

Messaggio da Babbariella » 11 gen 2008, 12:08
Messaggio da fed+brugnomo » 11 gen 2008, 12:43
Dipende da gruppo a gruppo, in funzione del numero degli aderenti. Posso dirti come funziona il mio: siamo una ventina di persone (in pratica 10 nuclei familiari, il minimo a mio parere per poter funzionare a dovere). Ogni 15 giorni si fa l'ordine di frutta e verdura e una coppia si incarica di ricevere i cassettoni con i prodotti di chi e' interessato all'acquisto e pagare il fornitore (noi facciamo base presso un'associazione culturale al Quadraro). Poi ci sono responsabili di ordini specializzati per altri prodotti (cioe' pasta, legumi, detersivi, olio, vino, insomma prodotti che non sono freschi): quando serve, si manda una mail alla lista e chi necessita di comperare lo fa presente. Tutti i produttori sono locali, perche' noi siamo particolarmente fissati sulla 'filiera corta" (ovvero evitare che i prodotti viaggino per troppi km): questo spesso incide sul costo finale del prodotto al dettaglioAnna Menna ha scritto:Buongiorno a tutte!![]()
Fed: mi spieghi materialmente e praticamente come funzionano i GAS?
Messaggio da kiaretta77 » 11 gen 2008, 13:22
Messaggio da Lulan » 11 gen 2008, 14:01
Messaggio da lacla » 11 gen 2008, 14:45
Messaggio da fed+brugnomo » 11 gen 2008, 15:10
Messaggio da Jennyna » 11 gen 2008, 15:28
Messaggio da Jennyna » 11 gen 2008, 15:40
Messaggio da Germy » 11 gen 2008, 16:02