Intendevo semplicemente dire che visto che le private possono assumere anche un non laureato viene a mancare quello "step di controllo", chiamiamolo così, che è costituito dagli anni di studio (non perchè lo studio renda perfetti, ma perchè scoraggia gli improvvisati) e dai numerosi tirocini in cui si è costantemente supervisionati.Topillo ha scritto:non è mica vero, eh. Se le private vogliono sopravvivere, non si possono permettere genitori che non iscrivono i figli per colpa dell'insegnante. E hanno meno difficoltà a mandare via chi non è adeguato. Manda via un insegnante da una scuola pubblica...Dionaea ha scritto:Giulia80,![]()
Già l'università obbligatoria per le maestre è un passo avanti. Dopo che ti sei fatta il mazzo per 5 anni, spendendoci parecchi soldi, ci pensi due volte prima di far casini. E con 3/4 anni di tirocini si spera che eventuali pazze squilibrate vengano individuate prima che abbiano la possibilità di trovarsi sole con una classe intera.
Certo che poi ci sono le private che assumono chi vogliono..
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Come difendere i nostri figli
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Come difendere i nostri figli
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- alessia26
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7481
- Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25
Re: Come difendere i nostri figli
si di solito però i problemi non ci sono nelle private........... li se un insegnate crea malcontento non ci mettono molto a dare un calcio nel sedere......
nel pubblico invece il dirigente si trova a giocare con gli insegnati che ha senza scelta.... e se non si dimostrano cose serie e gravi non è facile allontanare certi elementi.
nel pubblico invece il dirigente si trova a giocare con gli insegnati che ha senza scelta.... e se non si dimostrano cose serie e gravi non è facile allontanare certi elementi.
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile
17/02/09 il mio ricordo indelebile
- lena69
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4218
- Iscritto il: 11 nov 2005, 20:55
Re: Come difendere i nostri figli
anche le scuole private devono comunicare l'organico al ministero,
che tecnicamente ha i mezzi per controllare l'idoneità degli insegnanti.
neanche lì ci si può improvvisare
che tecnicamente ha i mezzi per controllare l'idoneità degli insegnanti.
neanche lì ci si può improvvisare
mister K 17 07 05, miss K 28 09 09 et moi
eraVIP oraVIW
eraVIP oraVIW
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Come difendere i nostri figli
Se non sbaglio uno nei nidi al centro di uno degli ultimi scandali era privato.alessia26 ha scritto:si di solito però i problemi non ci sono nelle private........... li se un insegnate crea malcontento non ci mettono molto a dare un calcio nel sedere......
nel pubblico invece il dirigente si trova a giocare con gli insegnati che ha senza scelta.... e se non si dimostrano cose serie e gravi non è facile allontanare certi elementi.
Comunque l'oggetto del topic era un altro, non volevo aprire la solita diatriba pubblico/privato tanto sappiamo tutte che entrambe le tipologia di scuole hanno pregi e difetti.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- floddi
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: Come difendere i nostri figli
le scuole private paritarie hanno quest'obbligo, le altre non credo proprio.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Come difendere i nostri figli
Diciamo che se si facesse una selezione seria (e io ho parlato di TUTTO il personale a contatto con i bambini) si eviterebbero un sacco di problemi. Ma non parlo solo di abusi, parlo anche di incompetenza.
Poi si dovrebbero organizzare i corsi come quello proposto dall'associazione Prometeo come parte integrante del percorso scolastico. Perchè i bambini possono essere ottimi guardiani di sé stessi e dei loro compagni. Questa cosa viene sempre molto sottovalutata e invece può fare la differenza.
E infine, cribbio, uno che viene condannato dovrebbe stare in galera e comunque mai mai più in un lavoro che lo porti vicino ai bambini.
Per le telecamere, capisco che possano dissuadere, ma dissuadono i ragazzini che prendono a calci le macchinette, non una faccia di merd@ che approfitta di un bambino. Queste persone sono disgraziatamente abilissime e non è una telecamera a risolvere. Al massimo una telecamera serve ai genitori a stare più tranquilli, ma non raggiunge l'obiettivo.
Poi si dovrebbero organizzare i corsi come quello proposto dall'associazione Prometeo come parte integrante del percorso scolastico. Perchè i bambini possono essere ottimi guardiani di sé stessi e dei loro compagni. Questa cosa viene sempre molto sottovalutata e invece può fare la differenza.
E infine, cribbio, uno che viene condannato dovrebbe stare in galera e comunque mai mai più in un lavoro che lo porti vicino ai bambini.
Per le telecamere, capisco che possano dissuadere, ma dissuadono i ragazzini che prendono a calci le macchinette, non una faccia di merd@ che approfitta di un bambino. Queste persone sono disgraziatamente abilissime e non è una telecamera a risolvere. Al massimo una telecamera serve ai genitori a stare più tranquilli, ma non raggiunge l'obiettivo.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Come difendere i nostri figli
Comunque è un discorso che io estendo anche a tutte quelle strutture in cui ci siano persone non in grado di difendersi o di comunicare eventuali soprusi, come ad esempio case di riposo.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Come difendere i nostri figli
Al liceo dove andavo io (prevalentemente femminile), un professore accusato di aver molestato delle studentesse, è stato trasferito in una scuola prevalentemente maschile.Giulia80 ha scritto:E infine, cribbio, uno che viene condannato dovrebbe stare in galera e comunque mai mai più in un lavoro che lo porti vicino ai bambini.
Magari erano altri tempi ... ma se le soluzioni prese sono queste ... e del resto viviamo nel paese che non ha potuto licenziare le persone beccate a rubare nelle valigie dei turisti ... non so proprio cosa pensare.
Però le telecamere sono davvero un deterrente, come dice Floddy ... basta guardare il tg e vedere qUANTI RAPINATORI VENGONO PRESI NEL GIRO DI POCHE ORE. E' logico che vadano guardate quando c'è una ragione ... e credo che alla fine ci si farebbe l'abitudine (mi riferisco alle maestre ... dopo un po' non ti accorgi più di averle in classe).
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Come difendere i nostri figli
La soluzione delle telecamere all'interno degli istituti non è praticabile.
Come si fa a mettere le telecamere dappertutto?
Le metti anche nei bagni degli insegnanti? Si rifiuterebbero tutti e con qualche ragione: tu vorresti essere ripresa mentre sei in bagno? L'altro giorno leggevo di un bambino disabile che è stato abusato proprio nel bagno degli insegnanti. Pensi di poter coprire tutta l'area di una scuola? E chi lo finanzia un intervento del genere: in termini di strutture, attrezzature, personale?
Penso che sarebbe meglio combattere queste cose a monte. E punirle con severità esemplare se le scopri a valle.
Come si fa a mettere le telecamere dappertutto?
Le metti anche nei bagni degli insegnanti? Si rifiuterebbero tutti e con qualche ragione: tu vorresti essere ripresa mentre sei in bagno? L'altro giorno leggevo di un bambino disabile che è stato abusato proprio nel bagno degli insegnanti. Pensi di poter coprire tutta l'area di una scuola? E chi lo finanzia un intervento del genere: in termini di strutture, attrezzature, personale?
Penso che sarebbe meglio combattere queste cose a monte. E punirle con severità esemplare se le scopri a valle.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Come difendere i nostri figli
Non dappertutto: nelle aule e negli spazi ricreativi. Segnalata come prescrive la normativa. Può essere utile anche se vengono commessi reati in zone non videosorvegliate perché comunque dalle registrazioni qualche indizio si può avere. Inoltre può essere utile per arginare fenomeni di bullismo e vandalismo.
Il concetto è che ora come ora non c'è alcun tipo di controllo su degli adulti che hanno a che fare con minori. Giustamente la stessa questione vale per le case di riposo.
Ad esempio la pessima abitudine di mandare fuori dalla classe i bambini disabili col sostegno ... negata o minimizzata dagli insegnanti, se ci fosse una telecamera in classe, verrebbe presto abbandonata.
Il concetto è che ora come ora non c'è alcun tipo di controllo su degli adulti che hanno a che fare con minori. Giustamente la stessa questione vale per le case di riposo.
