GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
PARTO IN CASA
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
Veramente, Titti?
Mi spiace molto!
In ogni caso ora state bene, tu e lei?
Mi spiace molto!
In ogni caso ora state bene, tu e lei?
Pietro Roberto 02-01-2013
- Titti86
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5026
- Iscritto il: 22 ott 2013, 10:18
Re: PARTO IN CASA
E già.... In ogni caso stiamo benone... Monica era attaccata cm un salame dal cordone ... L'aveva OVUNQUEMariPi82 ha scritto:Veramente, Titti?
Mi spiace molto!
In ogni caso ora state bene, tu e lei?
Sn troppo innamorata

03-12-08 04-02-14 Diamante lei e Luce lui....
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
- SuzieQ
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: PARTO IN CASA
io sono fermamente convinta che non è vero che siamo programmate per partorire. non tutte.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: PARTO IN CASA
Beh Suzieq hai indubbiamente ragione.
Tutta l'evoluzione umana è dovuta a un labile compromesso fra le dimensioni della testa del bambino e quelle del bacino della donna.
Con il risultato che partoriamo i cuccioli più immaturi dell'intero regno animale (come sistema nervoso centrale intendo) e che abbiamo la più alta mortalità peripartum dell'intero regno animale.
Un compromesso purtroppo impossibile da superare perchè la stazione eretta impone vincoli alla crescita dei diametri del bacino, e la complessità del nostro cervello ne impone altrettanti alla dimensione della testa dei nostri bambini.
In più dato che le mamme non muoiono fortunatamente più di parto grazie al cesareo anche nei casi di sproporzione feto-pelvica, si è introdotto nelle ultime generazioni un elemento nuovo (il cesareo appunto) che elimina la selezione naturale di bambini con teste più piccole e mamme con bacini più grandi, e quindi in prospettiva futura saranno sempre di più le mamme a non POTER partorire naturalmente i loro figli.
Questi sono fatti...
Diciamo che l'evoluzione nella sua perfezione ha prodotto cervelli troppo grossi per nascere, ma perfettamente in grado di autobypassare il problema inventando una soluzione pratica alternativa al parto vaginale... se ci si pensa in tale modo è persino affascinante!!
La mente come prodotto evolutivo che si auto-migliora...
Tutta l'evoluzione umana è dovuta a un labile compromesso fra le dimensioni della testa del bambino e quelle del bacino della donna.
Con il risultato che partoriamo i cuccioli più immaturi dell'intero regno animale (come sistema nervoso centrale intendo) e che abbiamo la più alta mortalità peripartum dell'intero regno animale.
Un compromesso purtroppo impossibile da superare perchè la stazione eretta impone vincoli alla crescita dei diametri del bacino, e la complessità del nostro cervello ne impone altrettanti alla dimensione della testa dei nostri bambini.
In più dato che le mamme non muoiono fortunatamente più di parto grazie al cesareo anche nei casi di sproporzione feto-pelvica, si è introdotto nelle ultime generazioni un elemento nuovo (il cesareo appunto) che elimina la selezione naturale di bambini con teste più piccole e mamme con bacini più grandi, e quindi in prospettiva futura saranno sempre di più le mamme a non POTER partorire naturalmente i loro figli.
Questi sono fatti...
Diciamo che l'evoluzione nella sua perfezione ha prodotto cervelli troppo grossi per nascere, ma perfettamente in grado di autobypassare il problema inventando una soluzione pratica alternativa al parto vaginale... se ci si pensa in tale modo è persino affascinante!!

