antonella74 ha scritto:anche la NPI è rimasta di stucco per il comportamento delle maestre.
Anche lei dice che non è proprio un buon inizio...
Non puoi mandare lei a parlare con queste incompetenti ?!?!?!?!
Messaggio da Alexxandra » 20 dic 2013, 14:02
antonella74 ha scritto:anche la NPI è rimasta di stucco per il comportamento delle maestre.
Anche lei dice che non è proprio un buon inizio...
Messaggio da antonella74 » 23 dic 2013, 17:02
Messaggio da gattina » 23 dic 2013, 21:04
Messaggio da lalat » 24 dic 2013, 12:58
Messaggio da yuki68 » 24 dic 2013, 14:43
Messaggio da lalat » 30 dic 2013, 10:06
A dire il vero non so cosa succederà, tanto non cambia niente ... ma almeno non firmo una corbelleria. Ho una copia del documento sulla quale sia io che mio marito abbiamo cancellato, corretto e inserito appunti ... se vorranno interpellarci. Ho fatto una scansione pulita anche. Sono curiosa di sapere fino a che punto insegnanti e dirigente hanno il coraggio di difendere un documento che mio figlio Davide sarebbe capace di scrivere meglio!yuki68 ha scritto:lalat hai fatto bene a rifiutarti di firmare il PEI.
Ma...che succede se non lo firmi? Ne scrivono un altro? Ti interpelleranno?
A sentire le vostre storie, lalat e Antonella mi viene un'ansia!! Noi saremo alle prese con sostegno e PEI l'anno prossimo, non ho idea di chi metteranno, di cosa faranno fare...vedremo e...speriamo bene!
Intanto Buon Natale a tutte voi
Messaggio da koalamum » 30 dic 2013, 12:54
Messaggio da lalat » 30 dic 2013, 15:32
Messaggio da antonella74 » 4 mar 2014, 13:09
Messaggio da antonella74 » 4 mar 2014, 14:43
Messaggio da grazia67 » 4 mar 2014, 21:35
Messaggio da lalat » 5 mar 2014, 11:04
Infatti dovevi dirle proprio così: non devono aiutare 19 bambini, devono aiutare il tuo perché lui ne ha bisogno. Per lo meno ora ne ha ancora bisogno.La scorsa settimana tirava un bel venticello freddo. lo vado a prendere e mi accorgo che non ha la felpa e infatti dico ad alta voce, davanti alla maestra "ma non hai la felpa, oggi fa proprio freddo!". Lei mi sente e mi dice subito che non possono ricordarglielo ogni volta, che ne hanno altri 19 da guardare. Le ho detto che non ci vuole nulla a ricordare a tutti i bambini di mettersi la felpa prima della giacca, ma lei mi ribadisce il concetto dei 19 bambini. Poi mi chiede se voglio salire in aula, io scocciata le dico "certo, con questo freddo!". Mi sono poi pentita (ma le risposte migliori non sempre vengono subito) di non averle detto qualcosa del tipo " gli altri 19 non lo so, il mio siamo sicuri che è certificato e dunque va aiutato!".
Scrivi sul diario un messaggio chiaro e secco in cui chiedi di essere convocata, se ci sono problemi e esigi che le maestre non coinvolgano il personale ATA.Il venerdì prendo mio figlio prima da scuola per portarlo a fare terapia. Mi porta giù il bimbo un bidello che mi dice "ha detto la maestra di dirle che il bimbo oggi ha detto un sacco di parolacce".
Ecco, a me non pare normale. Sanno che mi fanno imbufalire certe cose! Perchè non mi ha telefonato, o non mi ha scritto sul diario che aveva bisogno di parlarmi?
Messaggio da lalat » 5 mar 2014, 11:11
Siccome ci sono passata ... devo consigliarti di non acconsentire a una simile sistemazione. Esigi che tuo figlio stia in classe (del resto è un comportamento che deve imparare e sempre per esperienza a volte è necessario anche usare una linea dura). L'integrazione deve avvenire all'interno della classe. Eventuali attività alternative devono essere prima concordate coi genitori e i terapisti e svolte preferibilmente con piccoli gruppi di 2 o 3 bambini.antonella74 ha scritto:dimenticavo: mio figlio mi ha anche detto di essere stato mandato in aula computer a vedere un cartone animato (solo con la maestra di sostegno , senza i compagni). Ora, valutavo che effettivamente il pomeriggio per lui è un pò pesante e magari quando è troppo stanco può anche andare a fare attività alternative, ma non guardare un cartone animato. Ad esempio io potrei fornire loro dei cd per incrementare le abilità visuo spaziali, ho anche un cd che aiuta a conoscere il tempo, il tutto attraverso giochi della erickson. Altro che cartoni animati! Certo che è facile fare lezione così: le maestre lo mandano fuori e la maestrina di sostegno si rilassa mentre lui si rimbambisce con un cartone animato!
