GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

La colazione

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: La colazione

Messaggio da mariangelac » 26 set 2013, 6:08

mina79 ha scritto:
hamilton ha scritto:
SuzieQ ha scritto:mina79, ma tua figlia mangia uova a colazione tutti i giorni?
Anche io volevo chiedertelo.
Perché anche Giorgio vorrebbe l'uovo sodo tutte le mattine, ma io non so mica se gli fa bene oppure no...
Si si, tutti i giorni. Da un anno a questa parte.
A lei la classica colazione italiana non è mai andata a genio, una tazza di latte poteva finirla anche in 4 giorni se si impegnava :che_dici
Perchè dovrebbe far male un uovo al giorno???
anch'io sapevo la regola di uno o massimo 2 uova a settimana, mi hanno sempre detto che è "pesante" e potrebbe affaticare il fegato, c0è qualche gollina con il marito medico che può confermare o smentire quasta cosa?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: La colazione

Messaggio da inga » 26 set 2013, 8:04

mariangelac ha scritto:
mina79 ha scritto:
hamilton ha scritto:
SuzieQ ha scritto:mina79, ma tua figlia mangia uova a colazione tutti i giorni?
Anche io volevo chiedertelo.
Perché anche Giorgio vorrebbe l'uovo sodo tutte le mattine, ma io non so mica se gli fa bene oppure no...
Si si, tutti i giorni. Da un anno a questa parte.
A lei la classica colazione italiana non è mai andata a genio, una tazza di latte poteva finirla anche in 4 giorni se si impegnava :che_dici
Perchè dovrebbe far male un uovo al giorno???
anch'io sapevo la regola di uno o massimo 2 uova a settimana, mi hanno sempre detto che è "pesante" e potrebbe affaticare il fegato, c0è qualche gollina con il marito medico che può confermare o smentire quasta cosa?
Male magari proprio no, ma credo che un uovo tutti i giorni sia davvero pesante!!! :urka
Sono curiosa anche io di sentire opinioni più referenziate!
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: La colazione

Messaggio da pisola » 26 set 2013, 8:32

una mia amica ha la figlia che fa nuoto agonistico, lei a colazione mangia sempre un uovo e spesso aggiunge gli albumi che hanno solo proteine e non colesterolo.
La bambina ha 13 anni ed ha una stile di vita molto sportivo.
Mia sorella è cresciuta con l'ovetto tutte le mattine solo il rosso, mandato giù con un goccino di marsala :x: , perché era inappetente, magra e si ammalava spesso, con me non ci hanno nemmeno provato!!! (mangiavo e mangio troppo :fischia )
Credo molto dipenda dalla situazione, dallo stato di salute della persona, a mio padre che è cardiopatico le uova sono quasi vietate, perché di sicuro le assume già in altre maniere , tipo crema pasticcera , pasta all'uovo etc.....

le mie figlie adorano le uova, faccio spesso frittate, crepes ,....ma a colazione no, solo d'estate quando abbiamo quelle freschissime qualche volta chiedono lo zabaione e io glielo faccio!!!! :sorrisoo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: La colazione

Messaggio da inga » 26 set 2013, 9:27

pisola ha scritto:una mia amica ha la figlia che fa nuoto agonistico, lei a colazione mangia sempre un uovo e spesso aggiunge gli albumi che hanno solo proteine e non colesterolo.
La bambina ha 13 anni ed ha una stile di vita molto sportivo.
Mia sorella è cresciuta con l'ovetto tutte le mattine solo il rosso, mandato giù con un goccino di marsala :x: , perché era inappetente, magra e si ammalava spesso, con me non ci hanno nemmeno provato!!! (mangiavo e mangio troppo :fischia )
Credo molto dipenda dalla situazione, dallo stato di salute della persona, a mio padre che è cardiopatico le uova sono quasi vietate, perché di sicuro le assume già in altre maniere , tipo crema pasticcera , pasta all'uovo etc.....

