GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
perdono: ma anche no!!
- chicaluna
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 10424
- Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01
Re: perdono: ma anche no!!
E se devo essere del tutto onesta l'allatamento di laura lo ha fatto più lui di me 
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08
- Alexxandra
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15172
- Iscritto il: 15 set 2009, 18:20
Re: perdono: ma anche no!!
Sarò sc**a io ma continuo a pensare che non sia tutto riconducibile a problemi profondi psicologici o abusi o mancanze nell'infanzia. A parità di substrato colturale e vissuto dell'infanzia ci sono uomini che picchiano e altri che non lo fanno, ci sono donne che accettano la violenza altre che non lo fanno. A volte è un problema di carattere non psicologico. Faccio fatica a spiegarmi. Ma nella mia testa pensare "poverina VIENE picchiata 365 giorni all'anno" è peggio che pensare "è cretina SI FA picchiare 365 giorni all'anno". Vorrei prendere e scuotere forte tutte quelle donne che vivono questi soprusi... Cercare in tutti i modi di farle aprire gli occhi perchè è l'unico modo per mettere in carcere i bastard@ violenti testa di cavolo. A cui no scrivo qua cosa farei.
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: perdono: ma anche no!!
no alla maternità intesa come periodo di aspettativa, ma alla carriera o addirittura al lavoro.rossella ha scritto:e io ti dico che non conosco nenche una donna che avrebbe rinunciato alla propria maternità per scelta.guarda che qui non si sta dicendo che le donne devono diventare degli uomini. Opeggio ancora che devono rinnegare la loro femminilità.
Si sta dicendo che esistono donne che NON POSSONO SCEGLIERE!!!
Poi ne conosco che ci hanno rinunciato perchè ad es. avevano un'attività propria e in quel caso non hanno potuto scegliere: ma non perchè il marito l'ha costretta a qualcosa appunto per non rinunciare a un'attività che era qualcosa di importante per lei, in quel momento forse 'pesante' ma comunque importante.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- olfersia
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7043
- Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58
Re: perdono: ma anche no!!
Io invece ne conosco, che fatta l'obbligatoria sono rientrate subito al lavoro perchè non avevano scelta!!rossella ha scritto:e io ti dico che non conosco nenche una donna che avrebbe rinunciato alla propria maternità per scelta.guarda che qui non si sta dicendo che le donne devono diventare degli uomini. Opeggio ancora che devono rinnegare la loro femminilità.
Si sta dicendo che esistono donne che NON POSSONO SCEGLIERE!!!
Poi ne conosco che ci hanno rinunciato perchè ad es. avevano un'attività propria e in quel caso non hanno potuto scegliere: ma non perchè il marito l'ha costretta a qualcosa appunto per non rinunciare a un'attività che era qualcosa di importante per lei, in quel momento forse 'pesante' ma comunque importante.
E nemmeno il marito aveva scelta, così sono impazzite a conciliare.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: perdono: ma anche no!!
ma è proprio quello che bisogna fare. Fare aprire gli occhi. Ma non dando delle cretine.Alexxandra ha scritto:Sarò sc**a io ma continuo a pensare che non sia tutto riconducibile a problemi profondi psicologici o abusi o mancanze nell'infanzia. A parità di substrato colturale e vissuto dell'infanzia ci sono uomini che picchiano e altri che non lo fanno, ci sono donne che accettano la violenza altre che non lo fanno. A volte è un problema di carattere non psicologico. Faccio fatica a spiegarmi. Ma nella mia testa pensare "poverina VIENE picchiata 365 giorni all'anno" è peggio che pensare "è cretina SI FA picchiare 365 giorni all'anno". Vorrei prendere e scuotere forte tutte quelle donne che vivono questi soprusi... Cercare in tutti i modi di farle aprire gli occhi perchè è l'unico modo per mettere in carcere i bastard@ violenti testa di cavolo. A cui no scrivo qua cosa farei.
