GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da Curiosa » 6 set 2013, 14:15

ely66 ha scritto: e da mia martini, io non lo sopporto più.
uuuh io non so nulla... racconti? :sorrisoo :sorrisoo
STEFI@VALERIO ha scritto:
Curiosa ha scritto: Anche io sono per l'amore incondizionato, solo però finchè non se ne approfitta. Dopo sego le gambine all'istante.
STEFI@VALERIO ha scritto:
Curiosa ha scritto: Anche io sono per l'amore incondizionato, solo però finchè non se ne approfitta. Dopo sego le gambine all'istante.
Ma allora non è incondizionato....
Ok, allora io sono per l'amore finchè non mi accorgo che se ne approfitta. Qualsiasi definizione abbia questo amore. E vale per chiunque. Io amo finchè sento che ne vale la pena. Dopo no, dopo è farsi camminare sopra e sull'argomento ho abbondantemente dato e non sono Paganini. :sberla:

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da Curiosa » 6 set 2013, 14:16

ho sbagliato e ho quotato doppio :martello

Avatar utente
aivlis
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 655
Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da aivlis » 6 set 2013, 14:16

Topillo ha scritto:
STEFI@VALERIO ha scritto:
Curiosa ha scritto: Anche io sono per l'amore incondizionato, solo però finchè non se ne approfitta. Dopo sego le gambine all'istante.
Ma allora non è incondizionato....

Personalmente sono portata a pensare che di fondo l'amore per se stessi sia una virtù, un fatto innato come saper dipingere o essere intonati, o essere bravi in un qualche sport.

Certo, se non la hai, puoi addestrarti sin che vuoi, puoi raggiungere una tecnica perfetta, puoi ottenere un mucchio di trofei, puoi dare anche la colpa al tuo allenatore quando qualcosa va male, ma alla base sei tu quello che non si ama, è responsabilità tua.
sono d'accordissimo. Pienamente d'accordo.
Mah, io non sono d'accordo invece. O meglio, puoi migliorare la tua autostima una volta adulto, puoi lavorare su alcune lacune frutto degli inevitabili errori fatti dai propri genitori, ma se alla base non c'è un sentimento di amore per se stessi, da cosa si parte? E l'amore per noi stessi lo costruiamo sulla base dell'amore che i nostri genitori provano per noi, mica è una dote innata...
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)

Jacopo 12/10/13

Avatar utente
aivlis
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 655
Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da aivlis » 6 set 2013, 14:18

E comunque anche i complimenti sono fondamentali secondo me. Mia madre non faceva che ripetermi quanto io fossi bella e intelligente, al contrario la madre di una mia carissima amica la denigrava e la faceva sentire brutta. Indovinate chi si sente più sicura di sé trent'anni dopo? Boh, a me sembra ovvio.
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)

Jacopo 12/10/13

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da Topillo » 6 set 2013, 14:20

secondo me a prescindere da quello che sono i rapporti con i genitori, arriva un momento nella vita in cui uno, scendendo a conti con se stesso, si piace o no.
Se non si piace, capire perchè e come piacersi è motu proprio.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
aivlis
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 655
Iscritto il: 17 giu 2007, 23:24

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da aivlis » 6 set 2013, 14:23

Sì certo, ma infatti da adulti. Io invece parlavo di bambini, di come "seminare" l'autostima e l'amore di sé in un bambino.
"La decisione più coraggiosa che puoi prendere ogni giorno è essere di buonumore." (Voltaire)

Jacopo 12/10/13

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da Topillo » 6 set 2013, 14:28

allora sì, allora torno all'amore incondizionato. E anche i complimenti, certo.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da yoga » 6 set 2013, 14:32

Ari ha scritto: come scrivevo nell'altro topic anche in questo caso c'è una netta differenza di genere: l'autostima di un maschio viene alimentata dalla mamma, l'autostima di una femmina viene alimentata dal papà (almeno a detta di diversi psicologi).
per quanto riguarda noi vedo chiaramente che se lo stesso apprezzamento lo faccio io a sara per lei ha un peso, se glielo fa suo padre ne ha un altro.
quindi direi che un fondamento questa teoria ce l'ha.
Mah, la stessa cosa capita con mio figlio che e' maschio. E io personalmente non credo ci avere mai avuto una fase edipica, pur adorando mio padre. Non sono d'accordo con queste generalizzazioni.
E 2006