le mie figlie adorano le uova, faccio spesso frittate, crepes ,....ma a colazione no, solo d'estate quando abbiamo quelle freschissime qualche volta chiedono lo zabaione e io glielo faccio!!!! :sorrisoo
Pisola pure noi uova fresche dal pollaio della vicina!
Ricordo che mia madre mi faceva spesso l'uovo sbattuto!!! Buonissimo tra l'altro ! Del bianco assunto da chi fa tanto sport l'ho già sentiti parecchie volte.
Ma, ripeto, un uovo al dì mi sembra un po' forzato .. Il mio pediatra lo sconsiglia ma lui é piuttosto "alternativo "!!!
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: La colazione

Messaggio da alessia26 » 26 set 2013, 10:10

Il colesterolo inizia ad accumularsi da bambini.
2 uova costituiscono da sole l'apporto giornaliero di colesterolo in un adulto sano (senza problemi di colesterolemia). Ma c'è da considerare che il colesterolo si trova in moltissimi altri alimenti.

Sinceramente non consiglierei a nessuno di assumere uova tutti i giorni, ne adulti ne bambini.
Le 2 uova a settimana che ho sentito dire sarebbero l'apporto giornaliero per un adulto, nei bambini dovrebbe essere ANCHE MENO.
C'è da considerare che l'uovo poi si mangia anche quotidianamente in un sacco di preparati (biscotti, merendine, sformati, polpette, pasta...)senza contare che a scuola danno una volta a settimana la frittata.

Fate sempre riferimento alla importante piramide alimentare....... e se ci fate caso uova e formaggi sono abbastanza in cima, quindi alimenti nobilissimi, ma da consumare con parsimonia.

Dai miei studi dico che un uovo al giorno è esagerato.
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: La colazione

Messaggio da inga » 26 set 2013, 12:30

alessia26 ha scritto:Il colesterolo inizia ad accumularsi da bambini.
2 uova costituiscono da sole l'apporto giornaliero di colesterolo in un adulto sano (senza problemi di colesterolemia). Ma c'è da considerare che il colesterolo si trova in moltissimi altri alimenti.

Sinceramente non consiglierei a nessuno di assumere uova tutti i giorni, ne adulti ne bambini.
Le 2 uova a settimana che ho sentito dire sarebbero l'apporto giornaliero per un adulto, nei bambini dovrebbe essere ANCHE MENO.
C'è da considerare che l'uovo poi si mangia anche quotidianamente in un sacco di preparati (biscotti, merendine, sformati, polpette, pasta...)senza contare che a scuola danno una volta a settimana la frittata.

Fate sempre riferimento alla importante piramide alimentare....... e se ci fate caso uova e formaggi sono abbastanza in cima, quindi alimenti nobilissimi, ma da consumare con parsimonia.

Dai miei studi dico che un uovo al giorno è esagerato.
Bene!! :clap
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: La colazione

Messaggio da STEFI@VALERIO » 26 set 2013, 12:55

Alessia, vero in parte quello che scrivi…e infatti a mio figlio un uovo tutte le mattine come faceva via madre con me non lo do.

E questo non solo perché ai tempi la famosa “piramide alimentare” ancora non era stata inventata e quindi certe cose non si sapevano, ma anche perché so che a mio figlio (magrolino anche lui come me alle elementari) verrà proposta una ricca merenda a metà mattina fornita dalla scuola, poi pranzerà in mensa in modo altrettanto ricco e variato (alla prima riunione scolastica tenutasi questa settimana alcune mamme si sono raccomandate con la scuola di non concedere il bis o il tris :risatina: ). Infine tornerà a casa nel pomeriggio e giù un’ ulteriore merenda con qualche compagno, a meno che non si sia fermato al post scuola dove l’usanza è quella del pane e nutella alle 17,00. Insomma non mi muore di fame.

Ai miei tempi non era così, non c’era l’abitudine di nutrire i bambini ad ogni ora del giorno e della notte. La colazione doveva essere ricca perché avrebbe sostenuto il bambino per tutta la prima parte della giornata. E di obesi se ne vedevano in giro molto molto meno.

Quindi bene l’educazione alimentare ma mi sembra che quella del cibo stia diventando un’ossessione sia in eccesso, sia in eccesso di controllo. Il problema a mio parere non sono certo le due uova o più a settimana ma il fatto che la maggior parte degli adulti (e purtroppo anche molti bambini) hanno perso qualunque spontaneità nel mangiare.

