GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Chiedere di togliere il sostegno?

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da lalat » 21 gen 2014, 12:10

Secondo voi è fattibile? Allora mi ritrovo nella situazione dia vere un sostegno totalemtne inesperto riguardo i DSA, i disturbi generalizzati dello sviluppo, etc. Davide è molto migliorato, ho ritirato ora la sua cartella clinica del centro riabilitativo con le sue valutazioni, al di là della sindrome di asperger, tutti i test cognitivi sono brillanti; perfino l'attenzione è risultata nella norma. Ha solo un punteggio parecchio insufficiente ed è il "cifrario" test che (mi ha detto la NPI) viene utilizzato per la diagnosi di disgrafia. Effettivamente in questo test il minimo è 8 e lui ha totalizzato 2 :impiccata:
Poiché sono abbastanza stufa del modo di fare degli isnegnanti e del sostegno, poiché non sono d'accordo sull'adozione di un programma semplificato (evidentemente l'unica cosa che sanno fare gli insegnanti quando sono di fronte ad un bambino certificato ... come se la certificazione corrispondesse a questo modo di fare e basta), io sarei per usufruire esclusivamente degli strumenti dispensativi relativi alla disgrafia e chiedere di rimuovere l'insegnante di sostegno.
Dite che una cosa del genere è fattibile a meà anno ... o devo rinunciarci e chiedere di non averlo dal prossimo anno?
Datemi pure le vostre opinioni ... so che andrò incontro al malcontento degli insegnanti ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da GlassOfMilk » 21 gen 2014, 14:32

lalat, ma non sarebbe possibile piu che altro chiedere un altro insegnante di sostegno?

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da vale77 » 21 gen 2014, 14:50

GlassOfMilk ha scritto:lalat, ma non sarebbe possibile piu che altro chiedere un altro insegnante di sostegno?
Questo é impossibile. Pensa se bastasse chiedere un altro insegnante per mandarne a casa uno...hai idea del caos?
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da MariPi82 » 21 gen 2014, 14:52

GlassOfMilk ha scritto:lalat, ma non sarebbe possibile piu che altro chiedere un altro insegnante di sostegno?
:quoto_1:
perchè perdere la possibilità di usufruire del sostegno?
vabene che questo non è decente, ma se TU chiedi espressamente di non avere il sostegno, non ne hai più diritto, mentre se chiedi di sostituire l'insegnante, sottolinei la sua non idoneità e continui ad averne diritto....
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da vale77 » 21 gen 2014, 14:55

Lalat io non credo sia possibile rimuovere l'insegnante.
Forse, ma forse eh potresti parlare con il dirigente dicendo che questo fa piú danni che altro e tu vuoi che venga rimosso da tuo figlio. Che aumentino le ore ad altri bambini o che gli facciano fare altro, tu preferisci niente.
Ma non so se ti accontenteranno.

Sicuramente loro ti faranno firmare un pei che, se contiene un programma ridotto, tu puoi contestare e non firmare.
Sicuramente puoi far notare che per la disgrafia sono previsti strumenti diapensativi e compensativi che in nessun modo contemplano la riduzione del programma.

Ma sei proprio sicura che ci sia solo dsa? Perché per i dsa non é previsto il sostegno.
Se ti va mandami in mp i test che hanno fatto e i risultati
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da MariPi82 » 21 gen 2014, 14:55

vale77 ha scritto:
GlassOfMilk ha scritto:lalat, ma non sarebbe possibile piu che altro chiedere un altro insegnante di sostegno?
Questo é impossibile. Pensa se bastasse chiedere un altro insegnante per mandarne a casa uno...hai idea del caos?
ah ok......
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: R: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da Dionaea » 21 gen 2014, 16:27

È di ruolo?