La mente come prodotto evolutivo che si auto-migliora...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: R: PARTO IN CASA
È verissimo questo discorso. Il "contro" del cesareo è che elimina la selezione naturale. Che a livello individuale è assolutamente un bene, a livello di specie no. Un po' come per i bull dog. È una razza che oggi esiste solo grazie al cesareo proprio perché la spoporzione testa del cucciolo - bacino della madre è troppo marcata.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- cipollarossa
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 13 dic 2009, 23:45
Re: PARTO IN CASA
ciao. io credo che ci sia molta confusione. il parto in casa è regolato da linee guida per le quali ci devono essere tutta una serie di condizioni che lo permettano. tra le quali una distanza massima dall'ospedale che permetta di arrivarci in tutta sicurezza. la gravidanza deve andare in un certo modo, ci sono parametri da rispettare ecc. lo si fa in sicurezza per quanto possibile. perché anche in ospedale può andare qualcosa di storto. quindi deve essere una scelta consapevole ma non è assurda, anzi!
e scusate, ma nemmeno le sale parto sono sterilizzate! e non c'è assolutamente nulla di sterile dove uscirà il bambino.
quindi capisco che ciascuna abbia la sua idea, condivido chi non lo farebbe mai, ma credo sia una scelta rispettabilissima e assolutamente non una questione di moda, ma di volere rispettare i desideri di una coppia rispetto ad un momento assolutamente intimo.
e a volte in ospedale purtroppo non è così.
e scusate, ma nemmeno le sale parto sono sterilizzate! e non c'è assolutamente nulla di sterile dove uscirà il bambino.
quindi capisco che ciascuna abbia la sua idea, condivido chi non lo farebbe mai, ma credo sia una scelta rispettabilissima e assolutamente non una questione di moda, ma di volere rispettare i desideri di una coppia rispetto ad un momento assolutamente intimo.
e a volte in ospedale purtroppo non è così.
a volte il destino ha più fantasia di noi
Micol la nostra piccola meraviglia

Micol la nostra piccola meraviglia

- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: PARTO IN CASA
Io ne faccio un discorso diverso. Lo so che ci sono delle linee guida e delle condizioni per poter fare il parto in casa. So anche che può andare storto qualcosa in ospedale così come a casa. Il discriminante è: come mi sentirei IO se qualcosa dovesse andare storto. Bè, non me lo perdonerei mai. Se mio figlio dovesse torcersi anche solo un capello io vivrei col dubbio che se fossimo stati in ospedale magari non sarebbe successo. Non è una certezza, magari sarebbe successo comunque, ma io con quel dubbio non riuscirei a vivere. Mi sentirei schiacciata dai sensi di colpa.
In un caso come quello di floddi la "distanza massima dall'ospedale" non sarebbe stata sufficiente. Hanno dovuto prendere il bisturi e tagliare e chissenefrega se l'anestesia non aveva fatto effetto, non c'era tempo. In certi casi non c'è distanza massima che tenga, devi avere una sala e un medico lì, in quel momento. Io non mi perdonerei mai una leggerezza simile.
C'è poi il discorso visite postnatali. Ho un'amica nata con una sindrome rara, non prevedibile. Si sono accorti poco dopo la nascita che qualcosa non andava e sono intervenuti subito per tenere nei limiti i suoi valori mentre cercavano di capire che diavolo avesse. Se il neonatologo anzichè al parto l'avesse vista anche solo 5/6 ore dopo, probabilmente avrebbe riportato danni cerebrali permanenti.
Io preferisco rischiare un parto più medicalizzato piuttosto che fare la paladina della natura a spese di mio figlio.
In un caso come quello di floddi la "distanza massima dall'ospedale" non sarebbe stata sufficiente. Hanno dovuto prendere il bisturi e tagliare e chissenefrega se l'anestesia non aveva fatto effetto, non c'era tempo. In certi casi non c'è distanza massima che tenga, devi avere una sala e un medico lì, in quel momento. Io non mi perdonerei mai una leggerezza simile.
C'è poi il discorso visite postnatali. Ho un'amica nata con una sindrome rara, non prevedibile. Si sono accorti poco dopo la nascita che qualcosa non andava e sono intervenuti subito per tenere nei limiti i suoi valori mentre cercavano di capire che diavolo avesse. Se il neonatologo anzichè al parto l'avesse vista anche solo 5/6 ore dopo, probabilmente avrebbe riportato danni cerebrali permanenti.
