GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavoro

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da lalat » 14 nov 2013, 10:55

Ari ha scritto:nelle altre classi, soprattutto quelle a tempo modulo, mi sembra che il numero delle mamme lavoratrici sia più basso.
Questo è poco ma sicuro. Nella scuola dei miei figli non c'è un servizio di doposcuola per i giorni dei rientri (tranne 1 al venerdi' per 2 ore). Chi ha i figli al modulo, deve spendere un sacco di soldi in baby sitter, oppure avere dei nonni non decrepiti disposti a sacrificare la loro settimana per seguire i bambini.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da chiarasole » 14 nov 2013, 10:59

Io ricordo che quando andavo a scuola nella mia classe (scuola solo al mattino) c'erano tutte mamme casalinghe o con nonni presenti
I figli delle mamme lavoratrici invece facevano il tempo pieno

Immagino che la stessa cosa succede anche ora. Perché se la scuola non ha un doposcuola valido nei giorni in cui c'e' solo il mattino, io mamma lavoratrice scelgo il tp, o no?
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da GlassOfMilk » 14 nov 2013, 11:29

Ari ha scritto:in classe di sara non lavorano 2 mamme su 21.
in generale nelle altre classi, soprattutto quelle a tempo modulo, mi sembra che il numero delle mamme lavoratrici sia più basso.
idem da noi. Lavorano tutte, magari part time.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da lalat » 14 nov 2013, 11:43

chiarasole ha scritto:se la scuola non ha un doposcuola valido nei giorni in cui c'e' solo il mattino, io mamma lavoratrice scelgo il tp, o no?
Se c'è posto si. C'è una graduatoria e non tutti quelli che fanno domanda per il tempo pieno trovano posto.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da Antolina80 » 14 nov 2013, 12:22

Da me è molto richiesto il Sis. Praticamente hai il pre accoglimento alle 7 e 30, poi scuola regolare, pranzo, pomeriggio fin le 16 e poi ricreatorio con varie attività fino alle 18 e 30. Si paga in base all'isee, però c'è solo nelle scuole con ricreatorio annesso. Le graduatorie sono chilometriche...
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da STEFI@VALERIO » 14 nov 2013, 12:32

lalat ha scritto:
chiarasole ha scritto:se la scuola non ha un doposcuola valido nei giorni in cui c'e' solo il mattino, io mamma lavoratrice scelgo il tp, o no?
Se c'è posto si. C'è una graduatoria e non tutti quelli che fanno domanda per il tempo pieno trovano posto.
Da noi le scuole sono praticamente tutte a tempo pieno e quindi il problema proprio non si pone.

D'altronde qui (ma mica solo qui, scommetto) campare in due con un solo reddito e figlio/i a carico è sempre stata impresa ardua, crisi o non crisi. Anche l'ipotesi del part-time preso da entrambi (pur ipotizzando tutte le possibili e immaginabili agevolazioni) mi lascia dubbiosa sulla fattibilità, qui. Tutto si può fare, ma poi, con un banale stipendio da impiegato, ti trovi ai limiti della sopravvivenza e dell'emergenza quotidiana (chiaro, non parlo del mega dirigente, ma di persone normali).

Quindi la gente per vivere deve per forza lavorare in due e il Comune, che se ne rende conto, si è attrezzato. Tutto sommato il tempo pieno che consente ad entrambi di lavorare è un costo inferiore rispetto alle case Aler per i più sfortunati che non lavorano - leggevo proprio stamattina di cifre stratosferiche per la ristrutturazione :urka - ed altre cosucce erogate sotto forma di assistenza diretta che gravano pesantemente sulle spalle del nostro Comune (e quindi su tutti noi).
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da inga » 14 nov 2013, 13:34

ely66 ha scritto:yoga, che hanno lasciato il lavoro dopo la nascita dei figli, nella classe di Gaia, in tutto sono 41 bambini, ne conosco 4. altre 24 non lavorano (o fanno qualcosa in nero) il resto lavora. finchè dura...
Ely 41 in classe!! :urka

Allora noi siamo 24 e ci saranno una metà di mamme che non lavorano. Una di queste sono io.
Ho sempre lavorato , poi quando ho cambiato lavoro avevo un contratto di 1 anno . Scaduto il termine ho avuto grossi problemi di salute e son rimasta a casa ( non mi avrebbero comunque rinnovato il contratto vista la tipologia di malattia).
Ora, mi piacerebbe ricominciare ma le opportunità sono davvero poche qui e ho dei limiti di orari poiché nonni o zii che aiutano non ce n'é.
Paradossalmente mi faccio molto più il kiul ora (faccio sempre 1000 cose) che quando andavo a lavoro.
Comunque ho sempre lavorato guadagnando ben poco: se non hai aiuti per la gestione dei figli o fai un orario ridotto o spendi mezzo stipendio in baby sitter.
Diciamo che , se tornassi al lavoro sarebbe per mera soddisfazione.
Il discorso decade se i figli sono grandi ed autonomi.
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da ely66 » 14 nov 2013, 14:15

ma noooooooooooooo
sono due classi! :risatina: :risatina: 41 in totale!!
inrealtà sarebbero 56 ma sono sparsi in altre scuole. sorry, spiegata malissimo io.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da lalat » 14 nov 2013, 14:20

Come dice Inga le opportunità qui sono davvero poche. Chi rimane in Liguria lo fa perché ha sicuramente sufficienti capitali per stare stare tranquilla e vivere in maniera dignitosa senza bisogno di lavorare.
E siccome tutto sommato i bambini diminuiscono sempre di più ... questo bisogno di asili nido, materne tempo pieno di qualche anno fa ... si sente molto meno adesso.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da Topillo » 14 nov 2013, 14:30

Io ho visto che, nel paesotto dove abito io, la prima reazione alla crisi è stata che al nido sono arrivati tanti bambini piccolissimi, le mamme, per paura di perdere il lavoro, li hanno mandati al nido appena dopo l'obbligatoria.
Ma nel 2012 un nido appena aperto è rimasto senza iscritti e ha dovuto chiudere, perchè la seconda reazione alla crisi è che tante mamme hanno perso il lavoro o hanno dovuto drasticamente ridurre le ore, e quindi i bambini non avevano più bisogno del nido.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da inga » 14 nov 2013, 14:38

ely66 ha scritto:ma noooooooooooooo
sono due classi! :risatina: :risatina: 41 in totale!!
inrealtà sarebbero 56 ma sono sparsi in altre scuole. sorry, spiegata malissimo io.
:clap mi immaginavo gli scolari in una classe tipo caserma ! :risatina:
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da inga » 14 nov 2013, 15:02

lalat ha scritto:Come dice Inga le opportunità qui sono davvero poche. Chi rimane in Liguria lo fa perché ha sicuramente sufficienti capitali per stare stare tranquilla e vivere in maniera dignitosa senza bisogno di lavorare.
E siccome tutto sommato i bambini diminuiscono sempre di più ... questo bisogno di asili nido, materne tempo pieno di qualche anno fa ... si sente molto meno adesso.
Lalat ho sempre lavorato nel turismo, settore che adoro. Ma ormai qui é tutto morto. Ci sono i russi che spendono ma non é il tipo di turismo che piace a me. Si parla poco di territorio, sapori, tradizioni....
Si lavora d'estate, quando ci sono gli eventi stop. Per anni molti di noi (io compresa, mio marito attualmente) lavorano in Francia o a Montecarlo dove gli stipendi sono il doppio rispetto a qui. Peccato però che anche li hanno tagliato le assunzioni per gli italiani a favore dei residenti ( decisione rispettabile) . Ed anche le fabbriche (gli operai italiani che lavoravano erano tantissimi, la maggior parte) hanno pure ridotto le produzioni.
Mio marito ha un ottimo lavoro con un buon guadagno: gli porta via energie e tempo per cui , per il momento, preferisco fare un passo indietro e far andare avanti lui.
E comunque ci sono tantissime cose da fare , utili, noiose, divertenti. Dopo un primo periodo di smarrimento per il ruolo (perso) che il lavoro ti consegna, mi sono reinventata. Ho potuto farlo, intendiamoci!
Anche qui , comunque, sempre meno bimbi
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da lalat » 14 nov 2013, 15:07

Vero anche ciò che dice Topillo. Quando sono nati i miei figli guadagnavo molto bene e pagarmi un nido da 400 o 500 euro al mese non era un problema e comunque pensavo che ne valesse la pena per mantenere attivo il mio lavoro. Nel 2012 ho guadagnato la metà dell'anno prima ... e ho rinunciato al centro estivo. Ho lavorato un po' da casa, ho un po' sfruttato mia madre e ho rinunciato addirittura a degli incarichi perché non avrei guadagnato abbastanza per pagarmi il centro estivo. E molte hanno ragionato come me per cui quando il nido ha aumentato i prezzi e chiesto alle mamme se avevano bisogno al fine di fare un'indagine ... ha avuto l'amara sorpresa che pochissime erano interessate.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da inga » 14 nov 2013, 15:20

