GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Equitazione

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Equitazione

Messaggio da hamilton » 14 mag 2013, 13:49

Si, monta all'americana.
Non vorrei essere pesante e tartassarti, ma a grandi linee riesci a spiegarmi la differenza tra le due monte?
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Equitazione

Messaggio da chicaluna » 14 mag 2013, 14:05

no ragazze la monta americana è molto meno faticosa: intanto iniziamo a dire che quella che comunemente si chiama monta all'inglese è in realtà una monta italiana: la sella è più piccola e meno "stabile", l'impegno della gamba è notevole, si lavora staffati più corti con i famosi angoli ginocchio e caviglia rispettati. la gamba stringe nella parte del polpaccio ed aderisce al corpo del cavallo. si usa la gamba per dare impulso, per raccogliere i posteriori del cavallo, per indicare la direzione ecc.
e questo (dare la direzione) vale anche per l'americana (dove il cavallo si guida quasi esclusivamente di gambe essendo una monta "da lavoro" poichè è nata con i cow boys che dovevano radunare le mandrie e quindi dovevano avere ampia libertà di movimento nelle braccia per utilizzare il lazo): c'è però da dire che anche se si lavora molto di gamba la sella più stabile e la staffatura più lunga (nella monta americana si lavora con la gamba quasi completamente distesa) stancano molto meno le gambe e inoltre, generalmente, i cavalli che sono abituati ad essere montati all'americana sono molto più sensibili alla gamba e molto più duri di bocca.
sono monte diversissime tra loro proprio perchè nascono da esigenze differenti.
nella monta inglese lavorano tantissimo gli addominali, i dorsali, i pettorali...sembra strano perchè uno pensa che a stare su non si faccia fatica e la fatica la faccia il cavallo ma in realtà si sudano 100 camicie.
l'andatura sicuramente meno comoda e più faticosa è il trotto. soprattutto fino a quando non si ha preso la mano sul fatto che buona parte del lavoro per battere la sella la fa il cavallo per noi e si tende ad accentuare (oltretutto rischiando di fare male al cavallo) il movimento.
inoltre la monta inglese prevede che il cavallo lavori "raccolto" quindi con la corretta incollatura (canna nasale appena sopra la perpendicolare al terreno), con i posteriori ben portati sotto e con un buon impulso, con la schiena dritta ma non distesa come se fosse aperto a 180 °. e per tenere il cavallo in questa posizione il lavoro lo fan le gambe e le mani in sella (solo che non si vede...e non deve vedersi!! certi antichi detti - però sempre validissimi- decretano che la bravura di un cavaliere la si vede proprio in questo: un cavaliere che "apparentemente" in sella non fa nulla e il cavallo che va a regola d'arte).
io sono nata "inglese" e morirò penso tale. però ammetto che quando mi capitava di uscire in passeggiata non ho mai disdegnato una bella sella americana mooooolto più comoda e soprattutto più stabile visto che quando si è in campagna l'agguato è sempre dietro all'angolo.
comunque ham per vedere la differenza ti consiglio di cercarti qualche video su youtube: la noti benissimo da sola!!!
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Equitazione

Messaggio da chicaluna » 14 mag 2013, 14:11

ad esempio: questo è un video di un esame conclusivo ad uno stage di mona americana:

http://www.youtube.com/watch?v=9jISU3um_LY
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Equitazione

Messaggio da chicaluna » 14 mag 2013, 14:18

esempio di lezione da CORSO FISE (probabilmente per ottenere qualche patente) di monta inglese

http://www.youtube.com/watch?v=A9Wqd52S8m4
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Equitazione

Messaggio da hamilton » 14 mag 2013, 14:25

Momamia quante cose da imparare e da sapere!
In effetti la monta all'inglese sembra piu' professionale, ma per simpatia e comodita' avendo il maneggio vicino a casa, continueremo naturalmente quella americana.
Grazie mille per il video che guardero' insime a Gio stasra, visto che da qui non riesco ad aprirlo.
Mi sembra impossibile riuscire ad imparare tutte queste cose, ma ovviamente e' soltanto la mia insicurezza che parla, in questo momento.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Equitazione

Messaggio da Ari » 14 mag 2013, 14:31

sinceramente non si nota molto la differenza sulla lunghezza delle staffe (se non fosse per il fatto che nella monta all'inglese c'è il tallone che fa pressione verso il basso), mentre si nota moltissimo la posizione trattenuta del cavallo.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Equitazione