Io preferisco rischiare un parto più medicalizzato piuttosto che fare la paladina della natura a spese di mio figlio.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2410
- Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05
Re: PARTO IN CASA
io sn sempre stata affascinata dal concetto di nascita dolce e senza interferenze.
Il parto in casa per tutta la filosofia che porta con sè mi attrae molto.
Però, però...però penso che se è vero che in molti casi la natura è perfetta e fa da sè è anche vero che in talune tristi circostanze la natura quando sbaglia sbaglia d brutto.
E io, personalmente, questo rischio sulla mia pelle e sulla pelle di mio figlio non sono disposta a correrlo.
Quindi se in un mondo perfetto vorrei il parto in casa con tutto il reparto di tin ad aspettare fuori dalla porta nel mondo reale vorrei che le donne potessero partorire in piena sicurezza (e questo dal MIO punto di vsta in casa non è sempre garantito) con la serenità che i tempi del parto, se fisiologico, verranno rispettati e che non verranno eseguite manovre invasive se nn strettamente necessarie (e nemmeno questo dal MIO punto di vista in h è sempre garantito).
Il parto in casa per tutta la filosofia che porta con sè mi attrae molto.
Però, però...però penso che se è vero che in molti casi la natura è perfetta e fa da sè è anche vero che in talune tristi circostanze la natura quando sbaglia sbaglia d brutto.
E io, personalmente, questo rischio sulla mia pelle e sulla pelle di mio figlio non sono disposta a correrlo.
Quindi se in un mondo perfetto vorrei il parto in casa con tutto il reparto di tin ad aspettare fuori dalla porta nel mondo reale vorrei che le donne potessero partorire in piena sicurezza (e questo dal MIO punto di vsta in casa non è sempre garantito) con la serenità che i tempi del parto, se fisiologico, verranno rispettati e che non verranno eseguite manovre invasive se nn strettamente necessarie (e nemmeno questo dal MIO punto di vista in h è sempre garantito).
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
D'accordo con Lauras e Dionea.
Stavo poi pensando a questa cosa:perché essere contrari alla medicalizzazione del parto o della gravidanza? Ben venga poter evitare l'una e l'altra. Ma ricordiamoci che la prima ha salvato più di una donna e di un bimbo, e grazie alla seconda molte donne che diversamente non avrebbero potuto, sono diventate madri!
Stavo poi pensando a questa cosa:perché essere contrari alla medicalizzazione del parto o della gravidanza? Ben venga poter evitare l'una e l'altra. Ma ricordiamoci che la prima ha salvato più di una donna e di un bimbo, e grazie alla seconda molte donne che diversamente non avrebbero potuto, sono diventate madri!
Pietro Roberto 02-01-2013
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: PARTO IN CASA
Per chi vedeva indietro tutta c'era Catalano che diceva delle massime del tipo: l'infarto è meglio non averlo, e se lo devi avere è meglio se sei vicino all'ospedale e non sia domenica o un giorno festivo.
A chi non piacerebbe starsene sul proprio letto? nella propria casa? con tutti i confort? Trovo però che sia tremendamente egoistico pensare a cose tanto futili quando c'è di mezzo la vita di tuo figlio.
Mille volte meglio essere strattonata in ospedale (ammesso che sia sempre cosi) che un grave danno a mio filgio o la sua morte.
E per chi diceva che partorire è fisiologico, ricordo che pure la morte è fisiologica.
A chi non piacerebbe starsene sul proprio letto? nella propria casa? con tutti i confort? Trovo però che sia tremendamente egoistico pensare a cose tanto futili quando c'è di mezzo la vita di tuo figlio.
Mille volte meglio essere strattonata in ospedale (ammesso che sia sempre cosi) che un grave danno a mio filgio o la sua morte.