Ma su cosa bisogna fare aprire gli occhi, di solito? Su qualcosa che non si vede! E nei casi di donne che subiscono violenza senza reagire, cosa non vedono? Non vedono la via di uscita. Semplicemente.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: perdono: ma anche no!!
al nido delle mie figlie, la crisi economica si è sentita in due modi: la prima ondata, ha portato bambini al nido a 3 mesi, perchè le mamme, pur di non perdere il lavoro, sono rientrate finita l'obbligatoria.olfersia ha scritto:Io invece ne conosco, che fatta l'obbligatoria sono rientrate subito al lavoro perchè non avevano scelta!!rossella ha scritto:e io ti dico che non conosco nenche una donna che avrebbe rinunciato alla propria maternità per scelta.guarda che qui non si sta dicendo che le donne devono diventare degli uomini. Opeggio ancora che devono rinnegare la loro femminilità.
Si sta dicendo che esistono donne che NON POSSONO SCEGLIERE!!!
Poi ne conosco che ci hanno rinunciato perchè ad es. avevano un'attività propria e in quel caso non hanno potuto scegliere: ma non perchè il marito l'ha costretta a qualcosa appunto per non rinunciare a un'attività che era qualcosa di importante per lei, in quel momento forse 'pesante' ma comunque importante.
E nemmeno il marito aveva scelta, così sono impazzite a conciliare.
La seconda, meno iscritti perchè le mamme non avevano soldi per il nido, avendo perso il lavoro.
Un nido nuovo, aperto nel 2011, ha chiuso per carenza di iscritti.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Ari
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: perdono: ma anche no!!
abbi pazienza, ma l'allattamento esclusivo al seno in genere non dura oltre i 6 mesi, periodo coperto dalla maternità.rossella ha scritto:nessuna, perchè nessuna delle mie amiche avrebbe mai rinunciato al poter godersi il proprio figlio e nessuno dei loro mariti aveva la tetta da allattarli...allora ti faccio un'altra domanda: delle famiglie che conosci, in quante dopo la nascita dei figli il marito è rimasto a casa dal lavoro e la moglie ha continuato a lavorare?
Ci sono cose che 'onorano' la donna non la sminuiscono ma scherziamo? Io sno ben felice di essere donna di avere l'utero e di aver sentito le mie bimbe muoversi dentro di me. Sono ben felice di avere avuto la fortuna di stare a casa con loro e rinunciare a tanta mie uscite o interessi extra familiari perchè le dovevo allattare.
Questo mi sembra un privilegio non una sottomissione maschilista inflittami dalla società.
ma dopo?
passato il periodo dell'allattamento quali sono le differenze fisiche percui un uomo non può occuparsi dei figli tanto quanto la donna?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: perdono: ma anche no!!
ma tanto secondo la aptamil anche il LA è appannaggio femminile.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- chicaluna
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 10424
- Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01
Re: perdono: ma anche no!!
Ma intendi in congedo o a vita?Ari ha scritto:allora ti faccio un'altra domanda: delle famiglie che conosci, in quante dopo la nascita dei figli il marito è rimasto a casa dal lavoro e la moglie ha continuato a lavorare?chicaluna ha scritto:Ary io ci ho provato.
Per me , considerando le famiglie che conosco bene attorno a me, di cui quindi conosco il ménage famigliare la risposta è entrambi ( pensando a famiglie in cui lavorano entrambi) mentre dove lei è a casa il grosso del lavoro lo fa lei.
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08
- olfersia
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7043
- Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58
Re: perdono: ma anche no!!
Topillo ha scritto:ma tanto secondo la aptamil anche il LA è appannaggio femminile.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit
- Ari
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: perdono: ma anche no!!
sì, esatto.chicaluna ha scritto:Ma intendi in congedo o a vita?Ari ha scritto:allora ti faccio un'altra domanda: delle famiglie che conosci, in quante dopo la nascita dei figli il marito è rimasto a casa dal lavoro e la moglie ha continuato a lavorare?chicaluna ha scritto:Ary io ci ho provato.
