floddi ha scritto: Inoltre non si può paragonare la prpofessione dell'insegnante con quella di un commerciante, ci sono implicazioni umane e psicologiche che vanno al di là del mero LAVORO.
Ecco, lo volevo dire io così!!! La penso uguale!

Messaggio da Curiosa » 22 mag 2013, 16:00
floddi ha scritto: Inoltre non si può paragonare la prpofessione dell'insegnante con quella di un commerciante, ci sono implicazioni umane e psicologiche che vanno al di là del mero LAVORO.

Messaggio da hamilton » 22 mag 2013, 16:02

Messaggio da floddi » 22 mag 2013, 16:04

Messaggio da ci610 » 22 mag 2013, 16:11

Messaggio da Memole1818 » 22 mag 2013, 16:12
Venale! :ahahci610 ha scritto:anche perchè, per corrompere, il regalo lo devi fare prima che ti venga erogato il servizio e non te la cavi di certo con un'orchidea o un maglione di cachemire per quanto possa essere il più bello dell'universo, figuriamoci con una scatola di cioccolatini...

Messaggio da hamilton » 22 mag 2013, 16:16

Messaggio da Dionaea » 22 mag 2013, 18:00

Messaggio da Dionaea » 22 mag 2013, 18:02

Messaggio da lalat » 22 mag 2013, 22:12

Messaggio da sbu » 22 mag 2013, 22:37
Lo scrivo anche di qua, magari serve a qualcuno: una bottiglia d'olivo o di vino, nel caso che sia homemade con una bella etichetta fatta da tuo filgiolalat ha scritto:Non so se si farà il regalo perché sono tante a dire che non sono d'accordo.Ad ogni modo ... datemi un'idea per il maestro di sostegno che è un ragazzo di circa 30 anni ... Qualcosa di poco impegnativo da far consegnar a Davide direttamente insieme ad un biglietto.

Messaggio da Ari » 23 mag 2013, 8:42
ribaltiamo la situazione.floddi ha scritto:Ma io non mi sneto in imbarazzo o corruttibile nemmeno se il regalo me lo fa un cliente qualsiasi, per me significa semplicemnte grazie.
Grazie per il lavoro svolto.

Messaggio da rossella » 23 mag 2013, 8:59

Messaggio da hamilton » 23 mag 2013, 9:06
Io credo che non ci farei caso piu' di tanto, forse l'unica cosa che penserei e' che la riconoscenza non e' una dote di tutti.Ari ha scritto:ribaltiamo la situazione.floddi ha scritto:Ma io non mi sneto in imbarazzo o corruttibile nemmeno se il regalo me lo fa un cliente qualsiasi, per me significa semplicemnte grazie.
Grazie per il lavoro svolto.
se a fine corso non ricevi nessun regalo pensi implicitamente di non aver svolto un buon lavoro o che comunque il tuo lavoro non sia stato apprezzato?
e perchè quando ero bambina io i regali alle maestre non si facevano mai?

Messaggio da Ari » 23 mag 2013, 9:10
e rimane la mia perplessità.rossella ha scritto:A me non sembra molto carina questa cosa: secondo un pensiero simbolico e non necessariamente costoso è giusto farlo. E' solo un modo per ringraziare e apprezzare il lavoro fatto.

Messaggio da inga » 23 mag 2013, 9:11
Ari ha scritto:ribaltiamo la situazione.floddi ha scritto:Ma io non mi sneto in imbarazzo o corruttibile nemmeno se il regalo me lo fa un cliente qualsiasi, per me significa semplicemnte grazie.
Grazie per il lavoro svolto.
se a fine corso non ricevi nessun regalo pensi implicitamente di non aver svolto un buon lavoro o che comunque il tuo lavoro non sia stato apprezzato?
e perchè quando ero bambina io i regali alle maestre non si facevano mai?

Messaggio da hamilton » 23 mag 2013, 9:17

Messaggio da Ari » 23 mag 2013, 9:27
il fatto è che proprio perchè si dovrebbe trattare di un evento eccezionale non capisco perchè ci sia quasi una caccia alle streghe quando ci sono genitori che non hanno piacere di aderire a questo tipo di iniziativa.inga ha scritto:perché il regalo è un evento eccezionale , non un obbligo per cui non riceverlo non implica aver svolto male il lavoro.

Messaggio da Ari » 23 mag 2013, 9:28
quando tu eri bambina alla fine di ogni anno scolastico?Topillo ha scritto:Noi il regalo alla mia maestra l'abbiamo sempre fatto, come classe.

Messaggio da floddi » 23 mag 2013, 9:37
infatti io ho scritto che il regalo deve venire da cuore, se non è così, meglio non farlo e comprare materiale scolastico, che comunque, non è un regalo alle maestre.Dionaea ha scritto:C'è però da dire una cosa: se il regalo DELLA CLASSE alle maestre, deve diventare motivo di screzi del tipo "all'insegnante di sostegno ci pensano le mamme dei bambini col sostegno", "mio figlio non fa religione quindi invece che mettere 10euro io ne metto 8", "quell'insegnante mi sta antipatica e non mi sento di farle il regalo" etc etc etc, allora forse è meglio che il regalo DELLA CLASSE sia materiale utile alla scuola, e poi ogni mamma pensa da sè a far recapitare alle insegnanti cui vorrà un bigliettino di ringraziamenti.
Altrimenti da gesto di gratitudine diventa un gesto falso se metà classe lo fa controvoglia!
Nel caso specifico lalat si è trovata male con le insegnanti di Davide e il regalo personale all'insegnante lo fa controvoglia, penso che invece parteciperebbe più volentieri se il regalo fosse materiale scolastico. Poi all'insegnante di sostegno scriverà due righe di ringraziamento e se lo riterrà oppurtuno farà un regalo.
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”