GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

lo stato e gli stipendi degli statali....

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da lalat » 30 apr 2013, 15:38

Lunette ha scritto:Già parliamone. La volete sapere l'ultima?

La PEC. Devo farla anche io e a pagamento. Spiegatemi perché devo spendere altri soldi per una firma digitale che lo stato italiano offre gratuitamente ma che pretende a pagamento. Spiegatemelo perché non ci arrivo.
Perché d'ora in avanti ogni comunicazione ti verrà inviata a mezzo PEC anziché a mezzo raccomandata AR, anche l'INPS, una volta che hai la PEC ti dovrebbe inviare tutto così.
Guarda io appena è uscita la legge non volevo farla ... perché non mi pare giusto che si dia èer scontato che io abbia la connessione internet ... mica è obbligatorio ...
Ho dovuto cedere proprio perché l'inarcassa comunica esclusivamente attraverso la PEC ... e pazienza.
Se sommo le spese per poter fatturare zero ... sono un'esagerazione. Non ha più senso niente ormai.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da lalat » 30 apr 2013, 15:40

Io ciò che non capisco sono le invenzioni per far lavorare qualcuno. Sono le peggio cose che può fare la classe dirigente. Obbligare ad un adempimento per creare un falso mercato di lavoro ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da alessia26 » 30 apr 2013, 18:06

rossella ha scritto:
volevo portare un esempio, un esempio di imprenditori a cui non manca nulla, ma che forse proprio in funzione di ciò preferiscono lasciare a casa 25 dipendenti perché il voler ogni anno sempre di più, perché anche in periodo di crisi gli utili 2012 dovevano cmq essere superiori del 2011a me fa tristezza. Non è vietato, operano secondo legalità, cmq lo trovo eticamente e moralmente triste.Non è voler fare beneficienza, è forse essere con i piedi calati nella realtà....
Sinceramente sono completamente d'accordo con Ely, il tuo discorso non sta proprio in piedi perchè un industriale è chiaro che fa di tutto perchè la sua azienda vada bene e possa sia continuare a pagare gli stipendi che avere degli utili che gli permettano di vivere anche molto al di sopra del tenore di vita dei suoi dipendenti. Quando una azienda deve tagliare sul personale vuol dire che taglia anche sui suoi guadagni, vuol dire che non ha abbastanza lavoro e credo che sia una tristezza per tutti.

Per non parlare poi dei piccoli artigiani o delle piccole imprese dove l'imprenditore oltre a prendersi la responsabilità di investimenti e spese fisse tutti i mesi (compresi gli stipendi dei suoi dipendenti) spesso ha si e no il guadagno di un dipendente e continuamente a rischio, eppure lo fa per passione, lo fa per orgoglio e anche per creare lavoro. Però poi quando è grigia davvero nessuno pensa al dolore per dover lasciare a casa le persone o per averci rimesso i pochi risparmi di una vita.

Tu dici orgogliosa che non avevi dipendenti nelle tua impresa perchè piccola: io dico che hai fatto la scelta di non prenderti neanche la responsabilità di offrire un lavoro a qualcuno.... perchè invece di far venire tuo padre alla sera non hai assunto un dipendente in regola? forse perchè non è così banale prendersi la responsabilità di un dipendente? forse perchè il bar lo avevi aperto per guadagnarci qualcosa non per perderci???
che si tratti di un dipendente o di 10 non cambia tanto si tratta sempre di investimenti e di volerci guadagnare.
allora avendoci perso.... come lo pagavo un dipendente???
Inoltre mio padre ERA MIO SOCIO al 50%, con cui avevamo fatto una società in regola e quindi aveva tutte le carte in regola per stare li come me.
Mio marito era risultato come collaboratore familiare, quindi in caso di controllo, nessuno dietro il bancone era in nero o non in regola!
Se poi la cosa avesse preso piede e ci fossero stati i guadagni tali l'obbiettivo era ovviamente di prendere qualcuno, anche perché mio marito fa un lavoro complesso e impegnativo e non con poche responsabilità...esce di casa alle 7,30 la mattina e all'epoca alle 19,30 non tornava nemmeno a casa, si cambiava nel retro con jeans e felpa e in settimana faceva l'una di notte, i weekend anche le 3...non era proprio vita....
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da crucchina79 » 30 apr 2013, 19:10