Calcola che andando avanti (scuole medie..) Davide potrebbe averne ancora bisogno.nonostante i miglioramenti. Rifiutarlo mi pare un rischio onestamente.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

koalamum
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 186
Iscritto il: 21 mar 2013, 19:02

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da koalamum » 21 gen 2014, 17:41

In seconda elementare mio figlio,per chi non lo sapesse ancora ha la SdD ,aveva un insegnante di sostegno....non starò a tediarvi ma era invisa anche alle insegnanti curriculari poichè oltre a non sapere bene cosa fare, minava la loro autorità presso gli alunni,insomma dopo averle ripetuto allo sfinimento che doveva far lavorare mio figlio e non coccolarlo poichè la mamma la aveva a casa alla fine dell'anno scolastico andai dalla dirigente chiedendo di assegnare alla classe di mio figlio un altra docente(sapevo che si lliberava una dalla 5) ,ho saputo in seguito che anche le insegnanti curriculari avevano fatto pressioni in tal senso perciò in terza ebbe una nuova insegnante,mi dispiacque solo per l'altro bambino a cui assegnarono la famosa insegnante.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da lalat » 22 gen 2014, 11:20

Allora procediamo con ordine. Davide ha il sostegno perché asperger, non perché disgrafico ... anzi tra i vari codici della sua legge 104 non ne ha nemmeno uno che riguardi la disgrafia.
Ieri ho avuto un lunghissimo colloquio con la sua NPI e ho in mano i dati che lo riguardano. Dal punto di vista scolastico (uno può essere pure invalido al 100 %, avere la gravità perché è su una sedia a ruote ... ma dal putno di vista scolastico, può non avre bisogno del sostegno, credo che su questo siamo d'accordo) non ha altri problemi se non la disgrafia. Come ho detto tutte le valutazioni, perfino quelle relative all'attenzione sono ottime. I test WISC hanno rilavato punteggi sempre superiori al 12 (limite inferiore 8 e limite superiore 12), ha un QI elevato, è migliorato moltissimo a livello comportamentale, lo vedo io ma devono ben vederlo anche gli altri.
Ha oggettive difficoltà di scrittura ... dovrebbe poter utilizzare il pc (cosa per la quale manca un'organizzazione in classe e una competenza minima delle insegnanti sul fronte informatico, quindi io stessa ho detto a tutti gli insegnanti che lasciamo perdere il computrer a scuola), dovrebbe poter avere chi gli fa da prestamano ma l'insegnante di sostegno non sempre lo fa ...
A questo punto il sostegno è inutile ... anzi dannoso se le insegnanti lo utilizzano per far uscire Davide dalla classe. Oltretutto c'è anche il fattore furbizia di mio figlio che dice agli insegnanti "sono stanco" e loro lo fanno uscire con conseguente lacuna nel lavoro, nei compiti, etc ...
In vista delle medie vorrei che scomparisse questa figura dalla quale lui pensa di farsi "coccolare", oltretutto più andiamo avanti nella scolarizzazione, meno riveste importanza l'aspetto grafico ... più matura lui, meno senso ha la presenza di un sostegno.
Riguardo il programma semplificato, io non ho firmato alcun PEI (penso fosse un copia incolla abbastanza maldestro e mal fatto dall'insegnante di sostegno) di questo non mi preoccupo, ha sempre seguito il programma normale.
La NPI oltre ad essere d'accordo con me dice che vede se è il caso di fargli una certificazione apposita sulla disgrafia da presentare in segreteria per avere diritto a metodi compensativi/dispensativi ... senza dover menzionare il problema asperger che è un fatto privato suo dopotutto così come lo sono altri problemi fisici che ha che nessuno è tenuto sapere se non interferiscono con l'aspetto scolastico.
Io sono per perseguire questa strada ... sicuramente dall'anno prossimo, cioè dalla 5, ma se non fosse un problema organizzativo enorme ... anche da adesso, dal secondo quadrimestre.
Le maestre non vogliono rinunciare al sostegno ... devo capirne la ragione onestamente :domanda e quella di matematica, nell'ultimo colloquio era arrivata a dirmi (si vede che aveva questo timore) che secondo lei Davide era peggiorato e che uno come lui doveva avere il sostegno 1 a 1. Meno male che la conosco ... altrimenti un altro genitore meno sicuro penserebbe che ha ragione lei.
Io non sono cieca, direi che si può dare aiuto ad altri bambini, che Davide può benissimo camminare con le sue gambe.
Come dice Vale77 chi è disgrafico, non ha bisogno del sostegno ma solo di quegli ausili e dispense, tutto il resto fa parte della sua "personalità" perché l'asperger non è più invalidante.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

yuki68
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1274
Iscritto il: 3 dic 2005, 9:59