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da Ari » 6 set 2013, 14:36

yoga ha scritto:
Ari ha scritto: come scrivevo nell'altro topic anche in questo caso c'è una netta differenza di genere: l'autostima di un maschio viene alimentata dalla mamma, l'autostima di una femmina viene alimentata dal papà (almeno a detta di diversi psicologi).
per quanto riguarda noi vedo chiaramente che se lo stesso apprezzamento lo faccio io a sara per lei ha un peso, se glielo fa suo padre ne ha un altro.
quindi direi che un fondamento questa teoria ce l'ha.
Mah, la stessa cosa capita con mio figlio che e' maschio. E io personalmente non credo ci avere mai avuto una fase edipica, pur adorando mio padre. Non sono d'accordo con queste generalizzazioni.
teoricamente enrico se ha avuto una fase edipica di quelle da manuale, ormai dovrebbe averla superata.

il meccanismo è spiegato bene qui

http://gilbertogobbi1.wordpress.com/201 ... rto-gobbi/

come ho detto prima io mi ci riconosco e ci riconosco anche il comportamento di mia figlia.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da ci610 » 6 set 2013, 14:36

io non ho mai ricevuto approvazioni, con mio padre ho sempre avuto un rapporto a monosillabi, tranne qualche rarissima eccezione, eppure ho una fortissima autostima, credo di averla sempre avuta
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da Topillo » 6 set 2013, 14:39

yoga ha scritto:
Ari ha scritto: come scrivevo nell'altro topic anche in questo caso c'è una netta differenza di genere: l'autostima di un maschio viene alimentata dalla mamma, l'autostima di una femmina viene alimentata dal papà (almeno a detta di diversi psicologi).
per quanto riguarda noi vedo chiaramente che se lo stesso apprezzamento lo faccio io a sara per lei ha un peso, se glielo fa suo padre ne ha un altro.
quindi direi che un fondamento questa teoria ce l'ha.
Mah, la stessa cosa capita con mio figlio che e' maschio. E io personalmente non credo ci avere mai avuto una fase edipica, pur adorando mio padre. Non sono d'accordo con queste generalizzazioni.
nemmeno io sono d'accordo con le generalizzazioni e nemmeno con lo schematismo del link.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da lalat » 6 set 2013, 14:57

Anche io ... padre assente (fisicamente era presente) ma mi voglio un sacco bene.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da ely66 » 6 set 2013, 14:58

Curiosa ha scritto:
ely66 ha scritto: e da mia martini, io non lo sopporto più.
uuuh io non so nulla... racconti? :sorrisoo :sorrisoo .
sono di stracorsa, devo uscire al volo, cmq è un qualcosa che mi ricorda quando lei s'è suicidata (a proposito di amor proprio e autostima, ci stat utto). diciamo che lui è stato gelido ecco.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da val978 » 6 set 2013, 16:59

La mia autostima è nata fuori dalle mura di casa dei miei genitori.
Non so bene se il merito sia loro, ma io penso che invece sia mio.
Per loro (papà e mamma, ognuno in modo diverso) ancora adesso non sono in grado di cavarmela da sola :argh

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da inga » 6 set 2013, 17:21

Un bell'argomento. Credo che come genitori possiamo cercare di dare gli strumenti e di valorizzare le potenzialità che hanno i nostri figli. Ma sono convinta che la costruzione del sé (e non dell'io) dipenda fondamentalmente da se stessi. Noi possiamo aiutarli in questa ricerca con l'amore e soprattutto accettando li così come sono.
I rinforzi positivi fanno sicuramente molto bene ma credo davvero che tutto nasca da noi stessi.
Detto questo, i miei genitori mi hanno valorizzato anche laddove ero una ciofeca, non hanno magari compreso che per me era importante quello che invece loro sottovalutavano. Non sempre hanno enfatizzato cio che a me sembrava una grande impresa.... Di tutto un po'.
E comunque la mia autostima me la sono costruita da sola, con le esperienze , ed imparando che gli errori non sono sbagli ma punti di partenza.
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da mariangelac » 7 set 2013, 7:38

Mio padre era quasi del tutto assente, mia madre era convinta che non si dovessero mai fare complimenti ai figli, anzi... ogni occasione era buona per sottolineare gli errori, io sono venuta fuori tremendamente insicura, anche se spesso so nasconderlo benissimo agli altri e a me stessa.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da Cuckoo » 8 set 2013, 22:10

Bò. Bell'argomento Ari, e pure difficilissimo.
Io l'autostima non so dove stia di casa. Padre assente...hmmm.....madre presentissima che mi ha sempre ribadito il mio valore....hmmm....
E ora devo far sì che i miei figli si amino e si stimino. Come si fa, io non lo so. Se c'è una ricetta datemela.
L'amore incondizionato non basta. Proprio no.
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da STEFI@VALERIO » 9 set 2013, 10:47

