GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

essere una mamma all'estero che fortuna...

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
bobby
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 377
Iscritto il: 7 lug 2012, 17:00

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da bobby » 4 nov 2013, 11:56

Antolina80 ha scritto:Però credo che nonni e nipoti abbiano il sacrosanto diritto di stare insieme a volte.
Sono d'accordo.
Penso che da me e' una situazione estrema ed e' meglio stare lontano ed non incontrarci. Penso che il contatto con la nonna sarebbe male anche per il bimbo. Ma faccio il possibile per tenere il contatto con una parte della mia famiglia. Mia zia e' come una nonna per mio bimbo. E se sono in zona o sto con lei o la andiamo a trovare.

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da Antolina80 » 4 nov 2013, 12:00

Ari ha scritto:
Antolina80 ha scritto:Io i miei li strozzerei, ma senza il loro aiuto sarei persa, anche perchè la suocera lavora, io lavoro e il marito lavora. Nonostante il provvidenziale aiuto dell'asilo, se non ci fosse mia mamma dovrei prendere una baby sitter.
ma se tu lavori e tuo marito lavora, qual è il problema di appoggiarsi ad una baby sitter?
questa domanda la faccio a te, ma potrei farla a tantissime altre persone che si appoggiano quotidianamente ai nonni.
Perchè ai nonni fa piacere stare con la nipote, a noi non costa nulla e a Silvia fa molto più piacere stare con la nonna piuttosto che con un'estranea. Ce l'ho lasciata ogni tanto con la baby sitter, a Silvia sta simpaticissima, ma non è esattamente la stessa cosa. Poi, per dire, non posso lasciare Silvia a dormire dalla baby sitter, ma posso lasciarla dai nonni. Siamo stati un week end alle terme e Silvia si è fatta il week end dai nonni. Sembrano cosette, ma non lo sono. Perchè vedo la differenza tra me e le amiche che hanno i nonni in altre città. Diventa tutto più complicato. Ovvio che tutto si fa, però i nonni sono un bell'aiuto!
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da Ari » 4 nov 2013, 12:01

ma quindi i nonni ti coprono le esigenze straordinarie o tengono la bambina tutti i giorni?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da chiarasole » 4 nov 2013, 12:07

io per i nonni faccio piu' il discorso affettivo, seconod me e' una risorsa in piu' per i bambini poter stare con i nonni, e viceversa
poi logico dipende dalle situazione
peró conosco anche persone che hanno i genitori vicini, e non vogliono lasciarli con loro la sera (una tantum se devono uscire, non parliamo di una cosa fissa) perché i nonni li viziano e non li fanno andare a dormire alle 8 anche se e' sabato sera e gli danno le patate fritte (sempre una tantum) quindi preferiscono pagare 15 euro l'ora la baby sitter e far vedere i bambini ai nonni solo durante le feste comandate, salvo poi lamentarsi perché se la baby sitter gli da buca e i nonni hanno gia' un appuntamento non li aiutano. bon, acci loro

noi purtroppo eravamo nella situazione in cui una coppia di nonni doveva per forza essere lontana, quindi abbiamo scelto la soluzione che ci offriva maggiori vantaggi almeno a livello lavorativo ed economico.
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da Lunette » 4 nov 2013, 12:08

bobby ha scritto:Lunette Ora col internet ho sempre potuto chiedere consigli a persone che parlano la mia lingua madre.
Poi qualche volta meglio avere i genitori lontani che averle vicino e devi fare quello che dicono loro altrimenti non ti parlano piu' per giorni, settimane, mesi,... .
Poi per i bambini e' una grande opportunita' di imparare piu' lingue da piccoli. Quando il mio finira' la scuola fra tanti anni, avra' la possibilita' di fare qualcosa qui in Italia, ma anche di fare qualche formazione sul lavoro in Germania (studia e viene pagato) o frequentarci anche l'universita' (anche mentre fa il militare li' (penso che in quel caso verrebbe anche pagato dallo stato tedesco)). Ho sentito che la Germania collabora con la Spagna per la formazione dei giovani visto che in Spagna ci sono tanti disoccupati ed in GErmania invece non trovano giovani che vogliono fare la formazione sul lavoro.
Ma sicuramente Bobby! Il bilinguismo è uno dei vantaggi enormi di fare crescere i bambini all'estero. Però guarda, a sto punto preferirei abitare in alto adige che è un posto molto più bello di tanti in Germania o Austria, così me ne sto in Italia e mia figlia continua ad essere bilingue :ahaha
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da lalat » 4 nov 2013, 12:15