Ari ha scritto:
crucchina79 ha scritto:Ari, l'Italia non è gli USA..... il finanziamento pubblico è stato messo per dei motivi... che gli italiani hanno già scordato.
Che si debba limitare e rendere più chiaro sì, ma eliminarlo del tutto non so quanto sia una buona idea.... se te partito sei finanziato da qualcuno non potrai mai andare contro agli interessi di questo qualcuno.... non ti pare?
eppure come dicevo prima sembra che la corruzione sia più frequente qui che negli stati uniti.

comunque hanno preso tanti di quei soldi negli ultimi anni che se anche adesso venissero completamente eliminati i finanziamenti di sicuro dovrebbero avere un bel gruzzoletto da parte per mantenersi a galla per qualche anno.
e nel caso in cui questo gruzzoletto non dovessero averlo perchè han speso tutto, non ci sarebbe da stupirsi dell'attuale condizione economica del paese e sarebbe quindi quanto meno stupido continuare a finanziari i soliti incapaci.
Non so quanta corruzione in meno ci sia..... ci sono vari gradi di corruzione, comunque si vede che in America quando devono far qualcosa che va contro alle varie lobby che finanziano i partiti che fatica che fanno..... tipo riforme sulla sanità o sulle armi.
Per cui io non lo prenderei proprio ad esempio. A parte che siamo paesi diversi, con storie e società diverse (per cui il paragone non ha molto senso), poi sono d'accordo che il finanziamento pubblico vada assolutamente limitato e monitorato. Ma è stato messo proprio per questioni di corruzione, anche se adesso non se lo ricorda più nessuno...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da crucchina79 » 30 apr 2013, 19:12

rossella ha scritto:
volevo portare un esempio, un esempio di imprenditori a cui non manca nulla, ma che forse proprio in funzione di ciò preferiscono lasciare a casa 25 dipendenti perché il voler ogni anno sempre di più, perché anche in periodo di crisi gli utili 2012 dovevano cmq essere superiori del 2011a me fa tristezza. Non è vietato, operano secondo legalità, cmq lo trovo eticamente e moralmente triste.Non è voler fare beneficienza, è forse essere con i piedi calati nella realtà....
Sinceramente sono completamente d'accordo con Ely, il tuo discorso non sta proprio in piedi perchè un industriale è chiaro che fa di tutto perchè la sua azienda vada bene e possa sia continuare a pagare gli stipendi che avere degli utili che gli permettano di vivere anche molto al di sopra del tenore di vita dei suoi dipendenti. Quando una azienda deve tagliare sul personale vuol dire che taglia anche sui suoi guadagni, vuol dire che non ha abbastanza lavoro e credo che sia una tristezza per tutti.

Per non parlare poi dei piccoli artigiani o delle piccole imprese dove l'imprenditore oltre a prendersi la responsabilità di investimenti e spese fisse tutti i mesi (compresi gli stipendi dei suoi dipendenti) spesso ha si e no il guadagno di un dipendente e continuamente a rischio, eppure lo fa per passione, lo fa per orgoglio e anche per creare lavoro. Però poi quando è grigia davvero nessuno pensa al dolore per dover lasciare a casa le persone o per averci rimesso i pochi risparmi di una vita.

