Io invece vedo più spesso l'opposto, ossia le famiglie dei mariti un po' ai margini, o cazziate brutalmente appena propongono di fare assieme il pranzo di ferragosto, mentre le mamme della figlia femmina sono presenti quasi anche in camera da letto. Ovviamente, nel momento del bisogno la mamma della femmina ha di diritto il posto in casa, mentre i suoceri della figlia a momenti devono chiamrsi da soli l'ambulanza.Lunette ha scritto:Purtroppo io ne ho visti... Per fortuna non erano uomini con cui avessi avuto una storia, ma amici e conoscenti sì. In qualche modo è un copione usuale: la madre gattamorta che per paura di essere lasciata sola si rende insopportabilmente indispensabile a tutti. Lo fa anche con le femmine, ma il maschio spesso abbocca.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
lettera alla mamma di un maschio
- boxerina
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: lettera alla mamma di un maschio
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: lettera alla mamma di un maschio
Hamilton si chiama opportunismo. Io non ne sarei tanto fiera, perché il giorno che gli gira, come ha iniziato smette...
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: lettera alla mamma di un maschio
Boxi siamo sempre lì: la gattamorta in agguato. Te la immagini lei + la madre con un figlio masculo?boxerina ha scritto:Io invece vedo più spesso l'opposto, ossia le famiglie dei mariti un po' ai margini, o cazziate brutalmente appena propongono di fare assieme il pranzo di ferragosto, mentre le mamme della figlia femmina sono presenti quasi anche in camera da letto. Ovviamente, nel momento del bisogno la mamma della femmina ha di diritto il posto in casa, mentre i suoceri della figlia a momenti devono chiamrsi da soli l'ambulanza.Lunette ha scritto:Purtroppo io ne ho visti... Per fortuna non erano uomini con cui avessi avuto una storia, ma amici e conoscenti sì. In qualche modo è un copione usuale: la madre gattamorta che per paura di essere lasciata sola si rende insopportabilmente indispensabile a tutti. Lo fa anche con le femmine, ma il maschio spesso abbocca.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: lettera alla mamma di un maschio
In che senso opportunismo??Lunette ha scritto:Hamilton si chiama opportunismo. Io non ne sarei tanto fiera, perché il giorno che gli gira, come ha iniziato smette...
E comunque mio marito ha una tale energia e ci mette una tale passione in tutto ciò che fa, fosse anche prepararmi il pranzo la mattina perché lui alle 5 e' già operativo che la sua frase ricorrente, quando lo sgrido perché si affatica troppo e': tu preoccupati quando vedi che non ho più voglia di fare nulla, allora, solo allora, sarò malato.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- boxerina
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: lettera alla mamma di un maschio
Ecco, a me ad esempio urtano anche solo le parole "servire e riverire". Non chiedo che venga fatto e non mi sogno di farlo: e non perché in casa ho 3 maschi, ma nemmeno se abitassi in un harem.
Preferisco il concetto "siamo tutti sullo stesso livello e ciascuno contribuisce come può".
Preferisco il concetto "siamo tutti sullo stesso livello e ciascuno contribuisce come può".
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: lettera alla mamma di un maschio
min.chia, mi vien la carie. Simo, tu hai un marito amabilmente gay perchè sei sempre splendidamente agghindata in ciabatte.

Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- boxerina
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: lettera alla mamma di un maschio
Effettivamente...Lunette ha scritto:Boxi siamo sempre lì: la gattamorta in agguato. Te la immagini lei + la madre con un figlio masculo?boxerina ha scritto:Io invece vedo più spesso l'opposto, ossia le famiglie dei mariti un po' ai margini, o cazziate brutalmente appena propongono di fare assieme il pranzo di ferragosto, mentre le mamme della figlia femmina sono presenti quasi anche in camera da letto. Ovviamente, nel momento del bisogno la mamma della femmina ha di diritto il posto in casa, mentre i suoceri della figlia a momenti devono chiamrsi da soli l'ambulanza.Lunette ha scritto:Purtroppo io ne ho visti... Per fortuna non erano uomini con cui avessi avuto una storia, ma amici e conoscenti sì. In qualche modo è un copione usuale: la madre gattamorta che per paura di essere lasciata sola si rende insopportabilmente indispensabile a tutti. Lo fa anche con le femmine, ma il maschio spesso abbocca.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- Ari
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: lettera alla mamma di un maschio
mia suocera è quel tipo di donna, ma non quel tipo di madre, nel senso che lei è veramente felice e appagata quando si rende utile, ma non ha assolutamente un rapporto morboso con i propri figli (due, entrambi maschi).Lunette ha scritto:In genere sono donne la cui felicità passa attraverso la conferma che gli altri avranno sempre bisogno di loro.. La sindrome da crocerossina all'ennesima potenza. Quello che mi fa specie è che le femmine normalmente reagiscono meglio, i maschi invece li vedo molto più opportunisti quando si tratta di mammina.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: lettera alla mamma di un maschio
Servire e riverire inteso nel fatto che ha sempre trovato un piatto pronto, il letto rifatto e le camicie stirate.boxerina ha scritto:Ecco, a me ad esempio urtano anche solo le parole "servire e riverire". Non chiedo che venga fatto e non mi sogno di farlo: e non perché in casa ho 3 maschi, ma nemmeno se abitassi in un harem.
