GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Mi piacerebbe confrontarmi sulle abilita' di scrittura dei nostri bambini.
Giorgio ha portato a casa un paio di temi durante l'anno scolastico che mi hanno colpito molto e, mentre i primi mesi della seconda elementare lo vedevo molto poco portato verso la scrittura e la fantasia in generale, gli ultimi mesi mi hanno davvero stupito.
Vi va di postare i temi piu' significativi per poterli leggere insieme?
Giorgio ha portato a casa un paio di temi durante l'anno scolastico che mi hanno colpito molto e, mentre i primi mesi della seconda elementare lo vedevo molto poco portato verso la scrittura e la fantasia in generale, gli ultimi mesi mi hanno davvero stupito.
Vi va di postare i temi piu' significativi per poterli leggere insieme?
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
confrontarTi?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Davide ha molta fantasia e un linguaggio molto appropriato. Nel photoalbum c'è una favola sua dei primi giorni della seconda intitolata "L'arciere ha il cervello" ... a parte la grafia pessima per i suoi evidenti problemi ... le maestre non credevano che l'avesse scritta lui.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
La scrittura di Davide e' certamente migliore di quella di mio figlio, ma che peccato!!!! Non si legge la fine della storia!!!!!
Se riesco posto anche io un termino di Giorgio che la maestra si è emozionata a leggere, un po' prolisso, son 4 o 5 paginette....
Se riesco posto anche io un termino di Giorgio che la maestra si è emozionata a leggere, un po' prolisso, son 4 o 5 paginette....
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- sbu
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Da noi è già un miracolo se a fine della seconda gli facevano fare le frasi, e c'era comunque chi si lamentava perché gli danno troppo da fare 
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Hamilton l'avevo messa per confrontarmi con altre golline sulla disgrafia ... comunque ho recuperato il quaderno (perché in seconda hanno fatto cose carine e quindi l'ho tenuto).
L'arciere ha il cervello.
L'arciere metteva la pace nel mondo, lui correva con il suo cavallo ma il cavallo si stancò di correre e allora l'arciere lo fece riposare al centro del bosco. L'arciere era intelligente perché aveva fatto riposare anche il suo amico cieco che non poteva vedere la luce e il cielo.
L'arciere si ricordò che era sufficiente aiutare le persone per non rischiare dei guai.
Un giorno andò in crociera e lasciò il suo cavallo a una cena dal suo amico cieco.
Tema da fare con le parole che contengono CE, CIE.
In terza hanno fatto più che altro riassunti. Ma ecco una poesia.
Il mare
Il mare porta via la sabbia,
poi trascina alghe verdi e spugnose.
Mi piace nuotare nell'acqua nell'acqua cristallina
con il boccaglio e la maschera.
L'arciere ha il cervello.
L'arciere metteva la pace nel mondo, lui correva con il suo cavallo ma il cavallo si stancò di correre e allora l'arciere lo fece riposare al centro del bosco. L'arciere era intelligente perché aveva fatto riposare anche il suo amico cieco che non poteva vedere la luce e il cielo.
L'arciere si ricordò che era sufficiente aiutare le persone per non rischiare dei guai.
Un giorno andò in crociera e lasciò il suo cavallo a una cena dal suo amico cieco.
Tema da fare con le parole che contengono CE, CIE.
In terza hanno fatto più che altro riassunti. Ma ecco una poesia.
Il mare
Il mare porta via la sabbia,
poi trascina alghe verdi e spugnose.
Mi piace nuotare nell'acqua nell'acqua cristallina
con il boccaglio e la maschera.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
E' sempre un po' sconclusionato Davide perché pensa a cento cose contemporaneamente però c'è anche questa storia di quest'anno:
L'uomo gatto
Un uomo venne graffiato da un gatto radioattivo e acquisì i suoi poteri.Così si cucì il costume e si scelse come nome uomo gatto.
Il supereroe un giorno affrontò il suo acerrimo nemico, l'uomo pitone e il bilancio fu di 4000 vivi e 0 morti e l'uomo pitone fu sconfitto.
