GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Compiti estivi e scrittura

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
zoe_b
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5849
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da zoe_b » 15 lug 2013, 11:55

Direi che le mie maestre davano una rapida scorsa al libro, guardavano qualche pagina a caso e prendevano nota
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da meg04 » 16 lug 2013, 14:55

lalat ha scritto:Io non sono mai riuscita far fare i compiti in estate, perché lavorando mi è impossibile seguirli e loro da soli non li fanno, al centro estivo non li fanno. Considerando che l'estate è più che una rottura di b@lle per me in quanto io lavoro e pago già salato un centro estivo, le alternative possibili sarebbero queste:
- pagare un insegnante privato per farglieli fare;
- farglieli fare tutti durante le mie uniche ferire di 20 gg in agosto;
- farglieli fare alla sera dopo le 21;
- fargli fare qualcosa nei we ... dopo 1 settimana di lavoro ... invece di andare in spiaggia aspettando le ferie ... faccio i compiti.
Io non ho voglia di fare e non mi posso permettere nessuna di queste cose, se le maestre lo capiscono bene, se non lo capiscono ... non me ne importa niente. Se vogliono offrirsi loro di tenere i miei figli d'estate e far fare loro i compiti per me va bene ...non è che io sia contraria ai compiti ... sono contraria al fatto che io non abbia diritto di riposare almeno d'estate.

Non sono affatto d'accordo con questo disfattismo. Mio figlio DA SOLO fa circa 3-4 pagine al giorno quando torna dal centro estivo. Io controllo ogni tanto....E' un impegno che devono autonomamente assumersi.

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da rossella » 16 lug 2013, 15:18

Meg04 non credo che tutti i bimbi siano uguali ... anche le mie fanno i compiti da sole ma se Lalat dice che i suoi non li fanno ci sarà un perchè.
Per alcuni bimbi concentrarsi per i compiti è uno sforzo maggiore che per altri, non c'è dubbio.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da lalat » 16 lug 2013, 15:54

meg04 ha scritto:Mio figlio DA SOLO fa circa 3-4 pagine al giorno quando torna dal centro estivo. Io controllo ogni tanto....E' un impegno che devono autonomamente assumersi.
Anche io da bambina facevo i compiti da sola, ma i miei non li fanno. Ho sempre detto che esigevo che i miei figli si assumessero le proprie responsabilità ... ma come spesso accade a chi ha delle convinzioni ferree .. a costo di sembrare ripetitiva ... ripeto che dell'acqua che non si vuol bere ci si annega :che_dici
Stai attenta a ciò che dici perché un giorno tuo figlio potrebbe riservarti delle belle sorprese nonostante tu sia sicuramente una madre migliore di me.
Io ho imparato a mie spese che coi figli è meglio sempre stare zitti :fischia perché prima o poi ti cade una tegola in testa.
Una si vanta, si vanta ... si vanta e poi SBANG!!! .. si piglia una portata sulla faccia ..
Peccato che poi non lo venga a scrivere su GOL ... forse sarebbe un po' più utile perché un forum dove ci sono sono solo madri perfette e figli geni alla lunga annoia.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da ba1976 » 16 lug 2013, 16:24

ma assolutamente lalat !!! a parte che la maggior parte dei bambini in prima non sono autonomi, da noi (lo scrissi anche in un'altra discussione sulla scuola) le maestre chiedono di lasciarli fare, di controllare solo che facciano.
Senonchè ora si ritrovano metà classe che è autonoma, fa, si arrangia sui compiti (e ovviamente questo è stato un criterio di valutazione nel giudizio in pagella).
l'altra metà che deve essere recuperata. Hanno chiesto l'aiuto dei genitori a chi non riesce a gestirsi da solo... questo è ovviamente segno del fatto che a 6/7 anni è più che normale non essere pronti a gestirsi da soli.
Poi chiaro che bisogna aiutarli a diventare autonomi, ma non è un obbligo esserlo già.

io poi metto le mani avanti perchè ho la seconda che pur se piccolissima ha già un carattere talmente diverso dalla sorella che so già che mi farà vedere i sorci verdi non dico dalle elementari, dico dal nido a settembre!!!!
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da ba1976 » 16 lug 2013, 16:25

ma assolutamente lalat !!! a parte che la maggior parte dei bambini in prima non sono autonomi, da noi (lo scrissi anche in un'altra discussione sulla scuola) le maestre chiedono di lasciarli fare, di controllare solo che facciano.
Senonchè ora si ritrovano metà classe che è autonoma, fa, si arrangia sui compiti (e ovviamente questo è stato un criterio di valutazione nel giudizio in pagella).
l'altra metà che deve essere recuperata. Hanno chiesto l'aiuto dei genitori a chi non riesce a gestirsi da solo... questo è ovviamente segno del fatto che a 6/7 anni è più che normale non essere pronti a gestirsi da soli.
Poi chiaro che bisogna aiutarli a diventare autonomi, ma non è un obbligo esserlo già.