Per me , considerando le famiglie che conosco bene attorno a me, di cui quindi conosco il ménage famigliare la risposta è entrambi ( pensando a famiglie in cui lavorano entrambi) mentre dove lei è a casa il grosso del lavoro lo fa lei.
un uomo che abbia rinunciato alla carriera per seguire i figli mentre la moglie ha continuato a lavorare.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: perdono: ma anche no!!
non solo mollando il lavoro, ma chiedendo PT o riducendo gli orari fuori casa.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- rossella
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32
Re: perdono: ma anche no!!
sei stata tu che mi chiedevi se la maternità se l'era presa il padre o la madre e io parlavo appunto di maternità dove ci sono mille motivi per cui secondo me una società deve incentivare e favorire una donna a stare a casa.abbi pazienza, ma l'allattamento esclusivo al seno in genere non dura oltre i 6 mesi, periodo coperto dalla maternità.
ma dopo?
passato il periodo dell'allattamento quali sono le differenze fisiche percui un uomo non può occuparsi dei figli tanto quanto la donna?
Poi è giustissimo che la maternità possa prendersela anche il papà ci mancherebbe .
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: perdono: ma anche no!!
secondo me una società deve favorire una parità di trattamento tra uomini e donne.
E una libertà di scelta che invece ancora non c'è.
Ti prego, guarda il mio link del libro di testo delle medie.
E una libertà di scelta che invece ancora non c'è.
Ti prego, guarda il mio link del libro di testo delle medie.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- rossella
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32
Re: perdono: ma anche no!!
assolutamente nessuno è veroun uomo che abbia rinunciato alla carriera per seguire i figli mentre la moglie ha continuato a lavorare.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006
- chicaluna
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 10424
- Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01
Re: perdono: ma anche no!!
Forse un paio non di più. Però ad es. Mio marito ripete spesso che se potessimo permettercelo lui starebbe a casa ben volentieri - io MAI. Lo ammetto.Ari ha scritto:sì, esatto.chicaluna ha scritto:Ma intendi in congedo o a vita?Ari ha scritto:allora ti faccio un'altra domanda: delle famiglie che conosci, in quante dopo la nascita dei figli il marito è rimasto a casa dal lavoro e la moglie ha continuato a lavorare?chicaluna ha scritto:Ary io ci ho provato.
Per me , considerando le famiglie che conosco bene attorno a me, di cui quindi conosco il ménage famigliare la risposta è entrambi ( pensando a famiglie in cui lavorano entrambi) mentre dove lei è a casa il grosso del lavoro lo fa lei.
un uomo che abbia rinunciato alla carriera per seguire i figli mentre la moglie ha continuato a lavorare.
Il problema è il poterselo permettere
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: perdono: ma anche no!!
e invece quante donne conoscete, che hanno lasciato il lavoro, o chiesto PT, o cercato lavori più consoni con le loro esigenze di famiglia, io in primis?
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- rossella
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32
Re: perdono: ma anche no!!
ma le leggi paritarie in teoria ci sono poi è vero che ci sono le discriminazioni all'interno delle aziende quello si ma diciamo la verità è un peccato ma è indubbio che se una donna ha un posto di grande responsabilità all'interno di una azienda e ti sta a casa un anno tra gravidanza e maternità è un bel problema per una azienda.secondo me una società deve favorire una parità di trattamento tra uomini e donne.
E una libertà di scelta che invece ancora non c'è.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: perdono: ma anche no!!
a volte è logico pensare che sia la mamma a ridursi l'orario di lavoro perchè è quella che guadagna meno.
Ma perchè guadagna meno?
Ma perchè guadagna meno?
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Topillo
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: perdono: ma anche no!!
è un problema perchè le aziende non sono organizzate per gestire le maternità. In Olanda, chiedi a Giulia80, la possibilità di lavorare da casa è molto più diffusa che da noi.rossella ha scritto:ma le leggi paritarie in teoria ci sono poi è vero che ci sono le discriminazioni all'interno delle aziende quello si ma diciamo la verità è un peccato ma è indubbio che se una donna ha un posto di grande responsabilità all'interno di una azienda e ti sta a casa un anno tra gravidanza e maternità è un bel problema per una azienda.secondo me una società deve favorire una parità di trattamento tra uomini e donne.
E una libertà di scelta che invece ancora non c'è.
Io avevo proposto di rientrare prima, dalla mia seconda maternità, se mi avessero permesso di lavorare da casa. Ma mi hanno detto di no.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