Francamente mi rifiuto di consultare la piramide alimentare (che poi magari me la cambiano tra qualche anno, perché nuovi studi scoprono che ci si era sbagliati :fischia …): preferisco che in casa mia si assaggi liberamente di tutto e che mio figlio mantenga la capacità che ha di fermarsi nel momento in cui non ha più fame, anche davanti al piatto più appetitoso.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: La colazione

Messaggio da mina79 » 26 set 2013, 14:00

Mangiamo tanta di quella roba industriale, che l'idea che ci voglia un medico che ci dica che un uovo al giorno fa male, mi fa sentire un aliena in terra straniera!!!!
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: La colazione

Messaggio da mina79 » 26 set 2013, 14:13

alessia26 ha scritto:Il colesterolo inizia ad accumularsi da bambini.
2 uova costituiscono da sole l'apporto giornaliero di colesterolo in un adulto sano (senza problemi di colesterolemia). Ma c'è da considerare che il colesterolo si trova in moltissimi altri alimenti.

Sinceramente non consiglierei a nessuno di assumere uova tutti i giorni, ne adulti ne bambini.
Le 2 uova a settimana che ho sentito dire sarebbero l'apporto giornaliero per un adulto, nei bambini dovrebbe essere ANCHE MENO.
C'è da considerare che l'uovo poi si mangia anche quotidianamente in un sacco di preparati (biscotti, merendine, sformati, polpette, pasta...)senza contare che a scuola danno una volta a settimana la frittata.

Fate sempre riferimento alla importante piramide alimentare....... e se ci fate caso uova e formaggi sono abbastanza in cima, quindi alimenti nobilissimi, ma da consumare con parsimonia.

Dai miei studi dico che un uovo al giorno è esagerato.
Ma non tutti mangiano biscotti e merendine. Se tu tieni conto del fatto che la maggior parte li mangiano a colazione, vedi che con questi alimenti (soprattutto gli industriali), assumi tanti di quei grassi saturi (che fanno ben più danno, rispetto al colesterolo che come sai è alla base della sintesi di enzimi ed ormoni, ed è fondamentale nello sviluppo del sistema nervoso....sai no, che il cervello ne ha bisogno in grandi quantità?!) che demonizzare un uovo al giorno e far passare in sordina la colazione con prodotti preconfezionati, è talmente paradossale che....mi tiro fuori dalla discussione.
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: La colazione

Messaggio da alessia26 » 26 set 2013, 15:14

ma infatti io non ho parlato solo di merendine e biscotti.
Anche perché ad esempio a noi piace mangiare i cereali.

Però parlavo di molti altri preparati...... esempio le polpette, le pasta all'uovo, e così via.

Ti leggo molto innervosita dal mio commento, io ho semplicemente detto quello che so in base ai miei studi, che non sono mica la legge scesa in terra. Se ritieni opportuno e sano mangiare un uovo al giorno chi sono io per dire di fare il contrario.

Ho detto semplicemente come la penso, e magari qualcuna può non di certo fidarsi di ciò che dico io,ma magari per curiosità solo informarsi al riguardo.

Poi ogni cosa è da vedere nel complesso..... esempio il numero di uova deve essere proporzionato al consumo di carne rossa, magari in casa vostra non si mangia proprio carne rossa o salumi e quindi bilanciate meglio con le uova non so........

Ripeto, io non ho mai sentito raccomandare 7 uova a settimana a nessuno, ne adulto ne bambino... e sui bambini si tende GENERALMENTE a raccomandarne 1, max 2...
ma la mia risposta non voleva certo farti innervosire!
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: La colazione

Messaggio da ci610 » 26 set 2013, 15:19

ma perchè voi mangiate pasta all'uovo e polpette ogni settimana?

cmq sia, io non dò l'uovo ogni mattina, ma faccio il frittatone una volta a settimana e ci metto 4 uova solo per loro due, il ciambellone e le crostate a casa mia non mancano mai, spesso mi chiedono la carbonara ecc.
quindi direi che siamo ben oltre un uovo al giorno, sinceramente, come il famoso discorso sul latte, sui bambini io eviterei di farsi troppe pippe alimentari
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: La colazione

Messaggio da alessia26 » 26 set 2013, 15:22

mina79 ha scritto: che demonizzare un uovo al giorno e far passare in sordina la colazione con prodotti preconfezionati, è talmente paradossale che....mi tiro fuori dalla discussione.
solo per puntualizzare....... ma dove ho mai scritto di prodotti preconfezionati io??? Passati in sordina...
le merendine, sono le semplicissime torte che si fanno anche in casa, il classico prestofatto con lo yogurt, che le mie amano tanto...
i biscotti non si comprano solo....

non voglio nemmeno io creare discussioni, ma mi viene un po' un sorriso se a me, e ovviamente tu non puoi saperlo ovviamente, però mi si da per una che fa passare in sordina prodotti preconfezionati, che in casa mia non si trova un pacco di biscotti, o minestrine nemmeno a pagarle...
si si potete pensarlo.......... povere bambine mie :risatina: !
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: La colazione

Messaggio da val978 » 26 set 2013, 15:28

fermo restando che per me
mangiare carne 7 giorni a settimana è sbagliato
mangiare uovo 7 giorni a settimana è sbagliato
mangiare mozzarella 7 giorni a settimana è sbagliato

e che con le uova intese come frittata o uovo alla coque + le uova contenute in polpette cotolette biscotti ciambellone crema pasticcera...mio figlio supera le 2 uova a settimana, diciamo che in totale possono essere anche 3 o 4 ma può capitare pure 0 e non sto certo a togliergli la polpetta di bocca perchè ha mangiato troppe uova... così come accetto che a volte, sebbene non sia la norma, capiti di mangiare carne sia a pranzo che a cena (menù asilo+menù nonna+ menù di casa che a volte funziona a volte no.... può capitare) così come capita di non mangiare carne o uovo o pesce per una settimana o più.
ci610 ha scritto: sui bambini io eviterei di farsi troppe pippe alimentari
condivido :ok

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: La colazione

Messaggio da alessia26 » 26 set 2013, 15:28

ci610 ha scritto:ma perchè voi mangiate pasta all'uovo e polpette ogni settimana?

cmq sia, io non dò l'uovo ogni mattina, ma faccio il frittatone una volta a settimana e ci metto 4 uova solo per loro due, il ciambellone e le crostate a casa mia non mancano mai, spesso mi chiedono la carbonara ecc.
quindi direi che siamo ben oltre un uovo al giorno, sinceramente, come il famoso discorso sul latte, sui bambini io eviterei di farsi troppe pippe alimentari
bhe ma non siamo tutti uguali.
C'è chi le pippe mentali se le fa.... ma sulla propria famiglia. Questo non vuol dire demonizzare chi fa in maniera diversa!
Però riuscire a fare una normale e tranquilla discussione, senza scannarci o tirarcene fuori quando non si è d'accordo sarebbe piacevole, almeno per me.

Io non da sempre, ma da un po' ho deciso di fare molta più attenzione a quello che si mangia in casa mia. Per un discorso salutare, ma che va anche al di là.... ideologico.Sulla società che siamo.

Sono entrata a far parte di un gruppo di gasisti (gruppo di acquisto solidale). E faccio attenzione a cosa e in che quantità mangiamo. E non certo per un fattore di kg.... ma di salute.

Esprimere le proprie idee e conoscenze dovrebbe essere alla base di discussioni, anche su un forum...
il problema è che una opinione diversa viene sempre presa come un attacco personale... questo è il vero comportamento infantile che a volte ritrovo qui.
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: La colazione

Messaggio da ci610 » 26 set 2013, 15:34

alessia26 ha scritto:
ci610 ha scritto:ma perchè voi mangiate pasta all'uovo e polpette ogni settimana?

cmq sia, io non dò l'uovo ogni mattina, ma faccio il frittatone una volta a settimana e ci metto 4 uova solo per loro due, il ciambellone e le crostate a casa mia non mancano mai, spesso mi chiedono la carbonara ecc.
quindi direi che siamo ben oltre un uovo al giorno, sinceramente, come il famoso discorso sul latte, sui bambini io eviterei di farsi troppe pippe alimentari
bhe ma non siamo tutti uguali.
C'è chi le pippe mentali se le fa.... ma sulla propria famiglia. Questo non vuol dire demonizzare chi fa in maniera diversa!
Però riuscire a fare una normale e tranquilla discussione, senza scannarci o tirarcene fuori quando non si è d'accordo sarebbe piacevole, almeno per me.

Io non da sempre, ma da un po' ho deciso di fare molta più attenzione a quello che si mangia in casa mia. Per un discorso salutare, ma che va anche al di là.... ideologico.Sulla società che siamo.

Sono entrata a far parte di un gruppo di gasisti (gruppo di acquisto solidale). E faccio attenzione a cosa e in che quantità mangiamo. E non certo per un fattore di kg.... ma di salute.

Esprimere le proprie idee e conoscenze dovrebbe essere alla base di discussioni, anche su un forum...
il problema è che una opinione diversa viene sempre presa come un attacco personale... questo è il vero comportamento infantile che a volte ritrovo qui.

ma nessuno si sta scannando
il problema, per quanto mi riguarda, è che in queste discussioni capita sempre che chi è più diciamo "rigido" parlando di 1 uovo a settimana, 100ml di latte al giorno, ecc. lo fa ponendosi nella discussione come se solo lui avesse studiato la piramide alimentare
il fatto che altri, che danno l'uovo tutti i giorni o 300ml di latte dopo cena, siano altrettanto informati ma abbiano fatto delle valutazioni diverse non vi sfiora minimamente, no, partite sempre dal presupposto che lo facciano per ignoranza
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: La colazione

Messaggio da STEFI@VALERIO » 26 set 2013, 15:40

val978 ha scritto:
ci610 ha scritto: sui bambini io eviterei di farsi troppe pippe alimentari
condivido :ok
Condivido a aggiungo: anche sugli adulti senza particolari problemi!

Per esempio non ho mai capito la storia delle 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. Perché proprio cinque e non quattro o sei? :perplesso; e se mi strafogo in estate e magari lesino pere e bietola in inverno che proprio non mi van giù mi accadrà qualcosa di grave?

Alessia :sorrisoo , da parte mia nulla di personale, anzi sicuramente ne sai decisamente molto più di me.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: La colazione

Messaggio da alessia26 » 26 set 2013, 15:44

mai partita dal presupposto che le altre parlino per ignoranza.......
io parlo secondo le mie esperienze e quello che so io, e magari, come in questo caso avvaloro le mie tesi secondo dati oggettivi, come ho fatto oggi con la piramide alimentare........

ma non ho mai pensato di avere le verità in tasca, e non sono neanche lontana dell'idea che se uno mi espone la propria teoria riesca anche a farmi cambiare idea, perché no? A volte mi è capitato.
Certo è che se dall'altra parte mi trovo un tipo di conversazione : "Io faccio così perché mi va bene così e stop.chiuso. mi tiro anche fuori dalla discussione" è difficile che cambi idea.......

Se vuoi collegarti alla discussione sul latte, che ho letto, ma a cui non ho partecipato perché sinceramente non avevo una opinione definita, ok.... ma appunto quelle che ti possono sembrare "rigidità mentali" per cui se si è abituati in un modo si tende a camminare coi paraocchi, non lo sono... sul latte la pensavo molto banalmente... credo che il latte sia un alimento molto completo, ma da una certa età in poi non lo ritengo sufficiente a rimpiazzare un pasto, quindi non ci vedevo nulla di scandaloso a darlo dopo cena.... certo se magari il bambino pesa 40kg a 7 anni e fosse il mio, cercherei di evitare i "di più"...ma non mi ero assolutamente schierata da nessuna parte!
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: La colazione

Messaggio da ci610 » 26 set 2013, 15:55

alessia26 ha scritto:mai partita dal presupposto che le altre parlino per ignoranza.......
io parlo secondo le mie esperienze e quello che so io, e magari, come in questo caso avvaloro le mie tesi secondo dati oggettivi, come ho fatto oggi con la piramide alimentare........

ma non ho mai pensato di avere le verità in tasca, e non sono neanche lontana dell'idea che se uno mi espone la propria teoria riesca anche a farmi cambiare idea, perché no? A volte mi è capitato.
Certo è che se dall'altra parte mi trovo un tipo di conversazione : "Io faccio così perché mi va bene così e stop.chiuso. mi tiro anche fuori dalla discussione" è difficile che cambi idea.......

