GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Si devono correggere i compiti a casa?
- pisola
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
ah.....non attaccarmi con frasi pungenti, tipo che non posso capire perché ho una figlia normodotata che non ha problemi a scuola ; (come hai già fatto) .....ti leggo veramente da tanto e come nella vita vera mi sono affezionata a te, a Davidino a Fabio, a tua mamma .......meno a tua suocera!

Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- giorgy
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 21796
- Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
Gloria è in terza e fino a qualche mese fa glieli correggevo abbastanza, nel senso che controllavo tutto e se trovavo degli errori glieli facevo correggere. Ora invece spesso non glieli correggo nemmeno, le sto vicino se mi chiede aiuto e quindi di conseguenza viene anche aiutata (e correggo ovviamente) ma ho deciso di lasciarla + libera di fare e sbagliare.
La nostra maestra un pò cerca collaborazione dicendo di dare un'occhiata innanzitutto che facciano i compiti e poi di correggere anche le cose fatte in classe nel caso le sia scappato qualche errore...
Lei però non ci ha mai detto di correggere tutti i c ompiti o cose del genere.
In un'altra classe (una quinta) ho sentito dire che le maestre dicono alle mamme di correggere i compiti, controllare che vengano fatti, che siano ordinati e che portino tutto il materiale scolastico in cartella.
La nostra maestra un pò cerca collaborazione dicendo di dare un'occhiata innanzitutto che facciano i compiti e poi di correggere anche le cose fatte in classe nel caso le sia scappato qualche errore...
Lei però non ci ha mai detto di correggere tutti i c ompiti o cose del genere.
In un'altra classe (una quinta) ho sentito dire che le maestre dicono alle mamme di correggere i compiti, controllare che vengano fatti, che siano ordinati e che portino tutto il materiale scolastico in cartella.
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
Intanto devo respirare prima di leggere tepisola ha scritto:ah.....non attaccarmi con frasi pungenti, tipo che non posso capire perché ho una figlia normodotata che non ha problemi a scuola ; (come hai già fatto) .....ti leggo veramente da tanto e come nella vita vera mi sono affezionata a te, a Davidino a Fabio, a tua mamma .......meno a tua suocera!![]()
Non mi importa la valutazione delle elementari nel senso che per me ha importanza che capiscano tutto e non abbiano lacune, che rispettino le regole, che siano autonomi. Se questo corrisponde ad una buona valutazione meglio, altrimenti non me ne importa niente. Alle superiori mi importerà ... anzi importerà a loro per quello che può valere nel mercato del lavoro una valutazione alta.
Per il resto ... non ho problemi adesso, mi sto rilassando ...
Davide è un bambino molto particolare che ama danzare (sta già pensando che il prossimo anno farà il corso preaccademico di danza ... quindi fa la sua vita) e col tempo si farà degli amici. Ieri sono andata a colloquio con le maestre di Fabio e mi hanno detto che è intelligentissimo e brillante.
Non mi posso lamentare dei miei bambini bellissimi
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
Ecco vedi secondo me questo è importante e ad un certo punto viene spontaneo fare così. Anche io sono sempre a disposizione.giorgy ha scritto:Ora invece spesso non glieli correggo nemmeno, le sto vicino se mi chiede aiuto e quindi di conseguenza viene anche aiutata (e correggo ovviamente) ma ho deciso di lasciarla + libera di fare e sbagliare.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
SIMONA72
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7889
- Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
Ieri la maestra di italiano di Sergio ha assegnato come compito a casa l'autocorrezione del dettato fatto la mattina a scuola.
Sergio era gasatissimo: penna rossa in mano tutto intento a cercare i suoi errori
e non ha voluto assolutamente aiuto.
Sergio era gasatissimo: penna rossa in mano tutto intento a cercare i suoi errori
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012
- Sirena70
- New~GolGirl®

- Messaggi: 83
- Iscritto il: 1 dic 2013, 11:37
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
SIMONA72 ha scritto:Ieri la maestra di italiano di Sergio ha assegnato come compito a casa l'autocorrezione del dettato fatto la mattina a scuola.
Sergio era gasatissimo: penna rossa in mano tutto intento a cercare i suoi errorie non ha voluto assolutamente aiuto.
Bello questo compito! Anche mia figlia si diverte tantissimo ad autocorreggersi e lo fa quando scrive un testo in brutta copia. Si immedesima nella figura della maestra e munita di penna rossa si rivede più volte quello che ha scritto. E se non ci sono errori modifica le frasi pur di trovarne qualcuno
Serena nata il 04-11-2006
Il mio angelo custode
Il mio angelo custode
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
Lalat a parte la tua situazione che è sempre ai limiti della tolleranza umana, io ORA (che i miei sono ancora molto piccini) ho l'idea che la correzione fine a se stessa non ha senso, ma la correzione con relativa spiegazione dell'errore e magari con un esercizio in piu di verifica se ha capito, ci sta ed è buona cosa. Non posso pensare che la spiegazione sia prerogativa della maestra!
