GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
secondo figlio oltre i 40 anni?
- lucieale
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 948
- Iscritto il: 13 ott 2012, 15:34
secondo figlio oltre i 40 anni?
ogni tanto mi viene tristezza a vedere mio figlio come figlio unico...non ha neanche uno straccio di cugino....e non so' se lavrà.....lo vedo solo...nel futuro e un po' mi rattristo..per lui...vorrei ....non renderlo figlio unico...
ma oltre all'età....affrontare una gravidanza..sarebbe unb'azzardo non da poco...sempre se possibile ..e dopo i 40 anni..poi non ne parliamo....
mah...
e poi che futuro dargli...con le prospettive di vita che ci sono adesso...il lavoro come garantire un futuro a 2 bimbi...se mi preoccupo già per uno?
una mia amica un giorno mi ha detto che fare i figli a ventanni è piu' semplice...perchè sei + incoscente...piu' maturo sei e piu' problemi ti fai...
che ne pensate...tra voi ci sono mamme oltre i 40 anni?
ma oltre all'età....affrontare una gravidanza..sarebbe unb'azzardo non da poco...sempre se possibile ..e dopo i 40 anni..poi non ne parliamo....
mah...
e poi che futuro dargli...con le prospettive di vita che ci sono adesso...il lavoro come garantire un futuro a 2 bimbi...se mi preoccupo già per uno?
una mia amica un giorno mi ha detto che fare i figli a ventanni è piu' semplice...perchè sei + incoscente...piu' maturo sei e piu' problemi ti fai...
che ne pensate...tra voi ci sono mamme oltre i 40 anni?
1 SU QUATTRO.
per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]
per arrivare in alto bisogna guardare con umiltà dove si appoggiano i piedi.[/color]
- inga
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2743
- Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
Scusa non ho capito se hai già superato i 40 anni. Io ho avuto il primo ed unico a 37 anni, ora ne ho 45 e non ne farei un altro . Però non ne sento affatto la necessità. Secondo me se lo vuoi veramente dovresti provarci in tempi brevi x che più si avanti e più é difficile. Le prospettive e l incertezza per il futuro vale anche per il primo.
Comunque un figlio a 20 anni, con la testa che avevo, non avrei mai potuto farlo! Non per nulla ho aspettato un bel po'!
Comunque un figlio a 20 anni, con la testa che avevo, non avrei mai potuto farlo! Non per nulla ho aspettato un bel po'!

Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
Sono questioni talmente personali che è impossibile dare un consiglio.
Io ho avuto il primo a 37 e la seconda, a sorpresa, a 39. E già è stata una bella fatica, quindi io non ho nessuna intenzione di farne altri ora che ne ho 40.
L'età però non è l'unico fattore da considerare. Se economicamente già sei in difficoltà con uno, ovviamente con due non potrà che essere peggio...
Io ho avuto il primo a 37 e la seconda, a sorpresa, a 39. E già è stata una bella fatica, quindi io non ho nessuna intenzione di farne altri ora che ne ho 40.
L'età però non è l'unico fattore da considerare. Se economicamente già sei in difficoltà con uno, ovviamente con due non potrà che essere peggio...
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- Chiaretta77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
Ciao!
Per quanto mi riguarda non posso rispondere, ho avuto la prima a 30 anni e la seconda a 34 ... credo che ci fermeremo qui, ma in ogni caso ho sempre pensato che non ne avrei voluti dopo i 40 (salvo sorprese), ma perché la vita è andata in maniera tale da poter fare questa scelta e questo percorso.
Io comunque non penso che sia solo un fattore di età, oggi è una cosa abbastanza frequente avere figli a 40 anni e oltre per tante ragioni e certamente non è più l'azzardo che poteva essere vent'anni fa dal punto di vista della salute.
La ragione per fare o non fare un bis va oltre, chiaramente è naturale che tu ne possa sentire il desiderio (io sono figlia unica e ho un po' patito questa cosa benché ci siano anche molti aspetti positivi) ma solo tu sai se le tue preoccupazioni sulla gestione e la questione economica sono superabili o meno.
Io ho più di una amica/conoscente che ha avuto figli (e non solo il primo) oltre i 40 e ne sono felici, in un caso era il 4° e non propriamente cercato (il terzo aveva 12 anni) ma ora sono assolutamente contenti nonostante non sia una passeggiata.