io poi metto le mani avanti perchè ho la seconda che pur se piccolissima ha già un carattere talmente diverso dalla sorella che so già che mi farà vedere i sorci verdi non dico dalle elementari, dico dal nido a settembre!!!!
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da ba1976 » 16 lug 2013, 16:28

più che altro lalat, se dai i compiti al centro estivo e dici all'educatore che devono fare i compiti dopo pranzo? da noi c'è un educatore che li segue sui compiti (io non li dò a Gaia perchè mi scoccerebbe qualcuno la seguisse, loro seguono, invece lei ha bisogno di farli in autonomia per concentrarsi, se qualcuno la imbecca o la aiuta, si infastidisce e ci mette il doppio del tempo).
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da lalat » 16 lug 2013, 16:33

Non ce l'ho con te Ba ... ma se una mi risponde che devono autonomamente assumersi l'impegno dei compiti ... miiii fa caldo eh! Qua non ci si riesce. Cioè ... riesco a far fare loro un po' di compiti ... ma non riesco a farli diventare autonomi nello svolgimento e peggio ancora nell'assunzione di senso di responsabilità ...
O c'è un modo per fare il lavaggio del cervello del quale io sono all'oscuro :perplesso ... o faccio ciò che riesco ... per il resto ... se anche le maestre li sgridano a settembre, non sono contraria ... anzi ... sia mai che capiscono ...
Basta che io non mi veda arrivare note sul diario ... o che io venga coinvolta per i compiti estivi non completi dei miei figli, d'estate mi DEVONO lasciare in pace.
Probabilmente l'equivoco è qui: i compiti NON sono facoltativi ... è facoltativo il mio interessamento :hi hi hi hi
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da rossella » 16 lug 2013, 16:34

secondo me esistono anche i bimbi bravi che per certe cose sono veramente autonomi e dirlo non significa essere delle madri perfettine che si vantano: le mie figlie fanno i compiti da sole e sono molto responsabili. Mi ritengo fortunata e penso di poterlo dire senza fare la spocchiosa perchè poi ogni bimbo ha la sua caratteristica e i suoi limiti.
Oggi loro brave caso mai a 15 mi faranno impazzire, poi sono autonome a scuola sono sempre state un po' timide e imbranate per tante cose. Non sono portatissime per lo sport, non sono molto coordinate, non hanno molta fantasia... insomma ognuno è fatto a modo suo.
E sulla scuola soprattutto ci vuole della gran fortuna: perchè un bimbo può essere intelligente finchè vuoi ma se per lo studio non è portato e fa fatica c'è poco da fare. Poi senza metterci che ci possono anche esserci altri problemi come il bimbo di Lalat ma io conosco anche bimbi senza dei veri problemi che hanno delle serie difficoltà ad applicarsi nelle cose di scuola e bisogna prenderli come sono non puoi certo farci la guerra per tutta la vita.
Io Lalat ti capisco perchè mi è capito con il mio fratello adottivo: stare dietro a un bambino che non ha voglia è di un faticoso di uno snervante che se non ci passi non puoi rendertene conto.
Anche perchè in quei momenti è una continua lotta e minaccia e litigata e ogni tanto anche per recuperare un po' di serenità nel rapporto è giusto prendersi una pausa e almeno d'estate dopo una giornata di lavoro fa bene sia a te che ai tuoi bimbi andare insieme a prendersi un gelato invece che litigare sui compiti.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da lalat » 16 lug 2013, 16:36

ba1976 ha scritto:più che altro lalat, se dai i compiti al centro estivo e dici all'educatore che devono fare i compiti dopo pranzo?
E' previsto ... e glieli do nello zaino ... ma loro non li fanno :che_dici
Non sono gli unici che non li fanno però ...
Gli educatori poi mica possono tirare fuori la frusta ... sono ragazzi, fanno quello che riescono tenendo conto che i bambini vanno lì anche per passare l'estate.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da rossella » 16 lug 2013, 16:40

più che altro lalat, se dai i compiti al centro estivo e dici all'educatore che devono fare i compiti dopo pranzo?
secondo me ha ragione ba: se gli facessero fare due o tre paginette al campoestivo: caso mai loro sono più bravi con gli educatori che con te e se anche non li fanno perfettamente almeno si impegnano un po' e tu ti togli l'incombenza.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da rossella » 16 lug 2013, 16:41

più che altro lalat, se dai i compiti al centro estivo e dici all'educatore che devono fare i compiti dopo pranzo?
secondo me ha ragione ba: se gli facessero fare due o tre paginette al campoestivo: caso mai loro sono più bravi con gli educatori che con te e se anche non li fanno perfettamente almeno si impegnano un po' e tu ti togli l'incombenza.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da lalat » 16 lug 2013, 16:42

rossella ha scritto:Anche perchè in quei momenti è una continua lotta e minaccia e litigata e ogni tanto anche per recuperare un po' di serenità nel rapporto è giusto prendersi una pausa
Ecco, il punto è questo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da rossella » 16 lug 2013, 16:48

rossella ha scritto:
Anche perchè in quei momenti è una continua lotta e minaccia e litigata e ogni tanto anche per recuperare un po' di serenità nel rapporto è giusto prendersi una pausa
Ecco, il punto è questo.
secondo me la tua di non fare tutti i compiti è una scelta consapevole che sia la cosa migliore per voi. Non è che non potresti metterci la voglia ma capisci che sia meglio così per te e per loro per arrivare a settembre un po' più sereni e ritemprati... lo sai solo tu cos'è meglio.
Per me le regole sono importanti ma le persone non sono tutte uguali e i bambini soprattutto anche ascoltati non solo messi in ordine!
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
zoe_b
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5849
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da zoe_b » 16 lug 2013, 18:47

Comunque, ogni volta che mi imbatto in discussioni di questo genere penso sempre la stessa cosa: che p@lle queste convenzioni sociali! Ora...a un pittore nessuno chiede rigore e logica, a un ingegnere non si chiede l' abilità musicale.
perché la scuola non si basa sull'esaltazione delle caratteristiche individuali? Secondo me il vero problema è quando non c'è l' impegno in nessuna cosa.
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da lalat » 16 lug 2013, 18:57

zoe_b ha scritto:perché la scuola non si basa sull'esaltazione delle caratteristiche individuali? Secondo me il vero problema è quando non c'è l' impegno in nessuna cosa.
Che discorso spinoso ... e complesso. La scuola da una impostazione di base ... temo che non si possa esaltare le caratteristiche individuali ... e comunque nella scuola di oggi vedo un appiattimento e un annullamento delle caratteristiche individuali ...
Da un lato vedo un encomiabile impegno affinché tutti i bambini acquisiscano le basi, senza lasciare indietro nessuno ... ai miei tempi (nel 1977) se ne lasciavano indietro di bambini!!!!!
Di contro c'è questo modo a quiz, verifiche, schede ... di fare scuola, estremamente ripetitivo che riduce molto la motivazione degli alunni e annulla le caratteristiche individuali per rincorrere degli obiettivi.
Io credo che sarebbe stato molto meglio mantenere l'impostazione di una volta, migliorando solo le cose negative, cioè recuperando chi restava indietro ... ma forse non è stato possibile evolvere in questa direzione. Il perché me lo chiedo ... e le risposte potrebbero essere tante ...
Ma andiamo OT e non voglio suscitare interessanti discussioni ... sull'onda della mia mancanza di voglia di far eseguire i compiti estivi :risatina:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
zoe_b
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5849
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da zoe_b » 16 lug 2013, 19:11

Ma sai cosa? Io invece ho l' impressione che la scuola lasci più indietro di tanto anni fa!
Certo, una base comune è giusta. Giusto che grossomodo ci si sappia esprimere in italiano o quantomeno sapere come ci si dovrebbe esprimere.
Ma tu, quanto metti in pratica delle cose che hai imparato nella tua vita scolastica? La mia prof del cuore alle superiori diceva che non era importante sapere tutto, ma sapere dove andare a cercare qualsiasi cosa.
La pressione sociale a cui mi riferivo era la solita solfa del 'dobbiamo essere tutti bravissimi, magrissimi, preparatissimi'. Un po' prima di quando sono andata a scuola io (anni 90) il bravissimo a scuola diventava ingegnere, medico o avvocato, l' 'asinaccio' faceva un lavoro manuale e il mondo andava avanti lo stesso. Ora? Carovane di pseudolaureati in non so che, nessuno che vuol fare l' operaio...mah. Tutto questo non mi piace granché: sogno per i miei figli un percorso scolastico in cui ad un certo punto,trovata la loro strada , avranno una scuola adatta a loro. Sia che scelgano di fare i meccanici o i geometri o gli astronauti.
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO

Avatar utente
zoe_b
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5849
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da zoe_b » 16 lug 2013, 19:28

Comunque, per tornare IT...
Cosa intendete per 'autonomia nei compiti'? Che devono farli da soli in isolamento,ricordandosi di doverli fare?

Quest'inverno ogni sabato mattina era una mezza lotta per fare i compiti. Volevo che so togliesse il pensiero e alla fine era diventato un mezzo incubo.
Io ero tesa, lui lo sentiva ed era onestamente un giorno che avrei cancellato dal calendario.
Per i compiti estivi, gli ho chiesto di scegliersi un momento in cui farli: o lun-ven al centro estivo o sab-dom a casa. Ha scelto di farli al centro estivo, gli ho chiesto di farne circa 4-5 pag al giorno. A volte ne fa 4, a volte 5 e a volte 7. A volte è disordinato ma mediamente è passabile. Ho deciso di non correggerlo, ma di dirgli che è molto bravo o piuttosto che dirgli che ha scritto male la mattina dopo gli ricordo di impegnarsi a scrivere bene. In due settimane è quasi a metà e mi sembra più sereno nell'approccio.
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da lalat » 16 lug 2013, 20:10

Ma tu, quanto metti in pratica delle cose che hai imparato nella tua vita scolastica?
Beh ... ogni giorno. Magari non metto in pratica lo studio di storia, filosofia, chimica, etc (e ci sarà chi invece queste cose le mette in pratica) .. ma la matematica la uso ogni giorno, ... ogni giorno devo scrivere lettere, relazioni, computi metrici ... ogni giorno devo saper calcolare un'area, un perimetro, una percentuale, ... ogni giorno devo essere in grado di fare una ricerca, devo saper usare le note di testo, ... saper fare una bibliografia ...
Mi vengono in mente queste cose... ma direi che ciò che ho studiato mi è servito ... a saper lavorare quanto meno ... a diventare ricca ... parliamone. :che_dici
La pressione sociale a cui mi riferivo era la solita solfa del 'dobbiamo essere tutti bravissimi, magrissimi, preparatissimi'.
Io non ho questa impressione.
Un po' prima di quando sono andata a scuola io (anni 90) il bravissimo a scuola diventava ingegnere, medico o avvocato, l' 'asinaccio' faceva un lavoro manuale e il mondo andava avanti lo stesso. Ora? Carovane di pseudolaureati in non so che, nessuno che vuol fare l' operaio...mah.
Non mi pare proprio. La percentuale di laureati in Italia è scesa molto e i laureati in Italia sono meno che in tutti gli altri paesi europei. Comunque anche in periodo di crisi, anche se i contratti di lavoro fanno sempre più schifo, etc ... è dimostrato statisticamente che i laureati se la cavano meglio nel trovare e mantenere un lavoro.
E gli operai esistono tutt'ora ... anche se c'è concorrenza da parte degli stranieri. Magari qui in liguria vediamo pochi operai (a parte il settore dell'edilizia) perché in liguria semplicemente non ci sono industrie ... ma se hai modo di vedere altre realtà come il veneto ad esempio ti accorgi che un mondo di persone lavorano in fabbrica e che anche all'operaio è richiesto un certo grado di specializzazione e una certa competenza ... cosa rara. Ormai dobbiamo essere tutti più preparati e più istruiti che non rispetto ad una volta ... altrimenti diventiamo terzo mondo noi.
Altra statistica che sfata i miti metropolitani: non c'è alcuna correlazione reale tra successo nella scuola primaria e successo nella carriera scolastica successiva ... l'asinaccio spesso diventa un ingegnere e il bravissimo spesso si fa prendere dagli ormoni e smette di studiare :risatina:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
zoe_b
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5849
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22

Re: Compiti estivi e scrittura

Messaggio da zoe_b » 16 lug 2013, 21:17

perfEttanente d'accordo sull'ultima frase :sarcastico_1:
rileggendomi, mi sono accorta di aver scritto in modo equivoco.
Volevo dire che devo do la mia percezione, chi non era particolarmente portato per lo studio poteva tranquillamente dedicarsi a la ori manuali (e specializzarsi sul campo) mentre fino a pochissimi anni fa c'era l' illusione che una laurea triennale ti aprisse le porte del lavoro, sempre e comunque.dati statistici non ne ho, anche perché poi bisognerebbe interpretarli e disaggregarli ché altrimenti si finisce con la storia del pollo a temperatura ambiente.
Però se penso ai primi tre compagni di università che mi vengono in mente:
-una fa la cassiera in un supermercato
-l'altra fa la segretaria tuttofare
-la terza fa un lavoro che non c'è tra niente.
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”