GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 20 mag 2005, 18:21
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Ah dimenticavo, la piccola cresce bene, alla dimissione pesava 2870, ora pesa 3900 circa
Il 12.09.2005 alle 10.35 è nata SARA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Ale1981,
Certo con due bambini c'è un bel po' da fare.
Bisogna dedicarsi un po' ad ognuno di loro. È vero che il fratello ha tre anni, è più grande. Ma cucciolo! È piccolo anche lui, passerottino della mamma!
Tu non ti stressate troppo: lo stress e la troppa stanchezza non fa bene al latte (infatti tante mamme di notte, nelle ore del riposo, vedono una maggiore quantità prodotto. Gli ormoni funzionano di più, con il riposo), e poi ai tuoi bimbi serve una mamma viva!!!
Un aiutino potrebbe essere la fascia porta bebè. Tu la usi?
Io mettevo il bimbo nella fascia anche dentro casa (lui non era per niente tranquillo, appena lo poggiavo subito urlava. Anche addormentato, appena mi allontanavo si svegliava. Ero prigioniera, veramente!) e riuscivo a fare anche un po' di faccende, insomma potevo fare un po' di cose.
Tu per esempio potresti giocare con il grande e intanto il piccolo ciuccia dentro la fascia.
Bo.
Prova! Hai visto mai che funziona?

Certo con due bambini c'è un bel po' da fare.
Bisogna dedicarsi un po' ad ognuno di loro. È vero che il fratello ha tre anni, è più grande. Ma cucciolo! È piccolo anche lui, passerottino della mamma!
Tu non ti stressate troppo: lo stress e la troppa stanchezza non fa bene al latte (infatti tante mamme di notte, nelle ore del riposo, vedono una maggiore quantità prodotto. Gli ormoni funzionano di più, con il riposo), e poi ai tuoi bimbi serve una mamma viva!!!

Un aiutino potrebbe essere la fascia porta bebè. Tu la usi?
Io mettevo il bimbo nella fascia anche dentro casa (lui non era per niente tranquillo, appena lo poggiavo subito urlava. Anche addormentato, appena mi allontanavo si svegliava. Ero prigioniera, veramente!) e riuscivo a fare anche un po' di faccende, insomma potevo fare un po' di cose.
Tu per esempio potresti giocare con il grande e intanto il piccolo ciuccia dentro la fascia.
Bo.
Prova! Hai visto mai che funziona?
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
/Zeitgeber
Come è andata poi con le sisotte diverse? Ora sono uguali?
I bimbi piccoli di solito poppano anche la notte. Se poppano va bene, visto che molte mamme di notte hanno un sacco di latte (merito del riposo, gli ormoni della lattazione funzionano bene durante il riposo. Funziona anche con i sonnellini durante il giorno).
Poi i bebè passano anche dei periodi che dormono parecchie ore.
Ti dico: non ti illudere! Spesso dopo un po' ricominciano a poppare come forsennati! Quelli che chiamano "scatti di crescita".
Comunque, se il bimbo è sano, cresce bene, è allegro e giocherellone,
Ebbene, se vuole dormire puoi lasciarlo dormire tranquillamente.
Dico così perché se invece per un periodo non è vispo, dorme troppo, mangia poco anche durante il giorno, magari noti anomalie nell'aumento di peso,
Allora in quel caso potrebbe esserci un problema di alimentazione. Allora è bene aumentare l'attenzione, controllare quanto latte assume (guarda quanti pannolini di pipì), farlo mangiare di più, cercare di aumentare le poppate, svegliarlo per poppare se dorme troppo.
Ti dico entrambi i casi per conoscenza.
Ma secondo me non è quello che sta succedendo a te
.
Poi ti dico:
Il bimbo è sano e vispo, tu lascialo dormire.
Ma però
non farti venire la mastite solo per non svegliarlo!!!
Perdindirindina, anche la mamma ha i suoi bisogni! Se ti da fastidio il seno, tu sveglialo un pochino, così ti da una ciucciatina e tu stai meglio.
Eh!
D'altronde il piccoletto ti toglierà il sonno per circa un paio di anni (speriamo meno!).
Eh se qualche volta lo svegli tu, non se la prenderà troppo, no?
Se uno o due giorni, il piccolino non ha fame, non ti preoccupare subito! Potrebbe avere qualche piccolo disturbo che gli toglie l'appetito, chissà.
Il mio cucciolo faceva cacca una volta ogni 7 giorni, e solo con un po' di stimolazione. È chiaro che dopo i 5 giorni cominciava ad avere fastidio alla pancia, piangeva di più e mangiava di meno.
Osserva il tuo bimbo, se ha qualcosa che gli da fastidio. Ma stai serena, non ti angustiare troppo presto!
Come è andata poi con le sisotte diverse? Ora sono uguali?

I bimbi piccoli di solito poppano anche la notte. Se poppano va bene, visto che molte mamme di notte hanno un sacco di latte (merito del riposo, gli ormoni della lattazione funzionano bene durante il riposo. Funziona anche con i sonnellini durante il giorno).
Poi i bebè passano anche dei periodi che dormono parecchie ore.
Ti dico: non ti illudere! Spesso dopo un po' ricominciano a poppare come forsennati! Quelli che chiamano "scatti di crescita".
Comunque, se il bimbo è sano, cresce bene, è allegro e giocherellone,
Ebbene, se vuole dormire puoi lasciarlo dormire tranquillamente.
Dico così perché se invece per un periodo non è vispo, dorme troppo, mangia poco anche durante il giorno, magari noti anomalie nell'aumento di peso,
Allora in quel caso potrebbe esserci un problema di alimentazione. Allora è bene aumentare l'attenzione, controllare quanto latte assume (guarda quanti pannolini di pipì), farlo mangiare di più, cercare di aumentare le poppate, svegliarlo per poppare se dorme troppo.
Ti dico entrambi i casi per conoscenza.
Ma secondo me non è quello che sta succedendo a te

Poi ti dico:
Il bimbo è sano e vispo, tu lascialo dormire.
Ma però

Perdindirindina, anche la mamma ha i suoi bisogni! Se ti da fastidio il seno, tu sveglialo un pochino, così ti da una ciucciatina e tu stai meglio.
Eh!

D'altronde il piccoletto ti toglierà il sonno per circa un paio di anni (speriamo meno!).
Eh se qualche volta lo svegli tu, non se la prenderà troppo, no?

Se uno o due giorni, il piccolino non ha fame, non ti preoccupare subito! Potrebbe avere qualche piccolo disturbo che gli toglie l'appetito, chissà.
Il mio cucciolo faceva cacca una volta ogni 7 giorni, e solo con un po' di stimolazione. È chiaro che dopo i 5 giorni cominciava ad avere fastidio alla pancia, piangeva di più e mangiava di meno.
Osserva il tuo bimbo, se ha qualcosa che gli da fastidio. Ma stai serena, non ti angustiare troppo presto!
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Mammine, sentite. Io non je la posso fa' !!!!
Continuo a sbagliare i maschietti e le femminucce.
E dai! Perdonatemi!

Continuo a sbagliare i maschietti e le femminucce.

E dai! Perdonatemi!

Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- elegiulia
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
mammacri06,
ci credo che sbagli, scrivi a notte fonda....
comunque
tutti i tuoi post/papiri! Tu come stai? Ti sei ripresa un po'? La mia piccoletta ha ripreso a mangiare, ma tutto cremoso, tipo prime pappe svezzamento, e continua a prendere la sisa praticamente sempre!
soprattutto di notte, e infatti eccomi qui sveglia che sono talmente in toccata che a letto non ci posso stare....
fatto esame urine, è tutto nella norma, quindi suppongo il suo arresto di crescita e la svogliatezza nel mangiare li voglio imputare a stress da mammite!








MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013
- elegiulia
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post


MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 20 mag 2005, 18:21
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Ragazze che male, non riesco svuotarlo, ho provato di tutto. Francesca poi non riesce ad attaccarsi bene perché l'areola non è morbida, aiutatemi per favore...
Il 12.09.2005 alle 10.35 è nata SARA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
elegiulia ha scritto:mammacri06,![]()
![]()
ci credo che sbagli, scrivi a notte fonda....
![]()
comunque
tutti i tuoi post/papiri! Tu come stai? Ti sei ripresa un po'? La mia piccoletta ha ripreso a mangiare, ma tutto cremoso, tipo prime pappe svezzamento, e continua a prendere la sisa praticamente sempre!
soprattutto di notte, e infatti eccomi qui sveglia che sono talmente in toccata che a letto non ci posso stare....
fatto esame urine, è tutto nella norma, quindi suppongo il suo arresto di crescita e la svogliatezza nel mangiare li voglio imputare a stress da mammite!

E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- mamaman
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5754
- Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Scusate l'immissione forse ot..MA VOLEVO DIRE CHE OGGI ALLE ORE 11.30 E' UN ANNO ESATTO CHE ALLATTO LA MIA BAMBINA!!OGGI ALLE 9.15 HA COMPIUTO UN ANNO!!
Non avrei MAI MAI MAI pensato che avremmo festeggiato il suo compleanno con la poppa del mattino
Sono contenta.
SONIA :per mia lunga lunga LUNGA esperienza:LASCIA PERDERE I DISCHETTI..provati pure quelli, fanno schif...Ho avuto ragadi per 5 mesi, dolori annessi, chi mi conosce qui SA. Confermo lanolina, olio VEA ottimo, compra paracapezzoli di argento, li trovi anche usati on line quelli servono, insieme alle cose dette prima.Lavali meno che puoi, correggi attacco senza sosta. Io sono riuscita a correggerlo a 5 mesi passati fai tu.Ma lascia perdere quei dischetti..fidati.
E per tutte quante (non ho tempo di leggere)..il latte è una questione di FIDUCIA. Provato e testato.
Non avrei MAI MAI MAI pensato che avremmo festeggiato il suo compleanno con la poppa del mattino

Sono contenta.
SONIA :per mia lunga lunga LUNGA esperienza:LASCIA PERDERE I DISCHETTI..provati pure quelli, fanno schif...Ho avuto ragadi per 5 mesi, dolori annessi, chi mi conosce qui SA. Confermo lanolina, olio VEA ottimo, compra paracapezzoli di argento, li trovi anche usati on line quelli servono, insieme alle cose dette prima.Lavali meno che puoi, correggi attacco senza sosta. Io sono riuscita a correggerlo a 5 mesi passati fai tu.Ma lascia perdere quei dischetti..fidati.

E per tutte quante (non ho tempo di leggere)..il latte è una questione di FIDUCIA. Provato e testato.
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
io ho avuto due ingorghi con Veronica. Entrambe le volte mi sono cacciata sotto la doccia caldissima e mentre ero sotto la doccia alternavo spremitura e tiralatte. Almeno per ammorbidire un po'.Zeitgeber ha scritto:Ragazze che male, non riesco svuotarlo, ho provato di tutto. Francesca poi non riesce ad attaccarsi bene perché l'areola non è morbida, aiutatemi per favore...
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Zeitgeber, prova con la bottiglia. E' un po' una menata perchè non è facile far fare il vuoto, ma funziona, io l'ho usata una sola volta tra i miei numerosi ingorghi e ha funzionato.
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Scusa, manca il link http://www.allattare.info/difficolta_ei ... latte.html
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Zeitgeber, i dotti si sono attappati. Il seno sarà probabilmente infiammato.
Che dolore!
A me è successo 3 volte, di cui una volta mastite, ho dovuto prendere l'antibiotico, perché non mi è riuscito di risolvere il problema con gli altri metodi.
Speriamo che non succede a te!
Senti, ti avevo scritto il messaggio seguente. C'è l'ho in un archivio, ma avrei detto che l'avevo già pubblicato.
Te lo rimetto, hai visto mai che qualcosa ti torna utile!
**********
Mastite.
Ciao Zeitgeber,
Mi pare di capire, dalla tua firma, che la tua bimba è nata da poco, vero? Adesso sono 2 le tue principesse!?
Congratulazioni!
Magari dacci qualche informazione in più sul tuo problema, e le mamme ti daranno consigli più mirati.
Una carrellata, magari ti viene in mente qualcosa di utile per te:
- all'inizio molto spesso c'è la montata lattea e se la bimba non è così potente, nel succhiare, si possono formare ingorghi, perché il seno produce tantissimo latte tutto insieme. Poi con il tempo le tetta imparano quanto è il latte che devono fare di preciso per il bebè e le cose diventano semplici;
- massaggi al seno. Saranno massaggi abbastanza dolci, che non fanno male, ma che devono ammorbidire il seno indurito dal latte. Fai dei movimenti circolari tutto intorno al seno. Non massaggiare i capezzoli, per non irritarli;
- impacchi umidi e caldi prima della poppata. Per esempio puoi usare un pannolino inzuppato di acqua, e quando si fredda lo riscaldi nel microonde. Oppure lunghe docce calde, che anche ti aiutano a rilassarti;
- se quello intasato è un solo seno e non entrambi, ad ogni poppata attaccaci la bimba sempre per primo, per un po' di tempo. La bimba all'inizio della poppata succhia con più vigore e ti aiuta lei a stappare.;
- attacca la bimba più spesso del solito, qualche volta offrì tu il seno, senza aspettare che lei te lo chieda;
- cambia posizione di allattamento. Giusto quello che dici tu, della presa da rugby. Ma prova anche la presa di transizione, la posizione sdraiata, prova a mettere la bimba allungata davanti a te, come fosse in piedi. Oppure prova a mettere la bimba sdraiata sul lettone e tu sopra tipo "lupa capitolina" il latte esce anche con la forza di gravità. Ecco dei disegni. http://www.lllitalia.org/index.phpoptio ... &Itemid=26
- quando la bimba è stanca per poppare e senti il bisogno di svuotare un po' udì più il seno intasato, aiutati col tiralatte. Ma se dici che non ti fa bene, prova con la spremitura manuale;
- dopo la poppata, impacchi freddi al seno dolorante. Curano l'infiammazione e se togli un po' di infiammazione, questo ti aiuterà a far uscire il latte più facilmente. Però ricorda che il freddo inibisce il riflesso di emissione, non fa uscire il latte! Quindi impacchi freddi subito dopo aver poppato, mai poco prima della prossima poppata!
Che dolore!
A me è successo 3 volte, di cui una volta mastite, ho dovuto prendere l'antibiotico, perché non mi è riuscito di risolvere il problema con gli altri metodi.
Speriamo che non succede a te!

Senti, ti avevo scritto il messaggio seguente. C'è l'ho in un archivio, ma avrei detto che l'avevo già pubblicato.
Te lo rimetto, hai visto mai che qualcosa ti torna utile!
**********
Mastite.
Ciao Zeitgeber,
Mi pare di capire, dalla tua firma, che la tua bimba è nata da poco, vero? Adesso sono 2 le tue principesse!?
Congratulazioni!
Magari dacci qualche informazione in più sul tuo problema, e le mamme ti daranno consigli più mirati.
Una carrellata, magari ti viene in mente qualcosa di utile per te:
- all'inizio molto spesso c'è la montata lattea e se la bimba non è così potente, nel succhiare, si possono formare ingorghi, perché il seno produce tantissimo latte tutto insieme. Poi con il tempo le tetta imparano quanto è il latte che devono fare di preciso per il bebè e le cose diventano semplici;
- massaggi al seno. Saranno massaggi abbastanza dolci, che non fanno male, ma che devono ammorbidire il seno indurito dal latte. Fai dei movimenti circolari tutto intorno al seno. Non massaggiare i capezzoli, per non irritarli;
- impacchi umidi e caldi prima della poppata. Per esempio puoi usare un pannolino inzuppato di acqua, e quando si fredda lo riscaldi nel microonde. Oppure lunghe docce calde, che anche ti aiutano a rilassarti;
- se quello intasato è un solo seno e non entrambi, ad ogni poppata attaccaci la bimba sempre per primo, per un po' di tempo. La bimba all'inizio della poppata succhia con più vigore e ti aiuta lei a stappare.;
- attacca la bimba più spesso del solito, qualche volta offrì tu il seno, senza aspettare che lei te lo chieda;
- cambia posizione di allattamento. Giusto quello che dici tu, della presa da rugby. Ma prova anche la presa di transizione, la posizione sdraiata, prova a mettere la bimba allungata davanti a te, come fosse in piedi. Oppure prova a mettere la bimba sdraiata sul lettone e tu sopra tipo "lupa capitolina" il latte esce anche con la forza di gravità. Ecco dei disegni. http://www.lllitalia.org/index.phpoptio ... &Itemid=26
- quando la bimba è stanca per poppare e senti il bisogno di svuotare un po' udì più il seno intasato, aiutati col tiralatte. Ma se dici che non ti fa bene, prova con la spremitura manuale;
- dopo la poppata, impacchi freddi al seno dolorante. Curano l'infiammazione e se togli un po' di infiammazione, questo ti aiuterà a far uscire il latte più facilmente. Però ricorda che il freddo inibisce il riflesso di emissione, non fa uscire il latte! Quindi impacchi freddi subito dopo aver poppato, mai poco prima della prossima poppata!
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Ascolta.
Adesso hai bisogno di riposo.
Considera la tua condizione assimilabile a una condizione di malattia.
Trova il modo di ottenere un aiuto aggiuntivo per un po' di giorni. Molla la casa, le faccende, la spesa, ecc.ecc.
Il riposo è importante per combattere l'infiammazione e per aiutare il latte ad uscire, a stappare l'intoppo.
Quando riposi l'ossitocina funziona meglio, ed è questo ormone che, facendo contrarre i muscoli, provoca il riflesso di emissione che fa uscire il latte.
Chiama a raccolta tutta la famiglia e fatti aiutare!
Adesso devi pensare a te e alla tua bimba, allattarla più che puoi, riposare, fare docce calde, drenare il seno con tutti i mezzi che hai!
Coraggio! Di tre ingorghi, è vero che uno è diventato mastite, ma gli altri due sono riuscita a sbloccarli con tutti questi rimedi!
Dai che c'è la fai!!!

Adesso hai bisogno di riposo.
Considera la tua condizione assimilabile a una condizione di malattia.
Trova il modo di ottenere un aiuto aggiuntivo per un po' di giorni. Molla la casa, le faccende, la spesa, ecc.ecc.
Il riposo è importante per combattere l'infiammazione e per aiutare il latte ad uscire, a stappare l'intoppo.
Quando riposi l'ossitocina funziona meglio, ed è questo ormone che, facendo contrarre i muscoli, provoca il riflesso di emissione che fa uscire il latte.
Chiama a raccolta tutta la famiglia e fatti aiutare!
Adesso devi pensare a te e alla tua bimba, allattarla più che puoi, riposare, fare docce calde, drenare il seno con tutti i mezzi che hai!
Coraggio! Di tre ingorghi, è vero che uno è diventato mastite, ma gli altri due sono riuscita a sbloccarli con tutti questi rimedi!
Dai che c'è la fai!!!



Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Elegiulia
Adesso va bene! Certo resta la tristezza, una malinconia che mi riporta spesso alla mente quel piccolo battito che non c'è più.
Però sono ripartita alla grande!
Un abbraccio.

Adesso va bene! Certo resta la tristezza, una malinconia che mi riporta spesso alla mente quel piccolo battito che non c'è più.
Però sono ripartita alla grande!
Un abbraccio.
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
-
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16528
- Iscritto il: 18 ott 2007, 15:51
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
mammam, mammacri
mille per i vostri consigli !

-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 20 mag 2005, 18:21
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Vi aggiorno, la piccola ancora non si attacca bene e la sua suzione non è efficace e poi piangeva percgé non riusciva a succhiare e aveva fame...ho provato la bottiglia che ha funzionato ma che male, ora sto facendo la spremitura manuale, prima ho usato il tiralatte, tutto sempre dopo spugnature calde umide, ora il seno è più morbido ma ce ne vuole e ce ne vuole per stapparlo!! Io ci provo
Mammacri quindi hai dovuto sospendere l'allattamento poi a causa della mastite? Grazie mammine, speriamo di farcela
Mammacri quindi hai dovuto sospendere l'allattamento poi a causa della mastite? Grazie mammine, speriamo di farcela

Il 12.09.2005 alle 10.35 è nata SARA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA
Il 05.11.2013 alle 10:55 è nata FRANCESCA
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
No no! Ho continuato ad allattare con la mastite. Anzi è ancora più importante allattare in caso di ingorgo / mastite, perché la suzione del bambino è sempre più efficace di qualsiasi tiralatte. È quindi il bambino che aiuta la mamma a guarire.
Il medico mi prescrisse un antibiotico Compatibile col l'allattamento (puoi chiedere info sui medicinali in allattamento all'ospedale Mario Negri. Vedi n.verde a pag.1 di questo post).
Oltre al fatto che aiuta la mamma a guarire, si considera anche il bilancio costi- benefici per il bimbo. E continuare l'allattamento è per il bimbo più importante che non assumere una parte di antibiotico (il medico scioglie un medicinale che sia accettabile anche per il bebè)
La mastite nasce da dotti ostruiti oppure da un ingorgo di latte. La parte si infiamma, si accumulano batteri e l'infiammazione diventa infezione batterica. La parte del seno interessata risulta dura, gonfia, è calda, è fortemente arrossata, fa male da morire! Io non potevo neanche soffiare sulla sisotta! Quando attaccavo Cucciolo, intanto piangevo con lacrime e singhiozzi.
Anche la mastite può guarire con i rimedi suggeriti dalle mamme qui del forum.
Ma senti, mi pareva di morire, non c'è la facevo più: io ho chiesto aiuto al medico!
E come ti raccontavo (per metterci anche un po' di speranza
) altre due volte sono riuscirà a stappare gli ingorghi e ad evitare la mastite.
**********************
Poi. Fino ad ora, la bimba succhiava bene? Era efficace a succhiare? Poppando mangiava un bel po', bella soddisfatta?
La piccola usa biberon e/o ciuccio? La domanda è perché se usa il ciuccio o il bibe, questo potrebbe averla confusa e adesso non riesce a succhiare bene, con efficienza.
Allora, se non ci sono motivi di pensare che fino a poco fa succhiava bene e adesso non è efficiente. Dicevo se non c'è motivo di pensarlo, forse il problema non è nella suzione della bimba.
Lei succhia bene eccome, ma il latte non esce!
Quando c'è l'ingorgo/dotti ostruiti/mastite il latte è bloccato nel seno, i dotti sono gonfi e ostruiti, il latte c'è, ma non esce.
Chiaramente continuando così bastano pochi giorni e le ghiandole si adeguano a produrre meno latte.
Succede poi che quando la mamma guarisce, il seno si "stappa", le ghiandole riconoscono subito che il latte ha ricominciato a uscire abbondante e si adeguano aumentando di nuovo la quantità prodotta.
Adesso non ti spaventare, tieni sotto controllo che la bimba bagni abbastanza pannolini di pipì, per vedere che sta prendendo abbastanza latte.
In ogni caso per 2-3 giorni non succede niente.
E poi in 2-3 giorni il problema sarà sbloccato! Eh, mica puoi stare così per sempre!
Visto che ad ogni poppata la bimba mangia di meno, prova ad attaccarla più spesso del solito.
Così lei prende un po' di latte in più, e anche la mamma magari succhiata più spesso, guarisce prima.
In ogni caso, dopo aver succhiato il seno ingorgato, offrì sempre anche l'altro sano, che lì il latte esce! Vero?
*********
Mi raccomando, allerta tutti, che tutti ti devono aiutare: tu devi solo riposarti e allattare, pensa solo a te e alla tua bimba!
Passerà in pochi giorni, e poi tutti potranno tornare a chiederti la tua presenza al 100%!
Il medico mi prescrisse un antibiotico Compatibile col l'allattamento (puoi chiedere info sui medicinali in allattamento all'ospedale Mario Negri. Vedi n.verde a pag.1 di questo post).
Oltre al fatto che aiuta la mamma a guarire, si considera anche il bilancio costi- benefici per il bimbo. E continuare l'allattamento è per il bimbo più importante che non assumere una parte di antibiotico (il medico scioglie un medicinale che sia accettabile anche per il bebè)
La mastite nasce da dotti ostruiti oppure da un ingorgo di latte. La parte si infiamma, si accumulano batteri e l'infiammazione diventa infezione batterica. La parte del seno interessata risulta dura, gonfia, è calda, è fortemente arrossata, fa male da morire! Io non potevo neanche soffiare sulla sisotta! Quando attaccavo Cucciolo, intanto piangevo con lacrime e singhiozzi.
Anche la mastite può guarire con i rimedi suggeriti dalle mamme qui del forum.
Ma senti, mi pareva di morire, non c'è la facevo più: io ho chiesto aiuto al medico!
E come ti raccontavo (per metterci anche un po' di speranza

**********************
Poi. Fino ad ora, la bimba succhiava bene? Era efficace a succhiare? Poppando mangiava un bel po', bella soddisfatta?
La piccola usa biberon e/o ciuccio? La domanda è perché se usa il ciuccio o il bibe, questo potrebbe averla confusa e adesso non riesce a succhiare bene, con efficienza.
Allora, se non ci sono motivi di pensare che fino a poco fa succhiava bene e adesso non è efficiente. Dicevo se non c'è motivo di pensarlo, forse il problema non è nella suzione della bimba.
Lei succhia bene eccome, ma il latte non esce!
Quando c'è l'ingorgo/dotti ostruiti/mastite il latte è bloccato nel seno, i dotti sono gonfi e ostruiti, il latte c'è, ma non esce.
Chiaramente continuando così bastano pochi giorni e le ghiandole si adeguano a produrre meno latte.
Succede poi che quando la mamma guarisce, il seno si "stappa", le ghiandole riconoscono subito che il latte ha ricominciato a uscire abbondante e si adeguano aumentando di nuovo la quantità prodotta.
Adesso non ti spaventare, tieni sotto controllo che la bimba bagni abbastanza pannolini di pipì, per vedere che sta prendendo abbastanza latte.
In ogni caso per 2-3 giorni non succede niente.
E poi in 2-3 giorni il problema sarà sbloccato! Eh, mica puoi stare così per sempre!
Visto che ad ogni poppata la bimba mangia di meno, prova ad attaccarla più spesso del solito.
Così lei prende un po' di latte in più, e anche la mamma magari succhiata più spesso, guarisce prima.
In ogni caso, dopo aver succhiato il seno ingorgato, offrì sempre anche l'altro sano, che lì il latte esce! Vero?
*********
Mi raccomando, allerta tutti, che tutti ti devono aiutare: tu devi solo riposarti e allattare, pensa solo a te e alla tua bimba!
Passerà in pochi giorni, e poi tutti potranno tornare a chiederti la tua presenza al 100%!
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Dimenticavo. Se è mastite, la mamma avrà la febbre alta.
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Per il bilancio costi-benefici dell'allattamento materno per il bebè:
Ma lo sapete che se la mamma fuma sigarette, e non riesce a smettere,
Anche così per il bambino è meglio il latte materno di quello artificiale!
Questa cosa mi ha lasciato di stucco, quando l'ho saputa.
Ho conosciuto mamme che hanno rinunciato (con dispiacere) ad allattare perché non riuscivano a smettere di fumare.
È bene che la mamma fumi il meno possibile;
Meglio fumare una sigaretta appena dopo la poppata piuttosto che appena prima di dargli il latte (l'organismo della mamma ha il tempo di espellere una parte delle sostanze nocive);
Chiaramente non fumare dentro casa! Evitare al massimo il fumo passivo per il bebè.
Però in un ambiente di fumatori, la salute del bebè è meglio protetta dal latte materno.
Con il latte artificiale, il bebè non riceve anticorpi (assenti nel LA), il suo apparato digerente immaturo fatica di più a digerire il LA (il LM contiene anche elementi che aiutano lo stomaco del bebè a digerirlo).
Insomma il latte della mamma protegge il bebè dal fumo della mamma!
Troppo forte, la sisotta!

Ma lo sapete che se la mamma fuma sigarette, e non riesce a smettere,
Anche così per il bambino è meglio il latte materno di quello artificiale!
Questa cosa mi ha lasciato di stucco, quando l'ho saputa.
Ho conosciuto mamme che hanno rinunciato (con dispiacere) ad allattare perché non riuscivano a smettere di fumare.
È bene che la mamma fumi il meno possibile;
Meglio fumare una sigaretta appena dopo la poppata piuttosto che appena prima di dargli il latte (l'organismo della mamma ha il tempo di espellere una parte delle sostanze nocive);
Chiaramente non fumare dentro casa! Evitare al massimo il fumo passivo per il bebè.
Però in un ambiente di fumatori, la salute del bebè è meglio protetta dal latte materno.
Con il latte artificiale, il bebè non riceve anticorpi (assenti nel LA), il suo apparato digerente immaturo fatica di più a digerire il LA (il LM contiene anche elementi che aiutano lo stomaco del bebè a digerirlo).
Insomma il latte della mamma protegge il bebè dal fumo della mamma!
Troppo forte, la sisotta!

Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010