roxbo, come va? Trovata la quadra?
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
- pao pao
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
APEzzetti, bravissima!!!!! Che tosto Minirosso
roxbo, come va? Trovata la quadra?
roxbo, come va? Trovata la quadra?
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- sely
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1060
- Iscritto il: 9 lug 2008, 16:44
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Sempre io
Ho un altro quesito.non capisco perché Leonardo si attacca e stacca continuamente dal seno con molto nervoso addosso
Ho un altro quesito.non capisco perché Leonardo si attacca e stacca continuamente dal seno con molto nervoso addosso
Roberta la mia principessa nata il 09/05/2006
Leonardo il mio principino nato il 07/07/2013
Leonardo il mio principino nato il 07/07/2013
- chiarasole
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
potrebbe essere un riflesso di emissione molto forte, il latte esce troppo in fretta e lui si stacca perché si "strozza"sely ha scritto:Sempre io![]()
Ho un altro quesito.non capisco perché Leonardo si attacca e stacca continuamente dal seno con molto nervoso addosso
oppure il fatto che inizia a rendersi conto che esiste un mondo
per il riflesso di emissione, puoi provare ad allattare da sdraiata
per farlo "concentrare" di piu' sul latte, puoi provare ad allattare in una stanza da sola tu e lui e pochi stimoli esterni (pochi rumori, luce debole e soffusa...)
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- orata
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8502
- Iscritto il: 11 feb 2006, 23:05
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
anche a me capitava quando il flusso era troppo forte e si arrabbiava, allora la attaccavo all'altro seno (che aveva flusso più debole) così nel frattempo il seno con spruzzo forte scaricava un po' nella coppettasely ha scritto:Sempre io![]()
Ho un altro quesito.non capisco perché Leonardo si attacca e stacca continuamente dal seno con molto nervoso addosso
oggi festeggio un anno di seno
I miei tesori :Arianna (04.03.2005), Alberto (20.03.2007) e Adele (29.09.2012)
- pao pao
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
orata ha scritto: oggi festeggio un anno di seno
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
-
roxbo
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 993
- Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
pao pao, eccomi...scusate la latitanza...qui è difficile trovare una quadra
Davide è un bimbo che dorme poco..nel senso che al mattino viene svegliato alle 8 per sistemarlo e portarselo dietro ad accompagnare la sorella alla materna, per cui arriva alle 11-11,30 che è ha sonno e fame insieme...dopo pranzo dorme 2 ore esatte, poi rimane sveglio fino alle 20,30-21 quando con enorme fatica lo riaddormento, con un po' di tetta; mentre dorme verso le 23.30 non sempre beve l'unico bibe di LA che gli permette di dormire tutta notte (tranne risvegli rapidi x perdita ciuccio
) altrimenti si risveglia prestissimo verso le 5 per bere
se invece ha preso il bibe gli dò la tetta verso le 6.45 max 7 del mattino e poi a mezza mattina è difficile dargli qualcosada mangiare perchè poi arriva verso le 11.30-12 che ha tanto sonno! trovare una quadra è un po' difficile nella nostra situazione: io ho ripreso a lavorare dalle 7,30 alle 13,30 per cui arrivo a casa alle 14, mangio un boccone veloce, il più delle volte lui si è appena svegliato, per cui gli dò un po' di tetta e poi vuole stare in braccio o a giocare mentre io vorrei dormire u pochino e sistemare un po' la casa....alle 16 una merenda con yougurt o frutta e alle 16,30 devo andare a prendere la sorella a scuola, fare la spesa, qualche gg al parco, 2 volte a settimane accompagno la sorella a danza...alle 19 devo essere a casa x far mangiare prima Davide e poi ceniamo io e la bimba, per metterli a nanna verso le 21-21,30 quando dovrei sistemare la roba x il giorno dopo , la cucina etc...alle 22.15 rincasa mio marito che cena mentre io crollo sul divano
insomma è una gestione famigliare abbastanza faticosa ...del resto non abbiamo nonni o parenti vari e dobbiamo rimandare al sabato o domenica le uscite tutti insieme o altre cose che non si possono fare in settimana scarozzandosi i bimbi dietro....la cosa che mi cruccia molto è che i bimbi risentono la situazione mia di stress soprattutto la grande.....la sera faccio fatica a far addormentare il piccolo e a leggere la storia alla sorella...ho provato a metterli nello stesso lettino mentre leggo una storia ma Davide frigna e si agita disturbando la lettura...cerco di organizzarmi al meglio...preparo da me il brodo, gli omogeneizzati x il piccolo, di preparare x il pranzo e x la cena variando ogni giorno, di preparare la roba x la materna, di stare concentrata a lavoro dove tornando dopo 1 anno di assenza è come se devo cominciare daccapo per riconquistare il mio ruolo
...insomma è un periodo difficile, in cui mi sento una trottola che deve correre di qua e di là e che cerca di allattare ancora il piccolo di quasi 9 mesi ....scusatemi tanto lo sfogo.... 
