ragazzini appunto, forse forse... ma poi scusa di quante lezioni necessitano questi ragazzi? Non possono fare dei corsi gratuiti fuori dall'orario scolastico e i genitori che vogliono li mandano?ragazzini
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
Il problema si pone, per me (e in tal caso penso esonererei i miei figli così come ho fatto per la religione cattolica) è insegnare educazione sessuale nella fascia d'età 4-6 anni, affrontando gli argomenti che ho letto in quel documento.ci610 ha scritto:chi non è favorevole, vorrà dire che farà esonerare il figlio, non vedo il problema
Sullo spiegare educazione sessuale agli adolescenti penso siamo tutte d'accordo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
mariangela scusa io un bambino di 6/7 anni già lo chiamo ragazzino
e meglio a scuola a parer mio, chi non vuole far partecipare i figli li esonera, ma deve passare chiaro il messaggio che non deve essere un'iniziativa del genitore come il nuoto o il pianoforte, ma un'istruzione di base, uguale per tutti, che sia volta alla consocenza e al rispetto del proprio corpo
e sono stupita da tutti questi tabù, non pensavo ci fosse ancora tanta resistenza, cosa pensi che possa succedere di grave ad un bambino cui un esperto spiega come funziona il proprio corpo, cosa sono le puslioni sessuali, come si impara a gestirle, di cosa non ci dobbiamo vergognare e quali "attenzioni" invece non dobbiamo accettare in nessun caso?
e meglio a scuola a parer mio, chi non vuole far partecipare i figli li esonera, ma deve passare chiaro il messaggio che non deve essere un'iniziativa del genitore come il nuoto o il pianoforte, ma un'istruzione di base, uguale per tutti, che sia volta alla consocenza e al rispetto del proprio corpo
e sono stupita da tutti questi tabù, non pensavo ci fosse ancora tanta resistenza, cosa pensi che possa succedere di grave ad un bambino cui un esperto spiega come funziona il proprio corpo, cosa sono le puslioni sessuali, come si impara a gestirle, di cosa non ci dobbiamo vergognare e quali "attenzioni" invece non dobbiamo accettare in nessun caso?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
Mariangela, è ovvio che i bambini si toccheranno lo stesso...ma il discorso è questo?ma no, si parlava di un discorso molto più ampio, e se all'interno vi è anche questo argomento, ma perchèno?
E poi anche il fatto che i genitori potrebbero da sè educare i propri figli alla corretta sessualità/affettività:è vero (io lo farò, nelle mie possibilità)...ma se non accade, allora fatti loro?non è forse lo scopo della scuola quello di dare pari opportunità a tutti, a prescindere dalla famiglia da cui vieni (divenne pubblica per questo!)?
Anche per quanto riguarda la religione, da cattolica posso solo dire che, essendo l'italia un paese laico, corretto sarebbe parlare anche delle altre realtà, se non di nessuna, a meno che determinati dictat non diano incorrette info (scusate, ma ve lo ricordate che diceva Benedetto xvii sul preservativo?...andate a rivedere il testo di quell'illuminante intervento!...è successo meno di due anni fa!!!)....sono anche d'accordo che si possa decidere di mantenersi casti fino al matrimonio:ognuno è libero, ma credete veramente che l'educazione sessuale faccia sí che chi è educato e convinto per quella strada cambi idea? Ma mica è un incitamento al sesso! Non è una promozione della pratica!!!!
Veramente io non vedo tutto questo problema, ed anzi continuo a pensare che sia una buona iniziativa.
E poi anche il fatto che i genitori potrebbero da sè educare i propri figli alla corretta sessualità/affettività:è vero (io lo farò, nelle mie possibilità)...ma se non accade, allora fatti loro?non è forse lo scopo della scuola quello di dare pari opportunità a tutti, a prescindere dalla famiglia da cui vieni (divenne pubblica per questo!)?
Anche per quanto riguarda la religione, da cattolica posso solo dire che, essendo l'italia un paese laico, corretto sarebbe parlare anche delle altre realtà, se non di nessuna, a meno che determinati dictat non diano incorrette info (scusate, ma ve lo ricordate che diceva Benedetto xvii sul preservativo?...andate a rivedere il testo di quell'illuminante intervento!...è successo meno di due anni fa!!!)....sono anche d'accordo che si possa decidere di mantenersi casti fino al matrimonio:ognuno è libero, ma credete veramente che l'educazione sessuale faccia sí che chi è educato e convinto per quella strada cambi idea? Ma mica è un incitamento al sesso! Non è una promozione della pratica!!!!
Veramente io non vedo tutto questo problema, ed anzi continuo a pensare che sia una buona iniziativa.
Pietro Roberto 02-01-2013
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
tipo quali argomenti scusa, perchè forse sono io che non riesco a trovarlilalat ha scritto:Il problema si pone, per me (e in tal caso penso esonererei i miei figli così come ho fatto per la religione cattolica) è insegnare educazione sessuale nella fascia d'età 4-6 anni, affrontando gli argomenti che ho letto in quel documento.ci610 ha scritto:chi non è favorevole, vorrà dire che farà esonerare il figlio, non vedo il problema
Sullo spiegare educazione sessuale agli adolescenti penso siamo tutte d'accordo.
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- frab
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11522
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
sono arrivata fino qui e sinceramente sono assolutamente d'accordo con ARIAri ha scritto:allora... secondo me le idee e le fasce d'età sono giuste, tutto sta nel proporle correttamente e in maniera non traumatica.
vado avanti a leggere

Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
la resistenza è dettata dal fatto di non credere che le insegnanti siano esperti, e figure preposte per parlare di queste cose a bambini così piccoli!
Che amndino delgi psicologi!
No io non voglio, già sopporto malamente l'idea della scuola tutta, ma mi adeguo alle abitudini consolidate, il resto vorrei farlo io, sono dotata di scatola cranica con cervello funzionante, non ho bisogno che qualcuno mi dica cosa dire, quando e come farlo.
Che amndino delgi psicologi!
No io non voglio, già sopporto malamente l'idea della scuola tutta, ma mi adeguo alle abitudini consolidate, il resto vorrei farlo io, sono dotata di scatola cranica con cervello funzionante, non ho bisogno che qualcuno mi dica cosa dire, quando e come farlo.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
mariangelac ha scritto:la resistenza è dettata dal fatto di non credere che le insegnanti siano esperti, e figure preposte per parlare di queste cose a bambini così piccoli!
Che amndino delgi psicologi!
No io non voglio, già sopporto malamente l'idea della scuola tutta, ma mi adeguo alle abitudini consolidate, il resto vorrei farlo io, sono dotata di scatola cranica con cervello funzionante, non ho bisogno che qualcuno mi dica cosa dire, quando e come farlo.
va bene, vorrà dire che i tuoi figli partiranno avvantaggiati, perchè arriveranno che già sono padroni dell'argomento e sarà una ripetizione inutile
ma la scuola deve pensare a tutti i bambini no? anche a quelli vittime di abusi. anche loro meritano un adulto responsabile che gli spieghi cosa è giusto e cosa non lo è.
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
Ci610 sono d'accordo con te....ci610 ha scritto:mariangela scusa io un bambino di 6/7 anni già lo chiamo ragazzino
e meglio a scuola a parer mio, chi non vuole far partecipare i figli li esonera, ma deve passare chiaro il messaggio che non deve essere un'iniziativa del genitore come il nuoto o il pianoforte, ma un'istruzione di base, uguale per tutti, che sia volta alla consocenza e al rispetto del proprio corpo
e sono stupita da tutti questi tabù, non pensavo ci fosse ancora tanta resistenza, cosa pensi che possa succedere di grave ad un bambino cui un esperto spiega come funziona il proprio corpo, cosa sono le puslioni sessuali, come si impara a gestirle, di cosa non ci dobbiamo vergognare e quali "attenzioni" invece non dobbiamo accettare in nessun caso?
Veramente anche io non credevo fosse un argomento tanto pungente....ma quale sarebbe il problema ad insegnare a dei bambini a conoscere il proprio corpo e le relative diversità ai 4 o 6 anni? I bambini, io credo, percepiscono gli atteggiamenti degli adulti....fanno gli sciocchi su determinati argomenti perchè li hanno sempre percepiti come tabù!
Pietro Roberto 02-01-2013
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
a me pareva persino ovvio non scriverlo.lalat ha scritto:Il problema si pone, per me (e in tal caso penso esonererei i miei figli così come ho fatto per la religione cattolica) è insegnare educazione sessuale nella fascia d'età 4-6 anni, affrontando gli argomenti che ho letto in quel documento.ci610 ha scritto:chi non è favorevole, vorrà dire che farà esonerare il figlio, non vedo il problema
Sullo spiegare educazione sessuale agli adolescenti penso siamo tutte d'accordo.
e nel nostro I.C. hanno fatto delle giornate dedicate alle medie, classe per classe, con pedagogisti, psicologi che hanno spiegato e rispiegato e rispiegato la sessualità ai ragazzi. infine 3 giornate le hanno dedicate ai sessuologi che spiegavano e rispondevano alle domande dei ragazzi. domande che spaziavano dalla coca-cola al profilatto all'aborto all'imene e via dicendo.
maripi82, TUTTI i paesi occidentali sono laici (ok togliamo l'italia e l'irlanda eh?). ciò non toglie che la Chiesa, qualsiasi tipo di Chiesa influisce. e non raccontiamocela, in Italia alla fin fine non sono manco i preti che rompono (CEI a parte) sono i politici che sono bauscia e bigotti (TUTTI! anzi quelli di sx anche peggio di quelli di dx). Se i politici facessero davvero il loro lavoro, andrebbe tutto bene, ma non lo fanno e quindi, pure lupo alberto cassato dalla Iervolino fa pensare che le linee guida OMS faranno ridere i polli. MA non solo da noi. mi sa che mi metterò a leggere di nuovo i giornali esteri e vedrò cosa dicono. sempre se le considereranno una cosa da considerare o da deridere.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
ma allora siete durema un'istruzione di base, uguale per tutti, che sia volta alla consocenza e al rispetto del proprio corpo
c'è già!!! è nel programma scolastico! miiiiiiiiiiii e si sono fatte gli open day e si sono fatte dare i pof.
ma non leggono! miiiiiiii
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
Scusate, ma è assodato che lo faranno le insegnanti e non specialisti? E poi, ma non saranno formate? Scusa ma a me infastidisce di più che abbiano imposto l'insegnamento delle lingue straniere tagliando le maestre col ruolo e formando quelle che magari facevano italiano, piuttosto che questo!
Pietro Roberto 02-01-2013
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
ely66 ha scritto:ma allora siete durema un'istruzione di base, uguale per tutti, che sia volta alla consocenza e al rispetto del proprio corpo
c'è già!!! è nel programma scolastico! miiiiiiiiiiii e si sono fatte gli open day e si sono fatte dare i pof.
ma non leggono! miiiiiiii
innanzitutto modera i termini perchè mi pare che sto parlando in maniera civile
e poi, dipende dalle varie scuole, sono progetti dei singoli istituti scolastici
sicuramente manca un percorso formativo a livello nazionale che parta dal nido e arrivi fino all'adolescenza
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
vabbè, quello che pensavo l'ho detto, buon proseguimento
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
Non riesco a copiarli. Pag. 40 del documento.ci610 ha scritto:tipo quali argomenti scusa, perchè forse sono io che non riesco a trovarlilalat ha scritto:Il problema si pone, per me (e in tal caso penso esonererei i miei figli così come ho fatto per la religione cattolica) è insegnare educazione sessuale nella fascia d'età 4-6 anni, affrontando gli argomenti che ho letto in quel documento.ci610 ha scritto:chi non è favorevole, vorrà dire che farà esonerare il figlio, non vedo il problema
Sullo spiegare educazione sessuale agli adolescenti penso siamo tutte d'accordo.
Tra i 4 e i 6 anni dovrebbero già conoscere le basi della riproduzione umana e l'omosessualità oltre ad altre cose che appunto, essendo molte non le riporto. Mentre a 9 anni dovrebbero già sapere cosa è un'eiaculazione, il sesso attraverso internet, gli abusi e le violenze sessuali, ... ad esempio ...
Io contesto soprattutto la precocità di insegnamento di questi argomenti. Poi sono d'accordo con chi contesta che questi argomenti debbano essere spiegati da chi ha a che fare coi bambini e cioè i pedagogisti e non i sessuologi.
Non tutti i bambini si masturbano (mio figlio ha 9 anni e non l'ha mai fatto), non tutti hanno una curiosità spiccata ... mi pare giusto un minimo di rispetto per i tempi di ognuno.
Poi ripeto, io ho imparato certe cose alle elementari dalla maestra e avevo 7 o 8 anni che come età mi pare normale ... mi sembra invece incredibile che debba ritenersi necessario fare educazione sessuale alla scuola materna ... cioè nella fascia dai 4 i 6 anni.
Quale è la spiegazione di questa precocità? Il fatto che esistano bambini che fanno sesso a 9-10 anni? Ho capito, ci saranno delle realtà anche italiane, dove ci sono bambini che hanno rapporti sessuali in tenera età ... ma non è che per questo bisogna catapultare tutti ad ascoltare una lezione di educazione sessuale a 4 anni. Mio figlio nemmeno sapeva parlare bene a 4 anni!!!
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Dubbiosa
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12644
- Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
Io sono assolutamente favorevole, quoto Ari in ogni suo intervento e fatico davvero a comprendere la posizione di chi si dichiara contrario
per non è solo auspicabile ma direi addirittura doveroso che nel luogo dove quotidianamente mia figlia passa gran parte della sua giornata venga posta l'attenzione anche su questi temi...poi uno a casa può ampliare l'argomento, correggere il tiro, porre l'attenzione sulle cose che interessano di più, ma un'educazione di base deve essere data a tutti. E secondo me deve essere data dalla prima infanzia, trattando gli argomenti con la massima naturalezza possibile e ampliando le informazioni mano a mano che passano gli anni. Non si può aspettare di trovarsi ragazzini con gli ormoni impazziti davanti per pensare che forse è il caso di dare qualche spiegazione e chiarire che i bambini non li porta la cicogna, che certi gesti vanno bene solo se fatti privatamente, che ci sono richieste da parte di adulti a cui si deve dire di no ..perchè a quel punto di pò essere chi di danni ne ha già fatti, chi preso dall'euforia nemmeno ascolterà, chi farà il contrario giusto perchè è un adolescente, chi ad averlo saputo prima avrebbe evitato certi traumi..
Che male può fare ad un ragazzino di 9 anni sapere cos'è la contraccezione anche se è ben lontano anche solo dall'idea di un rapporto sessuale? Io la vedo solo come una cosa positiva..vorrà dire che crescerà sapendo come dovrà comportarsi, avrà più tempo per fare domande e informarsi, quando vivrà la cosa sarà più preparato e quindi probabilmente meno pericoloso per se stesso e per gli altri. Non è meglio piuttosto che sperare che un genitore sia in grado di cogliere l'esatto momento per fare il "discorsetto"?


Che male può fare ad un ragazzino di 9 anni sapere cos'è la contraccezione anche se è ben lontano anche solo dall'idea di un rapporto sessuale? Io la vedo solo come una cosa positiva..vorrà dire che crescerà sapendo come dovrà comportarsi, avrà più tempo per fare domande e informarsi, quando vivrà la cosa sarà più preparato e quindi probabilmente meno pericoloso per se stesso e per gli altri. Non è meglio piuttosto che sperare che un genitore sia in grado di cogliere l'esatto momento per fare il "discorsetto"?
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09
- GlassOfMilk
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1676
- Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
Ma un conto é lo studio del corpo umano, un conto é l'area affettiva ed emozionale.ely66 ha scritto:ma allora siete durema un'istruzione di base, uguale per tutti, che sia volta alla consocenza e al rispetto del proprio corpo
c'è già!!! è nel programma scolastico! miiiiiiiiiiii e si sono fatte gli open day e si sono fatte dare i pof.
ma non leggono! miiiiiiii
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
ah ok lalat, poi certo quello dipende dai bambini
nel mio caso a mio figlio ho spiegato, perchè me lo ha chiesto lui, come nascono i bambini e anche il discorso dell'omosessualità (frequantiamo diverse coppie omosessuali quindi sarebbe stato assurdo far finta di nulla) quindi io come fascia d'età mi trovo in linea con quello che dice il documento
e anche che a 9 anni debbano sapere cosa è un abuso mi pare il minimo
poi, ovviamente, ci saranno bambini più precoci e altri meno, come in tutte le cose, ma essere a conoscenza degli argomenti può comunque essere utile per affrontarli al meglio
per esempio, il discorso della masturbazione, pensi che per iniziare a parlarne ad un figlio bisogna aspettare che inizi a masturbarsi (sperando cmq di accorgersene) o non sarebbe il caso di parlarne prima?
e, proprio perchè capisco che anticipare l'argomento per un genitore può essere difficile mi domando se non sia molto più semplice che lo insegnino degli esperti sulla base di un programma ben definito in una classe in cui magari poi si crea pure una bella discussione e un confronto costruttivo
nel mio caso a mio figlio ho spiegato, perchè me lo ha chiesto lui, come nascono i bambini e anche il discorso dell'omosessualità (frequantiamo diverse coppie omosessuali quindi sarebbe stato assurdo far finta di nulla) quindi io come fascia d'età mi trovo in linea con quello che dice il documento
e anche che a 9 anni debbano sapere cosa è un abuso mi pare il minimo
poi, ovviamente, ci saranno bambini più precoci e altri meno, come in tutte le cose, ma essere a conoscenza degli argomenti può comunque essere utile per affrontarli al meglio
per esempio, il discorso della masturbazione, pensi che per iniziare a parlarne ad un figlio bisogna aspettare che inizi a masturbarsi (sperando cmq di accorgersene) o non sarebbe il caso di parlarne prima?
e, proprio perchè capisco che anticipare l'argomento per un genitore può essere difficile mi domando se non sia molto più semplice che lo insegnino degli esperti sulla base di un programma ben definito in una classe in cui magari poi si crea pure una bella discussione e un confronto costruttivo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
Vorrei però dire che i principali paesi esportatori del virus HIV sono proprio quei paesi dove si fa l'educazione sessuale come Olanda, Svezia, Norvegia, etc ... che in tutta Europa il numero di contagiati aumenta mentre in Italia invece c'è stata un'inversione di tendenza.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- GlassOfMilk
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1676
- Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17
Re: Standard per l'educazione sessuale in Europa - OMS
lalat, io avevo letto proprio recentemene che invece a Milano c'é stato un aumento importante... Che poi vabbbe non credo ci possaessere una correlazione xche chi é contagiato oggi non é detto che abbia fatto educazione sessuale una volta e poi c'é un discorso di accesso alla pristituzione, flussi migratori ecc.