In bocca al lupo per qualsiasi cosa decidano il tuo cuore e la tua testa!
Per quanto mi riguarda non posso rispondere, ho avuto la prima a 30 anni e la seconda a 34 ... credo che ci fermeremo qui, ma in ogni caso ho sempre pensato che non ne avrei voluti dopo i 40 (salvo sorprese), ma perché la vita è andata in maniera tale da poter fare questa scelta e questo percorso.
Io comunque non penso che sia solo un fattore di età, oggi è una cosa abbastanza frequente avere figli a 40 anni e oltre per tante ragioni e certamente non è più l'azzardo che poteva essere vent'anni fa dal punto di vista della salute.
La ragione per fare o non fare un bis va oltre, chiaramente è naturale che tu ne possa sentire il desiderio (io sono figlia unica e ho un po' patito questa cosa benché ci siano anche molti aspetti positivi) ma solo tu sai se le tue preoccupazioni sulla gestione e la questione economica sono superabili o meno.
Io ho più di una amica/conoscente che ha avuto figli (e non solo il primo) oltre i 40 e ne sono felici, in un caso era il 4° e non propriamente cercato (il terzo aveva 12 anni) ma ora sono assolutamente contenti nonostante non sia una passeggiata.
In bocca al lupo per qualsiasi cosa decidano il tuo cuore e la tua testa!
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi
- kappa
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2906
- Iscritto il: 3 set 2005, 12:22
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
Secondo me il secondo figlio costa moooto di meno...hai già tutte le attrezzature: passeggino, culla, carrozzina, sedioli ne, ecc
Se lo desideri nn ne farei una questione economica!
Se lo desideri nn ne farei una questione economica!
kappa - Mamma con la toga
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
anche io ho fatto questo ragionamento per la prima bimba, e poi anche io non ho avuto fratelli nè cugini ed ero sola. avere amici è bello ma non basta, non c'è quel legame esclusivo.
non so, non mi preoccuperei di che mondo ci sarà in futuro sennò nessuno farebbe figli...se hai difficoltà economiche già ora ovvio che un altro figlio complicherebbe la questione, anche se devo dire che io ho speso meno per la seconda che per la prima: ho riciclato praticamente tutto il guardaroba, i seggiolini auto, passeggini, lettino, culla, tutto.
come prestanza fisica devo dire che sono molto più energetica adesso che quando avevo solo alice neonata: allora non mi rendevo conto che potevo dormire quando lei dormiva, organizzare le giornate su misura per lei. ora che c'è anche anna tutto è più difficile da organizzare MA chissà come ho molte più energie, e tra pochi mesi ne faccio 38! ripensando al passato, mi pareva di esser stanca allora, quando avevo solo una bimba, anzi mi lamentavo un sacco, e se poi saltava un pisolino neanche io stavo più in piedi! ora invece che dormano o no le bimbe la cosa non mi cambia, io di giorno comunque non faccio più pisolini. e ho sempre voglia di uscire anche se mi costa fatica, ma certe volte sono comica: al supermercato con una bimba in passeggino e l'altra che spinge il carrello piccolo, al parco giochi con una in marsupio e l'altra in monopattino...il pediatra quando mi vede mi dice che sono un albero di natale tanto son piena di robe!
e ho 38 anni, 2 cesarei e una primogenita che mi fa correre e una secondogenita che è in fase mammite e sta SOLO in braccio a me.
ma quando le stringo a me prima di dormire, ringrazio Dio e mi addormento felice.
sto papiro per dirti che:
1-non dipende dall'età, tante volte si tirano fuori energie e risorse che non si sapeva di avere
2-meglio fare il secondo prima possibile, ora secondo me sarebbe il momento perfetto, per farli crescere insieme
3-col secondo si è in genere più sicuri, meno ansiosi, più rilassati che col primo
4-una difficoltà economica esistente va considerata, ma una preoccupazione per "dove andrà a parare il mondo in futuro" non ha senso, non puoi sapere che succederà. e poi il mondo è anche dei nostri figli: giusto pensare di non lasciar loro un disastro di mondo ma giusto anche pensare che LORO sono le risorse di domani.
riassumendo il riassunto... io fossi in te lo farei, e presto!
non so, non mi preoccuperei di che mondo ci sarà in futuro sennò nessuno farebbe figli...se hai difficoltà economiche già ora ovvio che un altro figlio complicherebbe la questione, anche se devo dire che io ho speso meno per la seconda che per la prima: ho riciclato praticamente tutto il guardaroba, i seggiolini auto, passeggini, lettino, culla, tutto.
come prestanza fisica devo dire che sono molto più energetica adesso che quando avevo solo alice neonata: allora non mi rendevo conto che potevo dormire quando lei dormiva, organizzare le giornate su misura per lei. ora che c'è anche anna tutto è più difficile da organizzare MA chissà come ho molte più energie, e tra pochi mesi ne faccio 38! ripensando al passato, mi pareva di esser stanca allora, quando avevo solo una bimba, anzi mi lamentavo un sacco, e se poi saltava un pisolino neanche io stavo più in piedi! ora invece che dormano o no le bimbe la cosa non mi cambia, io di giorno comunque non faccio più pisolini. e ho sempre voglia di uscire anche se mi costa fatica, ma certe volte sono comica: al supermercato con una bimba in passeggino e l'altra che spinge il carrello piccolo, al parco giochi con una in marsupio e l'altra in monopattino...il pediatra quando mi vede mi dice che sono un albero di natale tanto son piena di robe!
e ho 38 anni, 2 cesarei e una primogenita che mi fa correre e una secondogenita che è in fase mammite e sta SOLO in braccio a me.
ma quando le stringo a me prima di dormire, ringrazio Dio e mi addormento felice.
sto papiro per dirti che:
1-non dipende dall'età, tante volte si tirano fuori energie e risorse che non si sapeva di avere
2-meglio fare il secondo prima possibile, ora secondo me sarebbe il momento perfetto, per farli crescere insieme
3-col secondo si è in genere più sicuri, meno ansiosi, più rilassati che col primo
4-una difficoltà economica esistente va considerata, ma una preoccupazione per "dove andrà a parare il mondo in futuro" non ha senso, non puoi sapere che succederà. e poi il mondo è anche dei nostri figli: giusto pensare di non lasciar loro un disastro di mondo ma giusto anche pensare che LORO sono le risorse di domani.
riassumendo il riassunto... io fossi in te lo farei, e presto!

A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- Roblin
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 864
- Iscritto il: 2 apr 2008, 22:44
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
la mia terza è nata quando avevo 41 anni. dal punto di vista fisico certo non è una passeggiata, gli impegni sono molti e le energie calano un po', ma mai mi son pentita, tre bambini in casa sono una cosa stupenda
dal punto di vista economico è un sacrificio, non tanto forse all'inizio, in quanto si ricicla tutto, quanto io credo andando avanti, nido e asilo, etc. ma gliela si fa sempre, in qualche modo. è stata fortissimamente desiderata e vederla ridere felice insieme ai suoi fratellini mi ripaga di ogni fatica

dal punto di vista economico è un sacrificio, non tanto forse all'inizio, in quanto si ricicla tutto, quanto io credo andando avanti, nido e asilo, etc. ma gliela si fa sempre, in qualche modo. è stata fortissimamente desiderata e vederla ridere felice insieme ai suoi fratellini mi ripaga di ogni fatica

- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
La mamma di un compagno di Fabio ha avuto il figlio a 42 anni. Ben portati ma erano 42 e sia lei che tutti gli altri erano convinti che non avrebbe più avuti. Lei stessa parlava del figlio come di un miracolo.
A 46 anni è rimasta incinta e ha avuto il secondo alla vigilia dei 47 anni.
A 46 anni è rimasta incinta e ha avuto il secondo alla vigilia dei 47 anni.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
Ho avuto mia figlia a quasi 35 anni e mi sono dovuta fermare ad un solo figlio per miei problemi di salute. La "solitudine" del figlio unico mi ha sempre rattristato, poi però mi sono resa conto che è un falso problema, non ha fratelli, i cugini sono lontani ma avrà degli amici, se è fortunata questi saranno preziosi anche più dei fratelli. Ora per non farla sentire tanto sola le abbiamo preso un cucciolo, fa attività pomeridiane fuori casa e da tanto tempo non chiede più il fratellino.lucieale ha scritto:ogni tanto mi viene tristezza a vedere mio figlio come figlio unico...non ha neanche uno straccio di cugino....e non so' se lavrà.....lo vedo solo...nel futuro e un po' mi rattristo..per lui...vorrei ....non renderlo figlio unico...
?