Messaggio da hamilton » 14 mag 2013, 14:38

Visto dal cell!
Preferisco la monta all'inglese, ecco! l'ho detto.
Sia cavallo che cavaliere hanno un portamento piu' elegante, nella monta all'americana sembra che il cavaliere non faccia assolutamente nulla ma che si lasci trasportare dal cavallo, mentre nella monta all'inglese e' assoltamente palese che e' il cavaliere a "dirigere", comandare il cavallo.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Equitazione

Messaggio da chicaluna » 14 mag 2013, 16:08

Ari ha scritto:sinceramente non si nota molto la differenza sulla lunghezza delle staffe (se non fosse per il fatto che nella monta all'inglese c'è il tallone che fa pressione verso il basso), mentre si nota moltissimo la posizione trattenuta del cavallo.
alt...non è trattenuta...è raccolto. è diverso.
trattenuto fa pensare che tu lo stai tirando indietro mentre lui vorrebbe scappare: invece il cavallo che lavora raccolto è spinto in avanti nei posteriori e "raccolto" appunto davanti.
nella monta americana il cavallo lavora aperto con l'incollatura distesa e i posteriori anche. ma è perchè nella monta americana, soprattutto per chi fa cutting, solo con la testa "libera" del cavallo puopi vedere veramente il sense to cut (e cioè l'attidudine del cavallo a "puntare" e mettere in un angolo il vitello).

sulla staffatura, tieni presente che il video fise in quesione è fatto su uno che probabilmente fa dressage (dove si lavora staffati più lunghi). poi sta molto a discrezione personale: io ad es che sono alta tendo a lavorare a gamba più distesa (anzi a dire il vero quando ero in piena forma lavoravo tantissimo senza staffe che è la cosa migliore se si vuole sentire bene il cavallo, fare muscolatura alla schiena e agli addominali e scendere bene bene nell'inforcatura). adesso vedo se riepsco qualche foto di staffatura all'inglese!
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
Timandra
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5426
Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19

Re: Equitazione

Messaggio da Timandra » 14 mag 2013, 16:47

La mia ragazzina sono quasi quattro anni che fa monta americana (barrel, pole e gimkana) e sempre e solo con i pony. . .non li sottovalutate, insegnano moltissimo ai bambini e come dice la nostra allenatrice. . una volta imparato a gestire un pony mulo, testone, lunatico, capriccioso e pure un po' fetente nessun cavallo sarà più un problema :risatina:

Confermo solo una cosa, chi si avvicina ai cavalli è meglio che scelga la monta a cui è più affine. Ho visto una ragazzina venire nel nostro maneggio per due anni. . .un pesce fuor d'acqua. Un bel momento i suoi si sono convinti e l'hanno spostata in un maneggio dove facevano dressage e lì è rinata :sorrisoo

Se volete dare un'occhiata, ci sono anche le foto dei più piccini
https://www.facebook.com/WSGAPony
2004 * Scontrinata

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Equitazione

Messaggio da Ari » 15 mag 2013, 12:53

chicaluna ha scritto:alt...non è trattenuta...è raccolto. è diverso.
trattenuto fa pensare che tu lo stai tirando indietro mentre lui vorrebbe scappare: invece il cavallo che lavora raccolto è spinto in avanti nei posteriori e "raccolto" appunto davanti.
per trattenuto intendo dire che deve tenere il collo molto piegato e che non è una posizione naturale per il cavallo che è molto frenato dal morso.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Equitazione

Messaggio da chicaluna » 15 mag 2013, 14:05

Ary qui entriamo in un ambito un po' tecnico ma provo a spiegare a parola povere: intanto il cavallo non ha in bocca un morso ( che è più facile vedere nella monta americana) ma mi pare ( sono dal cellulare e le immagini sono un po' sbiadite) che abbia un normale filetto. A parte ciò quello che tu chiami trattenuto è un lavoro raccolto. La testa ed il collo sono incurvati non perché trattenuti dalle redini ( che se guardi bene non sono MAI tirate ma semplicemente in linea ) ma che si ottiene con un lavoro fatto con le mani ed i polsi. a riposo non è naturale per il cavallo ma quando lavora soprattutto in rettangolo è la posizione corretta perché lavori bene tutta la muscolatura e la schiena non risenta del lavoro. Un'altra differenza che si nota subito tra le due monte è proprio questa: nella monta inglese non perdi mai il contatto con la bocca del cavallo , la redine non deve essere tirata ma semplicemente la naturale congiunzione tra la bocca e la tua mano. Con le redini sostieni il cavallo nei movimenti circolari e la tua mano non deve mai essere ferma ma seguire il movimento del collo del cavallo. Mentre nella monta western la redine è lunghissima ed il contatto con la bocca ridotto quasi allo zero assoluto. Due modi diversi di montare per esigenze diverse .
Ps: scusate per l'excursus tecnico
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
gloria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4668
Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57