Tu dici orgogliosa che non avevi dipendenti nelle tua impresa perchè piccola: io dico che hai fatto la scelta di non prenderti neanche la responsabilità di offrire un lavoro a qualcuno.... perchè invece di far venire tuo padre alla sera non hai assunto un dipendente in regola? forse perchè non è così banale prendersi la responsabilità di un dipendente? forse perchè il bar lo avevi aperto per guadagnarci qualcosa non per perderci???
che si tratti di un dipendente o di 10 non cambia tanto si tratta sempre di investimenti e di volerci guadagnare.
Non sempre è così tanto chiaro: ci sono aziende che falliscono e poi riaprono sotto altro nome in barba ai dipendenti, aziende che sfruttano la cassa integrazione quando non ne hanno bisogno e aziende che vanno in perdita e falliscono mentre i proprietari son pieni di beni intestati a prestanome.
E' vero che ci sono delle schifezze nel pubblico, ma anche il privato ha le sue magagne....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da alessia26 » 30 apr 2013, 19:51

crucchina79 ha scritto:
rossella ha scritto:
volevo portare un esempio, un esempio di imprenditori a cui non manca nulla, ma che forse proprio in funzione di ciò preferiscono lasciare a casa 25 dipendenti perché il voler ogni anno sempre di più, perché anche in periodo di crisi gli utili 2012 dovevano cmq essere superiori del 2011a me fa tristezza. Non è vietato, operano secondo legalità, cmq lo trovo eticamente e moralmente triste.Non è voler fare beneficienza, è forse essere con i piedi calati nella realtà....
Sinceramente sono completamente d'accordo con Ely, il tuo discorso non sta proprio in piedi perchè un industriale è chiaro che fa di tutto perchè la sua azienda vada bene e possa sia continuare a pagare gli stipendi che avere degli utili che gli permettano di vivere anche molto al di sopra del tenore di vita dei suoi dipendenti. Quando una azienda deve tagliare sul personale vuol dire che taglia anche sui suoi guadagni, vuol dire che non ha abbastanza lavoro e credo che sia una tristezza per tutti.

Per non parlare poi dei piccoli artigiani o delle piccole imprese dove l'imprenditore oltre a prendersi la responsabilità di investimenti e spese fisse tutti i mesi (compresi gli stipendi dei suoi dipendenti) spesso ha si e no il guadagno di un dipendente e continuamente a rischio, eppure lo fa per passione, lo fa per orgoglio e anche per creare lavoro. Però poi quando è grigia davvero nessuno pensa al dolore per dover lasciare a casa le persone o per averci rimesso i pochi risparmi di una vita.

Tu dici orgogliosa che non avevi dipendenti nelle tua impresa perchè piccola: io dico che hai fatto la scelta di non prenderti neanche la responsabilità di offrire un lavoro a qualcuno.... perchè invece di far venire tuo padre alla sera non hai assunto un dipendente in regola? forse perchè non è così banale prendersi la responsabilità di un dipendente? forse perchè il bar lo avevi aperto per guadagnarci qualcosa non per perderci???
che si tratti di un dipendente o di 10 non cambia tanto si tratta sempre di investimenti e di volerci guadagnare.
Non sempre è così tanto chiaro: ci sono aziende che falliscono e poi riaprono sotto altro nome in barba ai dipendenti, aziende che sfruttano la cassa integrazione quando non ne hanno bisogno e aziende che vanno in perdita e falliscono mentre i proprietari son pieni di beni intestati a prestanome.
E' vero che ci sono delle schifezze nel pubblico, ma anche il privato ha le sue magagne....
altre che chiedono la solidarietà dichiarando di far lavorare i dipendenti metà ore (alcuni solo le 4 di mattina, altri solo le 4 di pomeriggio) perché non hanno lavoro, e in realtà tutti i dipendenti restano le solite 8 ore gionaliere, più straordinari di sempre...
io ci capirò davvero poco...anzi niente.... però però...
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
fifablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1536
Iscritto il: 21 mag 2005, 9:45