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- crikorki
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7691
- Iscritto il: 9 nov 2007, 11:29
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
bene ha scritto:anche io ho fatto questo ragionamento per la prima bimba, e poi anche io non ho avuto fratelli nè cugini ed ero sola. avere amici è bello ma non basta, non c'è quel legame esclusivo.
non so, non mi preoccuperei di che mondo ci sarà in futuro sennò nessuno farebbe figli...se hai difficoltà economiche già ora ovvio che un altro figlio complicherebbe la questione, anche se devo dire che io ho speso meno per la seconda che per la prima: ho riciclato praticamente tutto il guardaroba, i seggiolini auto, passeggini, lettino, culla, tutto.
come prestanza fisica devo dire che sono molto più energetica adesso che quando avevo solo alice neonata: allora non mi rendevo conto che potevo dormire quando lei dormiva, organizzare le giornate su misura per lei. ora che c'è anche anna tutto è più difficile da organizzare MA chissà come ho molte più energie, e tra pochi mesi ne faccio 38! ripensando al passato, mi pareva di esser stanca allora, quando avevo solo una bimba, anzi mi lamentavo un sacco, e se poi saltava un pisolino neanche io stavo più in piedi! ora invece che dormano o no le bimbe la cosa non mi cambia, io di giorno comunque non faccio più pisolini. e ho sempre voglia di uscire anche se mi costa fatica, ma certe volte sono comica: al supermercato con una bimba in passeggino e l'altra che spinge il carrello piccolo, al parco giochi con una in marsupio e l'altra in monopattino...il pediatra quando mi vede mi dice che sono un albero di natale tanto son piena di robe!
e ho 38 anni, 2 cesarei e una primogenita che mi fa correre e una secondogenita che è in fase mammite e sta SOLO in braccio a me.
ma quando le stringo a me prima di dormire, ringrazio Dio e mi addormento felice.
sto papiro per dirti che:
1-non dipende dall'età, tante volte si tirano fuori energie e risorse che non si sapeva di avere
2-meglio fare il secondo prima possibile, ora secondo me sarebbe il momento perfetto, per farli crescere insieme
3-col secondo si è in genere più sicuri, meno ansiosi, più rilassati che col primo
4-una difficoltà economica esistente va considerata, ma una preoccupazione per "dove andrà a parare il mondo in futuro" non ha senso, non puoi sapere che succederà. e poi il mondo è anche dei nostri figli: giusto pensare di non lasciar loro un disastro di mondo ma giusto anche pensare che LORO sono le risorse di domani.
riassumendo il riassunto... io fossi in te lo farei, e presto!
la penso esattamente come te...e come te con il primo mi sentivo eternamente stanca ..il secondo figlio mi sta dando una energia che non sapevo nemmeno di avere.....
Nicola nato il 01/08/2008 e Filippo nato il 24/12/2011
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
Economicamente, la mia esperienza è che è vero che con il secondo spendi meno che per il primo per quello che riguarda le "infrastrutture" iniziali: il trio ce l'hai già, il lettino ce l'hai già, se hai fortuna col periodo dell'anno riesci anche a recuperare i vestiti (a me chiedevano continuamente se Elisa era un maschio perchè era perennemente vestita di azzurro!). Ma adesso che sono entrambi al nido le rette sono due, a scuola le rette saranno due, quando prendiamo un aereo i biglietti sono diventati altri due. Insomma, non è vero che il secondo è a costo zero. Ma la tua situazione economica la puoi valutare solo tu e solo tu puoi dire se ci stai o no.
L'età in sé secondo me non è un grosso problema, dipende da te se ti senti di affrontare una gravidanza e la sua fatica e un bambino piccolo. mia suocera ha avuto la prima figlia a 31 anni, il secondo a 32 e la terza giusto giusto a 40; dice che è stata la figlia che si è goduta di più. In una parola, per l'età dipende solo da se te la senti o meno, non c'è una regola.
In bocca al lupo.
L'età in sé secondo me non è un grosso problema, dipende da te se ti senti di affrontare una gravidanza e la sua fatica e un bambino piccolo. mia suocera ha avuto la prima figlia a 31 anni, il secondo a 32 e la terza giusto giusto a 40; dice che è stata la figlia che si è goduta di più. In una parola, per l'età dipende solo da se te la senti o meno, non c'è una regola.