lalat ha scritto:Vero anche ciò che dice Topillo. Quando sono nati i miei figli guadagnavo molto bene e pagarmi un nido da 400 o 500 euro al mese non era un problema e comunque pensavo che ne valesse la pena per mantenere attivo il mio lavoro. Nel 2012 ho guadagnato la metà dell'anno prima ... e ho rinunciato al centro estivo. Ho lavorato un po' da casa, ho un po' sfruttato mia madre e ho rinunciato addirittura a degli incarichi perché non avrei guadagnato abbastanza per pagarmi il centro estivo. E molte hanno ragionato come me per cui quando il nido ha aumentato i prezzi e chiesto alle mamme se avevano bisogno al fine di fare un'indagine ... ha avuto l'amara sorpresa che pochissime erano interessate.
Inevitabile
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da GlassOfMilk » 14 nov 2013, 15:53

lalat ha scritto:
chiarasole ha scritto:se la scuola non ha un doposcuola valido nei giorni in cui c'e' solo il mattino, io mamma lavoratrice scelgo il tp, o no?
Se c'è posto si. C'è una graduatoria e non tutti quelli che fanno domanda per il tempo pieno trovano posto.
Da noi c'è posto per tutti e nella scuola di mia figlia ci sono 5 sezioni di cui 1 sola di modulo.

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da inga » 14 nov 2013, 16:01

GlassOfMilk ha scritto:
lalat ha scritto:
chiarasole ha scritto:se la scuola non ha un doposcuola valido nei giorni in cui c'e' solo il mattino, io mamma lavoratrice scelgo il tp, o no?
Se c'è posto si. C'è una graduatoria e non tutti quelli che fanno domanda per il tempo pieno trovano posto.
Da noi c'è posto per tutti e nella scuola di mia figlia ci sono 5 sezioni di cui 1 sola di modulo.
Da noi non c'é doposcuola
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da GlassOfMilk » 14 nov 2013, 16:08

Ma per dopo scuola voi cosa intendete? Perchè a volte faccio confusione.
Qui a MIlano funziona così
tempo pieno: lezioni fino alle 16.30 compreso il pranzo e l'intervallo lungo. Poi c'è il dopo scuola a gestione comunale dalle 16.30 alle 18 (o 18.30 non ricordo) e il prescuola dalle 7.30 alle 8.30.
modulo: dalle 24 alle 30 ore settimanali con varie formule di pranzo o rientri senza doposcuola a gestione comunale.

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da yoga » 14 nov 2013, 16:13

inga ha scritto: Lalat ho sempre lavorato nel turismo, settore che adoro. Ma ormai qui é tutto morto. Ci sono i russi che spendono ma non é il tipo di turismo che piace a me. Si parla poco di territorio, sapori, tradizioni....
Questa osservazione mi rattrista... ho fatto consulenza in campo turistico per anni e mi dispiace constatare che le cose stanno cosi' in Italia (perche' questo problema non e' limitato alla Liguria da quanto vedo). Secondo te questo e' dovuto alla scarsa lungimiranza di chi avrebbe dovuto programmare l'offerta turistica?

SCUSATE L'OT
E 2006

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da inga » 14 nov 2013, 16:50

yoga ha scritto:
inga ha scritto: Lalat ho sempre lavorato nel turismo, settore che adoro. Ma ormai qui é tutto morto. Ci sono i russi che spendono ma non é il tipo di turismo che piace a me. Si parla poco di territorio, sapori, tradizioni....
Questa osservazione mi rattrista... ho fatto consulenza in campo turistico per anni e mi dispiace constatare che le cose stanno cosi' in Italia (perche' questo problema non e' limitato alla Liguria da quanto vedo). Secondo te questo e' dovuto alla scarsa lungimiranza di chi avrebbe dovuto programmare l'offerta turistica?

SCUSATE L'OT
Assolutamente sì yoga, qui non si é più investito ma ci si é adagiati sugli allori.... Così come c é poca capacità di adattarsi e di flessibilità. Si va avanti con i soliti moduli senza riprogrammarli a seconda delle esigenze del mercato. Poi ci sono piccole realtà alternative. Poche
Fine ot
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Articolo - la crisi fa tornare le donne italiane al lavo

Messaggio da inga » 14 nov 2013, 16:51

GlassOfMilk ha scritto:Ma per dopo scuola voi cosa intendete? Perchè a volte faccio confusione.
Qui a MIlano funziona così
tempo pieno: lezioni fino alle 16.30 compreso il pranzo e l'intervallo lungo. Poi c'è il dopo scuola a gestione comunale dalle 16.30 alle 18 (o 18.30 non ricordo) e il prescuola dalle 7.30 alle 8.30.
modulo: dalle 24 alle 30 ore settimanali con varie formule di pranzo o rientri senza doposcuola a gestione comunale.
Dalle 16,30 alle 18 é doposcuola. Da noi non esiste
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”