GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Liberi di...?
- dottbaby
- Collaboratore
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: Liberi di...?
Per ora, l'autonomia di Vittoria (che è piccola rispetto ai vostri) è limitata all'andare (e tornare) all'asilo in pulmino. Per strada può camminare da sola, davanti a noi, ma deve fermarsi se le diciamo di farlo e spesso, in prossimità del bordo del marciapiedi, si ferma comunque da sola. In bicicletta "viaggia" in mezzo: papà avanti e io dietro, ma potrebbe benissimo andare da sola, tanto più che qua è tutta ciclabile (non adremmo mai sulla statale, tranne i pochi punti in cui non c'è altra scelta). Sulla pista da sci, però, può andare da sola avanti e fare quel che vuole (tanto la teniamo sempre d'occhio). A casa da sola, sì, se serve la lascio, anche se non di certo mezz'ora, è ancora piccola. Per il resto...vedremo man mano che si presenta l'occasione.
Comunque, concordo con chi dice che dipende tutto da dove vivi.
Comunque, concordo con chi dice che dipende tutto da dove vivi.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- boxerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: Liberi di...?
Sono due normalissimi bambini: in compagnia dei genitori a volte sembrano dei rintronati, mentre da soli sono perfettamente in grado di badare a se stessi (in cose commisurate all'età, ovviamente). Io ho l'impressione che, quando siamo insieme, si rilassino e agiscano con la consapevolezza che c'è chi pensa e agisce al posto loro.Ari ha scritto: miii come cambiano le cose quando si vive in un altro stato.
però fa riflettere, perchè a meno di considerare i bambini stranieri più veloci nell'apprendimento di quelli italiani, allora vuol dire che "si... può.... fareeeeeeeeee!!!!"
Il difficile è stato dar loro la fiducia di poter fare da soli. Eppure, ogni volta che li spiamo

boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Liberi di...?
boxerina abitassimo da te faremmo lo stesso. Ma qui no, qui a volte manco si fermano se il semaforo è rosso, c'è sempre il furbo che approfitta. Avessimo scuola e negozi sullo stesso marciapiede sarebbe già andato, lo lascio infatti per brevi tratti ma intorno a me non ci sono zone pedonali. In bici su strada con me o col papà ci va.Io però sono più apprensiva di mio marito.
Streghettasaetta
- zoe_b
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5849
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22
Re: Liberi di...?
Ecco, ma per fare i compiti in autonomia cosa intendete?
Io gli dico che è ora di fare i compiti, lo invito a leggere il diario e prendere il materiale, aspetto che apra la pagina, mi assicuro che abbia capito l' esercizio e poi lo lascio da solo.
voi come fate?
boxerina ma li da te le leggi come sono? Perché al di là della capacità di far da soli, c'è anche l'aspetto legale da considerare
Cmq ieri sera gli ho chiesto se ci sono delle cose che vorrebbe fare da solo e non fa. Mi ha detto che vorrebbe girare nel parco in bici con i suoi amici
Io gli dico che è ora di fare i compiti, lo invito a leggere il diario e prendere il materiale, aspetto che apra la pagina, mi assicuro che abbia capito l' esercizio e poi lo lascio da solo.
voi come fate?
boxerina ma li da te le leggi come sono? Perché al di là della capacità di far da soli, c'è anche l'aspetto legale da considerare
Cmq ieri sera gli ho chiesto se ci sono delle cose che vorrebbe fare da solo e non fa. Mi ha detto che vorrebbe girare nel parco in bici con i suoi amici

2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Liberi di...?
infatti il mio commento sulla capacità di apprendimento dei bambini era ironicoboxerina ha scritto:Sono due normalissimi bambini: in compagnia dei genitori a volte sembrano dei rintronati, mentre da soli sono perfettamente in grado di badare a se stessi (in cose commisurate all'età, ovviamente). Io ho l'impressione che, quando siamo insieme, si rilassino e agiscano con la consapevolezza che c'è chi pensa e agisce al posto loro.Ari ha scritto: miii come cambiano le cose quando si vive in un altro stato.
però fa riflettere, perchè a meno di considerare i bambini stranieri più veloci nell'apprendimento di quelli italiani, allora vuol dire che "si... può.... fareeeeeeeeee!!!!"
Il difficile è stato dar loro la fiducia di poter fare da soli. Eppure, ogni volta che li spiamo, si comportano sempre in modo pienamente responsabile. Il massimo della trasgressione è mangiare due caramelle anziché una e accendere la tv se uscendo mi dimentico di porre esplicitamente il veto.