L'uomo gatto
Un uomo venne graffiato da un gatto radioattivo e acquisì i suoi poteri.Così si cucì il costume e si scelse come nome uomo gatto.
Il supereroe un giorno affrontò il suo acerrimo nemico, l'uomo pitone e il bilancio fu di 4000 vivi e 0 morti e l'uomo pitone fu sconfitto.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Lalat, se posso dirlo, dal mio insignificante punto di vista la scrittura di Davide mi sembra la normalissima scrittura di un bambino in terza elementare.
Ripeto: Giorgio ha una grafia ben peggiore e mi dispiace non riuscire a postare il suo temino come lo ha scritto lui perché mi piacerebbe fartela vedere.
Ricopio però il suo tema senza correzioni, esattamente così come lo ha scritto lui, con i verbi che si mandano a quel paese e la punteggiatura sui generis.
Lunedì 13 maggio 2013
Titolo: immagino di essere nel bosco.... ( suoni, rimbombi, colori, sensazioni)..
Svolgimento:
Immagino che nel bagno della classe ci sia una caverna.
Quando apro la caverna vedo la luce del sole e tanti rumori e suoni.
Mentre sto facendo un passo vedo una lince che parla e si chiama Lincetta e capisco che gli animali sono tutti maschi.
Poi sono andato nel fitto del bosco buio.
Ho visto un branco di lupi e il capo branco si chiamava Cron.
I lupi hanno sentito un ruggito e sono scappati via
Mentre vado a seguire i lupi vedo in laghetto con le rane, tre girini e due uova.
Una volpe passa dal laghetto e io faccio amicizia con lei; poi me ne vado via.
Sto esplorando un albero quando vedo una tigre che di solito non ci sono nelle foreste e un orso grizzly.
L'orso e la tigre mi hanno scambiato per un cucciolo e mi portano nella loro tana.
C'erano anche la lince, i lupi, le rane e la volpe.
Si erano rifugiati nella tana della tigre e dell'orso perché sono arrivati i cacciatori, ma io sono molto coraggioso: ho usato la forza del karatè e li ho spazzati via.
Gli animali mi ringraziano.
Da quel giorno non ho più messo piede nella mia classe e sono stato per sempre con i miei amici animali perché mi piace essere il loro cucciolo d'uomo.
Ripeto: Giorgio ha una grafia ben peggiore e mi dispiace non riuscire a postare il suo temino come lo ha scritto lui perché mi piacerebbe fartela vedere.
Ricopio però il suo tema senza correzioni, esattamente così come lo ha scritto lui, con i verbi che si mandano a quel paese e la punteggiatura sui generis.
Lunedì 13 maggio 2013
Titolo: immagino di essere nel bosco.... ( suoni, rimbombi, colori, sensazioni)..
Svolgimento:
Immagino che nel bagno della classe ci sia una caverna.
Quando apro la caverna vedo la luce del sole e tanti rumori e suoni.
Mentre sto facendo un passo vedo una lince che parla e si chiama Lincetta e capisco che gli animali sono tutti maschi.
Poi sono andato nel fitto del bosco buio.
Ho visto un branco di lupi e il capo branco si chiamava Cron.
I lupi hanno sentito un ruggito e sono scappati via
Mentre vado a seguire i lupi vedo in laghetto con le rane, tre girini e due uova.
Una volpe passa dal laghetto e io faccio amicizia con lei; poi me ne vado via.
Sto esplorando un albero quando vedo una tigre che di solito non ci sono nelle foreste e un orso grizzly.
L'orso e la tigre mi hanno scambiato per un cucciolo e mi portano nella loro tana.
C'erano anche la lince, i lupi, le rane e la volpe.
Si erano rifugiati nella tana della tigre e dell'orso perché sono arrivati i cacciatori, ma io sono molto coraggioso: ho usato la forza del karatè e li ho spazzati via.
Gli animali mi ringraziano.
