GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
PARTO IN CASA
- rossella
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32
Re: PARTO IN CASA
A me di tutte le assurdità che ha detto Soffie quella che mi fa più ridere è quella riguardo al non partorire insieme ad estranei... ma scusa ma vuoi prima del parto andare fuori a cena per conoscerle meglio con tutte le ostetriche e i medici dell'sopedale???
Ma cosa vuol dire che sei un'estranea? certo che sei un'estranea ma non per questo ti trattano come una mucca... ti tratteranno come una donna che sta partorendo con tutti i ruguardi e il rispetto del caso...
E poi le guardie? negli ospedali piccoli le guardie non ci sono mai e comunque se ci sono degli orari di visita e tu sei entrata fuori orario e sei andata in giro per il reparto o addirittura dai bambini sei stata scorretta e maleducata: c'era bisogno che ti vedesse l'infermiera e ti sgridasse per farti capire che non dovevi andare?
Ma cosa vuol dire che sei un'estranea? certo che sei un'estranea ma non per questo ti trattano come una mucca... ti tratteranno come una donna che sta partorendo con tutti i ruguardi e il rispetto del caso...
E poi le guardie? negli ospedali piccoli le guardie non ci sono mai e comunque se ci sono degli orari di visita e tu sei entrata fuori orario e sei andata in giro per il reparto o addirittura dai bambini sei stata scorretta e maleducata: c'era bisogno che ti vedesse l'infermiera e ti sgridasse per farti capire che non dovevi andare?
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: PARTO IN CASA
Soffie, prima di dire "faccio a casa che faccio meglio", dovresti prima informarti su cosa ti aspetta. Trovo le tue argomentazioni alquanto puerili (oltre alla totale mancanza di congiuntivi....ahhh questi sconosciuti!). Internet non è mai una fonte attendibile e nemmeno la cognata, la sorella o la zia che hanno il LORO personale e soggettivo ricordo del parto. Invece di andare a fare lo 007 nell'ospedale dove NESSUNO ti obbliga a partorire, vai a parlare con le ostetriche, con i medici e le infermiere. Gira altri ospedali. Vai ai corsi preparto.
Hai ancora tutto il tempo per avere un quadro completo.
Hai ancora tutto il tempo per avere un quadro completo.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- SuzieQ
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: PARTO IN CASA
Soffie, cambia ospedale.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21 nov 2013, 16:43
Re: PARTO IN CASA
Non c'è bisogno di essere cosi acide. Non ho offeso nessuno io e non sono neanche maleducata.
In America si usa a fare il piano parto e la mamma può chiedere cosa preferisce e nei limiti delle possibilità queste richieste vengono soddisfatte. Comunque, ho deciso di andare in altri ospedali ed informarmi. La mia ginecologa mi ha solitamente detto che fare il parto naturale vuol dire andare all'ospedale e chi c'è di turno ti assiste. Io vorrei avere un po di informazioni prima e conoscere anche il personale, sapere cosa si può fare e cosa no delle mie preferenze. Poi decidere dove sarebbe meglio per me partorire. Fino poco fa non mi facevo neanche tanti problemi, avevo detto: si, vado a Treviglio perché è vicinissimo, ma dopo aver sentito di esperienze delle altre donne mi sono preoccupata. Io sin dal primo mese ho chiesto alla mia ginecologa dove si partorisce e se si può fare un piano parto e lei mi ha sempre detto che è presto parlare e di aspettare a fare il corso... il corso inizia ad aprile e io dovrei partorire a fine maggio!!! Forse meglio prepararsi prima, no?
In America si usa a fare il piano parto e la mamma può chiedere cosa preferisce e nei limiti delle possibilità queste richieste vengono soddisfatte. Comunque, ho deciso di andare in altri ospedali ed informarmi. La mia ginecologa mi ha solitamente detto che fare il parto naturale vuol dire andare all'ospedale e chi c'è di turno ti assiste. Io vorrei avere un po di informazioni prima e conoscere anche il personale, sapere cosa si può fare e cosa no delle mie preferenze. Poi decidere dove sarebbe meglio per me partorire. Fino poco fa non mi facevo neanche tanti problemi, avevo detto: si, vado a Treviglio perché è vicinissimo, ma dopo aver sentito di esperienze delle altre donne mi sono preoccupata. Io sin dal primo mese ho chiesto alla mia ginecologa dove si partorisce e se si può fare un piano parto e lei mi ha sempre detto che è presto parlare e di aspettare a fare il corso... il corso inizia ad aprile e io dovrei partorire a fine maggio!!! Forse meglio prepararsi prima, no?