Re: Equitazione

Messaggio da gloria » 15 mag 2013, 14:38

io ho fatto equitazione da quando avevo 6/7 anni fino ai 13 anni
monta inglese....
le lezioni non erano impartite da professionisti ma dal proprietario del maneggio che era un semplice cavallaio... ma ho imparato bene
avevo paura del cavallo a terra ma non ne avevo in sella
non chiedetemi perchè
mio padre ha adorato fin da piccolo il cavallo e un bel giorno ha realizzato il sogno di averne uno tutto suo... con la sua piccola stalla in mezzo alla campagna
è lì che ha trascorso i suoi anni più belli e spensierati
io dai 13 anni non sono più rimontata in sella
alla fin fine quegli anni che sono andata a cavallo è stato più per compiacere mio padre che per me...
insomma non mi interessava granchè ecco

riconosco però che è una bella attività e che il rapporto con il cavallo insegna tante cose
infatti quest'anno penso che farò fare ad elia i campi solari in un piccolo maneggio dove hanno pony
vediamo se scatta la passione...
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Equitazione

Messaggio da chicaluna » 16 mag 2013, 9:23

l'equitazione è un mix tra sport e psicoterapia...io lo dico sempre.
è l'unico sport in cui è importante quello che fai e come lo fai non solo per imparare tu bene ma soprattutto per fare lavorare correttamente il cavallo. nell'equitazione gli atleti sono due: tu ed il cavallo. e come ogni atleta anche lui deve riscaldarsi, lavorare in maniera corretta, sviluppare muscolatura ecc...
io il sogno del cavallo ce l'ho da sempre...lo vedo sbiadirsi sempre più man mano che gli anni passano ma in un angolino nel mio cuore è li, vivido come quando ero bambina. ho tantissimi cavalli nel cuore, buona parte di quelli che ho montato, quelli che mi hanno sbattuto giù, quelli con cui si era creato un rapporto molto speciale.
penso che non dimenticherò mai alcuni di loro. soprattutto quelli che mi hanno fatto penare, incaxxare, sudare le proverbiali 7 camicie.
ho visto e toccato con mano la validità dell'ippoterapia, ho visto sorrisi esplodere all'improvviso sul viso di bambini che vegetano tutto il tempo.
si, è evidente: per me l'equitazione non è solo sport...è proprio un modus vivendi: sviluppa l'attenzione per l'altro, le regole, allenta e aiuta a scaricare le tensioni, rilassa, ti mette in un ambiente del tutto naturale, all'aria aperta. ti apre la mente alla comprensione delle esigenze di un altro essere, che però è cosi diverso da noi, a conoscerne il carattere, le piccole manie, i piccoli vizi. ti porta a giocare con un bestione di 3 quintali rincorrendosi in un recinto.
insomma se non si fosse capito...mi manca da morire!! :impiccata:
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Equitazione

Messaggio da hamilton » 16 mag 2013, 10:26

Mi soffermo sull'aspetto piu' superficiale e ludico, dopo le bellissime parole di chicaluna che lasciano solo intuire la grande passione e il coinvolgimento che si puo' provare a praticare questo tipo di disciplina (non lo chiamo piu' sport, dopo aver letto le sue parole, perche' trovo che la parola disciplina renda meglio il concetto di cio' che sia realmnte l'equitazione!).
Ieri siamo andati a comprare le prime cosine necessarie: Cap e stivali (alla caviglia per adesso!)
Mi sono incantata a guardare l'abbigliamento per la monta inglese, volevo comprare a Gio un paio di pantaloni ma il negoziante mi ha presa in giro dicendo che sarebbe stata un'eresia far vestire il bambino da monta inglese e vederlo scorrazzare per il ranch dove si pratica la monta americana.
Per lui solo jeans rigorosamente Wrangler, cappello da cow boy (ma anche no! :risatina: ), stivali e camicia a scacchi!
:perplesso
Che dire: mi ha infranto un sogno! :permaloso: :permaloso: :hi hi hi hi
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Equitazione