E per chi diceva che partorire è fisiologico, ricordo che pure la morte è fisiologica.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2410
- Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05
Re: PARTO IN CASA
ecco, sì è un po questo il discorso. Però è anche vero che è pure sbagliato venire trattati da possibili infartuati solo perchè dotati di un cuore che batte.mariangelac ha scritto:Per chi vedeva indietro tutta c'era Catalano che diceva delle massime del tipo: l'infarto è meglio non averlo, e se lo devi avere è meglio se sei vicino all'ospedale e non sia domenica o un giorno festivo.
Cioè a me sta benissimo - e ben venga - che vengano praticate certe manovre se ce n'è effettivamente bisogno...ma se va tutto bene perchè considerarmi malata o a rischio e quindi praticare le medesime manovre anche se nn ce n'è bisogno?
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: PARTO IN CASA
blunotte9, vorrei ricordarvi che siamo dotate di parola, e l'ospedale non è un carcere dove si viene sottoposti a torture senza poter reagire. Non sai quante volte ho sbraitato io, ho rifiutato terapie, mi sono letta i bugiardini, ho discusso ecc..ecc.... non è che siamo in balia degli altri!
Se non vuoi che vengano a far pratica su di te le ostetriche specializzande puoi dirlo, non sei obbligata a farla vedere a tutti! E in piu hai il diritto di chiedere spiegazioni su OGNI manovra e OGNI medicinale che ti viene somministrato, e rifiutarlo se non vuoi, anche se qualche medico dice il contrario.
Se non vuoi che vengano a far pratica su di te le ostetriche specializzande puoi dirlo, non sei obbligata a farla vedere a tutti! E in piu hai il diritto di chiedere spiegazioni su OGNI manovra e OGNI medicinale che ti viene somministrato, e rifiutarlo se non vuoi, anche se qualche medico dice il contrario.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2410
- Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05
Re: PARTO IN CASA
ma certo, infatti personalmente è quello che ho fatto.mariangelac ha scritto:blunotte9, vorrei ricordarvi che siamo dotate di parola, e l'ospedale non è un carcere dove si viene sottoposti a torture senza poter reagire. Non sai quante volte ho sbraitato io, ho rifiutato terapie, mi sono letta i bugiardini, ho discusso ecc..ecc.... non è che siamo in balia degli altri!
Se non vuoi che vengano a far pratica su di te le ostetriche specializzande puoi dirlo, non sei obbligata a farla vedere a tutti! E in piu hai il diritto di chiedere spiegazioni su OGNI manovra e OGNI medicinale che ti viene somministrato, e rifiutarlo se non vuoi, anche se qualche medico dice il contrario.
Però converrai che occorre una buona dose di lucidità, e pure una certa arroganza per mettersi a discutere manovre mediche durante un parto.
Si sta parlando di cosa si vorrebbe per un parto; io non vorrei partorire in casa perchè non credo sia sicuro, ma non vorrei nemmeno che mi venissero praticate manovre non necessarie, e non vorrei dover litigare o dovermi laureare in ostetricia per capire cosa è necessario o no. Vorrei venir trattata da partoriente sana e capace, fino a prova contraria. Invece purtroppo in h, soprattutto in quelli grandi, vieni trattata come malata, fino a prova contraria.
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: PARTO IN CASA
blunotte9, ma è risaputo, io sono molto arrogante
soprattutto con chi lo è con me e mi tratta come un numero

Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2410
- Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05
Re: PARTO IN CASA
mariangelac ha scritto:blunotte9, ma è risaputo, io sono molto arrogantesoprattutto con chi lo è con me e mi tratta come un numero


io dico solo che a volte, per ragioni che nn sono strettamente legate al benessere madre-figlio, vengono praticate delle manovre che nn hanno motivo di venire praticate e che la donna alla frase "signora, vuole mettere in pericolo suo figlio?" OVVIAMENTE si farebbe tirar fuori il figlio pure dal naso con uno spazzolino da denti..
Quello che mi spiace è che certe manovre vengano appunto fatte per ragioni prettamente di tempo o logistiche o di praticità degli operatori senza considerare il sacrosanto diritto della donna di partorire in santa pace (se tutto va bene naturalmente).