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
che tu non abbia offeso nessuno non sarei tanto leggera ad ammetterlo (per favore, rileggi il tuo primo e secondo intervento in qs thread).
di nuovo, ti prego di non denigrare il lavoro di medici ostetriche ed infermieri di quel dato ospedale (Treviglio) che al pari di tanti altri professionisti di diversi altri ospedali sono bravissimi e disponibilissimi (ed in ogni caso non è compito tuo allertare su presunti problemi e mancanze di un certo ospedale, che francamente lasciano il tempo che trovano, e potrebbero dare idee sbagliate.....).
a meno di sofferenze fetali o materne, di norma (ma certo ti puoi informare sulla politica di parto di un certo ospedale: hai letto tutta la discussione, qui?) in ogni ospedale ti è consentito comportarti come meglio credi (anche in Italia le richieste della gestante vengono nel limite del possibile accolte): sono certa cmq che a Treviglio nulla è imposto (nè il taglio prematuro del cordone, nè la Kristeller.......non il travaglio comune, e neppure alcuna posizione che tu non desideri!).
se l'ospedale non ti aggrada, giustamente, sei libera di sceglierne un altro.
avrei trovato molto più consono chiedere pareri ed esperienze di chi lì aveva partorito, piuttosto che sparare a zero sentenziando la non idoneità della struttura (che non è idonea per te, non in generale).
l'esperienza parto è talmente soggettiva che non credo proprio che la sola campana di tua cognata possa esaurire l'operato di un team specializzato, laureato e dedito alla pratica da anni.........
il corso preparto dura di norma 2 mesi (ma ce ne sono anche che durano di più): ce ne sono di organizzati dalle asl, dagli ospedali, dai comuni.........basta cercare e troverai ciò che fa per te.
in conclusione: non credo che nessuna di noi ti abbia offesa o sia stata maleducata: come tu hai espresso un tuo opinabile pensiero, anche noi abbiamo espresso i nostri dubbi ed idee. mi sembra sempre nel rispetto delle norme della buona educazione.
di nuovo, ti prego di non denigrare il lavoro di medici ostetriche ed infermieri di quel dato ospedale (Treviglio) che al pari di tanti altri professionisti di diversi altri ospedali sono bravissimi e disponibilissimi (ed in ogni caso non è compito tuo allertare su presunti problemi e mancanze di un certo ospedale, che francamente lasciano il tempo che trovano, e potrebbero dare idee sbagliate.....).
a meno di sofferenze fetali o materne, di norma (ma certo ti puoi informare sulla politica di parto di un certo ospedale: hai letto tutta la discussione, qui?) in ogni ospedale ti è consentito comportarti come meglio credi (anche in Italia le richieste della gestante vengono nel limite del possibile accolte): sono certa cmq che a Treviglio nulla è imposto (nè il taglio prematuro del cordone, nè la Kristeller.......non il travaglio comune, e neppure alcuna posizione che tu non desideri!).
se l'ospedale non ti aggrada, giustamente, sei libera di sceglierne un altro.
avrei trovato molto più consono chiedere pareri ed esperienze di chi lì aveva partorito, piuttosto che sparare a zero sentenziando la non idoneità della struttura (che non è idonea per te, non in generale).
l'esperienza parto è talmente soggettiva che non credo proprio che la sola campana di tua cognata possa esaurire l'operato di un team specializzato, laureato e dedito alla pratica da anni.........
il corso preparto dura di norma 2 mesi (ma ce ne sono anche che durano di più): ce ne sono di organizzati dalle asl, dagli ospedali, dai comuni.........basta cercare e troverai ciò che fa per te.
in conclusione: non credo che nessuna di noi ti abbia offesa o sia stata maleducata: come tu hai espresso un tuo opinabile pensiero, anche noi abbiamo espresso i nostri dubbi ed idee. mi sembra sempre nel rispetto delle norme della buona educazione.
Pietro Roberto 02-01-2013
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: PARTO IN CASA
MariPi82,
Aggiungo che 2 mesi prima della dpp sono un tempo più che sufficiente per avere un quadro completo di quello che ti aspetta al parto e con l'allattamento, oltre a tutti gli altri aspetti della maternità che molto spesso una donna alla prima gravidanza non considera o non conosce. Se il parto dovesse sopraggiungere anzitempo, la posizione del parto o il taglio del cordone saranno l'ultimo dei tuoi pensieri.
