Scuola dove Alberto è adesso (a Settembre andrà in seconda)
Aspetti positivi:
- Alberto va volentieri; è affezionato all'ambiente (dove ha fatto anche l'asilo), alla maestra ed ai compagni.
- Gli ambienti sono quelli dell'oratorio salesiano e si punta molto sui valori.
- Ci sono alcuni bei progetti, come ad esempio il teatro (che hanno a disposizione per le prove e per le recite)
- Hanno l'insegnante di ginnastica ed il palazzetto.
- Hanno l'insegnante madrelingua inglese.
- Fanno diverse gite.
- La maestra è umanamente una bella persona: gioiosa, solare e disponibile.
- Sono 12 e l'ambiente è familiare (si può sempre entrare e parlare con la maestra)
- Secondo la maestra Alberto è bravissimo
Aspetti negativi:
- La scuola è in mano ad una cooperativa che è in perdita (non ci sono soldi) e sta negli ambienti dei salesiani gratuitamente in cambio della manutenzione che non ha mai fatto. E' dall'inizio dell'anno che piove in classe, i primi di marzo è caduto l'intonaco e sono stati spostati in una stanzina che faceva da biblioteca. Stanno strettissimi, sono in mezzo al corridoio vicino ai bagni (dove passano tutti), senza una porta ecc... La coordinatrice aveva garantito che a breve sarebbero stati fatti i lavori, poi ha scritto che entro la fine dell'anno avremmo avuto la classe; adesso dice che i lavori saranno fatti durante l'estate (c'è un preventivo da 10.000 Euro).
La struttura è vecchia ed c'è bisogno di diversi lavori di manutenzione.
- I bambini venivano lasciati soli, specialmente all'intervallo; dopo il mio intervento non vengono più lasciati soli (o solo per pochi minuti, il tempo delle fotocopie nella stanza accanto...)
- Ci sono stati episodi di bullismo sia nella classe di Alberto che nelle altre (una volta lo hanno portato con l'inganno dietro un angolo dove alcuni lo tenevano mentre un altro doveva dargli una botta, una volta mi hanno telefonato perché lo avevano spinto ed aveva battuto la testa ecc...). Ho chiesto alla maestra di intervenire duramente e poi (non vedendo risultati) un incontro con la coordinatrice; da allora la situazione è molto migliorata, adesso giocano bene all'intervallo, Alberto è sereno e ben integrato, ma io sono sempre un po' sul "chi va là"...
- La maestra è alla prima esperienza alle elementari, ha un metodo d'insegnamento "moderno"; corregge pochissimo i quaderni (che io gli faccio riguardare e correggere il pomeriggio), presenta i nuovi argomenti "buttandoli là" senza approfondire e poi li considera come fatti (forse questa è solo una mia sensazione), non imparano niente a memoria, raramente fanno componimenti personali (pensierini).
- Competizione in classe; tendono a fare tutto di corsa, capita che facciano a gara "Primo!" "Finito!" ed Alberto, che all'inizio dell'anno scriveva bene, ha iniziato a saltare le lettere, soprattutto le vocali; ad es. a Settembre scriveva: "Il cane gioca a pala", adesso in classe scrive "Il cne gioca a plla"
Scuola nella quale potrebbe andare (Suore con insegnanti laiche)
Aspetti positivi:
- Struttura tenuta bene, ambiente bello.
- Retta mensile minore (70 contro 110)
- Computer più moderni, lavagna Lim nelle aule
- Insegnante di ginnastica (palestra piccola)
- Maestra giovane "alla mano" che dichiara di essere pignola (correggere tutto) e di andare piano.
Aspetti negativi:
- Grande cambiamento che potrebbe essere positivo, ma anche negativo. Dover inserirsi in una nuova realtà (si tratta di un paesino), conoscere nuovi genitori (bene o male con questi ho imparato a convivere) e bambini (ormai conosco i miei bulletti...).
- Problemi che adesso non vedo... ("Chi lascia la via vecchia per la nuova...)
- Non poter tornare indietro.
Mi scuso per il papiro... Mi piacerebbe sapere cosa vi ha colpito in positivo in negativo, a cosa secondo voi do troppo peso o troppo poco... Grazie in anticipo per i consigli