In bocca al lupo.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
Io di figlio ne ho uno, per ora?, ma a livello economico sono convinta che 1 e 2 non siano la stessa cosa, certo, magari i primi anni le spese non aumentano in maniera esponenziale, ma con il passare degli anni, 1 non è uguale a 2. Penso che dipenda anche da che opportunità gli vuoi offrire e cosa saresti disposta a fargli perdere in nome della possibilità di crescere con un fratello/sorella... Ho dei nipoti adolescenti: anche se nessuno di loro è viziato, le spese ci sono, c'è chi fa ginnastica a livelli agonistici, c'è chi ha bisogno di apparecchio ai denti, c'è chi ha bisogno di ripetizione, escono con gli amici... è chiaro che è così, inutile dire di no. D'altro canto, però, una è così brava a scuola che le danno delle piccole borse di studio o le danno la possibilità di partecipare a esperienze di studio all'estero a titolo gratuito perché ha una media dei voti molto alta, l'altra ha cominciato a lavorare a 16 anni nel weekend per pagarsi le sue spese... i figli poi te li cresci tu e sei tu che puoi eventualmente insegnargli i valore delle cose.
Quanto all'età, anche lì, 40 non è 49, io il primo l'ho avuto a 30 anni e non avrei mai voluto arrivare a quest'età per fare il secondo, tuttavia ho un'amica che a 39 anni è incinta del secondo e ci ha messo zero mesi a rimanerci (mentre con il primo, ci ha messo quasi un anno, e aveva 31-32 anni). Io ho due anni meno di lei e sono 4 anni che ci provo... quindi anche l'anagrafe conta fino ad un certo punto in quel senso. A livello di problematiche legate all'età della madre, credo che tra 39 e 41 anni, non ci sia un'abissale differenza, certo la percentuale di rischio di problemi aumenta, io sicuramente farei degli esami prenatali allo scopo di valutare eventuali malattie e decidere di conseguenza, ma un figlio è comunque un salto nel vuoto, a qualsiasi età lo si faccia.
Queste sono le considerazioni che farei/faccio io.
Quanto al figlio unico o meno... non credo sia corretto prendere le decisioni in funzione del figlio che c'è già, un figlio (che sia il primo, il secondo o il quinto, quando si parla di figli cercati) deve essere frutto di una desiderio, di una scelta e una ponderazione dei genitori, in base alle loro valutazioni e alle loro aspirazioni.
In bocca al lupo per la tua decisione.
Quanto all'età, anche lì, 40 non è 49, io il primo l'ho avuto a 30 anni e non avrei mai voluto arrivare a quest'età per fare il secondo, tuttavia ho un'amica che a 39 anni è incinta del secondo e ci ha messo zero mesi a rimanerci (mentre con il primo, ci ha messo quasi un anno, e aveva 31-32 anni). Io ho due anni meno di lei e sono 4 anni che ci provo... quindi anche l'anagrafe conta fino ad un certo punto in quel senso. A livello di problematiche legate all'età della madre, credo che tra 39 e 41 anni, non ci sia un'abissale differenza, certo la percentuale di rischio di problemi aumenta, io sicuramente farei degli esami prenatali allo scopo di valutare eventuali malattie e decidere di conseguenza, ma un figlio è comunque un salto nel vuoto, a qualsiasi età lo si faccia.
Queste sono le considerazioni che farei/faccio io.
Quanto al figlio unico o meno... non credo sia corretto prendere le decisioni in funzione del figlio che c'è già, un figlio (che sia il primo, il secondo o il quinto, quando si parla di figli cercati) deve essere frutto di una desiderio, di una scelta e una ponderazione dei genitori, in base alle loro valutazioni e alle loro aspirazioni.
In bocca al lupo per la tua decisione.

-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
Ciao,
è difficile dare un consiglio su un argomento tanto personale.
Ho avuto Elisa a 35 anni e mi sono spesso interrogata se darle un fratellino/sorellina soprattutto quando lo chiedeva, poi abbiamo deciso di no.
I motivi sono tanti ma soprattutto mio marito è molto assente in tutto, per cui è inutile farne un altro.
Adesso ne ho 42 e se qualcosa cambiasse un altro lo farei anche, ma non per non far sentire sola lei ma perché magari lo voglio io.
Avere un fratello/sorella non è garanzia di sostegno nella vita, non sono pochi quelli che in famiglia non si parlano neanche o prendono strade talmete diverse da perdersi poi di vista.