Ari ha scritto:
Antolina80 ha scritto:Io i miei li strozzerei, ma senza il loro aiuto sarei persa, anche perchè la suocera lavora, io lavoro e il marito lavora. Nonostante il provvidenziale aiuto dell'asilo, se non ci fosse mia mamma dovrei prendere una baby sitter.
ma se tu lavori e tuo marito lavora, qual è il problema di appoggiarsi ad una baby sitter?
questa domanda la faccio a te, ma potrei farla a tantissime altre persone che si appoggiano quotidianamente ai nonni.
Esempio banale banale ma molto verosimile (ne conosco molte persone che vivono una situazione del genere): entrambi i genitori guadagnano circa 900 euro al mese, lavorano full time e hanno da pagare un affitto/mutuo da circa 800 euro al mese. Questa è una condizione molto, molto diffusa.
I nonni sono lo stato sociale dell'Italia.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da Antolina80 » 4 nov 2013, 12:27

Ari ha scritto:ma quindi i nonni ti coprono le esigenze straordinarie o tengono la bambina tutti i giorni?
Mia mamma tiene la bimba il lunedì, martedì e il mercoledì pomeriggio, perchè all'asilo non la fanno dormire e lei ha ancora bisogno del riposino pomeridiano. In più ogni lunedì pomeriggio mia mamma la porta a danza. Giovedì e venerdì pomeriggio sta col papà che è a casa. I week end e le feste comandate sono tutte per me e lei! :emozionee
Poi ogni tanto ci concediamo un teatro, o una cena. Di solito in quei casi ci pensa la suocera.
Silvia è stata anche 2 settimane al mare coi nonni, una con i miei una coi suoceri. Okkey che mi ritorna sprogrammata, ma se l'è spassata! :risatina:
In più è anche come dice lalat. Già pago una che venga a fare le pulizie ogni tanto, se poi devo pagare una che faccia il lavoro che mia mamma fa gratis e con gioia, i soldi li abbiamo finiti. Poi mio marito adesso lavora....domani chissà.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da Ari » 4 nov 2013, 12:34

chiarasole ha scritto:io per i nonni faccio piu' il discorso affettivo, seconod me e' una risorsa in piu' per i bambini poter stare con i nonni, e viceversa
anche secondo me i nonni sono una risorsa affettiva
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da floddi » 4 nov 2013, 13:06

Ari ha scritto:
chiarasole ha scritto:io per i nonni faccio piu' il discorso affettivo, seconod me e' una risorsa in piu' per i bambini poter stare con i nonni, e viceversa
anche secondo me i nonni sono una risorsa affettiva
ed economica.
Io ho fatto la scelta di lasciare Vittoria tutte le mattine fino ai suoi 18 mesi con una tata: piu di 500 euro al mese. Se l'avessi lasciata con i nonni adesso avrei sul c.c. più di 5000 euro da spendere in altro.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da Topillo » 4 nov 2013, 13:16

floddi ha scritto:
Ari ha scritto:
chiarasole ha scritto:io per i nonni faccio piu' il discorso affettivo, seconod me e' una risorsa in piu' per i bambini poter stare con i nonni, e viceversa
anche secondo me i nonni sono una risorsa affettiva
ed economica.
Io ho fatto la scelta di lasciare Vittoria tutte le mattine fino ai suoi 18 mesi con una tata: piu di 500 euro al mese. Se l'avessi lasciata con i nonni adesso avrei sul c.c. più di 5000 euro da spendere in altro.
:quoto_1:

per me sono più economica che affettiva. Le mie figlie non me le tengono i nonni, ma hanno lo stesso un gran bel rapporto con mia mamma.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da Ari » 4 nov 2013, 13:16

floddi ha scritto:
Ari ha scritto:
chiarasole ha scritto:io per i nonni faccio piu' il discorso affettivo, seconod me e' una risorsa in piu' per i bambini poter stare con i nonni, e viceversa
anche secondo me i nonni sono una risorsa affettiva
ed economica.
Io ho fatto la scelta di lasciare Vittoria tutte le mattine fino ai suoi 18 mesi con una tata: piu di 500 euro al mese. Se l'avessi lasciata con i nonni adesso avrei sul c.c. più di 5000 euro da spendere in altro.
lo so.
però per me il gioco non vale la candela.
se parliamo di non arrivare alla fine del mese è un conto... ben vengano gli aiuti gratis e ci si tappa occhi, naso e bocca e si va.
se però la possibilità economica c'è, allora per me non è corretto investire i nonni del ruolo di educatori fissi, proprio per non compromettere la leggerezza del rapporto affettivo.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da annette76 » 4 nov 2013, 13:28

Ari ha scritto:
floddi ha scritto:
Ari ha scritto:
chiarasole ha scritto:io per i nonni faccio piu' il discorso affettivo, seconod me e' una risorsa in piu' per i bambini poter stare con i nonni, e viceversa
anche secondo me i nonni sono una risorsa affettiva
ed economica.
Io ho fatto la scelta di lasciare Vittoria tutte le mattine fino ai suoi 18 mesi con una tata: piu di 500 euro al mese. Se l'avessi lasciata con i nonni adesso avrei sul c.c. più di 5000 euro da spendere in altro.
lo so.
però per me il gioco non vale la candela.
se parliamo di non arrivare alla fine del mese è un conto... ben vengano gli aiuti gratis e ci si tappa occhi, naso e bocca e si va.
se però la possibilità economica c'è, allora per me non è corretto investire i nonni del ruolo di educatori fissi, proprio per non compromettere la leggerezza del rapporto affettivo.
C'è però anche un'altra ipotesi: i nonni VOGLIONO occuparsi dei nipotini.
E' il mio caso: quando ho detto che avrei mandato Patrick al nido ENTRAMBE le nonne si sono offese. Ora, che ha quasi un anno, il mio bimbo sta due giorni con la nonna paterna e tre giorni con mia mamma e tutte le parti in causa ne sono contente!

Ovviamente ho messo dei paletti educativi che PRETENDO che le nonne seguano, ma finora la situazione funziona alla grande!
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da Ari » 4 nov 2013, 13:46

annette76 ha scritto:C'è però anche un'altra ipotesi: i nonni VOGLIONO occuparsi dei nipotini.
E' il mio caso: quando ho detto che avrei mandato Patrick al nido ENTRAMBE le nonne si sono offese. Ora, che ha quasi un anno, il mio bimbo sta due giorni con la nonna paterna e tre giorni con mia mamma e tutte le parti in causa ne sono contente!

Ovviamente ho messo dei paletti educativi che PRETENDO che le nonne seguano, ma finora la situazione funziona alla grande!
annette, secondo me che i nonni vogliano stare con i nipoti è la condizione minima indispensabile per pensare di poterglieli lasciare, ma non la considero una condizione sufficiente.

sono felice per te che le nonne seguano le tue direttive, ma pensa te che bordello sarebbe venuto fuori se loro non fossero state collaborative o peggio, se solo una delle due avesse fatto di testa propria.
in quel caso sarebbe venuta fuori una vera e propria faida familiare!
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
lucieale
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 948
Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da lucieale » 4 nov 2013, 16:00

laura s ha scritto:Sì, sì, però...
Però fanno tipo 6 settimane di maternità se non dico scemenze.
Però il sole sorge alle 11 e tramonta alle 15 per sei mesi l'anno.
Però la cucina belga è di una monotonia spaventosa...
Però per fare un bagno in mare o una sciata devono prendere l'aereo (o rimbaccalire di freddo nell'oceano atlantico).