Da quel giorno non ho più messo piede nella mia classe e sono stato per sempre con i miei amici animali perché mi piace essere il loro cucciolo d'uomo.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
E' una questione di lentezza soprattutto; non riesce a scrivere con una velocità normale, infatti non può fare i dettati. Comunque scrive al computer e la fantasia non gli manca.
Per quanto riguarda i verbi, in terza li fanno cominciano a fare seriamente e nei racconti non li sbagliano più.
Comunque anche Giorgio ha fantasia e ... la fissa per gli animali mi pare
Per quanto riguarda i verbi, in terza li fanno cominciano a fare seriamente e nei racconti non li sbagliano più.
Comunque anche Giorgio ha fantasia e ... la fissa per gli animali mi pare
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Io ho notato che Giorgio scrive decentemente soltanto quando scrive lentamente.
Se va veloce non ti dico, scrive proprio male e siccome lui vuol fare sempre le cose in fretta, ti lasciò immaginare
Si, si, e' proprio fissato con gli animali!!!
Ma devono essere maschi e possibilmente feroci!

Se va veloce non ti dico, scrive proprio male e siccome lui vuol fare sempre le cose in fretta, ti lasciò immaginare
Si, si, e' proprio fissato con gli animali!!!
Ma devono essere maschi e possibilmente feroci!
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- Maris
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5315
- Iscritto il: 3 ott 2005, 21:18
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
@Hamilton, il cambiamento tra l'inizio e la fine della seconda lo ha fatto da solo o lo hai in qualche modo aiutato?
Alberto ha molta fantasia, ma dura fatica a scrivere, gli pesa... Potendo eviterebbe
Qualche consiglio?
Alberto ha molta fantasia, ma dura fatica a scrivere, gli pesa... Potendo eviterebbe
Qualche consiglio?
A. '06
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)
- pisola
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
MARIS scivi tu!!!
io con la piccola (5 anni) faccio così, lei mi detta e io scrivo......poi visto che il tuo sa scrivere, lo fai copiare.
All'inizio sarà un po' noioso ma vedrai che pian piano diventerà autonomo.
Emi scrive , secondo me bene, e pure secondo la maestra.
La maestra ha fatto un ottimo lavoro , per insegnargli a scrivere piccoli componimenti , ha fatto un esercizio molto carino.
Prendeva i componimenti più corti della classe e chiedeva ai bambini di "allungarli" con domande ad hoc....quindi tutti insieme lo riscrivevano più lungo, con più nozioni etc....più particolari, più dettagli.
Secondo me è stato un lavoro utilissimo.
Un'altra cosa che ha aiutato tantissimo sono state le ricerche, hanno fatto quelle che hanno caratterizzato di più il nostro inverno: il papa e il il presidente della repubblica.
Cercare notizie, articoli etc e poi rielaborarli con parole loro è stato un ottimo insegnamento.
io con la piccola (5 anni) faccio così, lei mi detta e io scrivo......poi visto che il tuo sa scrivere, lo fai copiare.
All'inizio sarà un po' noioso ma vedrai che pian piano diventerà autonomo.
Emi scrive , secondo me bene, e pure secondo la maestra.
La maestra ha fatto un ottimo lavoro , per insegnargli a scrivere piccoli componimenti , ha fatto un esercizio molto carino.
Prendeva i componimenti più corti della classe e chiedeva ai bambini di "allungarli" con domande ad hoc....quindi tutti insieme lo riscrivevano più lungo, con più nozioni etc....più particolari, più dettagli.
Secondo me è stato un lavoro utilissimo.
Un'altra cosa che ha aiutato tantissimo sono state le ricerche, hanno fatto quelle che hanno caratterizzato di più il nostro inverno: il papa e il il presidente della repubblica.
Cercare notizie, articoli etc e poi rielaborarli con parole loro è stato un ottimo insegnamento.
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
pisola ha scritto:MARIS scivi tu!!!
io con la piccola (5 anni) faccio così, lei mi detta e io scrivo......poi visto che il tuo sa scrivere, lo fai copiare.