Credo che siamo molto OT. Ci sono moltissimi post dove puoi trovare delucidazioni su ospedali, parto naturale, epidurale, episiotomia, induzione e compagnia cantante. Oltre a tutto il settore dei racconti del parto.

Aggiungo che 2 mesi prima della dpp sono un tempo più che sufficiente per avere un quadro completo di quello che ti aspetta al parto e con l'allattamento, oltre a tutti gli altri aspetti della maternità che molto spesso una donna alla prima gravidanza non considera o non conosce. Se il parto dovesse sopraggiungere anzitempo, la posizione del parto o il taglio del cordone saranno l'ultimo dei tuoi pensieri.
Credo che siamo molto OT. Ci sono moltissimi post dove puoi trovare delucidazioni su ospedali, parto naturale, epidurale, episiotomia, induzione e compagnia cantante. Oltre a tutto il settore dei racconti del parto.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: PARTO IN CASA
non sei italiana vero? e da come scrivi sembri rumena, non credo che lì ci siano ospedali all'altezza di quelli della Lombardia, mi spiace dirlo (anzi lo dico, dato che ho amici rumeni che mi hanno descritto gli ospedali di bucarest e timisoara
)
e tanto per dire http://www.ospedale.treviglio.bg.it/113.asp qui trovi i nomi dei dottori attivi in ginecologia. hanno anche neonatologia, il che è un buon segno.
e guarda un po', ha pure i bollini rosa.
non partorire a casa, non ti faranno la manovra di kristeller, ma magari ti mettono in ambulanza al volo per gravi problemi al bambino e non so se tu abiti dietro l'ospedale..


e tanto per dire http://www.ospedale.treviglio.bg.it/113.asp qui trovi i nomi dei dottori attivi in ginecologia. hanno anche neonatologia, il che è un buon segno.
e guarda un po', ha pure i bollini rosa.
non partorire a casa, non ti faranno la manovra di kristeller, ma magari ti mettono in ambulanza al volo per gravi problemi al bambino e non so se tu abiti dietro l'ospedale..
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21 nov 2013, 16:43
Re: PARTO IN CASA
Non partorisco a casa di sicuro. Ho già chiesto info al mio medico e prendero una ostetrica privata e poi decido anche quale ospedale scegliere. Sono piu tranquilla adesso che so che si può. Di Treviglio neanche mio medico non mi ha parlato bene. In Romania ci sono ospedali privati e li puoi fare il piano parto. Se vai a partorire nell'ospedale statale forse è anche peggio che qua.
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21 nov 2013, 16:43
Re: PARTO IN CASA
Poi è anche vero che ogni uno ha la sua esperienza soggettiva. Non dico che l'ospedale di Treviglio non è un buon ospedale, ma in tanti mi hanno detto di cercare un altro posto per partorire... in questa situazione è normale che una inizia a preoccuparsi. Neanche una persona che conosco non ha detto di andare a Treviglio. Per me sarebbe il posto più vicino, sono meno di 10 km da casa mia e questo è un grande vantaggio.
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
Esattamente Ely....non volevo sbanfare riconoscimenti e attività nell'ostetricia perché come giustsmrnte dice Anto siamo OT, grazie per aver menzionato i bollini.........anche in Italia ci sono le cliniche private che ti fanno fare il piano parto, peccato che al minimo imprevisto, non avendo tn, ti dirottano in un pubblico.........
Ognuna è libera di agire secondo il proprio interesse e gusto........di Treviglio nemmeno il tuo medico ti ha parlato bene?e chiunque tu conosca ti ha detto di non andare lì a psrtorire???????bene......
Sarà che a me sale una tale carogna quando c'è chi, senza neppur conoscere e giustificatamente saper (sei per caso medico o infermiera che lavora lì?) sparla con l'indice ben puntato.........
E ora mi faccio passar la carogna, e chiudo, che sono davvero ot.
Ognuna è libera di agire secondo il proprio interesse e gusto........di Treviglio nemmeno il tuo medico ti ha parlato bene?e chiunque tu conosca ti ha detto di non andare lì a psrtorire???????bene......
Sarà che a me sale una tale carogna quando c'è chi, senza neppur conoscere e giustificatamente saper (sei per caso medico o infermiera che lavora lì?) sparla con l'indice ben puntato.........
E ora mi faccio passar la carogna, e chiudo, che sono davvero ot.