insomma è una gestione famigliare abbastanza faticosa ...del resto non abbiamo nonni o parenti vari e dobbiamo rimandare al sabato o domenica le uscite tutti insieme o altre cose che non si possono fare in settimana scarozzandosi i bimbi dietro....la cosa che mi cruccia molto è che i bimbi risentono la situazione mia di stress soprattutto la grande.....la sera faccio fatica a far addormentare il piccolo e a leggere la storia alla sorella...ho provato a metterli nello stesso lettino mentre leggo una storia ma Davide frigna e si agita disturbando la lettura...cerco di organizzarmi al meglio...preparo da me il brodo, gli omogeneizzati x il piccolo, di preparare x il pranzo e x la cena variando ogni giorno, di preparare la roba x la materna, di stare concentrata a lavoro dove tornando dopo 1 anno di assenza è come se devo cominciare daccapo per riconquistare il mio ruolo
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!
- pao pao
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
roxbo, incredibile, sta mattina ho avuto uno sfogo simile con le amiche luglioline
per cui ti capisco eccome!!!
L'unico consiglio che mi viene in mente è: hai provato la sera a dare il latte a Davide mentre leggi una storia ad Agnese? Potrebbe anche non funzionare perchè lui potrebbe distrarsi, però tentar non nuoce!
L'unico consiglio che mi viene in mente è: hai provato la sera a dare il latte a Davide mentre leggi una storia ad Agnese? Potrebbe anche non funzionare perchè lui potrebbe distrarsi, però tentar non nuoce!
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
-
roxbo
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 993
- Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
ciao pao pao, grazie per la solidarietà
Davide mangia di solito verso le 19, subito dopo preparo la cena x me e Agnese, cercando di tenere buono il piccolo che vuole giocare e interagire con il mondo! poi verso le 20,30 lo metto a nanna dandogli la tetta...e così passano 20 minuti- mezz'ora! nel frattempo Agnese si lava, si sveste, si mette il pigiama e mi aspetta nel lettino..ma il più delle volte crolla quando io ritorno da lei dopo aver fatto addormentare Davide. per quanto riguarda il bibe non lo prenderebbe dopo 2 ore che ha mangiato.....
in questo modo sono in continuo affanno, cercando di incastrare tutto, ma sono sicura che mi perdo dei pezzi....perdo la routine della storia tranquilla letta a letto ad Agnese ad esempio, la quale è ormai grandina per cui non si limita solo ad ascoltare la storia ma chiede, fa domande, racconta...giustamente!
al mattino io vado via quando Agnese dorme perchè il padre la sveglia verso le 8 e la rivedo quando dopo le 16,30 la vado a prendere a scuola; mi sembra che il tempo da dedicare ai miei figli sia limitato perchè nel poco tempo che ho a disposizione devo fare da sola tante cose .....ad esempio non riesco a giocare sulla palestrina con Davide per più di 5 minuti perchè devo sistemare la casa prima di andare a prendere Agnese alla materna, così dopo un po' di spesa o il parco o la danza e poi di corsa a casa x la cena....uin tutto questo ho la velleità di continuare ad allattare Davide anche se solo dal seno dx (mi ha snobbato il sx
) finchè ho del latte, ma credo che continuando così il altet se ne vada o insieme al latte gli passo un be po' di stress e ansia
forse io e mio marito dovremmo organizzarci meglio
Davide mangia di solito verso le 19, subito dopo preparo la cena x me e Agnese, cercando di tenere buono il piccolo che vuole giocare e interagire con il mondo! poi verso le 20,30 lo metto a nanna dandogli la tetta...e così passano 20 minuti- mezz'ora! nel frattempo Agnese si lava, si sveste, si mette il pigiama e mi aspetta nel lettino..ma il più delle volte crolla quando io ritorno da lei dopo aver fatto addormentare Davide. per quanto riguarda il bibe non lo prenderebbe dopo 2 ore che ha mangiato.....
in questo modo sono in continuo affanno, cercando di incastrare tutto, ma sono sicura che mi perdo dei pezzi....perdo la routine della storia tranquilla letta a letto ad Agnese ad esempio, la quale è ormai grandina per cui non si limita solo ad ascoltare la storia ma chiede, fa domande, racconta...giustamente!
al mattino io vado via quando Agnese dorme perchè il padre la sveglia verso le 8 e la rivedo quando dopo le 16,30 la vado a prendere a scuola; mi sembra che il tempo da dedicare ai miei figli sia limitato perchè nel poco tempo che ho a disposizione devo fare da sola tante cose .....ad esempio non riesco a giocare sulla palestrina con Davide per più di 5 minuti perchè devo sistemare la casa prima di andare a prendere Agnese alla materna, così dopo un po' di spesa o il parco o la danza e poi di corsa a casa x la cena....uin tutto questo ho la velleità di continuare ad allattare Davide anche se solo dal seno dx (mi ha snobbato il sx
forse io e mio marito dovremmo organizzarci meglio
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!
- pao pao
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
roxbo, sinceramente però non credo che se togliessi il seno a Davide risolveresti i problemi di gestione del menage famigliare...
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- mammacri06
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Mamma mia Roxbo! Solo a leggere tutte le cose della tua giornata, già mi sento stanca! Anche io scrivo da mamma che lavora. Io lavoro a tempo pieno, e anche mio marito lavora a tempo pieno, poi c'è la casa da gestire (spesa, cucina, pulizie, panni da lavare, ecc. ecc.) e poi, primo fra tutti, c'è Cucciolo da accudire, allattare, seguire nella crescita.
Anche io non ho nonni in aiuto, e Cucciolo deve per forza stare il giorno all'asilo.
È così.
Allattare al seno in verità mi ha aiutato, perché ogni tanto (cioè ad ogni poppata) mi dovevo fermare, mettermi seduta, mollare tutto il resto, e allattare e coccolare il piccolino.
Allattare mi ha "costretto" a scegliere la mia priorità, cioè il mio bambino.
Per le faccende pratiche, mi aiuto in tutti i modi possibili.
Le rate del mutuo casa non mi permettono di pagare un aiuto domestico, ma al matrimonio ci siamo fatti regalare l'asciugatrice (adesso non uso i miei quarti d'ora per stendere e recuperare i panni lavati!);
Poi siamo riusciti a comprare l'aspirapolvere automatico, il robot che accendo al mattino e al ritorno il pavimento è spolverato (recupero così altri quarti d'ora);
Lo stirare è stato abolito del tutto a casa mia (io non lo dico mai, e nessuno se ne è accorto in 3 anni!);
Quando cucciolo era piccolo, in giro per casa lo tenevo nella fascia, così lui era contento in braccio alla mamma e io riuscivo a fare qualche faccenda, per esempio mettere in ordine vestiti, giocattoli, i piatti lavati in lavastoviglie ecc.ecc.;
Ho fatto sempre mangiare Cucciolo a tavola con i grandi, fin dall'inizio con le prime pappe. Così lui era impegnato con il cibo invece di voler esplorare il mondo, e io riuscivo anche a cenare, tra un imboscamento e l'altro;
Infine, di notte di davo il mio latte e non il biberon: lui si svegliava un numero indefinito di volte, ma io mi svegliavo sì e no, giusto per girarmi e offrire il seno di turno, e continuavo a dormire. Dormivo 9 ore a notte.
Con tutti questi stratagemmi, il tempo e l'energia non basta mai lo stesso, è comunque faticoso.
Ma dobbiamo aiutarci come possiamo!
Anche io non ho nonni in aiuto, e Cucciolo deve per forza stare il giorno all'asilo.
È così.
Allattare al seno in verità mi ha aiutato, perché ogni tanto (cioè ad ogni poppata) mi dovevo fermare, mettermi seduta, mollare tutto il resto, e allattare e coccolare il piccolino.
Allattare mi ha "costretto" a scegliere la mia priorità, cioè il mio bambino.
Per le faccende pratiche, mi aiuto in tutti i modi possibili.