Elisa sta benissimo così, ha tanti cugini e amichetti e sta imparando a gustarsi il fatto che essendo figlia unica ha molte più possibilità dei cugini. Non è viziata, ma inizia a capire che tutto quello che ha la possibilità di fare ora se avesse un fratello/sorella non potrebbe farlo anche solo per problemi logistici.
Concordo con Primomaggio quando scrive che i il passaggio da 1 a 2 non costa molto all'inizio, ma dopo a lungo andare si sente. Non deve questo frenare il desiderio di avere un secondo o un terzo figlio, dipende tutto da quali sono le priorità.
Mio fratello ha appena fatto il terzo e dice sempre che l'ultima cosa che hanno valutato è l'impatto economico perché per loro era fortissimo il desiderio di allargare ulteriormente la famiglia.
è difficile dare un consiglio su un argomento tanto personale.
Ho avuto Elisa a 35 anni e mi sono spesso interrogata se darle un fratellino/sorellina soprattutto quando lo chiedeva, poi abbiamo deciso di no.
I motivi sono tanti ma soprattutto mio marito è molto assente in tutto, per cui è inutile farne un altro.
Adesso ne ho 42 e se qualcosa cambiasse un altro lo farei anche, ma non per non far sentire sola lei ma perché magari lo voglio io.
Avere un fratello/sorella non è garanzia di sostegno nella vita, non sono pochi quelli che in famiglia non si parlano neanche o prendono strade talmete diverse da perdersi poi di vista.
Elisa sta benissimo così, ha tanti cugini e amichetti e sta imparando a gustarsi il fatto che essendo figlia unica ha molte più possibilità dei cugini. Non è viziata, ma inizia a capire che tutto quello che ha la possibilità di fare ora se avesse un fratello/sorella non potrebbe farlo anche solo per problemi logistici.
Concordo con Primomaggio quando scrive che i il passaggio da 1 a 2 non costa molto all'inizio, ma dopo a lungo andare si sente. Non deve questo frenare il desiderio di avere un secondo o un terzo figlio, dipende tutto da quali sono le priorità.
Mio fratello ha appena fatto il terzo e dice sempre che l'ultima cosa che hanno valutato è l'impatto economico perché per loro era fortissimo il desiderio di allargare ulteriormente la famiglia.
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
Riguardo i fattori economici io ho la mia opinione. Se ci sono problemi economici gravi ed irrisolvibili, allora una non sta nemmeno a scrivere sul forum, a dire il vero nemmeno viene in mente di figliare con problemi ... quindi evidentemente i problemi sono tali per cui in 3 o in 4 non fa molta differenza e siccome la vita è una sola, ... io personalmente non lo lascerei figlio unico e mi sbrigherei a farne un'altro. Comunque a 40 anni non è banale rimanere incinta.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
l'eta c'entra molto poco, soprattutto se si parla di 40 anni.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
io ho avuto la seconda a 42....l'abbiamo cercata, volevamo un secondo figlio noi (all'inizio più mio marito) e un fratello/sorella il grande. E' andato tutto bene, ho recuperato passeggino, lettino, diversi vestitini...del grande, il peso economico non l'ho sentito molto. Non ho vissuto diversamente la prima gravidanza dalla seconda, e la piccola me la sono goduta un po' di più perchè, lavorando con mio marito, avevo messo in chiaro che sarei stata di più a casa. Ritengo che, se uno è in buona salute, non siano i 40 anni un problema....
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- Ecca79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4400
- Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
Io desidererei tantissimo un altro figlio....l'ho sempre voluto, ho sempre desiderato un fratellino per Riccardo....però la situazione ora non lo consente. Ha una quasi-sorellina, ma non è la stessa cosa, ovviamente. E poi ci sono io che non sono più la stessa, anche fisicamente, sono molto più stanca e gracile di un tempo, ma prima di questo appunto c'è che la situazione non lo consente e non lo consentirà per tanto altro tempo. E può essere che quando tutto si assesterà sarò sulla soglia dei quarante e...non lo so. In questo momento sono molto stanca, anche fisicamente, non so se ce la farei a ricominciare. Ma non nascondo che forse mi nascondo dietro alle difficoltà che ho oggi, perchè se ascoltassi il cuore, me ne fregherei di come sono e di come sto e lo farei, lo farei subito.
