In casa abbiamo i libri della raccolta "il corpo umano", e abbiamo anche la app, che è fatta benissimo e la straconsiglio. Non grazie a questi ma anche grazie a questi, nostra figlia sa come nascono i bambini, ha visto i pulcini, non ha ancora afferrato bene la differenza fra ovipari e mammiferi ma comunque ha capito che tutti nascono dalla pancia, alcuni escono sotto forma di uovo e vanno covati e alcuni escono dalla pancia già fatti. E sa da dove escono, c'è il filmino molto chiaro nella app, a parte il dettaglio che il bambino viene preso per i piedi e sculacciatokappa ha scritto:Ransie io sinceramene non mi sarei messa a spiegare da dove escono i bambini.
a quell'età mi sta bene che sappiano dalla pancia. e basta.
lo trovo inutile e perditempo dire il resto...differenze tra parto naturale e cesareo...ma a che pro?
Comunque detto questo nostra figlia sa che lei non è potuta uscire dal posto giusto perchè ci sono stati dei problemi e mi hanno fatto un taglietto dal quale la hanno estratta, e sa che si chiama taglio cesareo.
Sarà che sono nipote di contadini e figlia di figli di contadini ma la nascita non è un mistero e non ci ho mai fantasticato sopra nè mi sembra lo faccia mia figlia. E' una cosa naturale come lo è il processo di digestione o altre cose del corpo umano.
Abbiamo il pupazzo con tutti i pezzi dentro, lo può guardare e smontare e chiedere e rimettere a posto... è un corpo umano, niente di strano. Siamo noi. Ha visto le tavole di Leonardo da Vinci...
E' molto curiosa su come funzioniamo, il cuore, il cervello, i denti, la digestione, l'udito... tutto. Conosce i nomi di parti del corpo umano che mi stupisce per la sua memoria! Potenzialmente è un dottore, sa approcciarsi clinicamente al corpo umano in se ma chiede anche del dolore e del lato affettivo, non considera il corpo umano una macchina, anche se è molto interessata sul funzionamento. Siamo state in biblioteca e ha guardato affascinata l'atlante anatomico dove si vedevano i muscoli, lo scheletro... tutto. Ha visto pulcini e puledri e vitelli appena nati, ha visto su youtube come si schiude un uovo di gallina. Ha visto una gallina sia covare che tenere stretti i pulcini.
Le abbiamo fatto vedere come funzionano anche i motori, gli ingranaggi, le cose meccaniche. Piantiamo semi e raccogliamo verdure. La porto a vedere da vicino la fioritura dei ciliegi, le spiego i fiori e gli alberi che vediamo che nome hanno, quello che so glielo dico sempre. E' come buttare tutto in un calderone, prima o poi torneranno fuori. Le spieghiamo sempre e comunque come sono fatte le cose. Guardiamo insieme sempre "come è fatto" e lo adora. Ama pasticciare in cucina, vedere come le cose si trasformano, mi ha visto sezionare galline e pesci e bollire lumache vive. Ci vede vivere in tutto e per tutto e a tutto cerchiamo di dare una spiegazione. Penso che sia una benedizione, che sia curiosa, anche se a volte è veramente difficile spiegarle alcune cose, perchè lei chiede continuamente perchè e come e a volte perchè e come non lo sappiamo nemmeno noi e ci tocca cercare su internet e su youtube, vedere noi per primi per poi farglielo vedere e spiegarlo.
Non abbiamo argomenti con punti da nascondere, cerchiamo sempre di omettere la violenza gratuita o la morte, sa cos'è la morte ma non credo abbia davvero afferrato il concetto, per lei il nonno al cimitero è un concetto astratto. Mi rendo conto che non lo considera una persona ma un luogo dove andare. Siccome la suocera gli dice sempre che è vecchia è capitato che abbia chiesto "ma allora la nonna muore?" e quindi via a spiegare che si muore, purtroppo. Mi ha chiesto se possono morire anche i bambini... io e mio marito ci siamo guardati e io non volevo dirglielo. Abbiamo optato per spiegarle che è molto, molto, molto difficile che i bambini muoiano, capita se scappano per strada e li schiaccia una macchina o cadono molto dall'alto. Sa che ci sono bimbi che sono diversi perchè hanno problemi, ma non ha associato a loro la morte. Per fortuna.
Non mi è mai stato nascosto niente a me per prima e quindi non ci ho mai visto nulla di strano o morboso. In niente. Ho sempre chiesto tutto e mi è sempre stata data una risposta o comunque una spiegazione per quanto ne sapevano i miei, e adesso, col senno di poi, sono certa di avergli fatto vedere i sorci verdi spesso... ma mai che me lo abbiano fatto notare.
Poi tornando al sesso... a nostra figlia AL NIDO hanno detto che i bimbi nascevano nella pancia...
Non capisco perchè ci debba essere tanto mistero intorno a come siamo fatti.
Sul lato emozionale dell'atto sessuale ci siamo chiaramente espressi con il nostro punto di vista soggettivo, ovvero le abbiamo spiegato che i bambini si fanno quando ci si vuole tanto tanto tanto bene e non se ne possono fare a volontà come fanno gli animali perchè gli umani curano di più i loro cuccioli quindi diventerebbe difficile facendone tanti. Forse qui abbiamo sbagliato, ma figli non ne avremo più e quindi non posso dirle che ne faremmo cinque, potendo. Non funziona solo sulla volontà di farli, purtroppo, bastasse quella... ma è tutta un'altra storia, questa.
Tutta 'sta pappardella per dire che non esiste un pro. Nella vita ogni giorno si impara qualcosa e non sai mai quando ti verrà utile, se mai lo dovrai sperimentare, se mai lo capirai davvero. Poi un giorno ti arriva una domanda e tu sai la risposta o ti arriva una risposta e capisci che avevi fatto una domanda che ti ha riallacciato ad un discorso. Insomma sapere puro e semplice. Senza perchè pro o finalità.
Scusate se ho scritto in maniera non chiara ma ho scritto a spezzoni e ho inserito ragionamenti più volte.