Pietro Roberto 02-01-2013
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: PARTO IN CASA
guarda, io ho l'ospedale a 40 minuti e me ne avevano parlato malissimo, ma di un male che non hai idea.
io testona ci sono andata, ho partorito e mi sono trovata come se fossi a casa mia, facevo come mi andava, mi prendevo la bambina, ero seguita dalle nanny che hanno agevolato in ogni modo la mia idea di tenermi la bambina in camera, anche se l'ospedale di prassi lo vietava. e da allora è stato introdotto il roming.in a chi lo desiderava.
tutti a dirmi che mi avrebbero ignorata, trattata male ecc..
in sala operatoria avevo tre ginecologi più il primario (e non dire raccomandata
) mio marito stava con noi dalla mattina alle 8 fino alla sera alle 22 e gli davano persino buono per il pranzo.
ho avuto bisogno di assistenza la seconda notte, causa agraph che s'era agganciata su un nervo e l'aveva infiammato, si sono mosse subito le infermiere.
in seguito ho saputo che due persone che avevano parlato malissimo di quell'ospedale, lo facevano perchè "non avevano avuto il cibo desiderato" cioè... la pizza!!! beh, ad una appena operata di cesareo forse la marinara non era il massimo da offrire..
visto che in camera si è in due e magari l'altra mamma non gradisce.
a volte la gente dice cose talmente false che è facile scoprirle.
io testona ci sono andata, ho partorito e mi sono trovata come se fossi a casa mia, facevo come mi andava, mi prendevo la bambina, ero seguita dalle nanny che hanno agevolato in ogni modo la mia idea di tenermi la bambina in camera, anche se l'ospedale di prassi lo vietava. e da allora è stato introdotto il roming.in a chi lo desiderava.
tutti a dirmi che mi avrebbero ignorata, trattata male ecc..
in sala operatoria avevo tre ginecologi più il primario (e non dire raccomandata

ho avuto bisogno di assistenza la seconda notte, causa agraph che s'era agganciata su un nervo e l'aveva infiammato, si sono mosse subito le infermiere.
in seguito ho saputo che due persone che avevano parlato malissimo di quell'ospedale, lo facevano perchè "non avevano avuto il cibo desiderato" cioè... la pizza!!! beh, ad una appena operata di cesareo forse la marinara non era il massimo da offrire..

a volte la gente dice cose talmente false che è facile scoprirle.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: PARTO IN CASA
Quoto Ely, io ho imparato a mie spese a non fidarmi piu dei consigli altrui, di gente strana in giro ce n'è tanta e i parametri del "buono" o "non buono" spesso si basano su tali idiozie...
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
avete ragione......per fortuna, dico.
tuttavia non tutti hanno il libero pensiero che dovrebbe di norma essere, e si basano su quello che di inesatto la gente dice.
tuttavia non tutti hanno il libero pensiero che dovrebbe di norma essere, e si basano su quello che di inesatto la gente dice.
Pietro Roberto 02-01-2013
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: PARTO IN CASA
Io dico: pensa al parto che vorresti e informati di quali ospedali nella tua zona si propongono di seguire quelli che per te sono requisiti fondamentali. Però, ti consiglio pure di scegliere un ospedale con una tin almeno di 2º livello... A me avevano parlato ottimamente di un piccolo ospedale dalle mie parti con centro nascita molto accogliente, bravi ginecologi e ostetriche gentilissime, ma aveva la tin di 1º livello. Io ho preferito un ospedale con ambiente meno raccolto e intimo, ma con la pediatra responsabile dell'unità neonatale con un curriculum di tutto rispetto, tin di 2º livello a pochi km da un ospedale con tin di 3º livello.
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: PARTO IN CASA
Sbaglai, ovviamente non era una tin di 1º livello ma un centro nascita di 1º livello senza tin 

- Lilluna
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 42917
- Iscritto il: 24 giu 2011, 9:34
Re: PARTO IN CASA
mariangelac ha scritto:Quoto Ely, io ho imparato a mie spese a non fidarmi piu dei consigli altrui, di gente strana in giro ce n'è tanta e i parametri del "buono" o "non buono" spesso si basano su tali idiozie...

per lo stesso motivo NON mi sento MAI di consigliare un medico, per esempio.
idiozie o no, abbiamo una percezione personale delle cose.
mi scoccia consigliare un mio specialista (come può essere il ginecologo per esempio) e poi scoprire che chi c'è andata sotto mio consiglio si è trovata male.