forse sono i genitori italiani che hanno delle carenze quando si tratta di concessione della libertà.
e mi viene da chiedermi se sia una forma di riscatto per il senso di colpa del lasciarli tante ore da soli visto che bene o male lavoriamo tutti.
me lo chiedo perché appunto in questa discussione io raccontavo di come in terza elementare fossi autonoma e mia mamma era casalinga, di tempo per curarmi ne aveva, però non mi stava con il fiato sul collo.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Liberi di...?
Ogni tanto intervengo se ho sentore che sia andato troppo di fretta perchè aveva in mente altro.Poi intervengo quando mi chiede spiegazioni o quando deve ripetere qualcosina.
Ma nella maggioranza dei casi il diario se lo legge da solo e ci sta da solo.
sono io curiosa e quando rifacciamo lo zaino sbircio e leggo cosa ha fatto prima di andare a letto. Qualche volta infatti è andato a scuola coi compitini e qualche errore.
Vedendo che quest'anno con questa maestra nuova sono più distratti adesso ricontrollo più spesso e gli rispiego se si è scordato qualcosa.
Ma nella maggioranza dei casi il diario se lo legge da solo e ci sta da solo.
sono io curiosa e quando rifacciamo lo zaino sbircio e leggo cosa ha fatto prima di andare a letto. Qualche volta infatti è andato a scuola coi compitini e qualche errore.
Vedendo che quest'anno con questa maestra nuova sono più distratti adesso ricontrollo più spesso e gli rispiego se si è scordato qualcosa.
Streghettasaetta
- zoe_b
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5849
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22
Re: Liberi di...?
Mmmmh no ari, al limite dovrebbe essere il contrario: lasciare troppa libertà per le ore il senso di colpa.
Però in realtà c'è tra moltissimo l' aspetto legale della faccenda: io sarei tranquilla a lasciarlo in casa anche un'ora, ma se in quell'ora gli capitasse qualcosa verrei denunciata per abbandono di minore e allora evito
Però in realtà c'è tra moltissimo l' aspetto legale della faccenda: io sarei tranquilla a lasciarlo in casa anche un'ora, ma se in quell'ora gli capitasse qualcosa verrei denunciata per abbandono di minore e allora evito
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
- DadaEle
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5666
- Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47
Re: Liberi di...?
MMmmmm... Ho letto un po', ed in effetti Michele non è ancora molto "libero", ma devo dire che le occasioni sono praticamente nulle...
Credo che il contesto in cui si vive faccia molto la differenza: Abitiamo in un posto lontano dal resto della civiltà. Il paesino in cui stiamo non lo viviamo, auto per tutto...a piedi si va solo su un marciapiede (dove c'è) che affianca una statale in cui le macchine vanno fortissimo... E dove potrei mandarlo!??!
Lasciarlo solo a casa...stessa cosa. Se esco non è mai per 5/10 min...anche solo una commissione prevede almeno un'ora e passa lontana ...
Scuola a 12 km, catechismo uguale, sport di più... Insomma ci sono poche occasioni.
Però l'altro giorno stavo per mandarlo a recuperare il mio cellulare che avevo lasciato in auto, 80 m e non l'avrei visto.. Non mi ha fermata l'ansia da mamma chioccia...ma la paura che non richiudesse bene l'auto!
La prossima volta lo mando (tanto dimentico qualcosa in auto almeno una volta al mese!!)
Credo che il contesto in cui si vive faccia molto la differenza: Abitiamo in un posto lontano dal resto della civiltà. Il paesino in cui stiamo non lo viviamo, auto per tutto...a piedi si va solo su un marciapiede (dove c'è) che affianca una statale in cui le macchine vanno fortissimo... E dove potrei mandarlo!??!
Lasciarlo solo a casa...stessa cosa. Se esco non è mai per 5/10 min...anche solo una commissione prevede almeno un'ora e passa lontana ...
Scuola a 12 km, catechismo uguale, sport di più... Insomma ci sono poche occasioni.
Però l'altro giorno stavo per mandarlo a recuperare il mio cellulare che avevo lasciato in auto, 80 m e non l'avrei visto.. Non mi ha fermata l'ansia da mamma chioccia...ma la paura che non richiudesse bene l'auto!

