re: PARTO IN CASA
Allora, io al tuo posto farei così.
Appurato che in tutta la regione ci siano solo ospedali livello Calcutta, cercherei altrove il più vicino ospedale serio con tin, che ne so, Roma ne avrà qualcuno...e non è a sei ore di auto.
Prenderei un appartamento in affitto per l'ultimo mese di gravidanza, il costo non sarà oltre 1000 euro. Mi porterei un parente o amico o nonna in pensione meglio se automunita ad accompagnarmi se il marito non può e appena inizia il travaglio lo avviso e mi raggiunge.
Piuttosto che partorire in casa e in caso di emergenza affidarmi alla provvidenza mi farei tutto sto sbattimento, spendendo anche meno rispetto un parto in casa.
Appurato che in tutta la regione ci siano solo ospedali livello Calcutta, cercherei altrove il più vicino ospedale serio con tin, che ne so, Roma ne avrà qualcuno...e non è a sei ore di auto.
Prenderei un appartamento in affitto per l'ultimo mese di gravidanza, il costo non sarà oltre 1000 euro. Mi porterei un parente o amico o nonna in pensione meglio se automunita ad accompagnarmi se il marito non può e appena inizia il travaglio lo avviso e mi raggiunge.
Piuttosto che partorire in casa e in caso di emergenza affidarmi alla provvidenza mi farei tutto sto sbattimento, spendendo anche meno rispetto un parto in casa.
{Marghe*muffin}17.01.14{3,050kg*50cm}16.09
"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"
"la vertigine non è paura di cadere,ma voglia di volare"
- svevazoe
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4969
- Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46
Re: PARTO IN CASA
Quoto Moon. E forse cercando trovi anche qualcosa a meno.
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 15 mag 2014, 11:44
Re: PARTO IN CASA
Come faccio a saperlo prima? Orientativamente le cifre vanno tra i 2000 e i 3000 euro, poi se richiedi solo l'assistenza al travaglio è diverso oppure se partorisci a ferragosto a mezzanotte o se quel giorno partoriscono altre donne e non c'è disponibilità, non è che si possa sapere tutto con tanto anticipo. Mi chiedi come se io avessi già deciso e stipulato un contratto.bugigattola ha scritto:Il costo complessivo varia a seconda delle settimane in cui la donna partorisce, la regione Marche prevede un rimborso fino a 1500 euro. Credo sia una questione di priorità, per esempio un fotografo per un matrimonio chiede molto più di un'ostetrica. Oppure se pensiamo che anche l'epidurale in molti ospedali è a pagamento (ma di sicuro sarà un'altra bella perla dell'Abruzzo!)
moonrise proprio per questo sto andando a fare visite e controlli nella regione limitrofa dove ci sono ospedali migliori sebbene più distanti, c'è il Salesi di Ancona che è famoso per la neonatologia.
- svevazoe
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4969
- Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46
Re: PARTO IN CASA
Tra i 2000 e i 3000 come qui,a me sembra una bella cifra!
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
Darebbero dei rimborsi per incentivare il parto in casa? Strano visto che hanno appena pubblicato articoli per disincentivarlo.....come si accede ai fondi? Ma quindi qs implica che è un servizio misto pubblico con ostetriche private? Questo sarebbe interessante!
Pietro Roberto 02-01-2013
- svevazoe
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4969
- Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46
Re: PARTO IN CASA
Sì in alcune regioni danno rimborsi.
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 15 mag 2014, 11:44
Re: PARTO IN CASA
Certo che non sono pochi, ma ripeto che è una questione di priorità, a me massimo 1500 euro (considerando il rimborso dalla cifra massima) per far nascere un bimbo non sembrano molte, in proporzione ad altri servizi. considerando che è sempre una scelta, comunque c'è il servizio sanitario nazionale gratuito per tutti.
Personalmente, nell'eventualità che scegliessi un parto in casa, o avessi bisogno di un alloggio, preferisco risparmiare sul trio, culla e lettino che ho già recuperato usati.
Personalmente, nell'eventualità che scegliessi un parto in casa, o avessi bisogno di un alloggio, preferisco risparmiare sul trio, culla e lettino che ho già recuperato usati.
- rossomela
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1698
- Iscritto il: 9 set 2010, 14:18
Re: PARTO IN CASA
In piemonte rimborsano 900 eur mi pare.
Però è importante sapere che
1) il protocollo ostetrico è super super restrittivo, devi essere sanissimo per poter partorire in casa
2) Le complicanze del parto non sono quasi mai senza preavviso. Spesso sento dire "mentre ero in sala travaglio ho scoperto che il battito...."... ecco questo accade in genere perché ti fa partorire una persona che non ti ha mai visto e conosciuto. Le ostetriche di parto in casa passano le ultime settimane a monitorarti loro, per cui possono individuare molto più precocemente una qualunque variazione dalla norma
3)All'interno del protocollo è ben specificato che deve essere accessibile una struttura sanitaria in poco tempo (credo meno di mezz'ora).
4) Le ostetriche sono sempre almeno 2, in alcuni casi c'è il ginecologo e il pediatra
In ultimo a parità di parti si muore meno in casa e ci sono minori complicanze.
Io personalmente SE fossi in buona salute valuterei di partorire a casa (ahimè nn lo sono, nessuna ostetrica seria manco mi prenderebbe in considerazione)
Però è importante sapere che
1) il protocollo ostetrico è super super restrittivo, devi essere sanissimo per poter partorire in casa
2) Le complicanze del parto non sono quasi mai senza preavviso. Spesso sento dire "mentre ero in sala travaglio ho scoperto che il battito...."... ecco questo accade in genere perché ti fa partorire una persona che non ti ha mai visto e conosciuto. Le ostetriche di parto in casa passano le ultime settimane a monitorarti loro, per cui possono individuare molto più precocemente una qualunque variazione dalla norma
3)All'interno del protocollo è ben specificato che deve essere accessibile una struttura sanitaria in poco tempo (credo meno di mezz'ora).
4) Le ostetriche sono sempre almeno 2, in alcuni casi c'è il ginecologo e il pediatra
In ultimo a parità di parti si muore meno in casa e ci sono minori complicanze.
Io personalmente SE fossi in buona salute valuterei di partorire a casa (ahimè nn lo sono, nessuna ostetrica seria manco mi prenderebbe in considerazione)
mamma felice del Gigante e di Pollicino.
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
Rossomela.....in che senso a parità di parti si muore meno in casa e ci sono minori complicanze? Su cosa basi qs affermazione? Lo chiedo perchè neanche un'ostetrica che lo fa di mestiere è stata in grado di rispondere sulla casistica dando dati certi.
Pietro Roberto 02-01-2013
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: PARTO IN CASA
ma in abruzzo non sono previsti rimborsi.
Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Toscana, Marche, Veneto e le prov. autonome di Tn e BZ. stop. e non tutte danno 1500/2000 euro come rimborso.
e da quanto ho letto su un sito di osteopatia le ostetriche devono essere 2.
costosetta la cosa.
Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Toscana, Marche, Veneto e le prov. autonome di Tn e BZ. stop. e non tutte danno 1500/2000 euro come rimborso.
e da quanto ho letto su un sito di osteopatia le ostetriche devono essere 2.
costosetta la cosa.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: PARTO IN CASA
fondi regionali o nel caso del TAA provinciali.
rossomela, però però... si muore meno di parto in casa perchè ti caricano alla velocità della luce sull'ambulanza e ti ricoverano.
e poi quale ambulanza? qui ci sono solo le ambulanze dei volontari, quelle dell'ospedale sono dell'ospedale e non penso proprio che se ne privino per metterla sotto casa di una partoriente
e da quanto so, qui non partorisce nessuno in casa, il rischio non vale la pena dei rimorsi per tutta la vita-
rossomela, però però... si muore meno di parto in casa perchè ti caricano alla velocità della luce sull'ambulanza e ti ricoverano.
e poi quale ambulanza? qui ci sono solo le ambulanze dei volontari, quelle dell'ospedale sono dell'ospedale e non penso proprio che se ne privino per metterla sotto casa di una partoriente
e da quanto so, qui non partorisce nessuno in casa, il rischio non vale la pena dei rimorsi per tutta la vita-
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- svevazoe
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4969
- Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46
Re: PARTO IN CASA
Ma io spero che non vengano usate le ambulanze degli ospedali!
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
- svevazoe
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4969
- Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46
Re: PARTO IN CASA
Proprio domani sera qui nella mia città fanno una serata dedicata all'argomento......mi vien voglia di andare.
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 14 gen 2013, 11:19
Re: PARTO IN CASA
Ma ora è diventata una questione economica?
Io vorrei andare un attimo OT e quotare (neppure mi ricordo chi l'ha scritto, che mi scusi) chi ha scritto che spesso (in generale in questo forum) vengono usati toni e modi che fanno passare la voglia o di fare domande a chi è più esperto di te, o d'intervenire in qualche discussione. Senza voler offendere o additare nessuno... ho solo anche io rilevato questo sgradevole trend anche su GoL.
Detto questo io sono molto interessata a sentire le risposte che può dare OstetricaMartina alle domande che altre hanno posto. Sono ancora convinta che sia preferibile il parto in ospedale, ma sarei contentissima di documentarmi meglio.
Io vorrei andare un attimo OT e quotare (neppure mi ricordo chi l'ha scritto, che mi scusi) chi ha scritto che spesso (in generale in questo forum) vengono usati toni e modi che fanno passare la voglia o di fare domande a chi è più esperto di te, o d'intervenire in qualche discussione. Senza voler offendere o additare nessuno... ho solo anche io rilevato questo sgradevole trend anche su GoL.
Detto questo io sono molto interessata a sentire le risposte che può dare OstetricaMartina alle domande che altre hanno posto. Sono ancora convinta che sia preferibile il parto in ospedale, ma sarei contentissima di documentarmi meglio.
- svevazoe
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4969
- Iscritto il: 10 dic 2007, 20:46
Re: PARTO IN CASA
Si parlava di soldi perché Bugi dice che costa molto di più alloggiare fuori casa che non il parto in casa.
Poi io credo che molti non lo fanno in casa per una questione economica e da qui si capisce perché c'è una percentuale bassa di parti in casa.
Poi io credo che molti non lo fanno in casa per una questione economica e da qui si capisce perché c'è una percentuale bassa di parti in casa.
Il 10/04/2008 è nata la mia piccola Zoe!!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
Un secondo topolino Febe!!!19/12/2009!!!
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 23 mag 2014, 0:40
Re: PARTO IN CASA
Ciao a tutte, sono capitata qui perché ho trovato alcune visite al mio blog partite da un link che qualcuno ha postato in questa discussione. Viste le domande successive credo che poche l'abbiano seguito, era un articolo che parlava, a livello statistico, della sicurezza del parto in casa. Io avrei voluto partorire a casa già la prima volta, ma 13 anni fa l'informazione era poca e non sapevo nemmeno che si potesse fare. Ho raggiunto il mio obbiettivo col terzo parto, quello di Febe, nata serenamente a casa con l'assistenza dell'ostetrica. E ho coronato il mio vero sogno, quello di poter partorire da sola, quando è nato Samuel, il mio ultimo figlio, 2 anni fa e l'ostetrica non è arrivata in tempo :)
Se volete leggere le mie storie (qualcuna chiedeva esperienze dirette) e alcune riflessioni le trovate in questi articoli: http://www.mymeitai.com/tag/parto/
Ci tengo a precisare, per chi non leggerà tutti gli articoli e mi prenderà per una pazza (sono tutt'altro che "naturista" od estremista) che il mio è stato un percorso, nulla di improvvisato...
A presto!
Se volete leggere le mie storie (qualcuna chiedeva esperienze dirette) e alcune riflessioni le trovate in questi articoli: http://www.mymeitai.com/tag/parto/
Ci tengo a precisare, per chi non leggerà tutti gli articoli e mi prenderà per una pazza (sono tutt'altro che "naturista" od estremista) che il mio è stato un percorso, nulla di improvvisato...
A presto!
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 15 mag 2014, 11:44
Re: PARTO IN CASA
Ah ah non ho proprio detto questo, ma comunque chi ha voglia può rileggerselo. Grazie mille Tiz74, ho postato io il link. Il tuo blog è meraviglioso e puntuale nelle informazioni.svevazoe ha scritto:Si parlava di soldi perché Bugi dice che costa molto di più alloggiare fuori casa che non il parto in casa.
Poi io credo che molti non lo fanno in casa per una questione economica e da qui si capisce perché c'è una percentuale bassa di parti in casa.
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: PARTO IN CASA
Giusto per capire, io a leggere certe esperienze estreme devo per forza congratularmi e dire quanto è stata meravigliosa la vostra esperienza, oppure per amore della libertà mi è consentito esprimere il mio sconcerto? Ferisco la sensibilità di qualcuno? No perche quando leggo che tu provi tristezza per quelle donne che hanno partorito in ospedale...che si sono lasciate tirar fuori i LORO figli da quanlcun altro... ecco davvero devo fare training autogeno per trattenermi!!!
Nemmeno la mia gatta ha voluto partorire da sola, quando è arrivato il momento ha bussato di notte alla mia porta disperata e si è arrampicata in braccio per essere aiutata, ma evidentemente non le avevo raccontato che è l'istinto primordiale che avrebbe dovuto consentirle di partorire da sola, e che poteva farlo tranquillamente, proverò a convincerla per il prossimo parto!
Nemmeno la mia gatta ha voluto partorire da sola, quando è arrivato il momento ha bussato di notte alla mia porta disperata e si è arrampicata in braccio per essere aiutata, ma evidentemente non le avevo raccontato che è l'istinto primordiale che avrebbe dovuto consentirle di partorire da sola, e che poteva farlo tranquillamente, proverò a convincerla per il prossimo parto!
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 14 gen 2013, 11:19
Re: PARTO IN CASA
Nemmeno io reputo triste farsi aiutare da personale laureato e specializzato a far nascere il proprio figlio, come non ritengo triste partorire in casa se si ha il coraggio e le condizioni generali per tentare di farlo.
Non reputo triste una donna che non ha le facoltà economiche di tentare la strada del parto in casa, dati i costi elencati dalle altre GoLine, e non trovo triste chi banalmente non se la sente. Quello che trovo triste è l'estremismo in un senso e nell'altro e il voler imporre il proprio punto di vista sugli altri. Quello sì: è triste.
Come hai sottolineato tu Tiz74 quello che sostieni è il diritto della donna di partorire in casa. Diritto. Non dovere o obbligo. Diritto. Ma tu racconti di un parto perfetto e meraviglioso, e a me viene da pensare alla minima complicanza che sarebbe potuta insorgere autogestendolo e (giustamente se permetti, ho un cervello) mi faccio delle domande.
Non reputo triste una donna che non ha le facoltà economiche di tentare la strada del parto in casa, dati i costi elencati dalle altre GoLine, e non trovo triste chi banalmente non se la sente. Quello che trovo triste è l'estremismo in un senso e nell'altro e il voler imporre il proprio punto di vista sugli altri. Quello sì: è triste.
Come hai sottolineato tu Tiz74 quello che sostieni è il diritto della donna di partorire in casa. Diritto. Non dovere o obbligo. Diritto. Ma tu racconti di un parto perfetto e meraviglioso, e a me viene da pensare alla minima complicanza che sarebbe potuta insorgere autogestendolo e (giustamente se permetti, ho un cervello) mi faccio delle domande.