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
soldi a parte?
se ci sono la voglia, la salute e la possibilità, perchè no?
se ci sono la voglia, la salute e la possibilità, perchè no?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ba1976
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9807
- Iscritto il: 19 set 2005, 11:14
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
io oh avuto la prima a 30 e la seconda a 36. la differenza l'ho sentita, cioè con la seconda sono molto più easy, se non dorme nel lettino chissene dorme nel letotne, se non fa riposino chissene dormirà più tardi... lei è (al contrario della sorella) molto faticosa perchè molto vivace, cioè io credo che se Gaia avesse fatto le cose che fa Stella (prima l eho tolto da in bocca una chiocciola che aveva trovato in un vaso) mi sarebbe venuto un infarto.
col secondo hai già tanta esperienza, sei più forte emotivamente parlando, sai che le cose si risolveranno (per dire, la mia prima bimba ha sempre dormito tutta notte dal primo giorno, la seconda tutta notte dai due mesi, per me quei due mesi con sveglia a mezzanotte e alle 5 per bibe son stati stancantissimi! ma sapevo che sarebbe passato... )
non lo so se ne farei un terzo a 40... ma non per l'età sinceramente, ma per i 3 figli, la terza gravidanza con cesareo, ecc.
io mi ero sempre data i 40 come limite massimo per un secondo figlio.
col secondo hai già tanta esperienza, sei più forte emotivamente parlando, sai che le cose si risolveranno (per dire, la mia prima bimba ha sempre dormito tutta notte dal primo giorno, la seconda tutta notte dai due mesi, per me quei due mesi con sveglia a mezzanotte e alle 5 per bibe son stati stancantissimi! ma sapevo che sarebbe passato... )
non lo so se ne farei un terzo a 40... ma non per l'età sinceramente, ma per i 3 figli, la terza gravidanza con cesareo, ecc.
io mi ero sempre data i 40 come limite massimo per un secondo figlio.
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012
emiliana e maggiolina 2012
- galea
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23 ott 2007, 9:31
Re: secondo figlio oltre i 40 anni?
Io di figli ne ho 3 ed è vero, il peso economico si sente anche solo quando fai la spesa (un pacco di biscotti dura moooolto meno di quando avevamo una figlia sola così come un pacco di pasta...), ma quando li abbiamo "pensati" abbiamo valutato il rapporto pro e contro e vincevano i pro al 100%.
Ed ora quando li vedo giocare insieme, raccontarsi storie, inventarsi scenette nelle quali "recita" anche la piccola per farci sorridere... le rinunce che dobbiamo per forza affrontare (niente viaggi, niente macchina nuova, spese ben pensate e valutate...) non sono niente al confronto...
L'altro giorno parlavo con la mia ginecologa e mi diceva che le nascite sono in crescita e che questo è un fenomeno abbastanza comune in tempi di crisi: la logica farebbe pensare il contrario, ma a quanto pare i fatti smentiscono la logica. Il motivo dietro a ciò andrebbe chiesto a sociologi e antropologi e io non ho gli strumenti per spiegarlo, ma la dottoressa mi diceva proprio che ha un numero sempre maggiore di pazienti che aspettano terzo, quarto e a volte anche quinto figlio...
Forse, poichè non ci sono certezze, ci si rifugia negli unici "beni rifugio" rimasti...
Ed ora quando li vedo giocare insieme, raccontarsi storie, inventarsi scenette nelle quali "recita" anche la piccola per farci sorridere... le rinunce che dobbiamo per forza affrontare (niente viaggi, niente macchina nuova, spese ben pensate e valutate...) non sono niente al confronto...

L'altro giorno parlavo con la mia ginecologa e mi diceva che le nascite sono in crescita e che questo è un fenomeno abbastanza comune in tempi di crisi: la logica farebbe pensare il contrario, ma a quanto pare i fatti smentiscono la logica. Il motivo dietro a ciò andrebbe chiesto a sociologi e antropologi e io non ho gli strumenti per spiegarlo, ma la dottoressa mi diceva proprio che ha un numero sempre maggiore di pazienti che aspettano terzo, quarto e a volte anche quinto figlio...
Forse, poichè non ci sono certezze, ci si rifugia negli unici "beni rifugio" rimasti...
Emma (4/12/2001) Giammi (26/01/2004) Ceci (5/8/2009): un amore moltiplicato per tre!