Le rate del mutuo casa non mi permettono di pagare un aiuto domestico, ma al matrimonio ci siamo fatti regalare l'asciugatrice (adesso non uso i miei quarti d'ora per stendere e recuperare i panni lavati!);
Poi siamo riusciti a comprare l'aspirapolvere automatico, il robot che accendo al mattino e al ritorno il pavimento è spolverato (recupero così altri quarti d'ora);
Lo stirare è stato abolito del tutto a casa mia (io non lo dico mai, e nessuno se ne è accorto in 3 anni!);
Quando cucciolo era piccolo, in giro per casa lo tenevo nella fascia, così lui era contento in braccio alla mamma e io riuscivo a fare qualche faccenda, per esempio mettere in ordine vestiti, giocattoli, i piatti lavati in lavastoviglie ecc.ecc.;
Ho fatto sempre mangiare Cucciolo a tavola con i grandi, fin dall'inizio con le prime pappe. Così lui era impegnato con il cibo invece di voler esplorare il mondo, e io riuscivo anche a cenare, tra un imboscamento e l'altro;
Infine, di notte di davo il mio latte e non il biberon: lui si svegliava un numero indefinito di volte, ma io mi svegliavo sì e no, giusto per girarmi e offrire il seno di turno, e continuavo a dormire. Dormivo 9 ore a notte.
Con tutti questi stratagemmi, il tempo e l'energia non basta mai lo stesso, è comunque faticoso.
Ma dobbiamo aiutarci come possiamo!
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
-
roxbo
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 993
- Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
ciao mammacri06, non reputo il momento dell'allattare una sottrazione di tempo alle altre cose...forse ho scritto male precedentemnete...perchè alla sera quello che mi agita è il dividermi tra l'addormentare il cucciolo (20 minuti, mezz'ora
) ed il rito della lettura della storia prima della nanna per Agnese che crolla dalla stanchezza mentre addormento il fratello
il fatto è che dalle 14 alle 22 sono sola a gestire i bimbi e la casa, perciò mi sento una trottola che deve correre di qua e di là x cercare di fare tutto e al meglio
il fatto è che dalle 14 alle 22 sono sola a gestire i bimbi e la casa, perciò mi sento una trottola che deve correre di qua e di là x cercare di fare tutto e al meglio
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!
- mammacri06
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Sì sì mamma Roxbo!
Ti confermo, proprio come dici tu!
Il mio è un "moto di solidarietà"
E poi io ho un solo bimbo! Con due bimbi la difficoltà raddoppia, o quasi... Vero?
Però la mia speranza è che qualcuno dei miei stratagemmi possa tornare utile anche a te!

Ti confermo, proprio come dici tu!
Il mio è un "moto di solidarietà"
E poi io ho un solo bimbo! Con due bimbi la difficoltà raddoppia, o quasi... Vero?
Però la mia speranza è che qualcuno dei miei stratagemmi possa tornare utile anche a te!
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mamaman
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5754
- Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
In ultraritardo leggo la risposta al mio quesito.
Riassumo:lucia 10 mesi poppa alle 6 e alle 16.dalle 6 tira alle 12 senza un beo(ed è una mangiona imponente, se ha fame non te la manda a dire)
Un paio di volte le ho dato anche del LA attorno alle 8 durante la ns colazione:lei lo tira tutto, finisce e piange..e io a dire "ecco il mio latte è poco"ma poi a mezzogiorno non ha fame..mangia poco(e lei giuro è una fogna, mangia talmente troppo che poi rigurgita).Così mi passa la tentazione di integrare perchè in effetti mi pare che nn ne abbia bisogno.Pesa 10 kg ed è..beh guardate la foto.
Però non vorrei darle troppo poco latte.secondo le esperte quelle due poppate da entrambi i seni per un tot di 15 min circa (a volte meno) sono sufficienti?possono esserlo in termini assoluti volgio dire?
Riassumo:lucia 10 mesi poppa alle 6 e alle 16.dalle 6 tira alle 12 senza un beo(ed è una mangiona imponente, se ha fame non te la manda a dire)
Un paio di volte le ho dato anche del LA attorno alle 8 durante la ns colazione:lei lo tira tutto, finisce e piange..e io a dire "ecco il mio latte è poco"ma poi a mezzogiorno non ha fame..mangia poco(e lei giuro è una fogna, mangia talmente troppo che poi rigurgita).Così mi passa la tentazione di integrare perchè in effetti mi pare che nn ne abbia bisogno.Pesa 10 kg ed è..beh guardate la foto.
Però non vorrei darle troppo poco latte.secondo le esperte quelle due poppate da entrambi i seni per un tot di 15 min circa (a volte meno) sono sufficienti?possono esserlo in termini assoluti volgio dire?