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da yuki68 » 23 gen 2014, 10:35

Riesco solo ora a risponderti : ma davvero vuoi chiedere di sospendere il sostegno, adesso che si avvicinano le medie?
Hai idea di come cambierà la situazione tra 2 anni? Materie nuove, approccio diverso allo studio, più pagine da imparare all'orale, l'alunno deve saper esporre, più materie pratiche come il disegno artistico e tecnico.
Un maggiore avvicendamento di insegnanti, io all'dea :freddo
Certo il bambino sarà più grande, più maturo, ma i problemi non si dissolveranno, e i rapporti con i compagni? A quell'età i ragazzini sono spietati. IO credo che un minimo di protezione e di riconoscimento della diversità del ragazzo occorre farla presente eccome!!! Magari una riduzione dell'orario del sostegno, ma devono sapere tutti con chi si ha a che fare.
Ti parlo così perché ho la mia primogenita in 2° media e già lei delle volte ha difficoltà a fare tutti i compiti , come ha difficoltà a stringere amicizia con i suoi compagni...non ha un carattere espansivo.
Noi intanto vedremo come sarà in 5° col sostegno. Mi sento sicura perché finche' ci sarà la sua maestra prevalente andrà tutto bene, ormai ha capito come deve stabilire un contatto con Nicola, sono le medie che temo parecchio, ma faremo del nostro meglio, intanto dobbiamo trovare una scuola che sia attenta a queste problematiche...ci stiamo guardando intorno....
Antonella
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da lalat » 23 gen 2014, 12:10

Alle medie (ma già in 5) io presenterò la 104 e la certificazione di DSA per disgrafia, perché dovrà essergli risparmiato il più possibile di scrivere a mano, perché dovrà avere più tempo degli altri per svolgere le verifiche, perché alla fine è questa disgrafia (gravissima nel nostro caso) che crea tutti i problemi. Ad un disgrafico non è nemmeno assegnato il sostegno. L'asperger non influisce sul rendimento scolastico, le valutazioni mettono in luce dei tempi di attenzione adeguati (me ne ero accorta infatti) ... e forse il deficit dell'attenzione era l'unica cosa che poteva giustificare un sostegno ... guarda io sono tranquilla abbastanza.
Lavorando a casa con Davide ho visto dei miglioramenti tali da pensare che non ho molto di cui preoccuparmi.
Ieri pomeriggio avevo da lavorare e sapevo che Davide aveva una scheda di grammatica da fare sul quaderno di italiano ... e lui era di lunga ... quindi è arrivato a casa stanco alle 17. Ebbene, gli ho detto di tirare fuori il quaderno e fare la scheda ... ok glielo ho detto 3 volte ma ... lui l'ha tirato fuori, si è seduto e ha fatto la scheda ... mentre io lavoravo per i fatti miei al pc. Si è interrotto per chiedermi quali erano i pronomi indefiniti un attimo e poi ha ripreso a compilare la scheda, da solo autonomamente.
Sembra una cavolata ... io racconto questo perché solo un anno fa ... non potevo sperare di ottenere un simile comportamento. Ma io penso che un qualunque compagno di classe suo non sia né meglio, né peggio ... Se io vedo un comportamento (sotto il profilo scolastico ovviamente) del tutto adeguato ... non possono non vederlo gli insegnanti.
Per le medie io sono orientata su 2 scuole "attente" a queste problematiche e una delle due è privata, il che significa che anche volendolo il sostegno non ci sarebbe. Io mi sento pronta per toglierlo già dal prossimo anno.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da vale77 » 23 gen 2014, 18:20

il sostegno alle private c'è.
passa da procedure differenti (mi pare sia pagato dalla regione) ma c'è.