All'inizio sarà un po' noioso ma vedrai che pian piano diventerà autonomo.
E' quello che ho fatto io con Davide (fortemente disgrafico) e ciò che fa ancora adesso il suo maestro di sostegno. E' un sistema per sbloccarlo ... utilissimo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Ciao Maris.Maris ha scritto:@Hamilton, il cambiamento tra l'inizio e la fine della seconda lo ha fatto da solo o lo hai in qualche modo aiutato?
Alberto ha molta fantasia, ma dura fatica a scrivere, gli pesa... Potendo eviterebbe![]()
Qualche consiglio?
A parte il lavoro eccezionale svolto dalla maestra di italiano durante tutto l'arco dell'anno scolastico, che batte molto sulla comprensione del testo, sottolineatura delle parti salienti e risposta alle domande che tutte le volte vengno inserite alla fine di qualsiasi lettura, l'apporto che posso aver dato io e' stato quello di insistere molto sulla lettura, con libri che potessero appassionare Giorgio.
Abbiamo passato pomeriggi interi in libreria a scartabellare fino a quando abbiamo trovato collane che potessero in qualche modo stimolare la sua curiosita' e invogliarlo a intraprendere il meraviglioso viaggio della lettura di un libro che avesse una trama ben congeniata, e che non fossero solo fumetti o enciclopedie degli animali.
Inoltre, avendo anche Giorgio una certa pigrizia nello scrivere, io rimanevo allibita quando per descrivere qualcosa ci metteva non piu' di due aggettivi.
A quel punto ho cominciato una specie di lavaggio del cervello
Chissa' cosa succedera' il prossimo anno che entreremo proprio nel vivo della produzione scritta.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Confermo che l'attività principale di Italiano in seconda è la lettura e comprensione del testo con domande che richiedono una risposta articolata. Inoltre viene chiesto a volte di descrivere i personaggi di un testo e di farne un disegno, tutte cose che stimolano la fantasia.
Nella classe di Davide in seconda è stato scelto un libro di narrativa che era La fabbrica di cioccolato , è stato letto in classe, sono state fatte domande, è stato chiesto di provare a disegnare i personaggi descritti ...
Nella classe di Davide in seconda è stato scelto un libro di narrativa che era La fabbrica di cioccolato , è stato letto in classe, sono state fatte domande, è stato chiesto di provare a disegnare i personaggi descritti ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- zoe_b
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5849
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Lalat scusa ma cosa distingue un bambino disgrafico da uno che scrive male?
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
- hamilton
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Dopo aver visto la scrittura di Davide e confrontata con quella di Giorgio me lo sono chiesta anche io! 
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- mina79
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4004
- Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Anche la mia bimba è un pò pigra quando deve produrre un temino/riassunto! Eppure è una mangiatrice di libri!
Ha letto tutta la saga dei classici versione Geronimo Stilton....e una marea di altri libri.....
Però quando deve produrre....è di un sintetico da paura! Però questo quando è "obbligata" a farlo....tipo "racconta la giornata al teatro" e temini similari che hanno fatto a scuola quest'anno.
Di contro lei......scrive libri!!
Quest'anno ne avrà scritti 5 o 6, a secondo del periodo...Il libro di Halloween, quello di Natale...quello sulle ginnaste, Storie di brividi....e via dicendo!!
Alcuni sono davvero carinissimi! E tutti con tanto di copertina sul foglio A4 ben ritagliato e spillato a dovere.
Stiamo cercando un editore! Visto mai?
Ha letto tutta la saga dei classici versione Geronimo Stilton....e una marea di altri libri.....
Però quando deve produrre....è di un sintetico da paura! Però questo quando è "obbligata" a farlo....tipo "racconta la giornata al teatro" e temini similari che hanno fatto a scuola quest'anno.
Di contro lei......scrive libri!!
Alcuni sono davvero carinissimi! E tutti con tanto di copertina sul foglio A4 ben ritagliato e spillato a dovere.
Stiamo cercando un editore! Visto mai?
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Allora cerco di spiegarvi in breve le difficoltà di scrittura di Davide nonostante a lavoro fatto, veda anche io che il risultato è buonino.
- Lentezza di scrittura: 1,16 parole al minuto nella prova di dettato complessiva fatta dalla logopedista;
- difficoltà di coordinazione manuale: uso della mano destra per scrivere mentre la sinistra non tiene il quaderno, non si sistema i figli in modo tale da scrivere bene;
- per riuscire a scrivere deve autodettarsi tutte le parole ... da qui la lentezza esasperante;
- essendo così impegnato a scrivere, non riesce contemporaneamente ad elaborare il pensiero.
Per quanto riguarda l'aspetto grafico della scrittura, gli avevo fatto fare delle schede che gli avevano insegnato il corsivo bene nell'estate tra tra la prima e la seconda. Cosa utile perché col corsivo, riesce meglio.
Purtroppo non ho trovato nessun terapista che dia importanza alla scrittura ... e forse gliene do troppa io ...
Però in classe questo problema è davvero invalidante, perché lui non riesce a stare dietro agli altri nemmeno nella scrittura della data. Quindi per evitare di essere visto nelle sue difficoltà, lui non si produce per niente, non scrive assolutamente. A casa lo fa perché cerco di farlo esercitare.
Mi rendo conto che le sue problematiche sono tante perché sono derivanti dalla sindrome di asperger ... ma credo che la scrittura sia sottovalutata da tutti. Perché lui stesso si trova a disagio per via della scrittura ... e cerca di compensare oralmente.
Un bambino che scrive male ma che non ha problemi di coordinazione, di lentezza, etc ... scrive solo male ... con l'esercizio migliora ... e se non migliora chi se ne frega.
Il problema di Davide è che non riesce ad usare la scrittura come un mezzo perché per lui la scrittura è di suo un compito gravoso.
- Lentezza di scrittura: 1,16 parole al minuto nella prova di dettato complessiva fatta dalla logopedista;
- difficoltà di coordinazione manuale: uso della mano destra per scrivere mentre la sinistra non tiene il quaderno, non si sistema i figli in modo tale da scrivere bene;
- per riuscire a scrivere deve autodettarsi tutte le parole ... da qui la lentezza esasperante;
- essendo così impegnato a scrivere, non riesce contemporaneamente ad elaborare il pensiero.
Per quanto riguarda l'aspetto grafico della scrittura, gli avevo fatto fare delle schede che gli avevano insegnato il corsivo bene nell'estate tra tra la prima e la seconda. Cosa utile perché col corsivo, riesce meglio.
Purtroppo non ho trovato nessun terapista che dia importanza alla scrittura ... e forse gliene do troppa io ...
Però in classe questo problema è davvero invalidante, perché lui non riesce a stare dietro agli altri nemmeno nella scrittura della data. Quindi per evitare di essere visto nelle sue difficoltà, lui non si produce per niente, non scrive assolutamente. A casa lo fa perché cerco di farlo esercitare.
Mi rendo conto che le sue problematiche sono tante perché sono derivanti dalla sindrome di asperger ... ma credo che la scrittura sia sottovalutata da tutti. Perché lui stesso si trova a disagio per via della scrittura ... e cerca di compensare oralmente.
Un bambino che scrive male ma che non ha problemi di coordinazione, di lentezza, etc ... scrive solo male ... con l'esercizio migliora ... e se non migliora chi se ne frega.
Il problema di Davide è che non riesce ad usare la scrittura come un mezzo perché per lui la scrittura è di suo un compito gravoso.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- zoe_b
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5849
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22
Re: I LORO PRIMI TEMINI (abilita' tecniche e di fantasia!)
Sei stata chiarissima, grazie!
In pratica scrivere per lui è cosi faticoso che non riesce a concentrarsi su altro, giusto?
In pratica scrivere per lui è cosi faticoso che non riesce a concentrarsi su altro, giusto?
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