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

- mamaman
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5754
- Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
scusate ecco la foto..
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2zio ... lRyL4Y9Kc0
spero di non infrangere alcun divieto esplicito sulle foto nel caso mi scuso e non lo faccio mai più
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2zio ... lRyL4Y9Kc0
spero di non infrangere alcun divieto esplicito sulle foto nel caso mi scuso e non lo faccio mai più
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

- mammacri06
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Ciao Mamaman, buongiorno! (Dico buongiorno perché sono le 6 di mattina)
La tua cucciola, a vederla, parla da se: la vedo sorridente, vispa, soddisfatta. Se lei cresce, sta bene, è allegra e giocherellona, vuol dire che la sua alimentazione è adeguata.
Il latte materno che lei riceve da te le da nutrimento equilibrato con tutte le sostanze che le servono e la aiuta a proteggersi dalle malattie e dalle intolleranze/allergie.
Per la quantità di latte, credo che non c'è una misura prestabilita e se tu vedi la tua piccola contenta così , io mi fiderei del tuo istinto di mamma! Si si!
Poi senti, tecnicamente 2 poppate nelle 24 ore, vuol dire poco latte. La lattazione funziona così. Se bimbo ciuccia tanto, c'è tanto latte; se bimbo ciuccia poco, c'è poco latte.
Ma tu non stare a preoccuparti! L'allattamento materno è una relazione a 2 tra te e la tua bimba: quello che conta veramente è fare ciò che vi fa stare bene a voi due, sta bene la figlia e sta bene la mamma.
Allora, tu come ti senti con 2 poppate? Sei tranquilla? Sei preoccupata? Vorresti che lei mangiasse più latte? Ti stanca allattare più spesso? Sei felice così?
Segui i tuoi sentimenti, i tuoi sentimenti sono importanti.
Per esempio, per me allattare quando cucciolo aveva un anno circa, volerà dire circa 8 poppate tra sera e notte, perché lavoravo già a tempo pieno. Ma anche più di 8 !!!
Buona parte di quelle poppate non era per il latte, ma per coccole, per rassicurazione, per consolazione nelle piccole difficoltà o nei malanni, oppure quando si faceva male. Ma le coccole! Quante coccole!
Certo poi a casa mangiava poco: mangiava di più al nido, che mamma non c'era.
La tua cucciola, a vederla, parla da se: la vedo sorridente, vispa, soddisfatta. Se lei cresce, sta bene, è allegra e giocherellona, vuol dire che la sua alimentazione è adeguata.
Il latte materno che lei riceve da te le da nutrimento equilibrato con tutte le sostanze che le servono e la aiuta a proteggersi dalle malattie e dalle intolleranze/allergie.
Per la quantità di latte, credo che non c'è una misura prestabilita e se tu vedi la tua piccola contenta così , io mi fiderei del tuo istinto di mamma! Si si!
Poi senti, tecnicamente 2 poppate nelle 24 ore, vuol dire poco latte. La lattazione funziona così. Se bimbo ciuccia tanto, c'è tanto latte; se bimbo ciuccia poco, c'è poco latte.
Ma tu non stare a preoccuparti! L'allattamento materno è una relazione a 2 tra te e la tua bimba: quello che conta veramente è fare ciò che vi fa stare bene a voi due, sta bene la figlia e sta bene la mamma.
Allora, tu come ti senti con 2 poppate? Sei tranquilla? Sei preoccupata? Vorresti che lei mangiasse più latte? Ti stanca allattare più spesso? Sei felice così?
Segui i tuoi sentimenti, i tuoi sentimenti sono importanti.
Per esempio, per me allattare quando cucciolo aveva un anno circa, volerà dire circa 8 poppate tra sera e notte, perché lavoravo già a tempo pieno. Ma anche più di 8 !!!
Buona parte di quelle poppate non era per il latte, ma per coccole, per rassicurazione, per consolazione nelle piccole difficoltà o nei malanni, oppure quando si faceva male. Ma le coccole! Quante coccole!
Certo poi a casa mangiava poco: mangiava di più al nido, che mamma non c'era.
