No vabbè.... seriamente. Io spero non solo di riuscire a essere equa, con le mie figlie, ma anche che loro siano unite, si vogliano bene e siano concordi e di sostegno l'una all'altra per tutta la vita.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Insegnare ai figli il valore del sacrificio
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
alla luce di tutto ciò, spenderò i miei pochi soldi fino alla morte e le mie figlie non avranno niente.
No vabbè.... seriamente. Io spero non solo di riuscire a essere equa, con le mie figlie, ma anche che loro siano unite, si vogliano bene e siano concordi e di sostegno l'una all'altra per tutta la vita.
No vabbè.... seriamente. Io spero non solo di riuscire a essere equa, con le mie figlie, ma anche che loro siano unite, si vogliano bene e siano concordi e di sostegno l'una all'altra per tutta la vita.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
ma non esiste la legittima?
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
Io sono abituata a gestire l'economia domestica in maniera responsabile e per me questo signidìfica comprare le cose di cui si ha bisogno e riflettere prima di comprare cose che non sono strettamente necessarie. Ma non chiamo sacrificio un modo di essere che per me è normale e ben distante dalla condizione di sacrificio. Sacrificio è andare in giro vestito da frate e non avere un numero sufficiente di jeans nell'armadio.
Io stessa quando mi compro degli abiti cerco di non eccedere e non è raro che mi senta in colpa quando magari prendo due cose di due colori diversi anziché prenderne una sola ... (questo era per fare un esempio) ... Ho passato un periodo della mia vita (che hanno probabilmente passato tutti coloro ceh hanno studiato all'università) nel quale ero adulta ma dipendente dai miei genitori e in quel periodo ho imparato ecenomizzare e ad essere responsabile perché dopo i 19 anni ti vergogni di ricevere la paghetta e quindi cerchi di spendere con criterio. All'utilità dell'università io devo aggiungere questo tipo di maturità acquisita oltre a quanto ho studiato, perché per me è stato importante proprio quell'aspetto della vita universitaria più che gli esami e lo studio.
E sicome per me (e per mio marito) è giusto spendere in questa maniera ... non ci viene nemmeno in mente di "sacrificare" i nostri figli insegnando loro come spendere ... quale sarebbe il sacrificio?
Sono anche compiaciuta del fatto che, nonostante i nostri figli non abbiano tutta una serie di giochi elettronici di ultima generazione, non ce li abbiano nemmeno mai chiesti ... sono quasi privi di desideri materiali ... cosa che per me da bambina non era così.
Come vestiti ... potrebbero andare in giro con un sacco in testa ... come giochi ... chiedono pochissimo e si dimenticano perfino di ciò che chiedono ... il più delle volte scelgo io per loro a Natale e ai compleanni ... sono molto modesti di loro. Non voglio nemmeno pensare che sia merito mio ... perché è talmente strana questa cosa ...
Comunque come vedi non ho molto bisogno di pensare a cosa insegnanre ai nostri figli perché in questo senso sono quasi più loro a insegnare a me.
Io stessa quando mi compro degli abiti cerco di non eccedere e non è raro che mi senta in colpa quando magari prendo due cose di due colori diversi anziché prenderne una sola ... (questo era per fare un esempio) ... Ho passato un periodo della mia vita (che hanno probabilmente passato tutti coloro ceh hanno studiato all'università) nel quale ero adulta ma dipendente dai miei genitori e in quel periodo ho imparato ecenomizzare e ad essere responsabile perché dopo i 19 anni ti vergogni di ricevere la paghetta e quindi cerchi di spendere con criterio. All'utilità dell'università io devo aggiungere questo tipo di maturità acquisita oltre a quanto ho studiato, perché per me è stato importante proprio quell'aspetto della vita universitaria più che gli esami e lo studio.
E sicome per me (e per mio marito) è giusto spendere in questa maniera ... non ci viene nemmeno in mente di "sacrificare" i nostri figli insegnando loro come spendere ... quale sarebbe il sacrificio?
Sono anche compiaciuta del fatto che, nonostante i nostri figli non abbiano tutta una serie di giochi elettronici di ultima generazione, non ce li abbiano nemmeno mai chiesti ... sono quasi privi di desideri materiali ... cosa che per me da bambina non era così.