La maestra fa il suo lavoro a scuola, i genitori fanno qualcosa di simile a casa, ma per insegnare non per portare a scuola il qualderno bello senza errori.
La maestra fa il suo lavoro a scuola, i genitori fanno qualcosa di simile a casa, ma per insegnare non per portare a scuola il qualderno bello senza errori.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- DadaEle
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5666
- Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
non ho letto tutto...
Da noi, in particolare la maestra di matematica del grande (3a) chiede espressamente che i genitori guardino i compiti e segnalino l'errore al bambino.. Questo perchè, dice lei, se da delle operazioni da fare, noi segnaliamo l'errore, il bimbo si autocorregge... Se li corregge lei a scuola, mette una croce su quella sbagliata, ma ormai il momento in cui il bimbo poteva trarre giovamento da questa cosa è andato....
Comunque mi pare che il bimbo sia sempre sufficientemente preparato per svolgere il compito, ora che è in terza senza grande bisogno di aiuto... Chiede molto solo in inglese perchè gli fa schifo e non memorizza un tappo...
Il piccolo va seguito perchè è sempre distratto
, fare i compiti con lui è un incubo!!!!
Da noi, in particolare la maestra di matematica del grande (3a) chiede espressamente che i genitori guardino i compiti e segnalino l'errore al bambino.. Questo perchè, dice lei, se da delle operazioni da fare, noi segnaliamo l'errore, il bimbo si autocorregge... Se li corregge lei a scuola, mette una croce su quella sbagliata, ma ormai il momento in cui il bimbo poteva trarre giovamento da questa cosa è andato....
Comunque mi pare che il bimbo sia sempre sufficientemente preparato per svolgere il compito, ora che è in terza senza grande bisogno di aiuto... Chiede molto solo in inglese perchè gli fa schifo e non memorizza un tappo...
Il piccolo va seguito perchè è sempre distratto
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)
-
Ransie
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
Ari ha scritto:dipende che cosa si intende per "correggere".
lei li fa da sola, io glieli guardo e se trovo degli errori le dico che ci sono degli errori ma li deve trovare e correggere da sola.
faccio lo stesso con i miei alunni del fuoriorario alle elementari e penso che userò lo stesso metodo con Viola che a settembre inizierà la scuola.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
io ho un dubbio: Roberta inizierà la scuola a settembe, ma sa già leggere e scrivere abbastanza benino, dai.
Ha capito che C e G cambiano suono a seconda che abbiano o meno un'H e una E o una I dopo e quando legge li legge giusti. Idem per i gruppi GN e GL.
Quando però scrive, magari li confonde. Per esempio stasera ha scritto "conignietto" invece che "coniglietto."
Idem che e ce e lo stesso per le doppie. Alcune parole non le sbaglia mai, come Mamma, gatto, pappa, farfalla... altre invece non c'è verso.
Io mi e vi chiedo: la devo correggere? Io finora sono sempre stata zitta, ma stasera mi è venuto il dubbio che se non le dico niente si abitui a scrivere "sbagliato" e poi faccia più fatica, a scuola, a imparare la grafia giusta.
Cosa dite?
Ha capito che C e G cambiano suono a seconda che abbiano o meno un'H e una E o una I dopo e quando legge li legge giusti. Idem per i gruppi GN e GL.
Quando però scrive, magari li confonde. Per esempio stasera ha scritto "conignietto" invece che "coniglietto."
Idem che e ce e lo stesso per le doppie. Alcune parole non le sbaglia mai, come Mamma, gatto, pappa, farfalla... altre invece non c'è verso.
Io mi e vi chiedo: la devo correggere? Io finora sono sempre stata zitta, ma stasera mi è venuto il dubbio che se non le dico niente si abitui a scrivere "sbagliato" e poi faccia più fatica, a scuola, a imparare la grafia giusta.
Cosa dite?
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
Che possa far fatica a scuola visto il livello altissimo dal quale parte, dubito fortemente, però resta il fatto oggettivo che se scrive sbagliato qualche parola, perche non dovresti correggerla? senza tragedie, senza rimproveri, dopotutto l'abitudine a vedere certe parole scritte in un certo modo la porterà a memorizzarle.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
dici Mari? Magari invece che correggerla direttamente al momento, le faccio notare la grafia giusta quando legge?
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- pisola
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
Topi perchè non la metti direttamente in seconda? una volta si poteva fare....la sorella di una mia amica saltò dalla prima alla terza.
Sa leggere e scrivere, sicuramente conoscerà i numeri fino a 20 e fare addizioni e sottrazioni...il programma è praticamente fatto!
Pensa quanto si annoierà in classe con 20 bambini che devono imparrae tutto, che farà poverina?
Sa leggere e scrivere, sicuramente conoscerà i numeri fino a 20 e fare addizioni e sottrazioni...il programma è praticamente fatto!
Pensa quanto si annoierà in classe con 20 bambini che devono imparrae tutto, che farà poverina?
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
Dici Pisola?
Però in prima si impara anche il corsivo, per esempio, le doppie....... non so.