Ad esempio la pessima abitudine di mandare fuori dalla classe i bambini disabili col sostegno ... negata o minimizzata dagli insegnanti, se ci fosse una telecamera in classe, verrebbe presto abbandonata.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- demi
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3075
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25
- crucchina79
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Come difendere i nostri figli
Infatti questa è una cosa a cui non si pensa mai, invece secondo me sarebbe importantissimaGiulia80 ha scritto: Poi si dovrebbero organizzare i corsi come quello proposto dall'associazione Prometeo come parte integrante del percorso scolastico. Perchè i bambini possono essere ottimi guardiani di sé stessi e dei loro compagni. Questa cosa viene sempre molto sottovalutata e invece può fare la differenza.
.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- cinny78
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6876
- Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32
Re: Come difendere i nostri figli
Conosco bene l'associazione Prometeo...purtroppo a casusa di una mia amica che da piccola ha subito abusi..
ho parlato con le maestre dalla materna ai tempi..ma sapete che se anche sono gratuiti o finanziati da genitori l'iter burocratico praticamente la rende una cosa impossibile?
comunque io anche sa passo da paranoica tengo molto d'occhio Ale e piuttosto stresso le maestre se mi pare abbia un disagio...
per ora l'unica cosa che ho potuto fare è spiegare ad Ale un paio di cose che mi aveva consigliato la mia amica...esempio: normalmente cercano di spaventare i bimbi dicendo che se parlano ai genitori o nonni faranno del male alla mamma o al papa....
allora gli dicevo che se anche qualcuno fa cose che lui nn vuole e gli dicono di non dircelo non deve crederci perchè mamma e papa sono sempre piu forti....
cose cosi...
ho parlato con le maestre dalla materna ai tempi..ma sapete che se anche sono gratuiti o finanziati da genitori l'iter burocratico praticamente la rende una cosa impossibile?
comunque io anche sa passo da paranoica tengo molto d'occhio Ale e piuttosto stresso le maestre se mi pare abbia un disagio...
per ora l'unica cosa che ho potuto fare è spiegare ad Ale un paio di cose che mi aveva consigliato la mia amica...esempio: normalmente cercano di spaventare i bimbi dicendo che se parlano ai genitori o nonni faranno del male alla mamma o al papa....
allora gli dicevo che se anche qualcuno fa cose che lui nn vuole e gli dicono di non dircelo non deve crederci perchè mamma e papa sono sempre piu forti....
cose cosi...
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Come difendere i nostri figli
Cinny, mi dispiace per la tua amica. Purtroppo le situazioni di abuso sono molto più diffuse di quanto la cronaca faccia supporre.
So che l'associazione fa fatica a portare i corsi nelle scuole.
E dire che sarebbe bastato mantenere l'ora di educazione civica per metterci dentro tante cose molto utili e invece ci teniamo (e paghiamo) le ore di religione che invece potrebbero spostarsi in luoghi a loro più confacenti, tipo gli oratori...
è vero che è molto importante parlare direttamente con i bambini, ma ci sono alcune difficoltà: la prima è che parlando non si deve spaventarli, non devono perdere la fiducia nel fatto che ci sono persone adulte "pulite" alle quali ci si può affidare; il secondo è che il discorso fatto in questo modo è molto valido a posteriori, ma non è esplicito sul riconoscimento di una situazione di pericolo (il signore gentile fuori dalla scuola è una realtà, non un mito del passato) e su come affrontarla e chiedere aiuto PRIMA; inoltre, il corso di gruppo tende ad essere più credibile per un bambino, perchè è qualcosa di istituzionalizzato; e infine, chi tiene questi corsi ha ricevuto una formazione in questo senso: ne sa parlare e sa di cosa si parla.
Purtroppo come genitori siamo lasciati soli a gestire questa cosa, in un paese che tollera cose intollerabili e non provvede come dovrebbe alla tutela dei suoi cittadini, a partire dai bambini.
So che l'associazione fa fatica a portare i corsi nelle scuole.
E dire che sarebbe bastato mantenere l'ora di educazione civica per metterci dentro tante cose molto utili e invece ci teniamo (e paghiamo) le ore di religione che invece potrebbero spostarsi in luoghi a loro più confacenti, tipo gli oratori...
è vero che è molto importante parlare direttamente con i bambini, ma ci sono alcune difficoltà: la prima è che parlando non si deve spaventarli, non devono perdere la fiducia nel fatto che ci sono persone adulte "pulite" alle quali ci si può affidare; il secondo è che il discorso fatto in questo modo è molto valido a posteriori, ma non è esplicito sul riconoscimento di una situazione di pericolo (il signore gentile fuori dalla scuola è una realtà, non un mito del passato) e su come affrontarla e chiedere aiuto PRIMA; inoltre, il corso di gruppo tende ad essere più credibile per un bambino, perchè è qualcosa di istituzionalizzato; e infine, chi tiene questi corsi ha ricevuto una formazione in questo senso: ne sa parlare e sa di cosa si parla.
Purtroppo come genitori siamo lasciati soli a gestire questa cosa, in un paese che tollera cose intollerabili e non provvede come dovrebbe alla tutela dei suoi cittadini, a partire dai bambini.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- frab
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 11522
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00
Re: Come difendere i nostri figli
anch'io sono favorevole alle telecamere, sia per tutelare i bambini (soprattutto, ovviamente) ma anche per tutelare alcuni educatori, che alle volte vengono accusati ingiustamente da genitori troppo ansiosi.
E sono favorevolissima a corsi rivolti sia ai genitori che ai bambini, per spiegare loro come difendersi dall' orco.
Si fa tanto per il bullismo, ma ancora poco per bambini piccoli che nn sono in grado di difendersi o parlare.
E sono favorevolissima a corsi rivolti sia ai genitori che ai bambini, per spiegare loro come difendersi dall' orco.
Si fa tanto per il bullismo, ma ancora poco per bambini piccoli che nn sono in grado di difendersi o parlare.
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
- cinny78
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6876
- Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32
Re: Come difendere i nostri figli
concordo sui corsi....infatto lo avevo proposto...Giulia80 ha scritto:Cinny, mi dispiace per la tua amica. Purtroppo le situazioni di abuso sono molto più diffuse di quanto la cronaca faccia supporre.
So che l'associazione fa fatica a portare i corsi nelle scuole.
E dire che sarebbe bastato mantenere l'ora di educazione civica per metterci dentro tante cose molto utili e invece ci teniamo (e paghiamo) le ore di religione che invece potrebbero spostarsi in luoghi a loro più confacenti, tipo gli oratori...
è vero che è molto importante parlare direttamente con i bambini, ma ci sono alcune difficoltà: la prima è che parlando non si deve spaventarli, non devono perdere la fiducia nel fatto che ci sono persone adulte "pulite" alle quali ci si può affidare; il secondo è che il discorso fatto in questo modo è molto valido a posteriori, ma non è esplicito sul riconoscimento di una situazione di pericolo (il signore gentile fuori dalla scuola è una realtà, non un mito del passato) e su come affrontarla e chiedere aiuto PRIMA; inoltre, il corso di gruppo tende ad essere più credibile per un bambino, perchè è qualcosa di istituzionalizzato; e infine, chi tiene questi corsi ha ricevuto una formazione in questo senso: ne sa parlare e sa di cosa si parla.
Purtroppo come genitori siamo lasciati soli a gestire questa cosa, in un paese che tollera cose intollerabili e non provvede come dovrebbe alla tutela dei suoi cittadini, a partire dai bambini.
ovviamente qui ho sintetizzato...io ad Ale propongo sempre il lato bello della vita....
ma nel bello gli insegno che purtroppo esiste il male e che bisogna riconoscerlo...difendersi..e che mamma e papa sono la prima spalla ....
poi so che cmq le situazioni sono difficili da identificare...e che chi abusa sa usare molto facilmente tecniche di adulazione ...e i bimbi non hanno la maturità per capire...
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..
- val978
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: Come difendere i nostri figli
io penso che (da parte dello stato) sarebbe relativamente facile piazzare delle belle telecamere dappertutto (soldi su soldi, appalti su appalti, in ogni caso ci vorrebbero anni!), e poi non fare più nulla di concreto per la PREVENZIONE di tutti questi fenomeni.
ditemi un fenomeno uno che in questi anni sia sparito o comunque sia diminuito grazie alla videosorveglianza: rapine? furti? scippi? vandalismo? stupri? nonostante stazioni, banche, negozi e strade siano piene zeppe di telecamere.
non vedo cosa dovrebbe succedere di diverso nelle scuole.
nemmeno la moviola e la prova tv nel calcio ci hanno liberato dai falli nè dalle polemiche (non oso mettere le due cose sullo stesso piano, ovviamente)
io credo fermamente che le telecamere non siano la soluzione.
ditemi un fenomeno uno che in questi anni sia sparito o comunque sia diminuito grazie alla videosorveglianza: rapine? furti? scippi? vandalismo? stupri? nonostante stazioni, banche, negozi e strade siano piene zeppe di telecamere.
non vedo cosa dovrebbe succedere di diverso nelle scuole.
nemmeno la moviola e la prova tv nel calcio ci hanno liberato dai falli nè dalle polemiche (non oso mettere le due cose sullo stesso piano, ovviamente)
io credo fermamente che le telecamere non siano la soluzione.
- val978
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: Come difendere i nostri figli
io penso che (da parte dello stato) sarebbe relativamente facile piazzare delle belle telecamere dappertutto (soldi su soldi, appalti su appalti, in ogni caso ci vorrebbero anni!), e poi non fare più nulla di concreto per la PREVENZIONE di tutti questi fenomeni.
ditemi un fenomeno uno che in questi anni sia sparito o comunque sia diminuito grazie alla videosorveglianza: rapine? furti? scippi? vandalismo? stupri? nonostante stazioni, banche, negozi e strade siano piene zeppe di telecamere.
non vedo cosa dovrebbe succedere di diverso nelle scuole.
nemmeno la moviola e la prova tv nel calcio ci hanno liberato dai falli nè dalle polemiche (non oso mettere le due cose sullo stesso piano, ovviamente)
io credo fermamente che le telecamere non siano la soluzione.
ditemi un fenomeno uno che in questi anni sia sparito o comunque sia diminuito grazie alla videosorveglianza: rapine? furti? scippi? vandalismo? stupri? nonostante stazioni, banche, negozi e strade siano piene zeppe di telecamere.
non vedo cosa dovrebbe succedere di diverso nelle scuole.
nemmeno la moviola e la prova tv nel calcio ci hanno liberato dai falli nè dalle polemiche (non oso mettere le due cose sullo stesso piano, ovviamente)
io credo fermamente che le telecamere non siano la soluzione.
- laura s
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Come difendere i nostri figli
Scusate ma a me fa un pochino ridere questo discorso di telecamere e personale preposto alla sorveglianza. Con che budget??
Detto questo, devo ricordarmi di comprare la carta igienica per la scuola che se non la porto non c'è da pulirsi il chiul...
Detto questo, devo ricordarmi di comprare la carta igienica per la scuola che se non la porto non c'è da pulirsi il chiul...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Come difendere i nostri figli
Beh servono le telecamere. Ultimamente molti rapinatori di negozi sono stati visti, identificati e presi nel giro di poche ore grazie alle telecamere.val978 ha scritto:ditemi un fenomeno uno che in questi anni sia sparito o comunque sia diminuito grazie alla videosorveglianza: rapine? furti? scippi? vandalismo? stupri? nonostante stazioni, banche, negozi e strade siano piene zeppe di telecamere.
Da noi c'era il "palpeggiatore degli ascensori pubblici", sono state installate delle telecamere e adesso non c'è più ... andrà da un'altra parte ma intanto un luogo potenzialmente pericoloso come un ascensore pubblico, adesso si può frequentare senza timore. Io entro nell'anfratto anche se sono sola e se c'è un uomo dall'aspetto poco raccomandabile e aspetto tranquilla ... abbiamo una telecamera puntata addosso.
In un cantiere rubavano in continuazione materiale ... sono state messe delle telecamere (peraltro mai entrate in funzione) e i furti sono cessati.
Sono tutt'altro che inutili credimi; la loro funzione non è quella di filmare, è più che altro un deterrente.
Poi riguardo i corsi dell'associazione prometeo, sono sicuramente favorevole ... ma non so quanto effetto abbiano per bambini della scuola materna ... poi ci sono bambini che non parlano e bambini che hanno difficoltà nell'esporre ad un adulto ... e infine bambini che hanno molta difficoltà a discernere tra il giusto e il non giusto ... E sono proprio i soggetti più deboli che hanno difficoltà a difendersi. Il ragazzo autistico picchiato dagli insegnanti non poteva spiegarsi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