Messaggio da antonella74 » 5 mar 2014, 13:52
lalat ha scritto:Infatti dovevi dirle proprio così: non devono aiutare 19 bambini, devono aiutare il tuo perché lui ne ha bisogno. Per lo meno ora ne ha ancora bisogno.La scorsa settimana tirava un bel venticello freddo. lo vado a prendere e mi accorgo che non ha la felpa e infatti dico ad alta voce, davanti alla maestra "ma non hai la felpa, oggi fa proprio freddo!". Lei mi sente e mi dice subito che non possono ricordarglielo ogni volta, che ne hanno altri 19 da guardare. Le ho detto che non ci vuole nulla a ricordare a tutti i bambini di mettersi la felpa prima della giacca, ma lei mi ribadisce il concetto dei 19 bambini. Poi mi chiede se voglio salire in aula, io scocciata le dico "certo, con questo freddo!". Mi sono poi pentita (ma le risposte migliori non sempre vengono subito) di non averle detto qualcosa del tipo " gli altri 19 non lo so, il mio siamo sicuri che è certificato e dunque va aiutato!".Scrivi sul diario un messaggio chiaro e secco in cui chiedi di essere convocata, se ci sono problemi e esigi che le maestre non coinvolgano il personale ATA.Il venerdì prendo mio figlio prima da scuola per portarlo a fare terapia. Mi porta giù il bimbo un bidello che mi dice "ha detto la maestra di dirle che il bimbo oggi ha detto un sacco di parolacce".
Ecco, a me non pare normale. Sanno che mi fanno imbufalire certe cose! Perchè non mi ha telefonato, o non mi ha scritto sul diario che aveva bisogno di parlarmi?
Messaggio da antonella74 » 5 mar 2014, 13:59
lalat ha scritto:Siccome ci sono passata ... devo consigliarti di non acconsentire a una simile sistemazione. Esigi che tuo figlio stia in classe (del resto è un comportamento che deve imparare e sempre per esperienza a volte è necessario anche usare una linea dura). L'integrazione deve avvenire all'interno della classe. Eventuali attività alternative devono essere prima concordate coi genitori e i terapisti e svolte preferibilmente con piccoli gruppi di 2 o 3 bambini.antonella74 ha scritto:dimenticavo: mio figlio mi ha anche detto di essere stato mandato in aula computer a vedere un cartone animato (solo con la maestra di sostegno , senza i compagni). Ora, valutavo che effettivamente il pomeriggio per lui è un pò pesante e magari quando è troppo stanco può anche andare a fare attività alternative, ma non guardare un cartone animato. Ad esempio io potrei fornire loro dei cd per incrementare le abilità visuo spaziali, ho anche un cd che aiuta a conoscere il tempo, il tutto attraverso giochi della erickson. Altro che cartoni animati! Certo che è facile fare lezione così: le maestre lo mandano fuori e la maestrina di sostegno si rilassa mentre lui si rimbambisce con un cartone animato!
Quando io ho proposto alle insegnanti di organizzare gruppetti di 2 o 3 bambini per fare attività alternativa fuori dalla classe una volta ogni tanto ... proprio perché non mi paiceva l'idea che venisse fatto uscire Davide (con tutte le lacune che questo atteggiamento causava oltretutto!!!) ... davanti a quella richiesta logica da parte mia (appoggiata anche dalla vicepreside) ... le maestre hanno perferito non fare uscire più Davide. Questo perché l'uscita significava solo togliersi un problema ... se avessero dovuto perdere tempo a organizzare qualcosa di serio e utile dal loro punto di vista diventava inutile farlo uscire![]()
Ora Davide sta in classe e le maestre hanno dovuto organizzarsi ... perché costrette ... e Davide ha imaprato a comportarsi bene.
Messaggio da grazia67 » 5 mar 2014, 16:42
Messaggio da lalat » 6 mar 2014, 10:48
Messaggio da fed+brugnomo » 10 mar 2014, 17:54
Quotissimo tutto.Poi ... una cosa ... per quanto queste insegnanti siano poco competenti, non credo che siano così ottuse ... bisogna dire loro che non si può urlare ad un bambino che ha difficoltà (perché ha dei problemi reali!) a gestire l'emotività. Se loro per prime urlano e non sanno gestire la loro emotività, loro che sono educatrici ... come possono pretendere alcunché da tuo figlio. Su questo punto bisogna che si facciano un esame di coscienza loro.
Io lascerei da parte la psicologia tradizionale ... perché non mis embrate abbastanza sereni in famiglia da gestire un'analisi ... mentre la tcc è più rasserenante.
Però è un'opinione mia basata su una mia intolleranza verso la psicanalisi, magari una psicolga potrebbe pensare che ho delle cose da risolvere non so.
Messaggio da vale77 » 14 mar 2014, 23:23
Messaggio da antonella74 » 4 apr 2014, 13:19
Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”