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- elegiulia
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 426
- Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Ciao mamaman, che bella cucciola pacioccosa che hai!
mammacri06, se alla tua piccola vanno bene due poppate ed è contenta va bene così. Anche io giulia l'allatto alle 5.30/6, poi se sono a casa lei riprende la sisa alle 8 altrimenti se lavoro il papà glia da un pò di yogurt con biscottino! la pediatra mi disse che tra le sei e l'ora di pranzo (giulia pranza alle 12.30/13) una piccola colazione alle 8.30 o quando si svegliava) andava fatta, o con latte mio o con yogurt, no frutta perchè alza l'indice glicemico calma la fame ma non da nutrimento! tra l'altro mi ha anche detto che il latte materno ora è poco sostanzioso, va bene per anticorpi e vitamine, ma da poca sostanza per la crescita. quindi ora sono un pò preoccupata, giulia le settimane scorse rifiutava le pappe(causa dentino) e prendeva solo sisa e yogurt, dopo una settimana di pappe regolari a ricominciato a rifiutare il cibo un'altra volta, infatti ieri ha mangiato solo uno yogurt e due chucchiai due di minestra! e ovviamente a preso il mio latte a go go! la posso nutrire solo col mio latte finche non passa la fase dentino? 
MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013
- mamaman
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5754
- Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

- mamaman
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5754
- Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Elegiulia secondo me si..i bimbi hanno una straordinaria capacità do autoregolazione alla faccia dei nostri calcoli( e lo dico io..che vedi quante seghe mentali mi faccio)
Se hanno fame stai tranquilla che te lo fanno sapere
Oddio la mia sicuro..visto che cinghiale...??
Se hanno fame stai tranquilla che te lo fanno sapere
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

- mammacri06
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
Elegiulia, mi sento di tranquillizzarti in modo più che assoluto: il tuo latte non ha affatto poca sostanza per la crescita!
No no no! Non riesco a smettere di stupirmi per le cose sbagliate che molti pediatri riescono a dire!
Il latte materno funziona così: si adegua tempo per tempo alle necessità del tuo bambino. Se il bimbo poppa poco e spesso, prende molto "primo latte" più idratante e zuccherino; se il bimbo fa poppate lunghe e succulente, riceve molto "secondo latte" più grasso e ricco di proteine; in estate è più idratante, in inverno più denso e nutriente contro il freddo. Il latte cambia durante la crescita del bambino: il bambino grande poppa poco e allora il latte è più "concentrato". Proprio così! Il latte del bimbo grande non è vero che ha meno sostanza, invece ne ha di più!
È chiaro che se il bimbo è meno piccolo, il latte è meno quantità, è importante che il bimbo mangi gli altri cibi, oltre a bere il latte!
Ma, Elegiulia, se il tuo piccolo ha qualche malanno di stagione, il fatto che gli dai il tuo latte è una cosa ottima, anzi ottimissima!
Il tuo latte è quanto di meglio puoi dare al tuo bimbo. Lui è nutrito e idratato. Poi quando guarirà, ricomincerà a mangiare!
Dai mamma che sei forte!
No no no! Non riesco a smettere di stupirmi per le cose sbagliate che molti pediatri riescono a dire!
Il latte materno funziona così: si adegua tempo per tempo alle necessità del tuo bambino. Se il bimbo poppa poco e spesso, prende molto "primo latte" più idratante e zuccherino; se il bimbo fa poppate lunghe e succulente, riceve molto "secondo latte" più grasso e ricco di proteine; in estate è più idratante, in inverno più denso e nutriente contro il freddo. Il latte cambia durante la crescita del bambino: il bambino grande poppa poco e allora il latte è più "concentrato". Proprio così! Il latte del bimbo grande non è vero che ha meno sostanza, invece ne ha di più!
È chiaro che se il bimbo è meno piccolo, il latte è meno quantità, è importante che il bimbo mangi gli altri cibi, oltre a bere il latte!
Ma, Elegiulia, se il tuo piccolo ha qualche malanno di stagione, il fatto che gli dai il tuo latte è una cosa ottima, anzi ottimissima!
Il tuo latte è quanto di meglio puoi dare al tuo bimbo. Lui è nutrito e idratato. Poi quando guarirà, ricomincerà a mangiare!
Dai mamma che sei forte!
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mamaman
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5754
- Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10
Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post
in effetti mammacri hai ragione secondo me...lucia come detto poppa duevolte ma la mattina evidentemente si fa un litro di panna perchè arriva alle 12 senza cercare pappe, magari nn sarà tanto in termini di quantità ma qualitativamente deve essere spesso!Ah ho appena fatto il calcolo dei percentili..lucia mi risulta al 75%percentile sia di peso che di altezza
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012