Io non farei a cambio ma manco dipinta!!
e infatti lei ha abituato i suoi 3 figli ad andare in aereo!!!!!!
ale scalpita solo se lo metto nel seggiolino della macchina figurati inaereo,che siano bibmi bionici? :-D
1 SU QUATTRO.


per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]

Avatar utente
lucieale
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 948
Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da lucieale » 4 nov 2013, 16:02

inga ha scritto:
lucieale ha scritto:ho incontrato una mamma al parco che veniva dal belgio ed era in gita qui in italia.
mamma di 3 bellissimi e carinissimi bimbi.
abbiamo parlato un po' è ho saputo delle cose non pensavo potessero esistere nella citta' in cui vive:
la media nazionale dei figli è di n. 3 (i suoi vicini ne hanno 4 o 5 o 6) :buuu
assumono donne anche incinte :nonegiusto anzi sono le benvenute in azienda :buuu
quando lei aveva i figli malati si portava il lavoro a casa (chiaramente non è fattibile per tutti i lavori,pero' l'azienda andava incontro alle mamme). :nonegiusto
ora è a casa ma sta cercando lavoro sicura di trovarlo perchè da lei non è un handicap essere mamma :buuu (è cosapevole della crisi è non è stupida ma fiduciosa).ho incontrato una bella persona. :sorrisoo

ma è tutto vero esistono tutte queste cose?non era un'aliena? :nonegiusto
Lucieale in un altro post ti avevo parlato di Bruxelles mica a caso eh! :sorrisoo


avevo sospettato una cosa del genere. :sorrisoo
1 SU QUATTRO.


per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]

Avatar utente
lucieale
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 948
Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da lucieale » 4 nov 2013, 16:04

yoga ha scritto:
inga ha scritto:
laura s ha scritto:Sì, sì, però...
Però fanno tipo 6 settimane di maternità se non dico scemenze.
Però il sole sorge alle 11 e tramonta alle 15 per sei mesi l'anno.
Però la cucina belga è di una monotonia spaventosa...
Però per fare un bagno in mare o una sciata devono prendere l'aereo (o rimbaccalire di freddo nell'oceano atlantico).
Io non farei a cambio ma manco dipinta!!
Infatti questo é il rovescio della medaglia che mi convince a non raggiungere il parentado laggiù (per il momento)
Esatto, non e' tutto oro quello che luccica...
Io 3 anni fa ho trovato lavoro qui in USA dopo aver fatto solo un solo colloquio, nonostante avessi un figlio di 3 anni (particolare che ho menzionato io perche' qui e' illegale fare domande su eta', famiglia, ecc.). Quindi le possibilita' ci sono, ma quell'estate ho avuto solo una settimana di vacanza e a Natale non mi avrebbero lasciato venire in Italia pur avendo maturato ferie, motivo per cui mi sono licenziata :fischia
Detto questo, io mi sento fortunatissima a vivere qui, vivo in una citta' fantastica e entusiasmante e non lavorando me la godo ancora di piu' :sorrisoo
che bello qello che hai scritto!
ma dove vivi?
1 SU QUATTRO.


per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da Antolina80 » 4 nov 2013, 16:12

Ari, capisco benissimo il tuo punto di vista. Non ti dico le critiche quando ho deciso per il nido (abbandono di minore per mia suocera)! Visto che comunque la mattina è all'asilo, al pomeriggio dorme un'oretta e alle 6 e mezza la vado a recuperare, alla fine passa con i miei 9 ore a settimana. Quando mio marito non lavorava mi rompevano per tenerla i week end, ma non ho voglia di lasciare ai nonni mia figlia le uniche volte che posso stare con lei! :pensieroso Così invece son tutti contenti. Ovvio che ci sono certe cose che non mi vanno, tipo che ogni tanto mia mamma la porta in chiesa :che_dici , ma non è poi così grave. Se in futuro mia madre dovesse prendere iniziative contrarie alla mia linea educativa mi comporterò di conseguenza. Certo però sarebbe un disagio, non solo economico, e in più non credo che i rapporti, già tesi, tra me e mia mamma ne gioverebbero.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
lucieale
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 948
Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da lucieale » 4 nov 2013, 16:12

