sì, ma mi sembra di ricordare che si parlava di altri motivi per cui lo sconsigliano, ma non li ricordo...dovrei cercare o qui su Gol quando se ne parlò molto o nelle dispense della mi aocgnatina...rocciajubba ha scritto:Ale, intolleranze al miele non se ne sono mai sentite! E poi non parlaimo di un cucchiaio di miele a botta ma di poche gocce su un ciuccio!
E' come il discorso dell'allattamento: il 90% dei pediatri ti dice di allattare da tutte e due le parti mentre sappiamo che è sbagliato. Insomma, va bene tutto, ma credo che anche per loro esistano le "mode".
quella del miele sul ciuccio è la prima cosa che ti dicono di evitare...ma qualche mia amica l'ha fatto perché unico modo per far usare il ciuccio ai bimbi...che dire...in fodno come dici tu si fa poi di testa propria...tanto di informazioni ne abbiamo a go go...basta poi farne un buon uso...
io non sono per gli eccessi, ma per le vie di mezzo...e se se ne trovano....ben venga...però certe cose almeno per me...sono delle regole che seguo perché dette da chi mi fido...
sul fatto di allattare da entrambi i seni anche qui c'è n motivoe lo spiego alla carlona perché me lme lo hanno spiegato ma ricordo la metà delle cose tecniche; in sintesi c'è qualcosa per cui se non si stimolano almeno un po' entrambi i seni, fa tornare indietro il latte o cmq non aiuta la produzione...
quindi attaccare anche poco poco all'altro seno fa sì che questo non accada...lo stesso si pò fare subito dopo la poppata svuotando manualmente il seno non coinvolto...
ma ti parlo dei primi tempi: poi dopo i bimbi si autoregolano: pietro ha sempre poppato da un seno e ora lo fa anche lea...poi la notte di carica da entrambi e tira molto, quindi fa di istinto....
però diciamo che quando allatti da un seno le poppate dovrebbero essere pià frequenti...quindi diciamo non superare le due ore e mezza, mi pare...
scusa la superficialità, ma appena ho tempo rivedo queste cose che mi aveva detto sempre il ns angelo custode---