Come vestiti ... potrebbero andare in giro con un sacco in testa ... come giochi ... chiedono pochissimo e si dimenticano perfino di ciò che chiedono ... il più delle volte scelgo io per loro a Natale e ai compleanni ... sono molto modesti di loro. Non voglio nemmeno pensare che sia merito mio ... perché è talmente strana questa cosa ...
Comunque come vedi non ho molto bisogno di pensare a cosa insegnanre ai nostri figli perché in questo senso sono quasi più loro a insegnare a me.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- GlassOfMilk
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1676
- Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
certo, di ciò che rientra nell'asse ereditario.floddi ha scritto:ma non esiste la legittima?
Topi... io come te.
- GlassOfMilk
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1676
- Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
lalat, c'è sicuramente un approccio molto personale col desiderio di ciò che è materiale, ma ti assicuro che c'è gente che se non ha si indebita fino al buco delle orecchie e secondo me un po' è per indole personale un po' è per educazione.
Poi magari ai tuoi figli basta il vostro esempio eh.
Poi magari ai tuoi figli basta il vostro esempio eh.
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
Riguardo l'accudimento dei genitori io faccio parte della categoria di persone che accudisce, perché tra le uniche due condizioni possibili per me:
- accudire
- non accudire e vivere male perché non mi sento a posto
preferisco la prima.
L'eventuale terza condizione - non accudire e vivere bene ... non la riesco a provare verso persone con cui ho legami di sangue.
In ogni caso ci si fa l'abitudine e poi non riesco a ricordarmi un periodo della mia vita privo di "pesi" onestamente ... forse la vita solo bella, agiata, senza pensieri e parenti disabili ... forse quest vita non esiste e forse è comunque bella la mia vita così come è ...
- accudire
- non accudire e vivere male perché non mi sento a posto
preferisco la prima.
L'eventuale terza condizione - non accudire e vivere bene ... non la riesco a provare verso persone con cui ho legami di sangue.
In ogni caso ci si fa l'abitudine e poi non riesco a ricordarmi un periodo della mia vita privo di "pesi" onestamente ... forse la vita solo bella, agiata, senza pensieri e parenti disabili ... forse quest vita non esiste e forse è comunque bella la mia vita così come è ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- R2D2
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
l'esempio dei genitori è importantissimo, vale più di mille parole.GlassOfMilk ha scritto:lalat, c'è sicuramente un approccio molto personale col desiderio di ciò che è materiale, ma ti assicuro che c'è gente che se non ha si indebita fino al buco delle orecchie e secondo me un po' è per indole personale un po' è per educazione.
Poi magari ai tuoi figli basta il vostro esempio eh.
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
Chi si indebita per comprare cose futili ... per me ha un problema di shopping compulsivo ... seriamente penso questa cosa. Se poi c'è chi si indebita per pagare l'apparecchio ai denti dei figli ... allora la cosa va vista in maniera diversa.
E' indubbio che spendere il doppio o il triplo per il mantenimento dei figli ... fa un po' di differenza nel bilancio familiare ... ma non si può affermare che con un figlio solo puoi eprmetterti ogni genere di vizio e con due figli invece sei costretta a tenerli in eprenne sacrificio .... e dai!
Prendiamo una benestante come ad esempio Hamilton (scusa se ti rpedno ad esempio ma sei l'unica che lo ha dichiarato esplicetmente
) ... se ne avesse due di figli non credo avrebbe problemi a viziarli entrambi.
L'unico problema che potrebbe avere caso mai sarebbe districarsi nell'accompagnare due diversi figli con interessi diversi a fare le loro attività pomerifdiane ... oppure dividersi in due per partecipare contemporaneamente alle riunioni di scuola ... oppure decidere una domenica se andare a vedere il saggio di danza o il torneo di pallavolo perché immancabilmente queste due cose si svolgono contemporaneamente
E' indubbio che spendere il doppio o il triplo per il mantenimento dei figli ... fa un po' di differenza nel bilancio familiare ... ma non si può affermare che con un figlio solo puoi eprmetterti ogni genere di vizio e con due figli invece sei costretta a tenerli in eprenne sacrificio .... e dai!
Prendiamo una benestante come ad esempio Hamilton (scusa se ti rpedno ad esempio ma sei l'unica che lo ha dichiarato esplicetmente
L'unico problema che potrebbe avere caso mai sarebbe districarsi nell'accompagnare due diversi figli con interessi diversi a fare le loro attività pomerifdiane ... oppure dividersi in due per partecipare contemporaneamente alle riunioni di scuola ... oppure decidere una domenica se andare a vedere il saggio di danza o il torneo di pallavolo perché immancabilmente queste due cose si svolgono contemporaneamente
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
Sarà che io sono istriana e lei genovese....