Preferisco il concetto "siamo tutti sullo stesso livello e ciascuno contribuisce come può".
Cosa che ho sempre trovato pure io a casa mia.
E cose che troverà pure mio figlio.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- inga
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2743
- Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38
Re: lettera alla mamma di un maschio
Si insegna quel che si può ai nostri figli/e. Non siamo maestrine, siamo donne e fallibili. Io noto che mio figlio impara molto di più dai suoi errori piuttosto che dalle mie parole. Io ci metto del mio, credo però che i figli maschi seguano molto l'esempio del padre: nel mio caso mio marito fa molto poco in casa ma mi tratta come una principessa e ogni giorno mi dice o scrive o fa un gesto d'amore .... Come la mettiamo?
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: lettera alla mamma di un maschio
Sono d'accordo e per me chi se lo lascia fare è opportunista e non credo avrei mai sposato un uomo che si è fatto servire da mammina sino a che non ha deciso di farsi i cavoli suoi.boxerina ha scritto:Ecco, a me ad esempio urtano anche solo le parole "servire e riverire". Non chiedo che venga fatto e non mi sogno di farlo: e non perché in casa ho 3 maschi, ma nemmeno se abitassi in un harem.
Preferisco il concetto "siamo tutti sullo stesso livello e ciascuno contribuisce come può".
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: lettera alla mamma di un maschio
Tu hai seri problemi nella comprensione del testo!!!Lunette ha scritto:Sono d'accordo e per me chi se lo lascia fare è opportunista e non credo avrei mai sposato un uomo che si è fatto servire da mammina sino a che non ha deciso di farsi i cavoli suoi.boxerina ha scritto:Ecco, a me ad esempio urtano anche solo le parole "servire e riverire". Non chiedo che venga fatto e non mi sogno di farlo: e non perché in casa ho 3 maschi, ma nemmeno se abitassi in un harem.
Preferisco il concetto "siamo tutti sullo stesso livello e ciascuno contribuisce come può".
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- boxerina
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: lettera alla mamma di un maschio
A me invece hanno insegnato che posso fare da sola, ma che, se per qualche ragione ciò non è possibile, basta fare un fischio e qualcuno sarà lieto di darmi una mano.hamilton ha scritto: Servire e riverire inteso nel fatto che ha sempre trovato un piatto pronto, il letto rifatto e le camicie stirate.
Cosa che ho sempre trovato pure io a casa mia.
E cose che troverà pure mio figlio.
E lo stesso avviene per i miei figli, in ragione della loro età e delle loro forze.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- stellina.79
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2432
- Iscritto il: 19 set 2005, 17:11
Re: lettera alla mamma di un maschio
hamilton ha scritto:Mia suocera non ha insegnato un bel niente a mio marito e l'ha servito e riverito fino ai 30 anni, e pure oltre.stellina.79 ha scritto:Io ringrazio mia suocera perchè ha insegnato a mio marito a cucinare, a sparecchiare, ad essere ordinato, a badare a se stesso...
In pratica se manco io lui si arrangia benissimo!! Anzi, meglio di me!!
E sua sorella è capace a tagliare l'erba, tagliare una siepe, cambiare una lampadina...
Dunque io penso che se, come scrive l'autrice, insegnamo ai nostri figli (maschi o femmine) a fare un po' di tutto (sempre nel limite delle nostre competenze) indipendentemente dal sesso alla fine chi li sposerà ce ne sarà grato, ma soprattutto i nostri figli saranno grati a noi!
Ma com'è che quando l'ho conosciuto lui sapeva cucinare, cucire, e qui vien facile, tagliare l'erba, fare la lavatrice, riparare qualsiasi cosa gli capitasse sotto tiro, e potrei continuare all'infinito.
![]()
Forse ha semplicemente una marcia in più.![]()
Ergo, c'è solo da sperare che i geni non mentano, perché io mi comporterò esattamente come ha fatto mia suocera con suo figlio.![]()
Ham, ma chi è che gli ha insegnato a cucire, cucinare, stirare....?
Sicuramente avrà preso esempio da qualcuno!!!
P. aprile 2006. La gioia più grande della mia vita!!
gennaio 2010 è arrivato C. a riempire di gioia mamma, papà e fratellino!
gennaio 2010 è arrivato C. a riempire di gioia mamma, papà e fratellino!
- Ari
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: lettera alla mamma di un maschio
esagerata!Lunette ha scritto:Sono d'accordo e per me chi se lo lascia fare è opportunista e non credo avrei mai sposato un uomo che si è fatto servire da mammina sino a che non ha deciso di farsi i cavoli suoi.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- boxerina
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: lettera alla mamma di un maschio
Dimenticavo che detesto l'espressione "servire e riverire" anche perché, spesso, viene usata anche da molte donne che vivono rinfacciando non si sa bene cosa al resto del mondo.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- inga
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2743
- Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38
Re: lettera alla mamma di un maschio
Per inciso, mia suocera é la classica chioccia... Ma mio marito dall'età di 20 anni ha girato mezza Europa per lavoro e se l'é cavata benissimo.
Per cui non credo c 'entri molto avere o meno la mamma chioccia: dipende poi dal figlio se ha voglia di crescere o di rimanere tale!
Per cui non credo c 'entri molto avere o meno la mamma chioccia: dipende poi dal figlio se ha voglia di crescere o di rimanere tale!
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: lettera alla mamma di un maschio
Inga io sono molto pratica: per me essere trattata come una principessa è quando che lui mi porta i sacchi della spesa, sbriga le incombenze, cucina, mette a letto la nana, da da mangiare al coniglio e si occupa con dolcezza di me e della casa quando sono stanca.inga ha scritto:Si insegna quel che si può ai nostri figli/e. Non siamo maestrine, siamo donne e fallibili. Io noto che mio figlio impara molto di più dai suoi errori piuttosto che dalle mie parole. Io ci metto del mio, credo però che i figli maschi seguano molto l'esempio del padre: nel mio caso mio marito fa molto poco in casa ma mi tratta come una principessa e ogni giorno mi dice o scrive o fa un gesto d'amore .... Come la mettiamo?
Per questo sono prontissima a rinunciare a tutte le correnti poetiche, dall'illuminismo al romanticismo.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
- stellina.79
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2432
- Iscritto il: 19 set 2005, 17:11
Re: lettera alla mamma di un maschio
Inga, hai detto una cosa giustissima!!!
L'esempio ovviamente lo devono dare pure (soprattutto)i padri!!!
L'esempio ovviamente lo devono dare pure (soprattutto)i padri!!!
P. aprile 2006. La gioia più grande della mia vita!!
gennaio 2010 è arrivato C. a riempire di gioia mamma, papà e fratellino!
gennaio 2010 è arrivato C. a riempire di gioia mamma, papà e fratellino!
- Lunette
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5202
- Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47
Re: lettera alla mamma di un maschio
Illuminami tu nella sintassi allora, perché non ti ho capita.hamilton ha scritto:Tu hai seri problemi nella comprensione del testo!!!Lunette ha scritto:Sono d'accordo e per me chi se lo lascia fare è opportunista e non credo avrei mai sposato un uomo che si è fatto servire da mammina sino a che non ha deciso di farsi i cavoli suoi.boxerina ha scritto:Ecco, a me ad esempio urtano anche solo le parole "servire e riverire". Non chiedo che venga fatto e non mi sogno di farlo: e non perché in casa ho 3 maschi, ma nemmeno se abitassi in un harem.
Preferisco il concetto "siamo tutti sullo stesso livello e ciascuno contribuisce come può".
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.