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da fifablu » 30 apr 2013, 19:57

ciao!
se ho letto bene non trovo nessuno che citi il precariato nella pubblica amministrazione. è una realtà ormai in crescendo, dal momento che concorsi non ne fanno da anni.
non parlo di insegnanti.
parlo di gente assunta per altri ministeri, tipo quello dell'Interno, con proroghe su proroghe che ormai hanno abbondantemente superato i 3 anni consecutivi (siamo a oltre 10), che hanno contratti prorogati di 6 mesi in 6 mesi, e di solito la conferma della proroga arriva l'ultimo giorno di contratto. mansioni che generalmente non vogliono fare i colleghi a tempo indeterminato, e ritmi lavorativi che a volte non consentono la pausa pranzo.
comunque sì, gli stipendi stanno arrivando il 24 invece del 23, e sempre più bassi, sono arrivati a togliere progressivamente 100 euro in busta.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da ely66 » 30 apr 2013, 21:25

altre che chiedono la solidarietà dichiarando di far lavorare i dipendenti metà ore (alcuni solo le 4 di mattina, altri solo le 4 di pomeriggio) perché non hanno lavoro, e in realtà tutti i dipendenti restano le solite 8 ore gionaliere, più straordinari di sempre...
io ci capirò davvero poco...anzi niente.... però però...
io ci credo poco. oddio, vero che abito in una regione che ha controlli di ogni genere, ma una cosa simile... prima o poi li beccano anzi, di questi tempi, prima.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da lalat » 30 apr 2013, 21:48

ely66 ha scritto:
altre che chiedono la solidarietà dichiarando di far lavorare i dipendenti metà ore (alcuni solo le 4 di mattina, altri solo le 4 di pomeriggio) perché non hanno lavoro, e in realtà tutti i dipendenti restano le solite 8 ore gionaliere, più straordinari di sempre...
io ci capirò davvero poco...anzi niente.... però però...
io ci credo poco. oddio, vero che abito in una regione che ha controlli di ogni genere, ma una cosa simile... prima o poi li beccano anzi, di questi tempi, prima.
Esistono Ely queste cose: sono la norma qui. Negli asili nido privati, nei negozi, etc ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da ely66 » 30 apr 2013, 22:16

e allora da qualche parte devono far saltar fuori i soldi in nero degli straordinari. ergo, stangarli. e di brutto!
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da crucchina79 » 30 apr 2013, 23:38

ely66 ha scritto:e allora da qualche parte devono far saltar fuori i soldi in nero degli straordinari. ergo, stangarli. e di brutto!
esistono eccome..... magari non si sa tantissimo in giro perchè anche il dipendente che lo fa rischia, ma esistono ed anche parecchie che lo fanno. Spesso lo fanno i negozi, per esempio..... comunque speriamo che li prendano tutti e li stanghino. Come dovrebbe essere stangato chiunque rubi, specialmente soldi pubblici!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da alessia26 » 1 mag 2013, 16:50

ely66 ha scritto:
altre che chiedono la solidarietà dichiarando di far lavorare i dipendenti metà ore (alcuni solo le 4 di mattina, altri solo le 4 di pomeriggio) perché non hanno lavoro, e in realtà tutti i dipendenti restano le solite 8 ore gionaliere, più straordinari di sempre...
io ci capirò davvero poco...anzi niente.... però però...
io ci credo poco. oddio, vero che abito in una regione che ha controlli di ogni genere, ma una cosa simile... prima o poi li beccano anzi, di questi tempi, prima.
come già detto non devo mica convincere te...non parlo mica di voci, perché è mio padre a lavorare in queste condizioni da 2 anni!
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da alessia26 » 1 mag 2013, 16:53

ely66 ha scritto:e allora da qualche parte devono far saltar fuori i soldi in nero degli straordinari. ergo, stangarli. e di brutto!
no forse non hai capito.....gli straordinari e le 4 ore in più non sono pagate!
E' o così o fuori.
Il datore paga le sue 4 ore, lo stato rende il 70 (credo non so di preciso) del restante 50% perso...
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da lalat » 1 mag 2013, 20:34