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
L'ho già scritto prima. Lo ripeto: ma quale ospedale spinge per manovre non necessarie?????? Maddai...... Nella maggior parte dei parti non si vede neppure il ginecologo! Se ne hai bisogno te le fanno, se no, no! Nell'ospedale dove ho partorito io si fanno circa 2000 parti l'anno. 80% vaginali, 20% cesarei. Le manovre te le fanno solo se necessario. Ti fanno stare nelle posizioni che vuoi, e di sicuro non ti maltrattano!!!!! O è solo una realtà della Lombardia? ......mah
Pietro Roberto 02-01-2013
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2410
- Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05
Re: PARTO IN CASA
L'episiotomia in molti h viene praticata di routine, tanto per citarne una, ed è una manovra che l'oms ritiene assolutamente non necessaria in casi fisiologici. E' una manovra che ti garantisce una lacerazione di 2 grado a fronte della sola possibilità di lacerazioni. E ha spesso come unico vantaggio il fatto di velocizzare l'espulsione.
Il monitoraggio continuo che pure è praticato spessissimo è una manovra non necessaria in caso sia stato accertato il battito regolare. MA in molti h è di routine continuo e pure fisso per cui ti costringe a star ferma e seduta impedendoti di muoverti liberamente e facendoti star male molto di piu..
Tanto per fare 2 esempi sc**i eh...
Il monitoraggio continuo che pure è praticato spessissimo è una manovra non necessaria in caso sia stato accertato il battito regolare. MA in molti h è di routine continuo e pure fisso per cui ti costringe a star ferma e seduta impedendoti di muoverti liberamente e facendoti star male molto di piu..
Tanto per fare 2 esempi sc**i eh...
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: R: PARTO IN CASA
Verissimo blunotte. Sono d'accordo con te. Però mettendo tutto sul piano della.bilancia preferisco un'episiotomia non necessaria a un qualsiasi rischio durante un parto casalingo.
Secondo me (e anche secondo te a quanto ho capito
) la soluzione non è incentivare il parto in casa ma migliorare l'aspetto umano ed empatico del personale medico.
Secondo me (e anche secondo te a quanto ho capito

Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: PARTO IN CASA
Mi spiace. Sbagli. Non è più vero. Ripeto, cerca sul sito del ministero della Salute. E per dirla tutta:il monitoraggio, che è medicalizzazione di parto, te lo fanno ogni 2 ore per 20 minuti, e se vuoi puoi andare in giro! Io ci andavo. ..... In giro (col monitoraggio attaccato! ).
E poi, come dice Mariangela, siamo dotate di voce: i medici sono tenuti a dirti cosa ti fanno, per cui, se non lo reputi necessario basta parlare!
Per completezza bisogna dire che in molti casi l'episiotomia evita lacerazioni di terzo livello con necessaria ricostruzione del retto......
E poi, come dice Mariangela, siamo dotate di voce: i medici sono tenuti a dirti cosa ti fanno, per cui, se non lo reputi necessario basta parlare!
Per completezza bisogna dire che in molti casi l'episiotomia evita lacerazioni di terzo livello con necessaria ricostruzione del retto......
Pietro Roberto 02-01-2013
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2410
- Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05
Re: R: PARTO IN CASA
esattissimo.Dionaea ha scritto:Verissimo blunotte. Sono d'accordo con te. Però mettendo tutto sul piano della.bilancia preferisco un'episiotomia non necessaria a un qualsiasi rischio durante un parto casalingo.
Secondo me (e anche secondo te a quanto ho capito) la soluzione non è incentivare il parto in casa ma migliorare l'aspetto umano ed empatico del personale medico.
Pure sulla mia bilancia il rischio di un'episiotomia in h è meno grave dei rischi connessi al parto in casa.
Per me la soluzione al parto in h troppo medicalizzato non è il parto in casa, ma un parto in h, meno medicalizzato.