La prossima volta lo mando (tanto dimentico qualcosa in auto almeno una volta al mese!!)
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Liberi di...?
Si curamenteAri ha scritto:infatti il mio commento sulla capacità di apprendimento dei bambini era ironicoboxerina ha scritto:Sono due normalissimi bambini: in compagnia dei genitori a volte sembrano dei rintronati, mentre da soli sono perfettamente in grado di badare a se stessi (in cose commisurate all'età, ovviamente). Io ho l'impressione che, quando siamo insieme, si rilassino e agiscano con la consapevolezza che c'è chi pensa e agisce al posto loro.Ari ha scritto: miii come cambiano le cose quando si vive in un altro stato.
però fa riflettere, perchè a meno di considerare i bambini stranieri più veloci nell'apprendimento di quelli italiani, allora vuol dire che "si... può.... fareeeeeeeeee!!!!"
Il difficile è stato dar loro la fiducia di poter fare da soli. Eppure, ogni volta che li spiamo, si comportano sempre in modo pienamente responsabile. Il massimo della trasgressione è mangiare due caramelle anziché una e accendere la tv se uscendo mi dimentico di porre esplicitamente il veto.
![]()
forse sono i genitori italiani che hanno delle carenze quando si tratta di concessione della libertà.
e mi viene da chiedermi se sia una forma di riscatto per il senso di colpa del lasciarli tante ore da soli visto che bene o male lavoriamo tutti.
me lo chiedo perché appunto in questa discussione io raccontavo di come in terza elementare fossi autonoma e mia mamma era casalinga, di tempo per curarmi ne aveva, però non mi stava con il fiato sul collo.
anche per me era lo stesso
però è indubbio che ora le cose sono un pochino cambiate e io spesso mi sono posta il problema se rischiare di laciare mio figlio per strada rischiando un tot di cose o non farlo
Si capisce che ho scelto il minore dei due mali.
Del resto davanti la sua scuola non è possibile neanche che attraversi la strada da solo, e anche io rischio tanto ad attraversare, visto come si comportano con le macchine li davanti.

°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Liberi di...?
però paola io abitavo su una statale che era molto trafficata già all'epoca, eppure mia mamma a scuola da sola mi ci ha mandato ugualmente.
secondo me è proprio cambiata la mentalità dei genitori e tutte le scuse che troviamo sono oggettivamente ma solo parzialmente vere e non costituiscono la discriminante effettiva.
secondo me è proprio cambiata la mentalità dei genitori e tutte le scuse che troviamo sono oggettivamente ma solo parzialmente vere e non costituiscono la discriminante effettiva.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Liberi di...?
Ari ha scritto:però paola io abitavo su una statale che era molto trafficata già all'epoca, eppure mia mamma a scuola da sola mi ci ha mandato ugualmente.
secondo me è proprio cambiata la mentalità dei genitori e tutte le scuse che troviamo sono oggettivamente ma solo parzialmente vere e non costituiscono la discriminante effettiva.
non saprei
Qui da me le cose sono notevolmente modificate
io sarei felicissima nonchè anche comodamente alleggerita, per cui , credimi, personalmente non accampo scuse
forse i miei tempi sono più remoti rispetto ai tuoi

°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Liberi di...?
se il 67 del tuo nick è il tuo anno di nascita sono giusto 11 anni più giovanePaola67 ha scritto:forse i miei tempi sono più remoti rispetto ai tuoi

Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: Liberi di...?
anche il nostro....Paola67 ha scritto:mio figlio allora leggendovi vive in carcere come un carcerato
io alla sua età ero moooolto molto + autonoma, ma erano altri tempi, altre situazioni
lui a parte vestirsi-lavarsi-compiti in cui se vuole è completamente autonomo, non fa altro
ha quasi 7 anni da pochissimo scende in cantina-garage da solo a prendere qcs o per andare dal papà
da poco li lascio (chiusi) in macchina davanti farmacia/forno, insomma x cose di 2 minuti e con la macchina davanti la porta devo vederli, è un'ansia mia
parcheggio davanti l'edicola e va a prendersi da solo le figurine
si fa la bruschetta sulla brace

dai miei in aperta campagna capita che va con il nonno e torna da solo, tragitti di qualche minuto ma in mezzo alla campagna, se grida lo sentiamo, ci siamo solo noi e i miei zii
onestamente per lo stile di vita che abbiamo non vedo cos'altro possa fare da solo

mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: Liberi di...?
il piccolo 2 anni lo lascio a dormire nel lettino con sbarre quando devo andare/tornare dal pulmino, ma solo se è al primo sonno.
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- boxerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: Liberi di...?
Ari, penso che sia in gran parte così, anche se i rischi legati al traffico sono oggettivamente aumentati.Ari ha scritto:
secondo me è proprio cambiata la mentalità dei genitori e tutte le scuse che troviamo sono oggettivamente ma solo parzialmente vere e non costituiscono la discriminante effettiva.
Sinceramente molte cose le fa da solo anche quando veniamo in Italia: eppure, anche se noi genitori non le viviamo come rischiose, c'è sempre qualche amica/parente/vicina che parte con il "ma lo fa da solooooo?".
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: Liberi di...?
Boxerina, per quanto mi riguarda, oltre al rischio oggettivo del traffico (che mi fa veramente molta paura, perché lo vedo come un pericolo vero e reale, non frutto della mia ansia o di mie paranoie) c'è la questione della responsabilità penale e dell'affidamento del minore.boxerina ha scritto:Ari, penso che sia in gran parte così, anche se i rischi legati al traffico sono oggettivamente aumentati.Ari ha scritto:
secondo me è proprio cambiata la mentalità dei genitori e tutte le scuse che troviamo sono oggettivamente ma solo parzialmente vere e non costituiscono la discriminante effettiva.
Sinceramente molte cose le fa da solo anche quando veniamo in Italia: eppure, anche se noi genitori non le viviamo come rischiose, c'è sempre qualche amica/parente/vicina che parte con il "ma lo fa da solooooo?".
Non so come sia la legislazione in Svizzera ma in Italia, se un bambino di sette anni viene trovato a girovagare solo in strada, e puta caso si fa male per un qualsiasi motivo, scatta l'abbandono di minore. Lo portano al pronto soccorso, attivano i servizi sociali e tu vieni indagato (oltre al rischio che tu venga considerato genitore inaffidabile, con le conseguenze del caso).
Ma non poi è neanche necessario che si faccia del male. Ho una conoscente con un figlio di dieci anni (non sette...) che per uno stupido dispetto si è chiuso in casa da solo e ha fatto sparire le chiavi. Lei è uscita, e al ritorno non è più riuscita ad aprire la porta e lui neanche

Sicuramente, ribadisco, in Svizzera è diverso, ma da noi è così. Quindi non solo per mio figlio, ma francamente anche per me stessa preferisco non correre di questi rischi.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: Liberi di...?
Pazzesco,
Ma quindi per legge a che età i ns figli possono uscire da soli per andare a scuola o restare in casa quando mamma fa la spesa, senza passare per criminali?
Stefy la legge cosa dice?
Ma quindi per legge a che età i ns figli possono uscire da soli per andare a scuola o restare in casa quando mamma fa la spesa, senza passare per criminali?
Stefy la legge cosa dice?
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Liberi di...?
Ari ha scritto:se il 67 del tuo nick è il tuo anno di nascita sono giusto 11 anni più giovanePaola67 ha scritto:forse i miei tempi sono più remoti rispetto ai tuoi



°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- boxerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: Liberi di...?
Stefy, qui non è reato, altrimenti non lo farei io, così come non lo farebbero gli altri.
Sarei davvero curiosa di sapere da quale età sia lecito farlo in Italia.
Sono sconcertata dall'avvenimento che hai riportato, infatti: ma se a 10 anni non si possono lasciare in casa, perché se non si riapre la porta si apre un processo, quando si può ragionevolmente abituare i figli a "fare da soli"? Io trovo molto più pericoloso tenerli sotto il proprio totale controllo fino, chessò, 13 anni, per poi dar loro improvvisamente molte libertà.
Sarei davvero curiosa di sapere da quale età sia lecito farlo in Italia.
Sono sconcertata dall'avvenimento che hai riportato, infatti: ma se a 10 anni non si possono lasciare in casa, perché se non si riapre la porta si apre un processo, quando si può ragionevolmente abituare i figli a "fare da soli"? Io trovo molto più pericoloso tenerli sotto il proprio totale controllo fino, chessò, 13 anni, per poi dar loro improvvisamente molte libertà.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Liberi di...?
però pensa che ho una sorella e un fratello che sono entrambi più vecchi di tePaola67 ha scritto:Ari ha scritto:se il 67 del tuo nick è il tuo anno di nascita sono giusto 11 anni più giovanePaola67 ha scritto:forse i miei tempi sono più remoti rispetto ai tuoi
![]()
![]()

Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene