GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
- mammacri06
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
http://www.lllitalia.org/index.php?page ... t&Itemid=1
Questo è il libro di Giorgia Cozza.
Si può acquistare per corrispondenza, richiedendolo direttamente al magazzino : [email protected]
Io i libri di LLL li ho comprati tutti così. Mi sono fatta dire il prezzo e l'iban per fare il bonifico, tramite la e-mail, e loro me li hanno spediti.
Ora sono al lavoro.
(lavoro a tempo pieno da quando Cucciolo aveva 9 mesi, e lui è stato sempre al nido - ora scuola materna)
Appena posso, cerco di dire qualcosa sulle "sisotte strapazzate"
Eh!
Le sisotte non devono mai far male!!! E neanche dare fastidio.
Questo è il libro di Giorgia Cozza.
Si può acquistare per corrispondenza, richiedendolo direttamente al magazzino : [email protected]
Io i libri di LLL li ho comprati tutti così. Mi sono fatta dire il prezzo e l'iban per fare il bonifico, tramite la e-mail, e loro me li hanno spediti.
Ora sono al lavoro.
(lavoro a tempo pieno da quando Cucciolo aveva 9 mesi, e lui è stato sempre al nido - ora scuola materna)
Appena posso, cerco di dire qualcosa sulle "sisotte strapazzate"
Eh!
Le sisotte non devono mai far male!!! E neanche dare fastidio.
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mammacri06
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Adesso che rivedo l'ultimo messaggio, sembra proprio una pubblicità, cosa che mi sa che non va fatta sul forum.
Non era il mio intento. Allora, se mai, chiedo scusa, non lo farò più!
Però resta il fatto che il libro è un vero pozzo di informazioni su allattamento e lavoro! E continuo a pensare che possa essere molto utile alle mamme che lavorano.
Purtroppo a volte ho sentito dire "ho dovuto smettere di allattare perché sono tornata al lavoro".
Allora "ho voluto" va bene, ognuno sceglie.
Ma "ho dovuto" è una cosa che a sentirla mi da un dolore.
È successo anche alla mia più cara amica (all'epoca io non avevo figli e non potevo aiutarla) così lei ha potuto allattare il suo bimbo solo i primi 6 mesi.
Allora, vi prego, non cancellatemi!
Non era il mio intento. Allora, se mai, chiedo scusa, non lo farò più!
Però resta il fatto che il libro è un vero pozzo di informazioni su allattamento e lavoro! E continuo a pensare che possa essere molto utile alle mamme che lavorano.
Purtroppo a volte ho sentito dire "ho dovuto smettere di allattare perché sono tornata al lavoro".
Allora "ho voluto" va bene, ognuno sceglie.
Ma "ho dovuto" è una cosa che a sentirla mi da un dolore.
È successo anche alla mia più cara amica (all'epoca io non avevo figli e non potevo aiutarla) così lei ha potuto allattare il suo bimbo solo i primi 6 mesi.
Allora, vi prego, non cancellatemi!
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- Kenny
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7084
- Iscritto il: 10 ago 2011, 15:38
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
mammacri06 ha scritto:Povero piccolo col piedino torto! E certo che la fascia così può essere niente pratica!
Il biberon non è amico dell'allattamento al seno.
Soprattutto se il bimbo è molto piccolo c'è il rischio che si confonda nel modo di succhiare, molto diverso da quello del seno, e il pericolo è che rifiuti il seno del tutto.
Non succede a tutti i bimbi, ma diciamo che è alta la probabilità.
Al mio bimbo è successo, quindi posso testimoniare che non è una di quelle cose che tutti dicono e poi non capitano.
Lo stesso rischio c'è con il succhiotto.
Io propenderei per una breve pausa con poppata, durante le uscite, più che un biberon di latte tirato.
-------------
"Allattare e lavorare si può"
È il titolo del libro di Giorgia Cozza, distribuito da "La Leche League"
Finalmente un libro intero che sostiene e consiglia e aiuta le mamme che vogliono e/o devono lavorare, e che vogliono anche allattare il loro bambino.
Lì ci trovi di tutto e di più, tutte le informazioni per aiutarti, e le esperienze delle mamme che hanno lavorato e allattato al seno.
Chiedendo a una consulente de La Leche League, forse puoi anche trovarlo in prestito.
-----------------
Siccome tra 10 giorni (povera mamma! Così piccino il tuo piccolo!!!) il tuo bimbo è ancora molto piccolo, di certo avrai bisogno di tirarti spesso il latte, meglio se puoi replicare il numero di volte che lui poppa quando sei a casa.
Ti metto questa tabella:
http://www.lllitalia.org/images/stories ... aterno.jpg
ero venuta qui proprio per avere un consiglio in merito
17/06/2013 Reika il nostro terremoto (3.4 kg per 51.5 )
04/02/2017 Maia il nostro uragano (3.6 kg per 50.5 )
04/02/2017 Maia il nostro uragano (3.6 kg per 50.5 )
- elegiulia
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 426
- Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Ciao ragazzuole! Quanto scrivete....SILVIA sei riuscita a recuperare l'allattamento? ladytachina,
tutti i consigli sopra, certo e piccolino e tu già devi lavorare! armati di tiralatte e biberon per quando non ci sei e attaccalo tanto quando ci sei, così piccoli hanno bisogno di tanto contatto con la mamma, è la loro sicurezza! e il latte artificiale si scala tranquillamente, la mia lo ha fatto da sola!
l'attaccavo spesso e in un mese o due tolto tutto il LA (lei lo prendeva ad ogni pasto, come pasto principale e non aggiunta!)
Veniamo a me
Vabbè non riusciamo ad uscire da questo periodo di mammite... proprio di farla mangiare non cè verso....quattro cucchiai di pappa a forza(prima piange poi li mangia
)e stop! vabbè le do la sisa ed ok! ma la mattina che io non ci sono non si riesce a darle niente! passa tutto il tempo in braccio al papà, e se lui prova anche solo ad avvicinargli un pò d'acqua o un cucchiaino di yogurt piange! se le cambia il pannolino piange, se la mette nel seggiolone piange....solo in braccio. poi alle 13 arrivo io e giù di sisa, coccole risolini e felicità la notte dorme quattro ore nel lettino poi sveglia e nanna con noi, con ciucciamento ogni due tre ore( e certo che c'ha fame, cena poco...). sareste d'accordo se la mattina il papà prova a farle bere un po di LA con il bicchiere? il mio ho provato a tirarlo ma non esce molto e lei comunque col biberon non lo vuole....
Veniamo a me
MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013
- pao pao
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
elegiulia, io proverei con un po' di LA nel bicchiere, a questo punto è pressochè impossibile che comprometta l'allattamento e comunque è bene che qualcosa butti giù quando non ci sei, non perchè muore di fame, ma per mantenersi ben idratata.
Per quanto riguarda il discorso pappa, io mi sento di tranquillizzarti: il mio secondo è uno che ha sempre assaggiato tutto, ma le quantità che mangiava e che talvolta mangia tutt'ora sono ridicole.
Però cresce, è tranquillo, bagna i pannoli, insomma sta bene, recupera alla grande col LM (grandi ciucciate notturne presenti anche qui).
Ultimamente mangia quantità accettabili, ma va molto a periodi, credo dipenda un pochino anche dai denti e disturbi vari
Per quanto riguarda il discorso pappa, io mi sento di tranquillizzarti: il mio secondo è uno che ha sempre assaggiato tutto, ma le quantità che mangiava e che talvolta mangia tutt'ora sono ridicole.
Però cresce, è tranquillo, bagna i pannoli, insomma sta bene, recupera alla grande col LM (grandi ciucciate notturne presenti anche qui).