io credo che sarebbe un peccato buttare vi al'occasione del sostegno. punterei di più a utilizzarlo per la disgrafia. visto che non può usare il computer potrebbe essere la sua mano.
oppure utilizzarlo sulla classe perlavori a piccoli gruppi.

fossi un mio genitore ti direi: lei non vuole più il sostegno? ok, io le garantisco che non sarà più "il maestro di suo figlio" ma non me lo tolga, che io uso le compresenze per fare laboratori, lavori di gruppo, aula informatica, supporto a chi ne ha bisogno ecc...
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

yuki68
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1274
Iscritto il: 3 dic 2005, 9:59

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da yuki68 » 24 gen 2014, 8:27

Resto comunque perplessa da questa tua decisione, lalat!
Mi fa strano che io che non ne ho mai voluto sapere di sostegno sto a dire a te, che lo hai sempre dichiarato come fondamentale per un bambino con problemi di spettro autistico, di mantenerlo adesso che la scuola si fa più impegnativa.

Ti posso dire che anche Nicola è migliorato tanto in termini di attenzione ,di consapevolezza del proprio dovere, appena arriva da sua nonna si mette subito all'opera e tante cose riesce a farle da solo, solo l'esposizione orale resta un problema, ma da qui a ridurre il problema solo a un fattore pratico...
Tuo figlio scrive male perché vuole sbrigarsi, come fa Nicola, o proprio non riesce a scrivere bene?
Lui scrive in maniera illeggibile perché ha la mania di "fare presto".
Antonella
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da lalat » 24 gen 2014, 16:27

vale77 ha scritto:io credo che sarebbe un peccato buttare vi al'occasione del sostegno. punterei di più a utilizzarlo per la disgrafia. visto che non può usare il computer potrebbe essere la sua mano.
oppure utilizzarlo sulla classe perlavori a piccoli gruppi.

fossi un mio genitore ti direi: lei non vuole più il sostegno? ok, io le garantisco che non sarà più "il maestro di suo figlio" ma non me lo tolga, che io uso le compresenze per fare laboratori, lavori di gruppo, aula informatica, supporto a chi ne ha bisogno ecc...
Questo il punto: tu devi capire che le insegnanti di Davide non riescono a ragionare in questo modo; sono molto distanti dalla tua mentalità. Inoltre Davide ha imparato che su certe cose ci può "marciare" per evitare di fare determinate cose in classe. Vorrei che si abituasse, gradualmetne a non avere più nessuno (questo indipendentemente dalla bravura del sostegno) a cui appoggiarsi.
In occasione della riunione di classe avevo parlato al sostegno (che era nuovo), gli avevo consegnato un po' di documentazione, compresi i PEI nuovi, ero molto collaborativa insomma ... poi il 18 dicembre (pensa te quanto ci ha impiegato) mi presenta un PEI che lasciamo perdere come è scritto dove dice (tra altre castronerie) che utilizzerà un programma semplificato ... io non lo ho firmato e nessuno mi ha più detto niente ...
Inoltre una delle maestre ha chiaramente detto che secondo lei (dall'alto del suo titolo di diploma delle magistrali!!!!) Davide è peggiorato e uno grave come lui dovrebbe avere il sostegno 1 a 1 ...
Come posso fare con le insegnanti un discorso del tipo che mi dici?
yuki68 ha scritto:Tuo figlio scrive male perché vuole sbrigarsi, come fa Nicola, o proprio non riesce a scrivere bene?
Scrive male perché non riesce a tenere il rigo, non spazia o spazia troppo le parole, ha bisogno di dettarsi ogni lettera quindi è anche lentissimo. Lento al punto da nnon poter essere nemmeno valutato.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da laura s » 24 gen 2014, 19:33

Immagino che già tu possa intuire la mia risposta, ma comunque penso sulla base di quello che ci scrivi che assolutamente Davide possa farcela e anzi che il sostegno gli stia facendo più male che bene, visto che il maestro che gli è capitato è imbranato e che sicuramente vedersi "sostegnato" scusate il neologismo non è il massimo per l'autostima.
Inoltre ovviamente per la disgrafia non serve il sostegno.
Per cui per me hai perfettamente ragione di farne a meno.
E anzi non capisco perchè debba essere tu a richiederlo, e non venga tolto diciamo "di routine" se un bambino migliora, credevo che succedesse...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da vale77 » 24 gen 2014, 21:36

lalat ha scritto:
vale77 ha scritto:io credo che sarebbe un peccato buttare vi al'occasione del sostegno. punterei di più a utilizzarlo per la disgrafia. visto che non può usare il computer potrebbe essere la sua mano.
oppure utilizzarlo sulla classe perlavori a piccoli gruppi.

fossi un mio genitore ti direi: lei non vuole più il sostegno? ok, io le garantisco che non sarà più "il maestro di suo figlio" ma non me lo tolga, che io uso le compresenze per fare laboratori, lavori di gruppo, aula informatica, supporto a chi ne ha bisogno ecc...
Questo il punto: tu devi capire che le insegnanti di Davide non riescono a ragionare in questo modo; sono molto distanti dalla tua mentalità. Inoltre Davide ha imparato che su certe cose ci può "marciare" per evitare di fare determinate cose in classe. Vorrei che si abituasse, gradualmetne a non avere più nessuno (questo indipendentemente dalla bravura del sostegno) a cui appoggiarsi.
In occasione della riunione di classe avevo parlato al sostegno (che era nuovo), gli avevo consegnato un po' di documentazione, compresi i PEI nuovi, ero molto collaborativa insomma ... poi il 18 dicembre (pensa te quanto ci ha impiegato) mi presenta un PEI che lasciamo perdere come è scritto dove dice (tra altre castronerie) che utilizzerà un programma semplificato ... io non lo ho firmato e nessuno mi ha più detto niente ...
Inoltre una delle maestre ha chiaramente detto che secondo lei (dall'alto del suo titolo di diploma delle magistrali!!!!) Davide è peggiorato e uno grave come lui dovrebbe avere il sostegno 1 a 1 ...
Come posso fare con le insegnanti un discorso del tipo che mi dici?
yuki68 ha scritto:Tuo figlio scrive male perché vuole sbrigarsi, come fa Nicola, o proprio non riesce a scrivere bene?
Scrive male perché non riesce a tenere il rigo, non spazia o spazia troppo le parole, ha bisogno di dettarsi ogni lettera quindi è anche lentissimo. Lento al punto da nnon poter essere nemmeno valutato.
In effetti con certe insegnanti pare di parlare con le piante grasse.
A sto punto hai ragione.
Anche se mi rammarica non poco pensare a quante perosne incapaci (non tutte per caritá) abitano la scuola...
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da lalat » 25 gen 2014, 21:40

Allora in teoria fino alla fine delle elementari cioè fino al 2015 dovrebbe avere il sostegno senza nuova documentazione ... e per me poteva pure restare se si fosse preso l'obiettivo di sostenere nella scrittura e eliminare piano piano tutti quegli atteggiamenti di evitamento delle attività didattiche che sono dettate sia dalla scarsa autostima sia da un'abitudine radicata che è diventata pigrizia.
Durante l'attività didattica, quando i tempi di attenzione erano davvero ristretti bisognava in continuazione motivarlo, dare rinforzi e premi. Adesso in classe permane questo metodo nonostante i tempi di attenzione siano assolutamente normali ... tanto è vero che a casa, da un po' ho gradualmente eliminato i rinforzi materiali e i premi. Se io dico "vai a fare il compito", lui va a fare il compito e non ci osno santi in paradiso ad impedirlo. A scuola avanza malesseri di ogni tipo per evitare il compito ... ho detto alle insegnanti che è un attore ... e mi ritrovo scritto nel PEI dal sostegno che siccome al mattino è affaticato viene fatto salire con l'ascensore :urka Senza contare la volta che sono stata chiamata per il mal di pancia ... sono arrivata alle 13,30 perché ero fuori genova e quando sono arrivata aveva finito di mangiare perché mentre mi aspettava gli è venuta fame a vedere i compagni che mangiavano :che_dici
Abbiamo fatto un incontro, ho detto chiaramente di non credergli quando dice di essere stanco, di non cedere a considerarlo diverso dalgi altri ... perché lui pensa di essere un privilegiato che può evitare di scrivere sempre (perfino la data :bomba) e che può fare altro se non ha voglia di lavorare ... dicendo semplicemente che si sente stanco.
Se poi ritenevano che in classe si fosse comportato troppo da svogliato pur avendo la possibilità di svolgere il lavoro senza problemi, per me potevano anche dargli da completare il lavoro a casa ... riguardo questa cosa mi hanno detto "poverino" :domanda
Comunque lunedì pomeriggio mi incontro con insegnanti a scuola e con la NPI con dati alla mano vediamo di arrivare ad una soluzione. La NPI ha detto che spiegherà i risultati dei test di Davide per far capire che non ci sono problemi cognitivi e che l'unico test insufficiente è quello relativo alla coordinazione visuo motoria (da cui la disgrafia e la motricità fine) e parlerà della necessità di rafforzare l'autostima e anche di porsi come obiettivo quello di ottenere un comportamento corretto in classe. Se Davide si alza in classe, si troverà il modo per non farlo alzare ... non è che si manda fuori ... visto che è assolutamente in grado di rispettare le regole.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da vale77 » 26 gen 2014, 0:11