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- fifablu
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1536
- Iscritto il: 21 mag 2005, 9:45
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
ma tra istriani e genovesi chi è più tirchio? :DAntolina80 ha scritto:Lalat in tutto.
Sarà che io sono istriana e lei genovese....![]()
- Antolina80
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
Ehhhh bella lotta!fifablu ha scritto:ma tra istriani e genovesi chi è più tirchio? :DAntolina80 ha scritto:Lalat in tutto.
Sarà che io sono istriana e lei genovese....![]()
Comunque già che son passata di qua, informo a chi fosse interessata che da OVS hanno ballerine di tutti i colori a 9 euro e 99 !
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- fifablu
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1536
- Iscritto il: 21 mag 2005, 9:45
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
io passo sempre dall'ovs per andare dove c'è la libreria, la Lovat. anche se preferisco la libreria all'interno di uno dei caffè storici....oddio, una cosa sublime!!!!!Antolina80 ha scritto:Ehhhh bella lotta!fifablu ha scritto:ma tra istriani e genovesi chi è più tirchio? :DAntolina80 ha scritto:Lalat in tutto.
Sarà che io sono istriana e lei genovese....![]()
![]()
Comunque già che son passata di qua, informo a chi fosse interessata che da OVS hanno ballerine di tutti i colori a 9 euro e 99 !![]()
vabbè, offtopic!
- ausuky
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: Insegnare ai figli il valore del sacrificio
Io sono figlia unica e ciononostante ho avuto (e ho) dei genitori estremamente improntati al sacrificio. Dico spesso e volentieri che i miei genitori sono partiti veramente da zero, e sono arrivati a una tranquillità economica accettabile, ma a prezzo davvero di grosse rinunce. questo atteggiamento in loro è rimasto, e da ragazza mi hanno sempre fatto una testa tanta su questa faccenda del risparmio.GlassOfMilk ha scritto:Stamattina stavo parlando con due colleghi sulla 50ina. Entrambi hanno figli adolescenti, figli unici per scelta. Entrambi hanno deciso di avere un solo figlio per motivi economici. Il motivo economico consiste nel poter dare al figlio ciò che chiede e cmq lasciargli un gruzzoletto come eredità.
Dando per scontato che stiano dicendo il vero... io sono rimasta un po' interdetta perchè per me, a prescindere dal tenore di vita che ci si può permettere, il valore del sacrificio e della conquista è un valore da trasmettere ai propri figli.
Il mio collega mi fa come esempio il fatto che ieri il figlio 16enne ha dovuto comprare 3 paia di pantaloni per un totale di 150 euro. Se avesse avuto più figli non avrebbe potuto. Ora sinceramente io trovo tutto ciò completamente fuori dalla mia mentalità.
E' chiaro che lo sfizio c'è, ma appunto deve essere l'eccezione e non potrei mai pensare di crescere dei figli che non siano in grado di accontentarsi o di arrangiarsi se non fosse che un domani non so come sarà il loro futuro e se potranno permettersi tutto ciò che vorranno.
Come vi comportate con i vostri figli?
Devo dire che con me non sono riusciti, io non sono una che risparmia, non ho gruzzoletti da parte, se ai miei figli serve qualcosa cerco di dargliela, se non ho la possibilità glielo spiego. Loro la prendono sempre abbastanza bene, così come sono contenti quando stiamo messi un po' meglio e riusciamo a toglierci qualche sfizio. So che non sono discorsi molto da madre di famiglia, ma sono così.
Sicuramente adesso che lo stipendio è uno solo cerco di orientare lo stile di vita a ciò che ci possiamo permettere, ma non riesco a essere brava come i miei che non fanno mai andare a male nulla nel frigo, spengono sempre tutte le luci quando girano per casa e prima di buttare un vestito lo rammendano, riutilizzano e adattano. Per fare un esempio compro magari un solo paio di scarpe a stagione per loro(io per esempio non ne compro più tante quanto prima), ma buone, costose. E ai grandi cerco sempre di comprare abbigliamento di buona qualità, mentre invece per la piccola compro anche vestiti così così, che tanto dureranno poco per la crescita. L'unica su cui attualmente risparmio molto sono io. tagliato parrucchiere, tagliati vestiti, tagliate gradevolezze.
Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