Ultimamente mangia quantità accettabili, ma va molto a periodi, credo dipenda un pochino anche dai denti e disturbi vari
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- mamaman
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5754
- Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Anche qui. Piccolo aggiornamento,spero l'ultimo ..il tiralatte mi ha aiutata, ora la situazione sembra piu adeguata. Sono contenta di averci creduto anche questa volta pur sentendomi una mezza sc**a.E' prorpio vero l'equilibro tra una mamma il proprio latte e il proprio bambino è una cosa troppo unica per poterla generalizzare
Grazie a tutti del sostegno
Grazie a tutti del sostegno
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

- silvia78
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2139
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:31
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
E questo vale anche per me! E sono felice di essermi confrontata con voi qui... perchè se avessi dato retta a tutti gli altri sarebbe finita diversamente...mamaman ha scritto:Sono contenta di averci creduto anche questa volta pur sentendomi una mezza sc**a
L'altro ieri rimuginavo e rimuginavo e ho pensato "visto che sembra che la mia piccola abbia preso in antipatia per qualche motivo la tetta, perchè non provare ad ingannarla?"... Ho fatto il ragionamento contrario rispetto a quello che si fa i primi mesi... e sono andata a comprare i paracapezzoli... strumento che ho odiato 6 anni fa, perchè con la prima bimba hanno probabilmente rovinato il nostro approccio all'allattamento... che è miseramente fallito... strumento che volevano SENZA MOTIVO costringermi ad usare anche appena nata la seconda... in ospedale li davano a tutte le mamme! Io stavolta avevo rifiutato... eppure pensando all'avversione della mia cucciola verso la tetta e al fatto che in questi giorni è disperata per i dentini e morde tutto, c'ho provato...
La notte l'ho tenuta con me nel lettone e verso l'una si è svegliata agitata e ho provato a offrirle la novità... e si è attaccata incuriosita! Alle sei di nuovo... di giorno non ne vuole sapere, è troppo presa dai primi passi, dai giochi, dal mondo che la circonda... ma quando è sonnecchiosa si attacca a quello che è diventato "il ciuccio di mamma" e quando sente scendere il latte apre gli occhietti, mi sorride e mi fa le carezzine...
Sono felice!!! Chi l'avrebbe mai detto che avrei dovuto ringraziare chi si è inventato i paracapezzoli? Continuo a non capire quale sia stato il fattore scatenante che l'ha allontanata così all'improvviso... però piano piano stiamo recuperando... lei è più tranquilla, io non ho più il seno gonfio e dolorante e ancora ci godiamo questi magici momenti...
Ha quasi 13 mesi e sinceramente sono anche contenta che le poppate siano diminuite... di giorno non si attacca e io posso anche dedicarmi un po' di più alla mia Emma... e magari uscire con lei senza dover per forza ridurre i tempi per farci stare le 5 poppate quotidiane... e dall'altro lato la fine dell'allattamento e la produzione di latte saranno un po' meno "traumatiche"... ero stanca di dovermi mungere 3 volte al giorno!
Probabilmente sto cominciando a produrre meno latte e quello che c'è lo prende Gaia...
Insomma, viva l'istinto e le follie delle mamme! E in tutto questo, quello che più conta è che la mia piccola è tornata ad essere più serena... e io anche!
Grazie di cuore mammacri e in bocca al lupo alle mamme che non demordono!
Emma 18/06/2007 - Gaia 19/10/2012
- silvia78
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2139
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:31
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Ma la Giorgia Cozza di cui parlate è la stessa che ha scritto la serie di Alice? Noi abbiamo Alice e il fratellino nel pancione e Alice sorella maggiore... sono stati un aiuto incredibile per Emma che non aveva preso molto bene l'annuncio dell'arrivo della piccola... ora li sa a memoria e li sfoglia ancora spesso! Bellissimo che si parli di allattamento in un libro per bambini poi...
Emma 18/06/2007 - Gaia 19/10/2012
- mammacri06
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Silvia78 evviva!!!
Bellissimi i paracapezzoli notturni!!
Giorgia Cozza, sì, è proprio lei! Mi pare di capire che il suo libro più famoso è "bebè a costo zero". Io non letto ancora nessun altro dei suoi libri.
Da quello che dici, mi viene voglia di leggerne qualcun altro.
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mamaman
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5754
- Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Pensa silvia che avevo quasi pensato di proportelo ma ho anche pensato che poteva sembrare un consiglio da foli!
Io vi avevo scritto che avevo trovato un sistema che pareva aiutarmi, qualche gg fa: sai qual era? il paracapezzolo col tiralatte. Sembro sc**a e LO SO ma sentivo che il tiralatte nn stimolava il capezzolo,cioè questi è toccato dalla bocca del bimbo m nn toccava nulla nella coppa del tiralatte.ho provato..dopo 9 gg di stimolo di tiralatte l'escamotage del paracapezzolo ora è molto aumentato!folle sicuro ma per me ha funzionato!
è l'istinto la via giusta da seguire, sempre.