alessia26 ha scritto:e allora da qualche parte devono far saltar fuori i soldi in nero degli straordinari. ergo, stangarli. e di brutto!
no forse non hai capito.....gli straordinari e le 4 ore in più non sono pagate!
E' o così o fuori.[/quote]
Si è verissimo. Pratica assai diffusa qui a Genova ma penso anche in altre parti. Un sacco di segretarie sono pagate per fare un part time e fanno full time. Ma da anni che accade questa cosa ... Il dipendente non rischia verso l'INPS, rischia di perdere il lavoro. O ti adatti o c'è qualcun'altro che ci sta.
Di queste situazioni ne ho viste tantissime. Potrei dire che di tutte le persone che conosco di regolare-regolare ci sono solo le persone che lavorano per il comune/provincia/regione oppure quelle che lavorano per imprese grandi che qui si contano sulle dita di una mano. Chi lavora per una piccola/media impresa è in una condizione di semischiavitù. E non sto esagerando, sto solo dicendo le cose come stanno.
C'è chi denuncia è chiaro ... e quando denuncia guadagna un bel po' di soldi dal suo ex datore di lavoro schiavista ... il problema è che poi si scorda di lavorare a Genova. :che_dici Poi c'è sempre il discorso che uno spera dopo anni e anni in cui ha lavorato in questo modo di essere assunto in maniera un po' più regolare.
Ma che gli straordinari non vengano pagati e vengano richiesti è una norma da sempre. Perfino nella ditta dove lavorava mio marito anni fa, dove davano benefit e trattavano bene i dipendenti ... gli straordinari non venivano pagati. Dicevano che li facevano recuperare ma poi si era sempre in consegna e sempre di corsa quindi erano fatti gratis e basta.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da ely66 » 1 mag 2013, 21:11

sarà che gli straordinari li pagano sempre (e sto parlando di tutte le ditte che conosco, e ne conosco parecchie) e che quando si va in cassa integrazione, il dipendente sta a casa.
e so di che parlo, dato che da domani sono in sospensione. scassa e tanto leggere certe "leggerezze".
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da lalat » 1 mag 2013, 23:15

Ely so che da altre parti funziona diversamente e di certo non voglio dire che sia così ovunque ... anzi spero proprio che non lo sia. Magari in banca è tutto regolare, nelle altre 3 o 4 grosse ditte famose anche ... ma negli altri casi è come ti dico. L'ho visto coi miei occhi più di una volta a pure da vicino.
Probabilmente è dovuto al fatto che si tratta in molti casi di realtà lavorative deboli che non potrebbero andare avanti se non così ... però queste situazioni esistono eccome.
Non sono leggerezze. Mio fratello da ventenne lavorava full time per una ditta. Un giorno ebbe un incidente (fuori dal lavoro) e andò in coma. Mentre lui era in ospedale io mi occupai delle questioni dell'INPS. Scoprii così che solo da 1 mese era stato regolarizzato e solo come part time, per tutto il tempo pregresso da quando era entrato in quella ditta era stato tenuto in nero addirittura.
Mio fratello, dopo che si è svegliato ha impiegato 2 anni prima di riabilitarsi completamente (tutti gli arti rotti, diversi interventi maxillo facciali, etc) ... puoi immaginarti le conseguenze economiche.
Ti ho citato 1 esempio che avevo in casa ... ma posso elencartene tanti altri di persone che conosco ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da Lunette » 2 mag 2013, 9:01

Purtroppo è vero, anche a me è accaduto di lavorare a Genova in un'azienda dove non venivano retribuite nemmeno le diete per le trasferte, figuriamoci gli straordinari. Quando è scaduto il contratto e me ne sono andata mi dovevano (conteggiati) 5.200 euro che non mi hanno voluto dare. Alla fine tra sindacati e avvocati del lavoro ci siamo messi d'accordo, però tra tutti quelli che se ne andavano solo uno su cinque cercava di farsi pagare il dovuto, il resto se ne stava zitto per paura di non trovare lavoro.