Messaggio da chicaluna » 16 mag 2013, 10:50

tranquilla ham! brava per i jeans ( sono gli unici che vanno bene non avendo cuciture interne).
e poi credimi che io a parte i pantaloni e gli stivali mica mi metto in tiro quando monto!!!! non ho mai voluto fare agonismo (non mi è mai interessato a dire il vero) e quindi niente giacchette giacchettine ecc.
solo maglioni vecchi (in inverno a stare una giornata intera in maneggio si patisce tanto di quel freddo... :freddo :freddo ), vecchi piumini (ricordo l'orrore nel volto di mia madre quando mi ha visto afferrare il mio vecchissimo moncler che non portavo più da un paio di anni per andare in maneggio...con quello che lo aveva pagato :ahah ).
hai fatto bene a prendere gli stivaletti bassi. al limite più in là ci abbini i gambali. sono molto più comodi degli stivali (io ho entrambi) perchè quando smonti da sella e lavori in scuderia puoi levare i gambali e rimani con lo stivaletto che è più fresco!
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
Timandra
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5426
Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19

Re: Equitazione

Messaggio da Timandra » 16 mag 2013, 15:25

Per lui solo jeans rigorosamente Wrangler, cappello da cow boy (ma anche no! :risatina: ), stivali e camicia a scacchi!
Ti prego no! Ci sono cose magnifiche anche nella monta americana. . .la camicia a scacchi lasciala ai boscaioli :risatina:
Una cosa bellissima per i bambini (secondo me) è avere il bauletto di proprietà con dentro tutta l'attrezzatura (striglia, brusca, grasso. . . ) è stato il primo regalo inerente a questo mondo che ha ricevuto la ragazzina. Tra l'altro già sostituito un paio di volte e preso sempre più grosso perchè mano a mano che si va avanti le esigenze aumentano. . .dallo shampoo all'arnica, dallo spry anti mosche allo show sheen glitterato :fischia
2004 * Scontrinata

Avatar utente
Biancaneve
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2132
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:38

Re: Equitazione

Messaggio da Biancaneve » 18 mag 2013, 12:55

hamilton ha scritto: Ieri siamo andati a comprare le prime cosine necessarie: Cap e stivali (alla caviglia per adesso!)
Ti consiglio anche la tartaruga, non è proprio comodissima, ma in caso di caduta protegge :ok
Jessica 10-06-2006 - 3.4 kg x 51 cm, tc 37+0
Mamma grazie alla fivet

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Equitazione

Messaggio da hamilton » 23 mag 2013, 17:39

E ieri il dramma della gelosia :risatina:
Arrivati al maneggio in anticipo di qualche minuto Giorgio ha visto la sua Pocahontas cavalcata da un'altra allieva e ci è rimasto malissimo.
Ha detto che avrebbe fatto la lezione solo se gli avessero cambiato cavallo, poi si è messo in disparte perché non riusciva più a trattenere grosse lacrime e singhiozzi.
Ma ha tenuto duro perché all'arrivo del l'insegnante non ha detto nulla ed è salito sul "suo" cavallo
L'insegnante ha capito al volo il dramma interiore del mio cucciolo e non so come gli ha strappato la promessa che Pocahontas aveva il permesso di essere cavalcata anche dall'allieva che aveva visto montarla.
È così faremo sempre lezione dopo questa ragazza, almeno i primi tempi, fino ad instaurare con il cavallo quel rapporto di amore e fiducia che va ben oltre il fatto di essere cavalcato da più persone.
Finita la lezione Giorgio si è preso cura di Pocahontas come un amorevole genitore, non finiva più di abbracciarsela: il dramma della gelosia era a compimento. :sorrisoo
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Equitazione

Messaggio da Dubbiosa » 24 mag 2013, 1:00

Finirà che il cavallo gli arriva per la promozione quest'anno.. Altro che terza media :risatina:
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Equitazione

Messaggio da hamilton » 24 mag 2013, 8:50

:ahah
Ho gia' il listino prezzi alla mano e devo dire...........pensavo peggio! :-D :hi hi hi hi
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”