Io vi avevo scritto che avevo trovato un sistema che pareva aiutarmi, qualche gg fa: sai qual era? il paracapezzolo col tiralatte. Sembro sc**a e LO SO ma sentivo che il tiralatte nn stimolava il capezzolo,cioè questi è toccato dalla bocca del bimbo m nn toccava nulla nella coppa del tiralatte.ho provato..dopo 9 gg di stimolo di tiralatte l'escamotage del paracapezzolo ora è molto aumentato!folle sicuro ma per me ha funzionato!
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

- silvia78
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2139
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:31
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Come procedono le cose mamaman?
La mia piccola ha ricominciato a chiedere il seno anche di giorno... insomma, crisi superata!
Ora il mio pensiero va a tutte le mamme che si sono trovate a un certo punto nella mia situazione... perchè nessuno al corso pre-parto ci ha parlato dello sciopero del poppante? Perchè amiche e parenti non ne sapevano nulla? Perchè il personale medico ti liquida subito dicendo che è finita e parlando di LA e pastiglie?
Per fortuna oggi c'è internet e di informazioni se ne trovano davvero tante...
La mia piccola ha ricominciato a chiedere il seno anche di giorno... insomma, crisi superata!
Ora il mio pensiero va a tutte le mamme che si sono trovate a un certo punto nella mia situazione... perchè nessuno al corso pre-parto ci ha parlato dello sciopero del poppante? Perchè amiche e parenti non ne sapevano nulla? Perchè il personale medico ti liquida subito dicendo che è finita e parlando di LA e pastiglie?
Per fortuna oggi c'è internet e di informazioni se ne trovano davvero tante...
Emma 18/06/2007 - Gaia 19/10/2012
- mammacri06
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Eh si, come mi riconosco precisa precisa in quello che dici, Silvia78!
Mi hanno dimesso dall'ospedale con l'aggiunta di LA e le istruzioni di allattare ogni 3 ore e 10 minuti a seno (non sono mai riuscita a capire da dove mai sono spuntate fuori queste idee sul metodo??!!
). E poi non potevo farlo a dormire con me, altrimenti non avrei dormito mai più per sempre (terrorismo psicologico?).
Per mesi sono sempre stata straconvinta di non avere abbastanza latte per il mio piccolo (l'aggiunta ha minato la fiducia in me stessa). La notte avevo paura a svegliarlo, allora usavo il tiralatte, mettevo il latte in frigo e quando si svegliava lo davo col biberon. Impazzivo, dormivo pochissimo, stavo sempre a trafficare con tette, tiralatte, biberon, sterilizzatori, bimbo piangente. Per non farlo piangere gli davo il ciuccio, e alla fine, dopo tanto tira e molla, lui ha fatto uno sciopero del poppante!
Sono stata malissimo e non mi sono goduta per niente i primi mesi del mio allattamento.
Quanti danni mi hanno provocato i cattivi consigli degli operatori sanitari!
Tutto il primo anno ero avvelenata, raccontavo la mia storia sempre con molta rabbia, sentendomi sempre l'ingiustizia enorme del trattamento ricevuto!
La situazione attuale è questa. Noi siamo il frutto di una generazione che non ha allattato. Il boom del latte artificiale, unito al cambiamento sociale che ha portato tantissime mamme a lavorare fuori casa, ha fatto si che nell'occidente industrializzato si perdesse la cultura dell'allattamento al seno.
Oggi giorno, la nostra generazione, ma forse ancora peggio la precedente, è priva delle nozioni sull'allattamento.
A scuola (università, tirocinio, ecc.) i medici non ricevono nessuna informazione sull'allattamento.
Di contro le mamme hanno tanto bisogno di aiuto perché le loro mamme, zie, suocere, cugine, amiche, ecc.ecc. non hanno allattato e non le possono quindi aiutare!!
E i medici, "autorità" in materia di bimbi piccoli, si sentono in dovere di rispondere alle istanze delle mamme. Immaginate di essere un pediatra, e il vostro "pubblico" vi domanda, e voi che rispondete? Non lo so? È il pubblico vi chiede " ma dottore, e chi dovrebbe saperlo?". Insomma, il medico emotivamente non ce la fa a dire "io non so".
È micidiale questo fatto! I medici sono esseri umani, e hanno debolezze e convinzioni a volte sbagliate, esattamente come noi!
Ecco perché questo forum secondo me ha un valore alto, perché consente alle mamme che allattano di confrontarsi e aiutarsi. E se pensiamo che è anche gratis!
Allora grazie, agli amministratori del forum!!
Le ostetriche, sempre più spesso, le informazioni che aiutano le mamme, ce l'hanno.
Poi c'è La Leche League.
Poi sempre più spesso ci sono iniziative in favore dell'allattamento materno.
Guardate questo. http://lattematerno.it/index.html
È una iniziativa di alcune regioni italiane, insieme al ministero salute, insieme all'Unicef.
Dentro il sito c'è un libretto che riassume in poche pagine le informazioni utili all'allattamento.
È stampato, a colori, in cartoncino rigido (mi sa che ci vogliono un po' di soldi!!) e distribuito gratis nei consultori e ospedali.
Bella iniziativa.
Poi ci sono gli "Ospedali amici del bambino", secondo un riconoscimento UNICEF. Sono ancora pochi in Italia, ma andiamo avanti un passo per volta.
Insomma, io voglio essere positiva. Qui da noi molto si sta facendo per riportare nell'uso comune la pratica dell'allattamento materno, per la salute di bambini e mamme.
C'è ancora molta strada da fare, ma beh: noi ci siamo!!

Mi hanno dimesso dall'ospedale con l'aggiunta di LA e le istruzioni di allattare ogni 3 ore e 10 minuti a seno (non sono mai riuscita a capire da dove mai sono spuntate fuori queste idee sul metodo??!!
Per mesi sono sempre stata straconvinta di non avere abbastanza latte per il mio piccolo (l'aggiunta ha minato la fiducia in me stessa). La notte avevo paura a svegliarlo, allora usavo il tiralatte, mettevo il latte in frigo e quando si svegliava lo davo col biberon. Impazzivo, dormivo pochissimo, stavo sempre a trafficare con tette, tiralatte, biberon, sterilizzatori, bimbo piangente. Per non farlo piangere gli davo il ciuccio, e alla fine, dopo tanto tira e molla, lui ha fatto uno sciopero del poppante!
Sono stata malissimo e non mi sono goduta per niente i primi mesi del mio allattamento.
Quanti danni mi hanno provocato i cattivi consigli degli operatori sanitari!
Tutto il primo anno ero avvelenata, raccontavo la mia storia sempre con molta rabbia, sentendomi sempre l'ingiustizia enorme del trattamento ricevuto!
La situazione attuale è questa. Noi siamo il frutto di una generazione che non ha allattato. Il boom del latte artificiale, unito al cambiamento sociale che ha portato tantissime mamme a lavorare fuori casa, ha fatto si che nell'occidente industrializzato si perdesse la cultura dell'allattamento al seno.
Oggi giorno, la nostra generazione, ma forse ancora peggio la precedente, è priva delle nozioni sull'allattamento.
A scuola (università, tirocinio, ecc.) i medici non ricevono nessuna informazione sull'allattamento.
Di contro le mamme hanno tanto bisogno di aiuto perché le loro mamme, zie, suocere, cugine, amiche, ecc.ecc. non hanno allattato e non le possono quindi aiutare!!
E i medici, "autorità" in materia di bimbi piccoli, si sentono in dovere di rispondere alle istanze delle mamme. Immaginate di essere un pediatra, e il vostro "pubblico" vi domanda, e voi che rispondete? Non lo so? È il pubblico vi chiede " ma dottore, e chi dovrebbe saperlo?". Insomma, il medico emotivamente non ce la fa a dire "io non so".
È micidiale questo fatto! I medici sono esseri umani, e hanno debolezze e convinzioni a volte sbagliate, esattamente come noi!
Ecco perché questo forum secondo me ha un valore alto, perché consente alle mamme che allattano di confrontarsi e aiutarsi. E se pensiamo che è anche gratis!
Allora grazie, agli amministratori del forum!!
Le ostetriche, sempre più spesso, le informazioni che aiutano le mamme, ce l'hanno.
Poi c'è La Leche League.
Poi sempre più spesso ci sono iniziative in favore dell'allattamento materno.
Guardate questo. http://lattematerno.it/index.html
È una iniziativa di alcune regioni italiane, insieme al ministero salute, insieme all'Unicef.
Dentro il sito c'è un libretto che riassume in poche pagine le informazioni utili all'allattamento.
È stampato, a colori, in cartoncino rigido (mi sa che ci vogliono un po' di soldi!!) e distribuito gratis nei consultori e ospedali.
Bella iniziativa.
Poi ci sono gli "Ospedali amici del bambino", secondo un riconoscimento UNICEF. Sono ancora pochi in Italia, ma andiamo avanti un passo per volta.
Insomma, io voglio essere positiva. Qui da noi molto si sta facendo per riportare nell'uso comune la pratica dell'allattamento materno, per la salute di bambini e mamme.
C'è ancora molta strada da fare, ma beh: noi ci siamo!!
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mamaman
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5754
- Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Bene Silvia grazie!Non mi ingannavo, il mio seno era andato in prepensionamento, col fatto che lucy di pomeriggio poppava un secondo o due e poi basta il latte era sparito, e lo sentivo vuoto anche la mattina.Adesso ha ruipreso a rigurgitare
a ruttare come un portuale gioca col biscotto che le do alla nostra colazione ma non ne ha granchè vogla mentre prima se ne sbafava anche 3..il tiro alla fine del turno e il latte raccolto o glielo do la mattina assieme al biscotto quando prevedo che pranzerà piu tardi o alla merenda, sono contenta così di tenere un po piu alta la produzione.Se avessi avuto le info necessarie anche per federico, se avessi avuto piu sstegno piu fiducia SICURAMENTE sarei riuscita nel riallattamento.Ci ho messo 8 gg di tiralatte ma da un giorno all'altro ho ricominciato a riempire il biberon..e pure il seno per la poppata del mattino è più pieno. La mammella è una ghiandola, per mestiere FA LATTE, è l'unica cosa che fa, se dicessero QUESTO invece di tante ca@@@te alle donne che vogliono allattare la gente avrebbe fiducia, lo stimolerebbe, aspetterebbe sapendo che la mammella il latte te lo darà ,SE GLIELO FAI SAPERE..e invece serpeggia sempre l'idea che "non avevo latte".Pure io l'ho sempre creduto, ora ho capito che non esiste.Diciamo piuttosto che non l'ho fatto arrivare
E' come se dicessimo che la ghiandola salivare -sana eh-non produce saliva, o il pancreas pure quelo sano non produce enzimi e via così per tutte le altre ghiandole del corpo.L'unica differenza è che queste producono le loro cosette da quando esisti, la mammella solo in certi momenti della vita perchè semplicemnte IN ALTRI MOMENTI NON SERVE!!Cioè il latte serve al tuo cucciolo, se il cucciolo non lo hai che produci latte a fare??Io farei dei cartelloni informativi con sta frase "la ghiandola mammaria produce latte per sua stessa natura basta che glielo fai saperee se le dai il tempo per organizzarsi"da appendere nei reparti maternità di tutta Italia!!
Poi oh come procederà il mio allattamento vedremo, a me interessava abituarCI ai cambiamenti ..asilo lavoro compleanno(mese prossimo
)..fino a che vuole la mamma la mattina ECCOCI!e poi se decide che preferisce il bianco con la focaccia a colazione..
EVVIVA!:linguetta_festa
E' come se dicessimo che la ghiandola salivare -sana eh-non produce saliva, o il pancreas pure quelo sano non produce enzimi e via così per tutte le altre ghiandole del corpo.L'unica differenza è che queste producono le loro cosette da quando esisti, la mammella solo in certi momenti della vita perchè semplicemnte IN ALTRI MOMENTI NON SERVE!!Cioè il latte serve al tuo cucciolo, se il cucciolo non lo hai che produci latte a fare??Io farei dei cartelloni informativi con sta frase "la ghiandola mammaria produce latte per sua stessa natura basta che glielo fai saperee se le dai il tempo per organizzarsi"da appendere nei reparti maternità di tutta Italia!!
Poi oh come procederà il mio allattamento vedremo, a me interessava abituarCI ai cambiamenti ..asilo lavoro compleanno(mese prossimo
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

- mamaman
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5754
- Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
scherzo..eh!