Cuckoo ha scritto:Bò. Bell'argomento Ari, e pure difficilissimo.
Io l'autostima non so dove stia di casa. Padre assente...hmmm.....madre presentissima che mi ha sempre ribadito il mio valore....hmmm....
E ora devo far sì che i miei figli si amino e si stimino. Come si fa, io non lo so. Se c'è una ricetta datemela.
L'amore incondizionato non basta. Proprio no.
Cuckoo, purtroppo sarò pessimista secondo me non c'è proprio alcuna ricetta, l'amore per se stessi a mio parere è una cosa intima, che nasce con te. C'è chi ha un più spiccato spirito di autoconservazione e chi no, chi è poi proprio votato all'autodistruzione (perché alla fine secondo me sta tutto lì, nella capacità di amarsi e rispettarsi, di dare un grande a valore a se stessi al di là delle situazioni contingenti e soprattutto a prescindere di quel che pensano gli altri).

Non centra neppure con la maturità, perché conosco persone profondissime che sono i peggiori nemici di se stessi.

Però suppongo si possa rimediare come in tante altre cose.

Io per esempio non ho mai avuto questo problema ma in compenso non sono per nulla coraggiosa. Lo so perfettamente. Mi piace stare nel mio angolino ovattato, nel guscio che mi sono creata, detesto il rischio e l'incertezza, detesto affrontare le cose nuove. Sono e sarò sempre di fondo così. Però mi sono creata tutta una serie di "trucchi" e di atteggiamenti mentali che, se non risolvono, quanto meno aiutano (e ingannano anche chi non mi conosce a pennello).

Pazienza, non sono perfetta, ma prendere atto di quello che si è il primo passo non dico per amarsi, ma almeno per tollerarsi :sorrisoo .
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da Topillo » 9 set 2013, 11:42

STEFI@VALERIO ha scritto:
Cuckoo ha scritto:Bò. Bell'argomento Ari, e pure difficilissimo.
Io l'autostima non so dove stia di casa. Padre assente...hmmm.....madre presentissima che mi ha sempre ribadito il mio valore....hmmm....
E ora devo far sì che i miei figli si amino e si stimino. Come si fa, io non lo so. Se c'è una ricetta datemela.
L'amore incondizionato non basta. Proprio no.
Cuckoo, purtroppo sarò pessimista secondo me non c'è proprio alcuna ricetta, l'amore per se stessi a mio parere è una cosa intima, che nasce con te. C'è chi ha un più spiccato spirito di autoconservazione e chi no, chi è poi proprio votato all'autodistruzione (perché alla fine secondo me sta tutto lì, nella capacità di amarsi e rispettarsi, di dare un grande a valore a se stessi al di là delle situazioni contingenti e soprattutto a prescindere di quel che pensano gli altri).

Non centra neppure con la maturità, perché conosco persone profondissime che sono i peggiori nemici di se stessi.

Però suppongo si possa rimediare come in tante altre cose.

Io per esempio non ho mai avuto questo problema ma in compenso non sono per nulla coraggiosa. Lo so perfettamente. Mi piace stare nel mio angolino ovattato, nel guscio che mi sono creata, detesto il rischio e l'incertezza, detesto affrontare le cose nuove. Sono e sarò sempre di fondo così. Però mi sono creata tutta una serie di "trucchi" e di atteggiamenti mentali che, se non risolvono, quanto meno aiutano (e ingannano anche chi non mi conosce a pennello).

Pazienza, non sono perfetta, ma prendere atto di quello che si è il primo passo non dico per amarsi, ma almeno per tollerarsi :sorrisoo .
ma quoto anche le virgole. :ok
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
stellina.79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2432
Iscritto il: 19 set 2005, 17:11

Re: la costruzione di un amore (quello per se stessi)

Messaggio da stellina.79 » 9 set 2013, 14:01

stefi@valerio, ti potresti spiegare meglio quando scrivi che ti sei creata
"trucchi" e di atteggiamenti mentali che, se non risolvono, quanto meno aiutano (e ingannano anche chi non mi conosce a pennello). ??

Te lo chiedo perchè anche io sto bene nel mio guscio. Non amo spezzare la routine se non in vacanza.
E mi va bene così!!!

Per quanto riguarda la mia autostima...beh bassissima :che_dici
Ma sto lavorando per migliorarmi e piano piano funziona!!
Il primo passo è cominciare a dire quello che penso e a non farmi troppi problemi di quello che pensano le altre persone!
P. aprile 2006. La gioia più grande della mia vita!!
gennaio 2010 è arrivato C. a riempire di gioia mamma, papà e fratellino!

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”