No ma hai assolutamente ragione, è irrecuperabile. Sono ormai 20 anni che provo a farlo ragionare ma non ascolta, nisba. Speriamo di poter usufruire del patrocinio gratuito, sto cercando di capire se lei ne ha diritto dato che i soldi in famiglia entrano da parte di mio padre (per lo più) ma è proprio "contro" di lui la causa. Lui è in pensione da più di 10 anni ormai, ha 68 anni ma ha cominciato a lavorare da piccolo, a 11 anni, per cui è andato in pensione presto e lavorava come metalmeccanico, ha una buonissima pensione.. tutto sta nel riuscire a trovare come fargliela dividere.lalat ha scritto:Luna a me pare che le cose per tua madre non siano poi così malamente messe. Tutto sta a giocarsi bene le sue carte. Segui i consigli di Dottbaby e fatevi consigliare da un legale. Tua madre ha comunque dei beni immobili suoi. La casa, in caso di separazione, rimane al soggetto più debole economicamente ... e lo rimane a maggior ragione se lui non ne è proprietario, quindi ... lui la casa non può far altro che lasciarla. Quanto all'eventuale assegno di mantenimento ... va in base al reddito di tuo padre ... non sarà molto.Se tuo padre è un dipendente, tua madre potrebbe ottenere che le venga versato direttamente sul suo conto corrente dall'azienda ... per evitare che tuo padre si sottragga ai suoi doveri (ce ne sono molte donne che in teoria percepiscono l'assegno di mantenimento ...ma nella pratica non lo ricevono quasi mai dall'ex marito).
Tua madre può avere davanti a se ancora molti anni felici ... è un peccato rovinarseli così, io credo che meriti un po' di serenità.
Riguardo il centro antiviolenza ... concordo con dottbaby, io vi ricorrerei solo nell'ipotesi di non riuscire in una separazione che sia civile per tutti. Tuo padre, ti chiedo scusa per la mia sincerità, è irrecuperabile ... ma proprio per evitare di perdere completamente ogni rapporto tuo e di tuo fratello con lui, la cosa migliore è una separazione dei vostri genitori.
Speriamo.. grazie!