Thursday's Child Petonio Pigronio il cagone (31/05/12, 40+6, 3780gr, 51cm)
Ciuccione Mostrillo Pigrillo il caghino (18/06/14, 41+4, 3830gr, 51cm)
Smilzo Palmatino LaCozza il caghetto (07/10/16, 39+4, 3760gr, 52cm)
Ciuccione Mostrillo Pigrillo il caghino (18/06/14, 41+4, 3830gr, 51cm)
Smilzo Palmatino LaCozza il caghetto (07/10/16, 39+4, 3760gr, 52cm)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20 mag 2014, 10:26
Re: PARTO IN CASA
Ciao ragazze.
Sono un'ostetrica libero professionista e collaboro con un'associazione che offre la possibilità del parto a domicilio e in casa maternità.
Purtroppo c'è ancora molta ignoranza sull'argomento, dovuta a scarsa informazione.
Va comunque detto che è una scelta che deve essere presa in totale autonomia dalla coppia e in totale possesso di tutte le informazioni atte alla valutazione dei rischi e dei benefici.
Posso però dire che per una gravidanza fisiologica non è così pericoloso come si pensa, anzi...
Però ripeto, non sono qui a convincere nessuno, dico solo che le solite frasi "è troppo pericoloso" oppure "e se succede qualcosa"... sono solo luoghi comuni contro cui ci troviamo a combattere tutti i giorni.
Buona vita a tutte
Sono un'ostetrica libero professionista e collaboro con un'associazione che offre la possibilità del parto a domicilio e in casa maternità.
Purtroppo c'è ancora molta ignoranza sull'argomento, dovuta a scarsa informazione.
Va comunque detto che è una scelta che deve essere presa in totale autonomia dalla coppia e in totale possesso di tutte le informazioni atte alla valutazione dei rischi e dei benefici.
Posso però dire che per una gravidanza fisiologica non è così pericoloso come si pensa, anzi...
Però ripeto, non sono qui a convincere nessuno, dico solo che le solite frasi "è troppo pericoloso" oppure "e se succede qualcosa"... sono solo luoghi comuni contro cui ci troviamo a combattere tutti i giorni.
Buona vita a tutte

- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
http://www.gravidanzaonline.it/news/bre ... non-sicuroOstetricaMartina ha scritto:Ciao ragazze.
Sono un'ostetrica libero professionista e collaboro con un'associazione che offre la possibilità del parto a domicilio e in casa maternità.
Purtroppo c'è ancora molta ignoranza sull'argomento, dovuta a scarsa informazione.
Va comunque detto che è una scelta che deve essere presa in totale autonomia dalla coppia e in totale possesso di tutte le informazioni atte alla valutazione dei rischi e dei benefici.
Posso però dire che per una gravidanza fisiologica non è così pericoloso come si pensa, anzi...
Però ripeto, non sono qui a convincere nessuno, dico solo che le solite frasi "è troppo pericoloso" oppure "e se succede qualcosa"... sono solo luoghi comuni contro cui ci troviamo a combattere tutti i giorni.
Buona vita a tutte
Pietro Roberto 02-01-2013
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: PARTO IN CASA
Senza tanta demagogia inutile, il parto e la gravidanza sono sempre fisiologiche..... fino a quando non accade qualcosa.
Come fai a sapere che il parto andrà bene? Io ti prenderei solo se avessi la palla di vetro, ce l'hai?
Come fai a sapere che il parto andrà bene? Io ti prenderei solo se avessi la palla di vetro, ce l'hai?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: PARTO IN CASA
uh adesso vien su un polverone!
scherzi a parte, Martina ciao, io mi chiamo federica e mio figlio ha 9 anni compiuti da poco, gravidanza fisiologica, travaglio spontaneo, dilatazione completa e cesareo d'urgenza senza nemmeno aspettare che l'anestesia facesse effetto.
Voi vi rendete conto che se io mi fossi fidata (passami il termine) di quello che dite, scrivete, raccontate, adesso piangerei sulla tomba di mio figlio???? ve ne rendete conto quando vi mettete sul mercato?
Come fate a garantire che andrà tutto bene? Con quale coraggio?

scherzi a parte, Martina ciao, io mi chiamo federica e mio figlio ha 9 anni compiuti da poco, gravidanza fisiologica, travaglio spontaneo, dilatazione completa e cesareo d'urgenza senza nemmeno aspettare che l'anestesia facesse effetto.
Voi vi rendete conto che se io mi fossi fidata (passami il termine) di quello che dite, scrivete, raccontate, adesso piangerei sulla tomba di mio figlio???? ve ne rendete conto quando vi mettete sul mercato?
Come fate a garantire che andrà tutto bene? Con quale coraggio?
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia