
P.S. si accettanoulteriori consigli su letture in merito all'argomento rabbia.grazie
Messaggio da martinanarni » 5 set 2013, 23:32
Messaggio da tittiale » 6 set 2013, 10:44
A me in genere convincono e li propongo (poveri i miei figli!), ma era per dire che qualsiasi libro si ha sottomano è utile per riflettere insieme al bambino sui sentimenti, sulle azioni e le loro conseguenze, su quello che si fa, come lo si fa e come ci si sente...primomaggio ha scritto:Miiii, anche mio marito mi dice "Non puoi stare male per sta cosa, è sbagliato!!"tittiale ha scritto:no, siamo io e il tuo che abbiamo lo stesso problema :-Pval978 ha scritto:tittiale ha scritto:Mio marito lo fa sempre con me..... ora mi risponde (tipo voce della segreteria registrata): "Sì, hai ragione, ti capisco.... che rabbia!". E non ho capito se mi prende in giroComunque prendo per buona la sintonizzazione e butto giù un po' di rabbia ;-)
![]()
mi sa che io e tuo marito abbiamo lo stesso "problema"![]()
è ingegnere?. Io gli dico sempre che non si possono decidere i sentimenti, a maggior ragione quelli degli altri.
Per il libretto sulla rabbia - anche a me non sempre convincono i libri così espressamente dedicati a un tema - la cosa che ci ha aiutato entrambi di più (madre e figlio), è stato notare come quel sentimento così travolgente, spaventasse il bambino protagonista della storia, che quasi non si sentiva più padrone di se stesso.
Messaggio da tittiale » 6 set 2013, 10:47
Letture per genitori o per bimbi?martinanarni ha scritto:HA quasi 4 anni. perdonate l'errore.
P.S. si accettanoulteriori consigli su letture in merito all'argomento rabbia.grazie
Messaggio da primomaggio » 6 set 2013, 12:10
Messaggio da Emanuela71 » 6 set 2013, 19:59
Forse si assomigliano perché sono nati a pochi giorni di distanza, mio figlio è nato il 23/12/09...saranno i capricorno ad essere cosìmartinanarni ha scritto:per EMANUELA 71: abbiamo "lo stesso figlio"...se volessi descrivere gli scatti di ira di mio figlio o le sue manie nel riuscire per forza in una una cosa userei le tue stesse identiche parole.anche mio figlio a quasi 4 anni;forse è un normale momento di crescita.
condivido le tue preoccupazioni e ringrazio le altre per i consigli.
Messaggio da lalat » 6 set 2013, 21:42
Messaggio da martinanarni » 6 set 2013, 22:19
Messaggio da tittiale » 7 set 2013, 9:55
Tranquilla, non è semplice comunicare tramite tastiera! Comunque è vero che ci sono molti "semplici" libri che emozionano molto di più di quelli che parlano di emozioni. l'altro giorno con i miei bimbi ho letto http://www.amazon.it/Lorso-Boris-scuola ... 8804588446 e Manuel quasi piangeva per la tristezza del protagonista.... e non è un libro sulla tristezza, o meglio, non l'ho scelto per quello (ma per altri motivi "psicologicamente orientati", ahiManuel!).primomaggio ha scritto:tittiale, io non so perché, ma in sto forum riesco sempre a spiegarmi malissimo... non sono portata per questa forma moderna di comunicazione (non so se vuoi psicoanalizzare questa cosa)... Io alcuni libri dedicati li trovo un po' "fragili" nella capacità di coinvolgere il bambino, che comunque cerca la storia quando leggiamo un libro, altri invece riescono a interessarlo e allora arrivano a lui... Il perché abbia attribuito anche a te questa mia perplessità, resta un mistero.
Messaggio da tittiale » 7 set 2013, 9:58
Messaggio da crucchina79 » 11 set 2013, 10:23
Messaggio da val978 » 11 set 2013, 14:14
Messaggio da Liz78 » 24 set 2013, 21:56
Messaggio da val978 » 26 set 2013, 12:19
su questo (succedeva anche a me!) l'unica soluzione che ho trovato si chiama Silhouette! sono degli occhiali indistruttibili. Costano, ma da quando li ho...non ho più avuto crisi isteriche quando Valerio me li afferrava (apposta per farmi arrabbiare) e.....magicamente.....passate le mie crisi....ha smesso di farlo!!!quello che non riesco soprattutto a gestire è il fatto che da nervoso, lui mi tiri i capelli e mi faccia volare via gli occhiali (a mio marito ne ha già rotti un paio)
Messaggio da val978 » 1 ott 2013, 19:23
Messaggio da Liz78 » 1 ott 2013, 21:12
Messaggio da Emanuela71 » 1 ott 2013, 22:24
Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”