Ma gli hanno fatto solo la wisc?
Un ados non lo hanno fatto?
Perché un asperger (mi pare di capire fosse questa la diagnosi inizialle, perdonami se sbaglio) ha tipicamente buoni risultati alla wisc ma non é detto che abbia un funzionamento globale adeguato nei contesti naturali che vive.

Le insegnanti mi paiono capre a prescindere, ma non vorrei che tu stessi togliendo un sostegno che un suo senso ce l'ha,,,
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da lalat » 26 gen 2014, 12:15

Si certo ha fatto tutto. ADOS a ottobre 2012 con punteggio per spettro autistico. wisc rifatto a ottobre 2013 (la prima volta a aprile 2011) con punteggio QI totale 122. Non ha fatto test per attenzione ma la NPI ha detto che all'interno del wisc c'è un test di completamento figure e ricostruzione oggetti dove ha totalizzato rispett. 15 e 12 che sono punteggi brillanti.
Solo il test cifrario ha 2 come punteggio che è bassissimo e la NPI mi ha detto che è un test dove bisogna allineare dei numeri a dei segni ... qualcosa del genere e che lui ha completamente fallito per via della disgrafia.
Vista la situazione a scuola lei mi ha detto che eventualmente, se non si riusciva a trovare un'intesa con gli isnegnanti, si poteva fare una certificazione separata per la disgrafia, in modo che gli isnegnanti non venissero influenzati dalla diagnosi di asperger. Soprattutto alle medie.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Chiedere di togliere il sostegno?

Messaggio da lalat » 26 gen 2014, 12:29

Perché un asperger (mi pare di capire fosse questa la diagnosi inizialle, perdonami se sbaglio) ha tipicamente buoni risultati alla wisc ma non é detto che abbia un funzionamento globale adeguato nei contesti naturali che vive.
Gli aspettidi comunicazione sono ancora deficitari per quel che concerne l'esprimere i propri bisogni e sentimenti e relazionarsi con gli altri.
Si riscontrano anomalie nella scelta degli argomenti trattati che sono spesso ripetitivi e poco coerenti con il contesto.

Cito quanto evidenziato nella relazione della NPI di verifica del trattamento. Tutti gli altri aspetti, compresi gli apprendimenti scolastici sono buoni.
Per come la vedo io, correggimi se sbaglio, il sostegno dovrebbe occuparsi di integrare insieme alla classe il più possibile Davide, stimolarlo a condividere con gli altri le sue cose e i suoi interessi e ovviamente supportarlo nella disgrafia. Purtroppo questo non avviene ... anzi finisce che Davide si impigrisce ancora di più, .... uh tra le altre cose su quel PEI assurdo c'è scritto che "i videogiochi risultano particolarmente graditi e quindi vengono fatti fare a Davide appena c'è l'occasione, etc" :urka
Come se non ci stesse già a sufficenza davanti ai videogiochi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”