GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Topillo » 12 dic 2013, 9:53

SIMONA72 ha scritto:Copio l'ultimo pezzo. Poi ve lo leggete....

L’educazione sessuale deve essere adeguata all’età
Nel contesto dell’educazione sessuale è importante l’espressione “adeguato rispetto all’età”. In effetti, sarebbe più corretto utilizzare l’espressione “adeguato rispetto allo sviluppo” dal momento che non tutti i bambini crescono allo stesso ritmo. Pur tuttavia, l’espressione “adeguato rispetto all’età” è usata in questa sede in sostituzione di “adeguato rispetto all’età e allo sviluppo” e fa riferimento al graduale evolversi di ciò che è di interesse, di ciò che è rilevante e della misura in cui è necessario spingersi nei dettagli a una determinata età o in una determinata fase dello sviluppo. Un bambino di quattro anni potrebbe chiedere da dove vengono i bambini e la risposta “dalla pancia della mamma” è di solito sufficiente e “adeguata per l’età”. Solo in seguito lo stesso bambino potrebbe iniziare a domandarsi: “Come ci arrivano i bambini nella pancia della mamma?” e in quel momento sarà “adeguata per l’età” una risposta diversa. La risposta non corretta è “sei troppo piccolo per queste cose!”. Il concetto di “adeguatezza rispetto all’età” spiega perché nell’educazione sessuale può essere necessario tornare sugli stessi argomenti in età differenti: al crescere dell’età gli stessi argomenti verranno illustrati in maniera più esaustiva.
eccola lì!
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da floddi » 12 dic 2013, 9:54

Ari ha scritto:
floddi ha scritto:
Ari ha scritto:
floddi ha scritto:Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
io credo dipenda veramente molto dal modo in cui si affronta l'argomento, da quello che si vuole dire etc.
penso al discorso dell'identità di genere e dell'omosessualità.
nella fascia 3-6 avviene la consolidazione dell'identità di genere e quindi un bambino omosessuale comincia a capire che lui è diverso dagli altri, che gli piacciono cose diverse e comincia a farsi delle domande.

avere già delle risposte a questa età potrebbe aiutare questo bambino a sentirsi "normale" e potrebbe aiutare i suoi amici a non emarginarlo o deriderlo.
no Ari, da pedagogista ti posso assicurare che un bambino di 4 anni non si fa domande sulle proprie preferenze.
io non sono pedagogista, ma ho un amico omosessuale che mi ha raccontato che si sentiva diverso già all'asilo.
perchè avrà avuto maestre che impostavano le attività diverse per genere.
Altrimenti un bimbo di 4 anni passa dal trapono alle bambole senza farsi minimamente preoccupazioni. Certo che che se qualcuno, adulto, gli fa notare che la bambola è un gioco da femmina allora cominciano i dubbi, ma comincerebbero nel 99% dei bambini perchè il 99% dei bambini a 4 anni gioca come sopra descritto.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da lalat » 12 dic 2013, 9:54

Oggi mi hanno detto che in 5 verrà fatta educazione sessuale a scuola con gli psicologi ... come mi immaginavo. Per me, per i tempi di maturazione dei miei figli, va più che bene. :ok
Mi pare ovvio che i bambini non siano tutti maturi allo stesso modo. Già sulle questioni prettamente didattiche si sta tornando indietro rispetto alla standardizzazione perché ci si è resi conto che i bambini sono tutti diversi ... lo stesso vale per l'educazione sessuale se si vuole trattare come una materia.
Scusate ma voglio fare una domanda a chi ha i figli precoci a proposito della masturbazione. Secondo voi se ad un bambino non è venuto in mente di toccarsi o non si è accorto che toccandosi gli piace ... glielo dovrebbe suggerire un adulto di farlo?
I miei ad esempio fanno resistenza pure a lavarsi bene il pisello ... e facendosi la doccia ormai da soli ... non vado a controllare. Mio marito ha detto loro di lavarsi bene tirandosi su la pelle da sola altrimenti si annidano batteri e puzza di pipì ... loro lo fanno mal volentieri perché è sensibile e ancora non hanno scoperto quanto è sensibile. A me viene naturale pensare che da soli scopriranno il loro corpo ... perché lo trovate sbagliato?
Poi ... sono d'accordo con voi riguardo il possibile esonero. Io li ho esonerati (anzi non mi sono avvalsa) da religione perché non ritenevo corretto insegnare religione a bambini della scuola primaria ... anche in questo caso ci sono genitori che invece ritengono corretto insegnarla e che dicono anche "che male può fare". Ma a me piace ragionare con la mia testa.
Aggiungo ... questi standard ... se derivano da studi di sessuologi del nord europa, si basano su un modo di vivere la sessualità che è sicuramente diverso dal mio ma anche dalla maggior parte degli italiani. Per me il sesso non è libero come lo è per gli svedesi ad esempio ... i quali ... solo a titolo di esempio considerano normale fare sesso con la presenza dei figli in camera da letto. E fanno sesso con persone delle quali non sono innamorate solo per espletare un bisogno evidentemente. Per me non è così.
Ricapitolando io sono solo contraria ad uno standard europeo che in italia risulta decontestualizzato.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Topillo » 12 dic 2013, 9:55

yuki68 ha scritto::freddo :freddo :freddo

Ma la Comunità Europea non doveva avere soltanto a che fare con l'economia?
Adesso arrivano anche a istruirci fin dalla scuola materna sul argomenti così delicati come la sessualità?!!

Già i governi dei singoli paesi non governano più nulla di fatto, tutti a eseguire quello che viene da Bruxell....ecco cosa vogliono farci diventare tutti : non più persone consapevoli ma meri burattini in un regime totalizzante !!!!!

Hanno iniziato a introdurre la figura del genitore A e del genitore B, a mettere sullo stesso piano il matrimonio ( e non parlo di quello religioso) tra uomo e donna con quello tra due dello stesso sesso, si parla di adozione di bimbi a coppie omosessuali ( e se dici qualcosa tra un po' te ne andrai in prigione, alla faccia della libertà), adesso queste direttive già dalla scuola materna?!! :freddo

Con la scusa della libertà, del rispetto dei diritti umani, delle diversità, si sta facendo passare l'uomo come un essere totalmente privo di qualunque principio morale, come se questo fosse un essere con bisogni da soddisfare, qualunque essi siano.

La religione, specie quella cattolica è evidente che dall'Europa odierna è messa al bando, è considerata l'unico vero ostacolo alla libertà dell'Uomo.
Di questo passo si arriverà a legalizzare anche la pedofilia, ne sono sicura :freddo :freddo :freddo
ah, stai tranquilla. Ci ha già pensato la Cassazione Italiana, giudicando il rapporto tra un sessantenne e un'undicenne: ha detto che lei era innamorata. :che_dici
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da floddi » 12 dic 2013, 9:55

Topillo ha scritto:
SIMONA72 ha scritto:Copio l'ultimo pezzo. Poi ve lo leggete....

L’educazione sessuale deve essere adeguata all’età
Nel contesto dell’educazione sessuale è importante l’espressione “adeguato rispetto all’età”. In effetti, sarebbe più corretto utilizzare l’espressione “adeguato rispetto allo sviluppo” dal momento che non tutti i bambini crescono allo stesso ritmo. Pur tuttavia, l’espressione “adeguato rispetto all’età” è usata in questa sede in sostituzione di “adeguato rispetto all’età e allo sviluppo” e fa riferimento al graduale evolversi di ciò che è di interesse, di ciò che è rilevante e della misura in cui è necessario spingersi nei dettagli a una determinata età o in una determinata fase dello sviluppo. Un bambino di quattro anni potrebbe chiedere da dove vengono i bambini e la risposta “dalla pancia della mamma” è di solito sufficiente e “adeguata per l’età”. Solo in seguito lo stesso bambino potrebbe iniziare a domandarsi: “Come ci arrivano i bambini nella pancia della mamma?” e in quel momento sarà “adeguata per l’età” una risposta diversa. La risposta non corretta è “sei troppo piccolo per queste cose!”. Il concetto di “adeguatezza rispetto all’età” spiega perché nell’educazione sessuale può essere necessario tornare sugli stessi argomenti in età differenti: al crescere dell’età gli stessi argomenti verranno illustrati in maniera più esaustiva.
eccola lì!
questo è perfetto!
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da ci610 » 12 dic 2013, 9:57

floddi ha scritto:Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
i bambini a 4/5 anni chiedono come nascono i bambini, da dove escono, come ha fatto la mamma a metterli nella pancia ecc. ecc e bisogna rispondere alle loro domande.
molti iniziano a toccarsi, gli si deve spiegare che si possono toccare soltanto loro e non in pubblico
alcuni iniziano a porsi domande sull'omosessualità, sulle famiglie allargate, sul perché il papà della compagna di classe ora sia sposato con una 20enne e abbia lasciato moglie e figli
insomma, ci sono tanti temi che riguardano la sessualità e che i bambini meritano che gli vengano spiegati senza tabù, per non averne paura, per riuscire a gestirli quando e se li trovassero di fronte

le lezioni di sessualità per bambini così piccoli non riguardano il "fare" sesso, riguardano il capire i tanti aspetti della vita pratica legati anche al sesso
ed è inutile che ci nascondiamo sotto la sabbia, perché anche i nostri figli ci hanno riempiti di domande ben prima di riuscire manco solo a immaginare cosa sia il sesso, e, spero, abbiamo dovuto rispondere a tutti i loro quesiti
i maschietti anche prima dei 4 anni spesso ti chiedono perchè a volte gli si fa il pisello duro, le femmine ti chiedono quando gli cresce il seno ecc. ecc. ecc.
qual è la ritrosia nell'accettare che anche a scuola, oltre che in famiglia, possano troavre qualcuno che risponde alle loro domande?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Dida77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8208
Iscritto il: 6 giu 2008, 10:21

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Dida77 » 12 dic 2013, 9:57

floddi ha scritto:
Dida77 ha scritto:
Grazie Floddi! Credo che il tuo contributo, come pedagogista, sia davvero importante!!
No dida, ho solo la laurea in realtà lavoro con adulti e ho perso tutto!!!
Hai almeno le basi scientifiche adeguate. :sorrisoo
fine OT
Sara mamma di ♥ Lorenzo 24/03/09 ♥ Alessandro 02/06/12
Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi.
Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede.

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Topillo » 12 dic 2013, 9:58

Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da SIMONA72 » 12 dic 2013, 10:00

Topillo ha scritto:http://www.today.it/citta/anziano-bambi ... nzaro.html

non è meglio pensarci prima?
:freddo :freddo
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Topillo » 12 dic 2013, 10:01

ci610 ha scritto:
floddi ha scritto:Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
i bambini a 4/5 anni chiedono come nascono i bambini, da dove escono, come ha fatto la mamma a metterli nella pancia ecc. ecc e bisogna rispondere alle loro domande.
molti iniziano a toccarsi, gli si deve spiegare che si possono toccare soltanto loro e non in pubblico
alcuni iniziano a porsi domande sull'omosessualità, sulle famiglie allargate, sul perché il papà della compagna di classe ora sia sposato con una 20enne e abbia lasciato moglie e figli
insomma, ci sono tanti temi che riguardano la sessualità e che i bambini meritano che gli vengano spiegati senza tabù, per non averne paura, per riuscire a gestirli quando e se li trovassero di fronte

le lezioni di sessualità per bambini così piccoli non riguardano il "fare" sesso, riguardano il capire i tanti aspetti della vita pratica legati anche al sesso
ed è inutile che ci nascondiamo sotto la sabbia, perché anche i nostri figli ci hanno riempiti di domande ben prima di riuscire manco solo a immaginare cosa sia il sesso, e, spero, abbiamo dovuto rispondere a tutti i loro quesiti
i maschietti anche prima dei 4 anni spesso ti chiedono perchè a volte gli si fa il pisello duro, le femmine ti chiedono quando gli cresce il seno ecc. ecc. ecc.
qual è la ritrosia nell'accettare che anche a scuola, oltre che in famiglia, possano troavre qualcuno che risponde alle loro domande?
quoto.

e aggiungo che non sarebbe male che si parlasse anche del concetto di "amore" per spiegare che quando tra loro, tra bambini, parlano di "amarsi, sposarsi", è un gioco tra bambini. Mentre se un adulto parla loro delle stesse cose, intendendo amore tra lui e loro, ecco, sarebbe meglio sapere che l'amore che porta a "sposarsi" (inteso stare insieme come mamma e papà) non deve mai essere tra un adulto e un bambino. In modo che sappiano difendersi.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Dida77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8208
Iscritto il: 6 giu 2008, 10:21

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Dida77 » 12 dic 2013, 10:01

ci610 ha scritto:
floddi ha scritto:Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
i bambini a 4/5 anni chiedono come nascono i bambini, da dove escono, come ha fatto la mamma a metterli nella pancia ecc. ecc e bisogna rispondere alle loro domande.
molti iniziano a toccarsi, gli si deve spiegare che si possono toccare soltanto loro e non in pubblico
alcuni iniziano a porsi domande sull'omosessualità, sulle famiglie allargate, sul perché il papà della compagna di classe ora sia sposato con una 20enne e abbia lasciato moglie e figli
insomma, ci sono tanti temi che riguardano la sessualità e che i bambini meritano che gli vengano spiegati senza tabù, per non averne paura, per riuscire a gestirli quando e se li trovassero di fronte

le lezioni di sessualità per bambini così piccoli non riguardano il "fare" sesso, riguardano il capire i tanti aspetti della vita pratica legati anche al sesso
ed è inutile che ci nascondiamo sotto la sabbia, perché anche i nostri figli ci hanno riempiti di domande ben prima di riuscire manco solo a immaginare cosa sia il sesso, e, spero, abbiamo dovuto rispondere a tutti i loro quesiti
i maschietti anche prima dei 4 anni spesso ti chiedono perchè a volte gli si fa il pisello duro, le femmine ti chiedono quando gli cresce il seno ecc. ecc. ecc.
qual è la ritrosia nell'accettare che anche a scuola, oltre che in famiglia, possano troavre qualcuno che risponde alle loro domande?
Perché le risposte della scuola non nascerebbero dalle loro domande, ma da una "programmazione didattica" anticipando il loro interesse, la spontaneità e la naturalezza di una domanda legittima.
Sara mamma di ♥ Lorenzo 24/03/09 ♥ Alessandro 02/06/12
Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi.
Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede.

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Topillo » 12 dic 2013, 10:03

Dida77 ha scritto:
ci610 ha scritto:
floddi ha scritto:Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
i bambini a 4/5 anni chiedono come nascono i bambini, da dove escono, come ha fatto la mamma a metterli nella pancia ecc. ecc e bisogna rispondere alle loro domande.
molti iniziano a toccarsi, gli si deve spiegare che si possono toccare soltanto loro e non in pubblico
alcuni iniziano a porsi domande sull'omosessualità, sulle famiglie allargate, sul perché il papà della compagna di classe ora sia sposato con una 20enne e abbia lasciato moglie e figli
insomma, ci sono tanti temi che riguardano la sessualità e che i bambini meritano che gli vengano spiegati senza tabù, per non averne paura, per riuscire a gestirli quando e se li trovassero di fronte

le lezioni di sessualità per bambini così piccoli non riguardano il "fare" sesso, riguardano il capire i tanti aspetti della vita pratica legati anche al sesso
ed è inutile che ci nascondiamo sotto la sabbia, perché anche i nostri figli ci hanno riempiti di domande ben prima di riuscire manco solo a immaginare cosa sia il sesso, e, spero, abbiamo dovuto rispondere a tutti i loro quesiti
i maschietti anche prima dei 4 anni spesso ti chiedono perchè a volte gli si fa il pisello duro, le femmine ti chiedono quando gli cresce il seno ecc. ecc. ecc.
qual è la ritrosia nell'accettare che anche a scuola, oltre che in famiglia, possano troavre qualcuno che risponde alle loro domande?
Perché le risposte della scuola non nascerebbero dalle loro domande, ma da una "programmazione didattica" anticipando il loro interesse, la spontaneità e la naturalezza di una domanda legittima.
per quello dico che secondo me sarebbe meglio farlo in maniera trasversale. Una pedagogista o maestra, o che ne so chi, che capta l'interesse in un gruppo e risponde in maniera adeguata.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Dida77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8208
Iscritto il: 6 giu 2008, 10:21

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Dida77 » 12 dic 2013, 10:04

...e mi riferisco sempre a quella fascia di età 0-6
Sara mamma di ♥ Lorenzo 24/03/09 ♥ Alessandro 02/06/12
Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi.
Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede.

Avatar utente
Dida77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8208
Iscritto il: 6 giu 2008, 10:21

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Dida77 » 12 dic 2013, 10:07

Topillo ha scritto:
Dida77 ha scritto:
ci610 ha scritto:
floddi ha scritto:Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
i bambini a 4/5 anni chiedono come nascono i bambini, da dove escono, come ha fatto la mamma a metterli nella pancia ecc. ecc e bisogna rispondere alle loro domande.
molti iniziano a toccarsi, gli si deve spiegare che si possono toccare soltanto loro e non in pubblico
alcuni iniziano a porsi domande sull'omosessualità, sulle famiglie allargate, sul perché il papà della compagna di classe ora sia sposato con una 20enne e abbia lasciato moglie e figli
insomma, ci sono tanti temi che riguardano la sessualità e che i bambini meritano che gli vengano spiegati senza tabù, per non averne paura, per riuscire a gestirli quando e se li trovassero di fronte

le lezioni di sessualità per bambini così piccoli non riguardano il "fare" sesso, riguardano il capire i tanti aspetti della vita pratica legati anche al sesso
ed è inutile che ci nascondiamo sotto la sabbia, perché anche i nostri figli ci hanno riempiti di domande ben prima di riuscire manco solo a immaginare cosa sia il sesso, e, spero, abbiamo dovuto rispondere a tutti i loro quesiti
i maschietti anche prima dei 4 anni spesso ti chiedono perchè a volte gli si fa il pisello duro, le femmine ti chiedono quando gli cresce il seno ecc. ecc. ecc.
qual è la ritrosia nell'accettare che anche a scuola, oltre che in famiglia, possano troavre qualcuno che risponde alle loro domande?
Perché le risposte della scuola non nascerebbero dalle loro domande, ma da una "programmazione didattica" anticipando il loro interesse, la spontaneità e la naturalezza di una domanda legittima.
per quello dico che secondo me sarebbe meglio farlo in maniera trasversale. Una pedagogista o maestra, o che ne so chi, che capta l'interesse in un gruppo e risponde in maniera adeguata.
TOPILLO questo è auspicabile, desiderabile!! Ma lo vedo poco conciliabile con una programmazione che prevede informazioni/competenze da dare in classe in basa ad una fascia di età che deve rispettare uno standard.
Sara mamma di ♥ Lorenzo 24/03/09 ♥ Alessandro 02/06/12
Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi.
Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede.

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da Ari » 12 dic 2013, 10:07

floddi ha scritto:
Ari ha scritto:io non sono pedagogista, ma ho un amico omosessuale che mi ha raccontato che si sentiva diverso già all'asilo.
perchè avrà avuto maestre che impostavano le attività diverse per genere.
Altrimenti un bimbo di 4 anni passa dal trapono alle bambole senza farsi minimamente preoccupazioni. Certo che che se qualcuno, adulto, gli fa notare che la bambola è un gioco da femmina allora cominciano i dubbi, ma comincerebbero nel 99% dei bambini perchè il 99% dei bambini a 4 anni gioca come sopra descritto.
non necessariamente la cosa è da imputare alle maestre: pensa all'esempio di topillo su sua figlia che gioca a calcio.
mia figlia ha fatto tutta la materna a dire che non voleva vestirsi di rosa perchè è da femmine, che a lei piacciono i maschi, ecc. ecc., eppure le sue maestre e noi a casa non abbiamo mai fatto pressioni in questo senso.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da floddi » 12 dic 2013, 10:08

ci610 ha scritto:
floddi ha scritto:Diciamo, per riflettere un pochino, che i bambini nella fascia 3-6, hanno un rapporto naturale col proprio corpo che nulla c'entra con la sessualità. Non è forse FORZARE la crescita imporre "lezioni" di sessualità così presto?
i bambini a 4/5 anni chiedono come nascono i bambini, da dove escono, come ha fatto la mamma a metterli nella pancia ecc. ecc e bisogna rispondere alle loro domande.
molti iniziano a toccarsi, gli si deve spiegare che si possono toccare soltanto loro e non in pubblico
alcuni iniziano a porsi domande sull'omosessualità, sulle famiglie allargate, sul perché il papà della compagna di classe ora sia sposato con una 20enne e abbia lasciato moglie e figli
insomma, ci sono tanti temi che riguardano la sessualità e che i bambini meritano che gli vengano spiegati senza tabù, per non averne paura, per riuscire a gestirli quando e se li trovassero di fronte

le lezioni di sessualità per bambini così piccoli non riguardano il "fare" sesso, riguardano il capire i tanti aspetti della vita pratica legati anche al sesso
ed è inutile che ci nascondiamo sotto la sabbia, perché anche i nostri figli ci hanno riempiti di domande ben prima di riuscire manco solo a immaginare cosa sia il sesso, e, spero, abbiamo dovuto rispondere a tutti i loro quesiti
i maschietti anche prima dei 4 anni spesso ti chiedono perchè a volte gli si fa il pisello duro, le femmine ti chiedono quando gli cresce il seno ecc. ecc. ecc.
qual è la ritrosia nell'accettare che anche a scuola, oltre che in famiglia, possano troavre qualcuno che risponde alle loro domande?
Perchè per loro, in questa fascia d'età, nulla è collegato al sesso.
Quindi occorre solo trovare il giusto modo per dare loro risposte adeguate alle domande e all'età.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da floddi » 12 dic 2013, 10:10

Ari ha scritto:
floddi ha scritto:
Ari ha scritto:io non sono pedagogista, ma ho un amico omosessuale che mi ha raccontato che si sentiva diverso già all'asilo.
perchè avrà avuto maestre che impostavano le attività diverse per genere.
Altrimenti un bimbo di 4 anni passa dal trapono alle bambole senza farsi minimamente preoccupazioni. Certo che che se qualcuno, adulto, gli fa notare che la bambola è un gioco da femmina allora cominciano i dubbi, ma comincerebbero nel 99% dei bambini perchè il 99% dei bambini a 4 anni gioca come sopra descritto.
non necessariamente la cosa è da imputare alle maestre: pensa all'esempio di topillo su sua figlia che gioca a calcio.
mia figlia ha fatto tutta la materna a dire che non voleva vestirsi di rosa perchè è da femmine, che a lei piacciono i maschi, ecc. ecc., eppure le sue maestre e noi a casa non abbiamo mai fatto pressioni in questo senso.
ma questo non c'entra con la sessualità però.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da floddi » 12 dic 2013, 10:11

Dida dice che una educazione a priori e con programmi specifici, rischia di non dare risposte a domande spontanee.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da ci610 » 12 dic 2013, 10:13

floddi ha scritto:Dida dice che una educazione a priori e con programmi specifici, rischia di non dare risposte a domande spontanee.

per quello c'è sempre la famiglia
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS

Messaggio da floddi » 12 dic 2013, 10:15

ci610 ha scritto:
floddi ha scritto:Dida dice che una educazione a priori e con programmi specifici, rischia di non dare risposte a domande spontanee.

per quello c'è sempre la famiglia
non sempre. purtroppo.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”