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

- mamaman
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5754
- Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Ah dimenticavo una cosa questa invece utile forse:mi rendo conto che anche lucy ha un comportamento simile allosciopero del poppante che dite.Lei quando ha molto fastidio ai denti ha la poppat a"cattiva"come dico io, cioè già da come si attacca è come fosse irritante, non lo so, tiene la bocca piu serrata tocca con piu forza coi dentini ciuccia con maggiore cattiveria e mi rendo conto che lo fa anche per meno tempo, è piu nevrotica. per me è anche per l'alternarsi di lunghi periodi come questo che il latte è andato scemando..ed è per questo anche che ho voluto ricorrere al delirio del tiralatte, per mantenerlo anche se passiamo fasi del genere. L'ho capito un po tardi ma alla fine ci sono arrivata
l'ho aggiunto se dovesse mai servire a qualcuno come a me è servita l'esperienza raccontata anche da Silvia per capire un po meglio la mia
l'ho aggiunto se dovesse mai servire a qualcuno come a me è servita l'esperienza raccontata anche da Silvia per capire un po meglio la mia
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

-
Maggie1
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16528
- Iscritto il: 18 ott 2007, 15:51
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
ciao ragazze
Volevo chiedervi una cosa riguardo all'alimentazione durante l'allattamento, si puo' mangiare di tutto o c'è qualcosa che si deve proprio evitare ?
sono passati solo 4 anni e mezzo e non ricordo + nulla
per esempio mia madre dice che le rape non devo assolutamente mangiarle perchè farebbero venire mal di pancia al bambino
Volevo chiedervi una cosa riguardo all'alimentazione durante l'allattamento, si puo' mangiare di tutto o c'è qualcosa che si deve proprio evitare ?
sono passati solo 4 anni e mezzo e non ricordo + nulla
per esempio mia madre dice che le rape non devo assolutamente mangiarle perchè farebbero venire mal di pancia al bambino
- elegiulia
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 426
- Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Ciao! In allattamento puoi mangiare tutto, ti puoi attenere alla tua alimentazione in gravidanza, sono sapori che il tuo piccolino giàconosce! modera di alcuni cibi come caffè cioccolato tè etc.. Che sono notoriamente eccitanti. Anche i latticini vanno assunti con moderazione. tieni presente che gli alimenti che fermentano, come danno fastidio a te, lo danno a lui. 
MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013
- pao pao
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Sonia87, vai serena! Come diceva elegiulia, modera caffè e cioccolato, io avevo fatto riempire di pustoline i miei mangiando chili di fragole, per cui ti direi di moderare pure quelle, ma non è stagione.
Per il resto, vai tranquilla, io ad esempio mangio molto piccante e non mi sono data alcuna restrizione.
Banditi i superalcolici, gli alcolici bevili con molta moderazione.
Per il resto, vai tranquilla, io ad esempio mangio molto piccante e non mi sono data alcuna restrizione.
Banditi i superalcolici, gli alcolici bevili con molta moderazione.
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- pao pao
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Sonia87, vai serena! Come diceva elegiulia, modera caffè e cioccolato, io avevo fatto riempire di pustoline i miei mangiando chili di fragole, per cui ti direi di moderare pure quelle, ma non è stagione.
Per il resto, vai tranquilla, io ad esempio mangio molto piccante e non mi sono data alcuna restrizione.
Banditi i superalcolici, gli alcolici bevili con molta moderazione.
Per il resto, vai tranquilla, io ad esempio mangio molto piccante e non mi sono data alcuna restrizione.
Banditi i superalcolici, gli alcolici bevili con molta moderazione.
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- Titti86
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5026
- Iscritto il: 22 ott 2013, 10:18
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
pao pao ha scritto:Sonia87, vai serena! Come diceva elegiulia, modera caffè e cioccolato, io avevo fatto riempire di pustoline i miei mangiando chili di fragole, per cui ti direi di moderare pure quelle, ma non è stagione.
Per il resto, vai tranquilla, io ad esempio mangio molto piccante e non mi sono data alcuna restrizione.
Banditi i superalcolici, gli alcolici bevili con molta moderazione.
Aggiungo solo, niente frittura... Io al mio avevo fatto venire i brufolotti
03-12-08 04-02-14 Diamante lei e Luce lui....
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo.