E io mi ricordo bene che in prima ho fatto anche la moltiplicazione.
Io sono andata a scuola nelle sue stesse condizioni e non mi sono mai annoiata. al massimo, quando proprio proprio mi stufavo un pochino, leggevo un po' del libro di lettura.
Speriamo che non si annoi.
Però in prima si impara anche il corsivo, per esempio, le doppie....... non so.
E io mi ricordo bene che in prima ho fatto anche la moltiplicazione.
Io sono andata a scuola nelle sue stesse condizioni e non mi sono mai annoiata. al massimo, quando proprio proprio mi stufavo un pochino, leggevo un po' del libro di lettura.
Speriamo che non si annoi.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- paopao
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
non mi ero posta il problema
Il mio secondogenito ha imparato a leggere 6 mesi fà a quattro e mezzo.
io sono per lasciarlo fare visto che per lui è un gioco leggere e scrivere.
Penso sia più importante la fiducia in sè che acquista facendo delle cose senza il timore di sbagliare.
Il mio secondogenito ha imparato a leggere 6 mesi fà a quattro e mezzo.
io sono per lasciarlo fare visto che per lui è un gioco leggere e scrivere.
Penso sia più importante la fiducia in sè che acquista facendo delle cose senza il timore di sbagliare.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- paopao
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
sul saltare la prima, così come il discorso anticipo.
Non deve e non puo' essere discriminante il saper leggere e scrivere.
Quanto la maturità, il grado di indipendenza, la lunghezza della finestra di attenzione, lo sviluppo delle abilità manuali..
Non deve e non puo' essere discriminante il saper leggere e scrivere.
Quanto la maturità, il grado di indipendenza, la lunghezza della finestra di attenzione, lo sviluppo delle abilità manuali..
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- paopao
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
sul saltare la prima, così come il discorso anticipo.
Non deve e non puo' essere discriminante il saper leggere e scrivere.
Quanto la maturità, il grado di indipendenza, la lunghezza della finestra di attenzione, lo sviluppo delle abilità manuali..
Non deve e non puo' essere discriminante il saper leggere e scrivere.
Quanto la maturità, il grado di indipendenza, la lunghezza della finestra di attenzione, lo sviluppo delle abilità manuali..
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- pisola
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
Topi ma da qui a settembre prossimo imparerà anche il corsivo!
mia figlia grande sta cercando di far scrivere la sorellina (che andrà in prima a settembre) in corsivo, e io non voglio proprio perché ho paura che possa annoiarsi in classe e poi magari disturbare gli altri, visto che è una bella peperina....quindi lungi da me l'idea di correggerla!!!
mia figlia grande sta cercando di far scrivere la sorellina (che andrà in prima a settembre) in corsivo, e io non voglio proprio perché ho paura che possa annoiarsi in classe e poi magari disturbare gli altri, visto che è una bella peperina....quindi lungi da me l'idea di correggerla!!!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
no no, come lo impara se io non glielo insegno?pisola ha scritto:Topi ma da qui a settembre prossimo imparerà anche il corsivo!![]()
mia figlia grande sta cercando di far scrivere la sorellina (che andrà in prima a settembre) in corsivo, e io non voglio proprio perché ho paura che possa annoiarsi in classe e poi magari disturbare gli altri, visto che è una bella peperina....quindi lungi da me l'idea di correggerla!!!
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: Si devono correggere i compiti a casa?
io non le farò saltare la prima, anche perchè la domanda credo si dovesse fare tempo fa. Non ho guardato.paopao ha scritto:sul saltare la prima, così come il discorso anticipo.
Non deve e non puo' essere discriminante il saper leggere e scrivere.
Quanto la maturità, il grado di indipendenza, la lunghezza della finestra di attenzione, lo sviluppo delle abilità manuali..
Ma non sono per l'anticipo e nemmeno per saltare la prima, a meno di non avere un grandissimo genio in famiglia, cosa che non penso di avere, per quanto sia consapevole che Roberta sia piuttosto avanti. Lei a leggere ha imparato a 4 anni, per dire.
Ma il motivo per cui non le farò saltare la prima, è che per me chi fa così è solo e unicamente perchè pensa di avere un figlio avanti. So che è un giudizio tranchant, ma siccome io non vedo reali vantaggi nell'anticipo, nemmeno mezzo, pur avendo una bambina che, anche per maturità, indipendenza, capacità di attenzione e abilità manuali, è avanti, lei non salterà la prima.
Imparerà, se si annoia, a gestire la noia. Io ripeto, sono andata in prima sapendo leggere, scrivere, contare, sapendo stare attenta a lungo, sapendo stare seduta e rispettare le regole. Anche a mia mamma, considerato che sono di marzo, era stata ventilata la possibilità di mandarmi in seconda. Ma mia mamma ha rifiutato. Io non mi sono annoiata. Al massimo, ripeto, se finivo gli esercizi un bel po' prima degli altri, avevo il permesso dalla maestra di leggere un po' per i fatti miei.
Non le servirà a niente finire la scuola dell'obbligo un anno prima.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