Adesso però m sono fatta furba. E' vero che i contratti e le tariffe nel mio settore sono sempre peggio però non regalo nemmeno 1 ora di extra se non previamente concordato e questo viene accettato senza parola proferire. Se un cliente mi chiede 8 ore invece che 7 quell'ora la conteggio sempre e nessuno si sente offeso.
Come mai? Perché nella mia categoria lo fanno tutti. Quindi è inutile che un'agenzia vada da un'altra guida perché non troverà nessuno che fa gli extra gratis.
Questo come regola. Certo che se c'è una collaborazione continua e un buon rapporto di fiducia non serve assolutamente essere così fiscali, ma questo se sai che è un cliente che paga il giusto e non se ne approfitta.
Quello che ho notato è che se la categoria è compatta c'è meno possibilità di malintesi. Se invece la gente si svende alla lunga questo va a discapito di tutti, anche di un cliente o datore di lavoro che riceve un servizio scadente.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da lalat » 2 mag 2013, 9:19

Lunette ha scritto:Come mai? Perché nella mia categoria lo fanno tutti. Quindi è inutile che un'agenzia vada da un'altra guida perché non troverà nessuno che fa gli extra gratis.
Questo come regola. Certo che se c'è una collaborazione continua e un buon rapporto di fiducia non serve assolutamente essere così fiscali, ma questo se sai che è un cliente che paga il giusto e non se ne approfitta.
Quello che ho notato è che se la categoria è compatta c'è meno possibilità di malintesi. Se invece la gente si svende alla lunga questo va a discapito di tutti, anche di un cliente o datore di lavoro che riceve un servizio scadente.
Ma infatti il problema nasce sempre dalla saturazione di un mercato.
Io non me la sento di prendermela con chi accetta condizioni di lavoro che in Trentino non si sognerebbe nessuno di accettare ... capisco benissimo che se l'unico lavoro che si trova è fatto così ... o ci si adatta o ci si fa raccomandare per entrare in un ente pubblico o si va altrove o si appartiene ad una categoria dove il mercato del lavoro non è saturo.
Un altro problema di queste realtà lavorative è che così facendo fanno concorrenza sleale ad altre aziende che invece sono corrette.
Garantisco comunque che queste situazioni sono perfettamente note all'INPS, all'ADE e sono più che tollerate da anni. Quindi togliamoci pure la mortadella dagli occhi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da rossella » 2 mag 2013, 9:28

sarà che gli straordinari li pagano sempre (e sto parlando di tutte le ditte che conosco, e ne conosco parecchie) e che quando si va in cassa integrazione, il dipendente sta a casa.
e so di che parlo, dato che da domani sono in sospensione. scassa e tanto leggere certe "leggerezze".
anche da noi è così e la gente in cassa integrazione è davvero a casa e le ditte soprattutto quelle piccole finchè possono non mettono in cassa... io sto in Emilia di crisi ce n'è parecchia ma mi sembra che ci sia abbastanza regolarità.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
alessia26
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7481
Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25

Re: lo stato e gli stipendi degli statali....

Messaggio da alessia26 » 2 mag 2013, 9:29

rossella ha scritto:
sarà che gli straordinari li pagano sempre (e sto parlando di tutte le ditte che conosco, e ne conosco parecchie) e che quando si va in cassa integrazione, il dipendente sta a casa.
e so di che parlo, dato che da domani sono in sospensione. scassa e tanto leggere certe "leggerezze".
anche da noi è così e la gente in cassa integrazione è davvero a casa e le ditte soprattutto quelle piccole finchè possono non mettono in cassa... io sto in Emilia di crisi ce n'è parecchia ma mi sembra che ci sia abbastanza regolarità.
bhe l'Emilia è davvero grande per tante cose... ma è spesso anche molto infiocchettata!
Io vivo in Emilia e ho scritto ciò che sta accadendo da noi, e non credere che quella che ho citato sia l'unica azienda a fare certe cose....
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”