Se vuoi collegarti alla discussione sul latte, che ho letto, ma a cui non ho partecipato perché sinceramente non avevo una opinione definita, ok.... ma appunto quelle che ti possono sembrare "rigidità mentali" per cui se si è abituati in un modo si tende a camminare coi paraocchi, non lo sono... sul latte la pensavo molto banalmente... credo che il latte sia un alimento molto completo, ma da una certa età in poi non lo ritengo sufficiente a rimpiazzare un pasto, quindi non ci vedevo nulla di scandaloso a darlo dopo cena.... certo se magari il bambino pesa 40kg a 7 anni e fosse il mio, cercherei di evitare i "di più"...ma non mi ero assolutamente schierata da nessuna parte!
ti ricopio quello che hai scritto perchè a me hai dato l'impressione di un'esperta che parla ad una massa di ignoranti in materia

Fate sempre riferimento alla importante piramide alimentare....... e se ci fate caso uova e formaggi sono abbastanza in cima, quindi alimenti nobilissimi, ma da consumare con parsimonia.

Dai miei studi dico che un uovo al giorno è esagerato.



cmq sia, io non faccio come mi pare perchè è così e stop, faccio cosi perchè nella mia famiglia, intendendo anche quella di origine, l'alimentazione è sempre stata molto genuina, semplice, priva di schifezze ecc.
l'attenzione che tu hai deciso di fare adesso, da qualche anno a questa parte, in me è innata perchè sono stata sempre abituata a mangiare poca carne, moltissima frutta e verdura, il pesce, i legumi, pochissima salumi, nessuna bibita gassata ecc.
quindi, benchè io conosca la piramide alimentare, non ho bisogno di andare a consultarla prima di preparare la cena perchè il 99% dei giorni della mia vita ho un'alimentazione sana ed equilibrata
poi, in assenza di problemi di peso/colesterolo/ereditarietà, mi sfugge il motivo perchè non mi potrei mangiare quello che preferisco
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: La colazione

Messaggio da inga » 26 set 2013, 17:28

Trovo l'intervento di Alessia equilibrato e soprattutto non leggo del disappunto per chi fa il contrario rispetto a ciò che pensa .
Per quanto mi riguarda, non ritengo opportuno dare l'uovo tutti i giorni ma non mi faccio una cattiva idea di chi invece lo fa. Non è una battaglia tra chi é migliore , semplicemente ognuno si comporta come meglio ritiene . Tra 0 uova e 7 al giorno ci sono comunque diverse possibilità nel mezzo! :sorrisoo
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: La colazione

Messaggio da alessia26 » 26 set 2013, 18:03

Mi rende felice vedere che qualcuna si è accorta che i miei interventi non volevano assolutamente intraprendere alcun tipo di discussione, ne tantomeno dare dell'ignorante a qualcuno.

Inoltre CI, il mio cambiar modo di magiare da poco più di un anno a questa parte non riguarda il COSA mangio (inteso come schifezze o meno), perché come te anche io ho sempre avuto la fortuna di essere stata abituata ad una dieta molto equilibrata tra rapporti di cereali, legumi carne e frutta e verdura.
Il mio interessamento sta nel mangiare COSE MIGLIORI in termini di qualità e che al livello ideoligico rispettino di più i ritmi naturali, nonché un maggior rispetto verso gli animali.
Non mi sento, ne ritengo giusto eliminare ad esempio la carne dalla mia dieta, ma grazie al gruppo gas, posso acquistare carne proveniente dalla mia zona (più o meno) che ha vissuto all'aria aperta, pascolando all'esterno e avendo una alimentazione biologica. Le galline sono vere galline e non pulcini di 30 giorni pompati e pieni di antibiotici che si trovano negli ipermercati...
idem per frutta, verdura, pasta, sale e diciamo un po' di tutto....
sono andata un po' OT, me ne rendo conto. Ma sono così soddisfatta che quando posso pubblicizzo e promuovo questo "nuovo modo di acquistare gli alimenti"

P.s. e non credo assolutamente sia ignorante, o poco civile o quant'altro, chi va a fare la spesa di carne e verdura negli ipermercati..... che peraltro continuo se pur più sporadicamente a frequentare!
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”