ottyx ha scritto:Scusate, ma perchè sempre 'sto piangersi addosso e lamentarsi di quanto si sta bene inqualsiasiluogochenonsiaqui? :domanda
Ho l'impressione che con questo atteggiamento non si cambino le cose e che il modo di vedere le cose non si cambierebbe anche se si venisse trasferite in un qualsiasi Eldorado fra quelli descritti perchè ci sarebbe sempre un posto migliore dove andare a stare.

Io di mamme felici con bambini carinissime e soddisfatte e conosco anche qui in Italia.
Molte hanno più di due figli e alcune di queste lavorano, anche da casa. Per quasi tutte i datori di lavoro sarebbero lieti di dare il lavoro a casa con i figli malati, ma la maggior parte di loro con bambini febbricitanti e vomitanti preferirebbero non dover star dietro a scadenze a mail :hi hi hi hi

Le iconcine coi pianti le dedicherei alle mamme del campo profughi del Darfur violentate davanti agli occhi dei loro figli, a quelle del Niger che hanno una possibilità su sedici di morire durante il parto, ai sette milioni di quindicenni che ogni anno nel mondo diventano madri ancora bambine...
Probabilmente al parco in quel momento c'era una mamma migrante, felice di vivere in un paese in cui i bimbi ricevono istruzione, cibo, sorveglianza sanitaria.
Questo per dire che in certi casi le aliene siamo noi. Dovremmo impararne ad esserne consapevoli e capire che a volte il segreto della felicità (vedi altro post) è vedere il bicchiere mezzo pieno. Il nostro, non quello degli altri :cuore
ok daccordo il tuo discorso è giusto.
pero' io per andare a lavorare fino a che arrivavo stavo partorendo a 26 settimane al lavoro,questo discorso dove lo metti?e il partime dopo maternita' ,e il lavorare gratis in maternita' ,perchè ci vogliamo bene quando comoda e secondo te se faccio un'altro figlio come va a finire?(so che esite sempre di peggio :sorrisoo )indovina. :cuore :sorrisoo
1 SU QUATTRO.


per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da ely66 » 4 nov 2013, 16:15

:pensieroso :pensieroso :pensieroso
ma dove vivi?
yoga ha scritto:3 anni fa ho trovato lavoro qui in USA


:thank_you:
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lucieale
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 948
Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34

Re: essere una mamma all'estero che fortuna...

Messaggio da lucieale » 4 nov 2013, 16:15

STEFI@VALERIO ha scritto:
ottyx ha scritto:Scusate, ma perchè sempre 'sto piangersi addosso e lamentarsi di quanto si sta bene inqualsiasiluogochenonsiaqui? :domanda
Ho l'impressione che con questo atteggiamento non si cambino le cose e che il modo di vedere le cose non si cambierebbe anche se si venisse trasferite in un qualsiasi Eldorado fra quelli descritti perchè ci sarebbe sempre un posto migliore dove andare a stare.
:ok

Luci, tu secondo me dovresti proprio cambiare location per i giochi di tuo figlio.

Perché tra mamme fortunate con nonne fantastiche al contrario di te, tra mamme strafortunate con 4 figli a differenza di te, che oltretutto trovano lavoro incinte così facilmente rispetto a te (ma tu il lavoro non ce l'hai già? :perplesso ), aggiungiamo le strane persone che si aggirano...il parco giochi mi sembra decisamente fonte di troppe frustrazioni .

Ludoteca? E' una soluzione meno drastica che espatriare :prr
porca miseria se hai ragione! :-D :risatina:
1 SU QUATTRO.


per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”