Si è già parlato molto di questo...angie1988 ha scritto: Per l'allattamento a noi ci ha detto, come dicevo, di cambiare il seno dopo 10minuti (tanto dopo 8 si svuota) e la poppata successiva iniziare con l'altro. Il bambino affamato stimola maggiormente la produzione di latte e in questo modo si evita di avere un seno più grosso dell'altro.
Diceva che svuotando un seno e poi attaccarlo all'altro se ha ancora fame si rischia di perdere il latte.
Mia mamma faceva come le avevano detto 25anni fa: di svuotare un seno prima di cambiarlo e dopo 4 mesi ha perso tutto il latte. In ospedale lo dava anche agli altri bambini da quanto ne aveva.
Sarà un caso oppure solo sf**a però non penso sia sbagliato il ragionamento che fanno ora: 10minuti attaccato ad un seno, poi si passa all'altro e stop. Non è che si continua a cambiare.
In 20 minuti un bambino mangia alla grande. Se non lo svuota poi capisce che in quel tempo non riesce a saziarsi e quindi succhia con più fame.
Prima osservazione: i bambini sono tutti diversi. Alcuni poppano più velocemente, mentre altri sono più lenti. E' impossibile sapere quanto ha mangiato un bambino dopo 10 minuti, a meno di pesarlo.
Seconda osservazione: il seno funziona per feedback e produce sempre più latte di quello che il bambino è solito poppare, c'è sempre una riserva a cui il bambino può attingere nel caso in cui avesse ancora fame. E questo fa aumentare la produzione di latte per la poppata successiva.
Terza osservazione: il latte della fine contiene molte più calorie di quello dell'inizio. Quando allatti 10 minuti per tetta, il bambino riceve troppo latte acquoso con troppo lattosio e poco grasso, avrà gas intestinali, diarrea e coliche per via del lattosio in eccesso e non riceverà abbastanza nutrimento, essendosi perso la parte grassa. Un bambino ha uno stomaco piccolo e anche se non è soddisfatto non riesce a succhiare di più. La morale della favola sarà che dopo un po' di tempo ti diranno che il bambino non cresce abbastanza e che c'è bisogno di dargli un supplemento di latte artificiale. Così facendo, il bambino succhierà meno dal seno e il latte del seno diminuirà.
Il latte lo perdi se non dai il seno abbastanza spesso. Andrebbe dato a richiesta, e in genere 10 poppate circa nell'arco delle 24 ore. E' la frequenza delle poppate a produrre più picchi di prolattina che fanno produrre più latte.
Dovrebbe essere il bambino stesso a decidere quando staccarsi da un seno, dovrebbe essere lui a decidere se vuole l'altro. Questo è uno dei meccanismi attraverso i quali il bambino più regolare la sua nutrizione (gli altri sono la frequenza delle poppate e la quantità di latte ad ogni poppata).
La storia dei 10 minuti per seno ogni 4 ore è nata agli inizi del secolo scorso e da quando è stata proposta le donne hanno iniziato a perdere il latte dopo pochi mesi...
Adesso si è capito che era sbagliatissimo dare quei consigli.
Detto questo, vedi tu quello che vuoi fare...